<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 119 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Anche a me sembra che per vetture normali o per famiglie lo spunto che offrono molte elettriche sia esagerato.
Senza arrivare poi alle versioni dual motor che di fatto permettono di avere prestazioni,almeno in accelerazione,che pochi anni fa erano ad appannaggio solo delle supercar.
 
Si, ho dato un'occhiata anche lì. Con le specifiche previste ho ristretto la scelta tra i 4 marchi che ho elencato prima, 3 in realtà, perché sicuramente eviterò Bridgestone.
Su un altro sito, più economico, i prezzi variano dai 123 €. delle Continental ai 145 €. delle Michelin.
Non uno sproposito, anche se occorre aggiungere il montaggio.
 
Il montaggio dovrebbe essere 10€ a gomma, fatti i tuoi calcoli ( dovrebbe mostrarti pure i centri convenzionati dove farli arrivare.
Più o meno la cifra è quella.
Vorrei sentire anche direttamente il gommaio, me ne hanno consigliato uno su Arezzo.
Intanto leggevo alcune recensioni, parlano bene dei Goodyear Efficientgrip Performance. Ci sono anche i Performance 2, con maggior codice di velocità e maggior indice di carico.
 
Screenshot_2023-08-05-14-09-30-065_org.mozilla.firefox.jpg

Sembra, in effetti, che le Bridgestone non siano campionesse di percorrenza.
 
....pure troppo, a quanto pare. E infatti, il rovescio della medaglia ce lo sta raccontando Zeno: sul piano pratico, per un'auto da famiglia è così necessario avere tutta questa coppia?
Anche io mi son sempre chiesto perche' le elettriche hanno cosi' tanta coppia e potenza. Mi sembrerebbe piu' utile ottimizzarne l'autonomia rinunciando ad un po' di prestazioni.
Quando hai uno 0-100 tra i 9 e i 10 secondi e' piu' che sufficiente per un'auto media, invece una ID3 e' data per 7.3 secondi !!
 
Io avevo fatto una domanda simile.
Cioè se tappando un po' l'erogazione o montando un motore meno potente si potesse aumentare l'autonomia ma mi dissero gli amici del forum che il consumo non cambia tanto tra un motore con più potenza e coppia e uno più tranquillo.
Io sono un po' preoccupato per quanto ha scritto Zeno cioè che avere tutta quella coppia porta a divertirsi e a fare sorpassi.
Cioè mi preoccupa che i guidatori che già oggi con vetture termiche che non ti incollano al sedile si lanciano spesso in sorpassi azzardati con l'avvento delle elettriche possano trasformarsi in delle vere e proprie mine vaganti.
 
Credo che la potenza e la coppia siano solo una conseguenza della miglior efficienza che i tecnici sono riusciti a raggiungere.
Non credo abbiamo cercato le prestazioni, visto che poi è limitata a 160.
 
Credo che la potenza e la coppia siano solo una conseguenza della miglior efficienza che i tecnici sono riusciti a raggiungere.
Non credo abbiamo cercato le prestazioni, visto che poi è limitata a 160.
la coppia che tirano fuori, date le massime prestazioni di inverter e motore elettrico, sono esattamente quelle che vuole il progettista.
Può prendere tutti i parametri di funzionamento al momento e decidere quanta coppia di quella che chiedi dare.

Volendo giocare potrebbero metterti il tasto per scegliere quale motore vuoi simulare: 1.6MPI, 1.0 TSI, 1,5 TSI o 1,2 70 cv :D

Se offrono certe prestazioni è perché "il mercato" oggi le chiede, come compensanzione alle limitazioni che sconta negli altri aspetti.
 
Normalmente i motori elettrici sincroni hanno un limite di potenza e coppia che non va superato.
Per cui hanno coppia costante, pari a quella massima,
main-qimg-f864bde96ef0276f4eed8772ed1ebfbb-lq.jpeg
fino ad un certo numero di giri, a cui si raggiunge la potenza massima, poi il limite diventa la potenza, per cui la coppia decresce seguendo un iperbole equilatera.
A
Poi, magari, se il progettista viole avere un comportamento diverso per motivi vari, può farlo.
In realtà, anche un asincrono regolato a frequenza variabile, più o meno, fa la stessa cosa.
 
Ultima modifica:
Può darsi.
Non credo però si tratti di compensazione alle "limitazioni", che poi limitazioni fino a un certo punto.
Io mi sono semmai "liberato" da bollo, ztl, tagliandi, e dalla necessità di fare rifornimento nel 95% dell'utilizzo.
Direi che non mi limita assolutamente, anzi.
 
Le limitazioni non c'entrano niente con la coppia, è il motore elettrico che è fatto così (vedi ottima spiegazione di renatom).
Personalmente, ho sempre sostenuto che con quel tipo di curva (retta?) di coppia, il motore elettrico IMHO non è adatto all'automobile, che richiede continue variazioni di potenza e tendenzialmente "chiama" coppia crescente al salire dei giri, che è esattamente quello che fanno i motori a combustione. Lo vedo invece molto più centrato per impieghi simil-stazionari, come ad esempio sui camion e macchine da movimento terra....
 
E le BEV vw non sono nemmeno quelle che hanno riprese ed accelerazioni più brucianti ( a detta delle varie prove della rivista che ci ospita). È da capire com’è stata usata dal primo proprietario, e magari un lotto di pneumatici nato male.
 
Certo che far fuori un treno di gomme a 20mila km...... Manco una 911, tra poco
Il record familiare è di 15.000 km con le Goodyear Vector 4S sulla A160 della mugliera.
Sulla BMW 318d Touring arrivavo al limite legale in 22/25 mila km. Per quanto mi dicono i gommmisti, qui da me oltre i 30.000 km è record da Guinness.
 
Back
Alto