Le limitazioni non c'entrano niente con la coppia, è il motore elettrico che è fatto così (vedi ottima spiegazione di renatom).
Personalmente, ho sempre sostenuto che con quel tipo di curva (retta?) di coppia, il motore elettrico IMHO non è adatto all'automobile, che richiede continue variazioni di potenza e tendenzialmente "chiama" coppia crescente al salire dei giri, che è esattamente quello che fanno i motori a combustione. Lo vedo invece molto più centrato per impieghi simil-stazionari, come ad esempio sui camion e macchine da movimento terra....