<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 147 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ho guardato solo i prezzi minimi di listino, suppongo che gli allestimenti siano simili se non uguali, in ogni caso dubito che ci siano 14K di differenza solo per questo aspetto.
Per quanto riguarda la potenza, è vero quanto affermi, ma se io comprassi GLA acquisterei una 180 benzina, non mi servono i millemila CV della EQA.
Come già risposto, il confronto lo faccio a parità di auto, perché se la compro mi deve piacere e deve fare al caso mio. Non posso confrontare una Golf con una Tesla o una Puma con una MG4.
I "millemila" cv di EQA (o delle elettriche in genere) servono per farle andare -o aver capacità di sorpasso- a 130 km/h e per farlo senza che consumino 30/40 kWh x 100 km. ;)

Posto poi che sul libretto nessuna auto elettrica riporta quanto si trova sulle brochure per il semplice fatto che devono dichiarare la potenza garantita e continuativa per 30 minuti e, una volta ancora, il limite continuano ad essere sempre e solo le batterie mentre i motori elettrici potrebbero fare il loro (meraviglioso) lavoro se non all'infinito direi quasi... ;)
 
Torniamo sempre lì elettrica 35k termica 20 k per avere un'auto utilizzabile.
Eh no, se a te non piacciono non mi interessa. BEV utilizzabilissime ce ne sono a meno di 25.000 euro. Se questo sia possibile grazie agli incentivi poco importa.
Così è, inutile girarci intorno.
Se poi consideriamo che l'offerta delle BEV è molto inferiore a quella delle termiche, di cosa stiamo parlando?
Anche le prime Ford per tutti erano di qualsiasi colore purché nero.
Mai piaciuto, il nero.
Se poi vogliamo fare i conti come ci torna comodo è un'altro discorso.
Tanto, mi par di capire, quando non è l'autonomia è l'inquinamento del litio, quando non sono i tempi di ricarica è il pericolo d'incendio, quando non sono le colonnine è il costo.
Sai quanti motivi ci sono per continuare a comprare le termiche?
Ma basta dire non mi interessano, non credo facciano per me.
Invece no, volete convincere me, o altri che la pensano come me, che è una scelta sbagliata tout court.
Bah, forse perdiamo tempo tutti......
 
A_gricolo, molto schiettamente, ha detto che non lo convincono.
E ha fatto benissimo a comprarsi l'ottima Corolla.
Ha scelto con molto buon senso, mediando le SUE necessità e le sue convinzioni.
Sono convinto che la userà per svariati anni con gran soddisfazione.
Ma non è detto che sia la scelta migliore in assoluto o la scelta migliore per tutti.
 
Ripeto: basta guardare il listino Stellantis: 208, 2008, Corsa, Avenger, 600 etc.
Stessa auto, stesso allestimento, tra il benzina entry e la BEV, ci sono sempre circa 16k di differenza.
E la Golf a benzina parte dotto i 30.000 €. Poi, se vuoi prendere il 1500 TSI per pareggiare gli inutili cavalli delle elettriche, è soggettivo.
Come fruibilità sappiamo bene che la migliore delle BEV, AD 2023, rimane meno fruibile del 1.0 TSI, nella realtà della strada.
La golf a benzina sotto i 30000 euro che motore ha? Quanti cavalli? Che equipaggiamento ?Ora i cavalli sono inutili quindi se arrivano da una Bev, mentre sono importanti in tutti gli altri casi. Chiarissimo
 
Imho non si può fare finta che gli incentivi non ci siano.
Almeno se stiamo parlando del fatto che tantissime persone volendo potrebbero passare all'elettrico.
Finora gli incentivi sono bastati perchè ad acquistare le elettriche era una piccola minoranza della popolazione.
Se domani davvero il 25 o il 50% della popolazione decidesse che l'elettrica da 25000 euro (che in realtà ne costa oltre 30000 al netto degli incentivi) può andare bene gli incentivi sparirebbero come per magia.
Se parliamo di una singola persona si può dire che esistono elettriche sfruttabili a prezzi tutto sommato decenti.
Se ragioniamo su larga scala dobbiamo per forza guardare il prezzo di listino perchè incentivare il passaggio all'auto elettrica di massa non credo sia sostenibile.
 
La golf a benzina sotto i 30000 euro che motore ha? Quanti cavalli? Che equipaggiamento ?Ora i cavalli sono inutili quindi se arrivano da una Bev, mentre sono importanti in tutti gli altri casi. Chiarissimo

Sono inutili perché, tanto, ne puoi usare 30 per viaggiare a 110 km/h. Se vai oltre, sei sempre a ricaricare.
Con la Golf 1000 110 CV, invece, viaggi a 130 km/h e non perdi tempo a cercare colonnine compatibili e ricaricare.
Come ho già detto, si può viaggiare anche con un'auto elettrica, ma mi ricorda tanto la 128 a metano che avevo un tempo.
 
