<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 146 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Imho si potrebbe sintetizzare così.
Se si guarda solo l'autonomia e si prendono in considerazione delle vetture elettriche "medie" con autonomie reali intorno ai 300 km ha sicuramente ragione Zeno dicendo che molte più persone di quante non si pensi potrebbero conviverci.
Se parliamo invece di auto elettriche a 360 gradi,quindi considerando anche il maggiore costo d'acquisto e la necessità di avere un box con presa di corrente o addirittura i pannelli solari,la percentuale di potenziali fruitori di un'auto elettrica si riduce.
Però non penso che si arrivi a un "misero" 0,5% della popolazione (l'ultimo dato che ho letto parlava di quella percentuale di vetture elettriche nel parco auto circolanti in Italia).
Perchè ci sono tante persone che,legittimamente,potrebbero convivere con un'elettrica e potrebbero anche permettersela (io in giro vedo più vetture da 30000 euro che Dacia Sandero) ma per il momento non ci pensano proprio.

In una frase io penso che se qualcuno gliela regalasse un bel 50% della popolazione potrebbe convivere e magari essere anche contenta di un'auto elettrica.
Il problema è trovare qualcuno che le regali,io non l'ho ancora trovato ma se lo trovo vi faccio un fischio...
 
Prendere come future colpevoli le Bev per eventuali ( non certi) blackout è alla stregua di incolpare un irrigatore per le alluvioni.

Non ho detto questo, non incolpo le elettriche di niente, al massimo non le ritengo idonee. Così come non incolpo i diesel o i paesi emergenti del crescente inquinamento (sono valutazioni da fare sempre a livello globale).

So solamente che, senza un auto elettrica da gestire, e da mia madre anche senza metano, sono dovuto passare, su due utenze elettriche, da 3.5 kw a 6, perché la potenza non bastava, non durante la giornata a regime, ma i picchi non erano sostenibili.

Se rileggi i miei interventi ho parlato anche di altri fattori.

Piuttosto è il contrario, continuare a dire, e non c'è l'ho con Zeno che continuo a ringraziare per l'impegno che sta proponendo a divulgare la sua esperienza, che la mobilita elettrica è sostenibile considerando solo i km giornalieri dell'utente medio, e la possibilità di ricaricare o meno agevolmente o velocemente la batteria, senza considerare i fattori socio/economici/infrastrutturali/... al contorno è un approccio riduttivo
 
Imho si potrebbe sintetizzare così.
Se si guarda solo l'autonomia e si prendono in considerazione delle vetture elettriche "medie" con autonomie reali intorno ai 300 km ha sicuramente ragione Zeno dicendo che molte più persone di quante non si pensi potrebbero conviverci.
Se parliamo invece di auto elettriche a 360 gradi,quindi considerando anche il maggiore costo d'acquisto e la necessità di avere un box con presa di corrente o addirittura i pannelli solari,la percentuale di potenziali fruitori di un'auto elettrica si riduce.
Però non penso che si arrivi a un "misero" 0,5% della popolazione (l'ultimo dato che ho letto parlava di quella percentuale di vetture elettriche nel parco auto circolanti in Italia).
Perchè ci sono tante persone che,legittimamente,potrebbero convivere con un'elettrica e potrebbero anche permettersela (io in giro vedo più vetture da 30000 euro che Dacia Sandero) ma per il momento non ci pensano proprio.

In una frase io penso che se qualcuno gliela regalasse un bel 50% della popolazione potrebbe convivere e magari essere anche contenta di un'auto elettrica.
Il problema è trovare qualcuno che le regali,io non l'ho ancora trovato ma se lo trovo vi faccio un fischio...
Aggiungo alcune considerazioni. Oggi l'auto elettrica non è obbligatoria, ma nonostante incentivi e alcune agevolazioni (tipo esenzione del bollo) il mercato non la sta premiando, almeno in Italia. Sicuramente qualcuno non la acquista per titubanza, ma anche chi potrebbe ricaricare a casa perché dovrebbe spendere di più in fase di acquisto a parità di auto? Se una BEV costasse più o meno come l'equivalente termica, sono certo che se ne venderebbero molte di più già oggi.
 
Id3 parte da41 con 204 cv. La golf col 1.5 mild hybrid 150 cv sta a 37.

Ripeto: basta guardare il listino Stellantis: 208, 2008, Corsa, Avenger, 600 etc.
Stessa auto, stesso allestimento, tra il benzina entry e la BEV, ci sono sempre circa 16k di differenza.
E la Golf a benzina parte dotto i 30.000 €. Poi, se vuoi prendere il 1500 TSI per pareggiare gli inutili cavalli delle elettriche, è soggettivo.
Come fruibilità sappiamo bene che la migliore delle BEV, AD 2023, rimane meno fruibile del 1.0 TSI, nella realtà della strada.
 
Si guarda, spesso, al solo costo di acquisto.
Un'abitazione in classe A costa di più di una in classe G, ma se mi consente risparmi di qualche migliaio di euro all'anno ecco che le cose si inquadrano in modo diverso.
Se tengo l'auto 15 anni e risparmio, mediamente, 1.500 euro all'anno, se la calcolatrice non mi inganna sono 22.500 euro.
Oh, lo dice la calcolatrice eh, non io.....
 
