<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 101 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Che dire.... spero che non vada a finire così, ma.... chi vivrà, vedrà.
Dipenderà anche da noi.

E qui, più che mai, dipenderà da noi.
Si dipinge -almeno il sottoscritto- a tinte fosche , per evitare di edulcorare la realtà o le melense mezze nuances...
Molto per l'auto , sono d'accordo ,potrà fare un nuovo parlamento europeo meno autolesionista su occupazione e benessere diffuso in Europa...
 
Secondo me stiamo sottovalutando le auto elettriche in generale e i quadricicli nello specifico.
Hanno grossi limiti ovviamente ma potrebbero avere più frecce al loro arco di quante pensiamo.
Se parliamo di quadricicli pesanti, l'ho detto prima io e già da un pezzo. Se parliamo di cassonetti con le ruote e similari, le uniche frecce che hanno sono quelle per indicare l'intenzione di svoltare.....
 
Il nuovo parlamento europeo ha una guerra sull’uscio di casa……
Effettivamente , la guerra d'Ucraina è un'enorme spina nel fianco per l'Europa della quale mina le capacità di ripresa economica e di conseguenza limita pure , fra altre questioni ancor più importanti e a maggiore impatto sociale , i fondi da destinare al sostegno della domanda e dell'occupazione nel settore auto.
"...Il gruppo Stellantis-Fiat, con sei stabilimenti, ha 66mila occupati in Italia. Il governo ha promesso a Stellantis 8,2 miliardi da qui al 2030 perché mantenga produzione e occupazione. Il gruppo ha risposto annunciando piani per l'auto elettrica, sui quali i sindacati sono scettici. Lo studio del ministero è pessimista: la componentistica comprende 2.200 imprese, 161mila addetti e 45 miliardi di fatturato. Di queste, solo 40 aziende sono pronte per la transizione, 101 sono quelle più a rischio chiusura (26mila addetti) e 800 (54mila addetti) a rischio moderato. A questi 70mila posti in pericolo si devono aggiungere l'indotto legato a benzina e diesel, le stazioni di rifornimento e i trasporti. Il totale potrebbe aggirarsi intorno a 100mila posti di lavoro distrutti, difficilmente sostituibili con l'auto elettrica. Si voterà anche su questo...."
Da Italia Oggi
 
Ultima modifica:
.
Totalmente OT, da un po'... ci sono altri thread dedicati all'argomento generale.
Effettivamente siamo lontani dalle "esperienze" con una Id3. Tuttavia , come ho spiegato al gentile opener , nell'immedesimarsi nelle sue interessanti annotazioni , viene spontaneo , anche solo per associazione di idee , chiedersi se per il lettore sarebbe possibile , auspicabile , utile una esperienza simile a quella raccontata da chi scrive . Di qui , così funziona la mente umana , si accede facilmente a discorsi più generali del tipo , se per me non sarebbe auspicabile una simile esperienza , per la maggioranza dei lettori lo sarebbe ? E se così non è , chiedersi e scrivere come mai . Comunque hai ragione occorre rientrare in topic , in barba al pensiero associativo , tenendo presente che si parla di un'auto elettrica , argomento molto caldo , diverso dalle impressioni e o prove , pur interessanti , su un'auto tradizionale...
 
Ennesimo scherzo del "condensatore" della wallbox.
È stato nuovamente necessario togliere l'alimentazione e rimetterla.
Ctrl+alt+canc.
Al momento è ripartita, ma urge intervento risolutivo.
Penso dipenda dalla colonnina, più che dalla id.3.
Speriamo.
 
Sabato ho fatto anch'io l'elettrico. Volendo fare il pieno al muletto in un certo distributore, sono partito da casa in riserva per passare prima dai suoceri per una commissione e poi fare il pieno di ritorno a casa. Beh, è andata a finire che a 7 km dal famoso distributore l'autonomia indicata è arrivata a 0 e non fidandomi mi sono fermato a rifornire al primo che ho trovato (spendendo più di quello abituale....). Ho subito pensato agli elettronauti......
 
Sabato ho fatto anch'io l'elettrico. Volendo fare il pieno al muletto in un certo distributore, sono partito da casa in riserva per passare prima dai suoceri per una commissione e poi fare il pieno di ritorno a casa. Beh, è andata a finire che a 7 km dal famoso distributore l'autonomia indicata è arrivata a 0 e non fidandomi mi sono fermato a rifornire al primo che ho trovato (spendendo più di quello abituale....). Ho subito pensato agli elettronauti......

Io una volta,però mi ero portato una tanichetta dietro,sono partito da buccinasco con la spia della riserva già accesa e la lancetta a 0 e sono arrivato fino a casa.
Con la lancetta che era esanime 3 mm sotto lo 0.
Spericolato...
 
Back
Alto