Invece no, volete convincere me, o altri che la pensano come me, che è una scelta sbagliata tout court.
Bah, forse perdiamo tempo tutti......
Mi spiace ma io non sono qui per convincere te o altri, semmai ultimamente mi sembra il contrario. Ma senza voler fare polemica (e me ne scuso se questa mia ultima frase possa far sembrare che io ne voglia fare) vale sempre lo stesso discorso: a qualcuno l'auto elettrica conviene, ad altri no. Non è sempre facile capire cosa sia meglio per se stessi, figuriamoci per gli altri.
Poi, se devo dirla tutta, grazie ai tuoi reportage mi sono abbastanza convinto che il problema delle ricariche sia meno grosso di quanto sembri.
 
I "millemila" cv di EQA (o delle elettriche in genere) servono per farle andare -o aver capacità di sorpasso- a 130 km/h e per farlo senza che consumino 30/40 kWh x 100 km. ;)
Questo lo so perché lo hai già spiegato. Ho tirato fuori i millemila cavalli perché qualcuno (@pinco83) ha detto che il confronto tra GLA base e EQA non andava bene perché la EQA ha molti più cavalli. Cosa che a me non interessa perché se comprassi GLA non mi interesserebbe avere la stessa potenza della EQA.
 
Io leggo e apprezzo Zeno per la grande precisione e cortesia nel riportarci il suo uso e la sua esperienza in elettrico, un grande grazie per la condivisione e per i toni sempre composti!

Personalmente sono molto attratto e favorevole all'elettrico come già più volte scritto in varie discussioni, quello a cui sono contrario è l'editto bulgaro a cui siamo (saremo) tutti sottoposti, favorevoli o contrari, chi ha da "guadagnare" e chi da rimettere, ecc...

Inoltre sono molto critico verso gli aspetti negativi del mondo auto elettrica, ossia i prezzi e le batterie (il vero punto cruciale attorno al quale si deve fare un grosso salto perché ci sia diffusione davvero di massa).

Posso serenamente dire che, nonostante la presenza di massicci incentivi di auto elettriche, perlomeno da noi ed in una grossa fascia dell'Europa, se ne vendano comunque poche, nonostante anche sul lato auto termiche i listini siano aumentati sensibilmente.

Non posso rispondere per gli altri ma posso partire dalla mia situazione per cercare di spiegarmi come ciò possa accadere.

Noi abbiamo una sola auto in famiglia, auto grande e comoda x 4 persone che deve portarci in giro, anche con bagaglio, diverse volte l'anno. Quell'auto non potrei cambiarla ad ora con un'elettrica perché i costi dell'operazione sarebbero molto alti e investire così tanto in un'auto non rientra nelle nostre priorità pur potendocelo permettere.

Ho una seconda auto aziendale (in uso anche personale, con delega alla guida anche per la dolce metà) fornita dall'azienda per cui lavoro ma che comunque mi serve solo come casa/lavoro/casa in quanto più piccola e meno comoda della nostra prima auto, che prendiamo ogniqualvolta dobbiamo muoverci in più di uno.

Anche tralasciando la seconda auto aziendale, potremmo quindi trarre giovamento da una piccola auto elettrica per il piccolo cabotaggio settimanale ma, di nuovo, perché comprare un'auto in più che non ci serve?

Delle molte famiglie di amici e colleghi che conosciamo direi che 2/3 hanno più di un'auto (quindi 1/3, con singola auto "grande" avrebbe problemi nel salto 1:1 con l'elettrico).

Di questi 2/3 una metà ha una delle due auto finita come me dall'azienda quindi di fatto ha una sola auto personale che se grande rientra in quanto detto prima mentre se piccola è già un "di più" per piccolo cabotaggio che si cambia quando si rompe.

Qualcuno l'elettrica l'ha presa, con grande aiuto degli incentivi (Tesla model 3, Id.3 e kona electric) e ne è anche contento, ci mancherebbe, però continuiamo a parlare di percentuali molto basse del totale e in nessuno dei casi che conosco si tratta di unica auto tranne due casi riguardanti però single benestanti.
 
Questo lo so perché lo hai già spiegato. Ho tirato fuori i millemila cavalli perché qualcuno (@pinco83) ha detto che il confronto tra GLA base e EQA non andava bene perché la EQA ha molti più cavalli. Cosa che a me non interessa perché se comprassi GLA non mi interesserebbe avere la stessa potenza della EQA.
Sono assolutamente d'accordo con te, nelle elettriche un certo numero di cavalli (esorbitante) è necessario per come funziona quel tipo di powertrain e per l'assenza del cambio, non può semplicemente essere altrimenti.

