<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ho preso una elettrica oltre 2 anni fa proprio perché questo decennio di inconsapevolezza, permette di goderne al massimo.
Quando mi ricapiterá nella vita di andare in giro con 400cv e non doverne ne pagare il bollo, ne pagarne i consumi.
Spendo meno di 40€ ogni 1000km con la mia media, che comprende anche "serate divertenti" con amici miatisti, lotussari e porschisti, su strade montane libere.

Allora augurati che pochi comprimo delle elettriche, perchè anche se miglioreranno le batterie, la rete di distribuzione rischia di fare questa fine

ippica_01.jpg
 
Va anche confrontato l’allestimento e la potenza differente ( nel caso gla eqa).
Ma vai a prendere il costo di una Golf tdi è una id3 o di una tesla model 3. E vedi come il divario si riduce o addirittura nel caso di una Tesla paghi un modello di classe superiore al livello di una berlina di classe C.
Ho guardato solo i prezzi minimi di listino, suppongo che gli allestimenti siano simili se non uguali, in ogni caso dubito che ci siano 14K di differenza solo per questo aspetto.
Per quanto riguarda la potenza, è vero quanto affermi, ma se io comprassi GLA acquisterei una 180 benzina, non mi servono i millemila CV della EQA.
Come già risposto, il confronto lo faccio a parità di auto, perché se la compro mi deve piacere e deve fare al caso mio. Non posso confrontare una Golf con una Tesla o una Puma con una MG4.
 
Ohhhh, ecco!
Che è diverso, molto, dal dire che non è quasi per nessuno.
Qui ci stiamo incartando con gli aggettivi: per molti, per moltissimi, per pochi, quasi per nessuno, ecc. ecc.
Proviamo a dare delle percentuali? Ad esempio secondo me le BEV sono adatte all'X% della popolazione?
Io stimo un 25%, ma è solo una sensazione, non ho dati per partorire un numero concreto.
 
È anche una presentazione di 11 anni fa.

Infatti, è probabile che la rete invecchiando sia anche peggiorata ...

Se si cerca, si trova sicuramente qualcosa di più recente sulla inadeguatezza delle rete elettrica ai crescenti fabbisogni.
Se poi vogliamo dire che le nostre infrastrutture sono sovradimensionate (perché così devono essere per reggere le innovazioni) rispetto alle esigenze attuali diciamolo pure, ma non è così.
Ancora più ardito è pensare che con l'autoproduzione facciamo fronte a ricaricariche delle auto, impianti con pompe di calore, piani ad induzione e via dicendo, perché è vero per una percentuale della popolazione.

Una catena è solida solo se tutti i suoi anelli sono solidi altrimenti, se cede un anello, non assolve più alla sua funzione.
 
Si vero ma ci sono anche tanti che hanno meno preoccupazione per questo, ogni 3 anni con la modalità di finanziamento che abbiamo ora cambiano auto, del resto se per tutti l'acquisto di un auto fosse un azione al 100% ragionata andremmo tutti in giro con vetture di 20 anni che paghi 1.000 euro e ti spostano tranquillamente da A e B e con tranquille berline senza necessità di auto sportive, giganti o performanti.
Ci sono anche vie di mezzo. Io ad esempio, non facendo tanta strada, tendo a tenere l'auto parecchi anni (l'ultima 15), però quando la compro mi deve piacere e soddisfare a 360°, non è solo un mezzo di trasporto.
 
Qui ci stiamo incartando con gli aggettivi: per molti, per moltissimi, per pochi, quasi per nessuno, ecc. ecc.
Proviamo a dare delle percentuali? Ad esempio secondo me le BEV sono adatte all'X% della popolazione?
Io stimo un 25%, ma è solo una sensazione, non ho dati per partorire un numero concreto.
Non mi interessa molto addentrarmi in simili valutazioni. Neanch'io ho gli strumenti per fornire percentuali certe.
Mi limito solo a constatare che la stragrande maggioranza delle persone che conosco potrebbe usarle tranquillamente e, in queste pagine, cerco umilmente di fornire indicazioni e dati a chi POTREBBE valutarne l'acquisto.
 
Infatti, è probabile che la rete invecchiando sia anche peggiorata ...

Se si cerca, si trova sicuramente qualcosa di più recente sulla inadeguatezza delle rete elettrica ai crescenti fabbisogni.
Se poi vogliamo dire che le nostre infrastrutture sono sovradimensionate (perché così devono essere per reggere le innovazioni) rispetto alle esigenze attuali diciamolo pure, ma non è così.
Ancora più ardito è pensare che con l'autoproduzione facciamo fronte a ricaricariche delle auto, impianti con pompe di calore, piani ad induzione e via dicendo, perché è vero per una percentuale della popolazione.

Una catena è solida solo se tutti i suoi anelli sono solidi altrimenti, se cede un anello, non assolve più alla sua funzione.
L’inadeguatezza è sulla rete di bt in mano al distributori locali, che non hanno fatto una mazza per anni come manutenzione. Terna ogni anno ci mette centinaia di milioni per ridurre le costrizioni di rete tra le varie aree geografiche. Prendere come future colpevoli le Bev per eventuali ( non certi) blackout è alla stregua di incolpare un irrigatore per le alluvioni.
 
Ho guardato solo i prezzi minimi di listino, suppongo che gli allestimenti siano simili se non uguali, in ogni caso dubito che ci siano 14K di differenza solo per questo aspetto.
Per quanto riguarda la potenza, è vero quanto affermi, ma se io comprassi GLA acquisterei una 180 benzina, non mi servono i millemila CV della EQA.
Come già risposto, il confronto lo faccio a parità di auto, perché se la compro mi deve piacere e deve fare al caso mio. Non posso confrontare una Golf con una Tesla o una Puma con una MG4.
Id3 parte da41 con 204 cv. La golf col 1.5 mild hybrid 150 cv sta a 37.
 
Back
Alto