Si guarda, spesso, al solo costo di acquisto.
Un'abitazione in classe A costa di più di una in classe G, ma se mi consente risparmi di qualche migliaio di euro all'anno ecco che le cose si inquadrano in modo diverso.
Se tengo l'auto 15 anni e risparmio, mediamente, 1.500 euro all'anno, se la calcolatrice non mi inganna sono 22.500 euro.
Oh, lo dice la calcolatrice eh, non io.....

Si guarda al prezzo di acquisto assieme a quello di gestione.
Spesso, mi pare, che, da parte dei sostenitori dell"elettrivo, appunto, si dimentichi l'acquisto.
Con 1500 € all'anno per 15 anni a cosa ti riferisci? Auto o casa?
Se è per l'auto, mi sembrano tanti, dia i 1500 € che i 15 anni.
 
Si guarda al prezzo di acquisto assieme a quello di gestione.
Spesso, mi pare, che, da parte dei sostenitori dell"elettrivo, appunto, si dimentichi l'acquisto.
Con 1500 € all'anno per 15 anni a cosa ti riferisci? Auto o casa?
Se è per l'auto, mi sembrano tanti, dia i 1500 € che i 15 anni.
All'auto. 1.500 euro all'anno con una percorrenza di circa 20.000 km., li si risparmia, più o meno. Ovviamente includendo agevolazioni del bollo e minore manutenzione.
 
Con una BEV si spendono mediemte 4,5 euro per fare 100 km. (900 euro).
Con una buona termica, penso non meno di 10 (2.000 euro).
Il bollo si paga molto meno (i primi 5 anni 0) e la manutenzione anche (direi circa 1/3).
Ma ognuno deve farsi i suoi conti, ovviamente.
Troppi 15 anni? Fermiamoci agli 8 coperti dalla garanzia sulle batterie.
12.000 euro.
 
Poi io a scuola ero bravo in intervallo, che ne so di numeri e percentuali....
Per ora mi regolo con il borsellino, e lui mi dice che non ho tutti i torti. Ma a volte anche lui prende abbagli.
 
...sopratutto che il futuro non e la riproposizione del passato, quei modelli quelli prevedono come modello di rete.

Tutti quelli che ci stanno investendo tra auto, strutture ed infrastrutture pensi mandino al macero i propri investimenti? Tutti sprovveduti ?

Esempi di errori industriali in passato ce ne sono stati, magari non della portata di quello che sarebbe questo, non faccio esempi perchè non me ne vengono in mente e dovrei andare a cercarli, quindi sprovveduti magari no, ma ottimisti oppure spinti da impulsi legislativi magari si.

Poi, rendendomi conto che sarebbe una catastrofe planetaria, se mi dovessi sbagliare, sarei il primo ad esserne contento (il motto "te lo avevo detto io" non mi appartiene) ed anche molto.

Purtroppo per miei limiti, non essendo ne ferrato nel settore, ne tantomeno in grado di vedere delle evoluzioni rivoluzionarie, non posso fare a meno di pensare che le cose non andranno come ci stanno dicendo.

Chiudo con un

:emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:

:emoji_thumbsup:
 
Poi io a scuola ero bravo in intervallo, che ne so di numeri e percentuali....
Per ora mi regolo con il borsellino, e lui mi dice che non ho tutti i torti. Ma a volte anche lui prende abbagli.

Ma tu non hai pagato il sovrapprezzo all'acquisto, o lo hai pagato in minima parte.
È una variabile fondamentale.
Tra l'altro, la differenza sul prezzo di acquisto la anticipi. Se vuoi fare i conti per bene, ci dovresti mettere anche gli interessi.
Torniamo sempre lì elettrica 35k termica 20 k per avere un'auto utilizzabile.
 
Domanda "tecnica".
La id.3 ha la pompa di calore che, teoricamente, dovrebbe avere un consumo correlato al tempo di funzionamento.
Se è così, poniamo solo per esempio in consumo X di 2kWh, l'incidenza sui consumi a 100 km./h. dovrebbe essere la metà rispetto alla velocità di 50.
Giusto o sbaglio qualcosa????
Tipo a 100 km/h 15 kWh% senza clima e 17 con clima.
A 50 12 kWh% senza clima e 16 con clima.
Ma pensa te la sera di ferragosto.....
Effettivamente avere medie superiori porta a un consumo inferiore sulla stessa distanza, però il valore di assorbimento di 2 kWh secondo me può valere per i primi minuti, a regime e in mantenimento temperatura l'assorbimento dovrebbe scendere e con lui anche la differenza tra muoversi più o meno velocemente.

La velocità (e il raffreddamento esterno della carrozzeria) invece credo incida molto poco rispetto al calore che filtra in abitacolo dalle superfici vetrate che è simile pur al variare della velocità.

Molto più efficace raffreddare i vetri ant e post con getti d'acqua ogni qualche km.
 
Back
Alto