Se fosse possibile, ragionando per assurdo e mantenendo la stessa autonomia, sono convinto che la stragrandissima parte degli acquirenti di Tesla avrebbero preferito rinunciare a 50cv per avere 2/3.000€ di sconto.

Posto poi, ripeto a giovamento di tutti, che i 3/400cv della Tesla o anche i 200cv della Id.3 sono solo sulle brochure perché sui libretti vengono riportati i dati ottenibili per 30 minuti continuativamente (e sono clamorosamente inferiori).
 
Io leggo e apprezzo Zeno per la grande precisione e cortesia nel riportarci il suo uso e la sua esperienza in elettrico, un grande grazie per la condivisione e per i toni sempre composti!

Personalmente sono molto attratto e favorevole all'elettrico come già più volte scritto in varie discussioni, quello a cui sono contrario è l'editto bulgaro a cui siamo (saremo) tutti sottoposti, favorevoli o contrari, chi ha da "guadagnare" e chi da rimettere, ecc...

Inoltre sono molto critico verso gli aspetti negativi del mondo auto elettrica, ossia i prezzi e le batterie (il vero punto cruciale attorno al quale si deve fare un grosso salto perché ci sia diffusione davvero di massa).

Posso serenamente dire che, nonostante la presenza di massicci incentivi di auto elettriche, perlomeno da noi ed in una grossa fascia dell'Europa, se ne vendano comunque poche, nonostante anche sul lato auto termiche i listini siano aumentati sensibilmente.

Non posso rispondere per gli altri ma posso partire dalla mia situazione per cercare di spiegarmi come ciò possa accadere.

Noi abbiamo una sola auto in famiglia, auto grande e comoda x 4 persone che deve portarci in giro, anche con bagaglio, diverse volte l'anno. Quell'auto non potrei cambiarla ad ora con un'elettrica perché i costi dell'operazione sarebbero molto alti e investire così tanto in un'auto non rientra nelle nostre priorità pur potendocelo permettere.

Ho una seconda auto aziendale (in uso anche personale, con delega alla guida anche per la dolce metà) fornita dall'azienda per cui lavoro ma che comunque mi serve solo come casa/lavoro/casa in quanto più piccola e meno comoda della nostra prima auto, che prendiamo ogniqualvolta dobbiamo muoverci in più di uno.

Anche tralasciando la seconda auto aziendale, potremmo quindi trarre giovamento da una piccola auto elettrica per il piccolo cabotaggio settimanale ma, di nuovo, perché comprare un'auto in più che non ci serve?

Delle molte famiglie di amici e colleghi che conosciamo direi che 2/3 hanno più di un'auto (quindi 1/3, con singola auto "grande" avrebbe problemi nel salto 1:1 con l'elettrico).

Di questi 2/3 una metà ha una delle due auto finita come me dall'azienda quindi di fatto ha una sola auto personale che se grande rientra in quanto detto prima mentre se piccola è già un "di più" per piccolo cabotaggio che si cambia quando si rompe.

Qualcuno l'elettrica l'ha presa, con grande aiuto degli incentivi (Tesla model 3, Id.3 e kona electric) e ne è anche contento, ci mancherebbe, però continuiamo a parlare di percentuali molto basse del totale e in nessuno dei casi che conosco si tratta di unica auto tranne due casi riguardanti però single benestanti.

In sostanza, per come stanno le cose oggi, la BEV va bene per chi può permettersi di spendere 35 k per la seconda auto di casa.
 
Poi veramente non replico più. La Golf mi piace, la ID3 no (per fare questo esempio). Quindi dovrei comprare una macchina che non mi piace?

E ti lamenti tu ???

Secondo questo ragionamento io (per avere 7 posti e volendo spendere la cifra che servirebbe), dovrei essere contento di prendermi qualcosa del genere ...

1078375


:emoji_sob::emoji_sob::emoji_sob:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Poi veramente non replico più. La Golf mi piace, la ID3 no (per fare questo esempio). Quindi dovrei comprare una macchina che non mi piace?
No, assolutamente no (sono d'accordo con te).

E non è la stessa cosa nemmeno confrontare mele (golf) con pere (Id.3 o Tesla model 3) proprio perché ciascuno potrebbe aver applicato grosse economie di scala su questo o quel prodotto e lo stesso potrebbe non piacere o non soddisfare.

Io per esempio, essendoci salito più volte, trovo davvero sgradevoli ed eccessivamente spogli sia gli interni della model 3 ma anche quelli della Id.3 (di entrambe attendo di toccare con mano le versioni restyling) mentre una 308 elettrica anche internamente è come la versione termica (naturalmente si paga di più ANCHE per avere interni più arzigogolati o articolati).

Chiudo il mio personale ragionamento con il fatto che pur cercando di fare benchmarking e valutazioni razionali, per spendere decine di migliaia di euro è NECESSARIO che un'auto mi piaccia (e molto!).
 
Back
Alto