<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Per mia esperienza con la id.3 la velocità ottimale è di 120/125 di tachimetro (peraltro abbastanza preciso se confrontato con maps).
E, tutto sommato, in molti tratti la velocità media sarà inferiore. E nelle elettriche è quella che conta, bastano dei rallentamenti per abbassare i consumi in maniera tangibile.

Si, anche io che ho una HEV noto sensibili abbassamenti dei consumi autostradali in caso di traffico intenso.
 
Grazie. Anch'io ho colonnine pubbliche impossibili da utilizzare giornalmente. In questi casi la ricarica privata è essenziale.

SI, infatti penso sia così. Vedremo cosa mi diranno alla prossima riunione di condominio. Se l'amministratore non avesse ritirato la pratica dei lavori del bonus del 110%, a quest'ora avrei già la mia bella wallbox e zero preoccupazioni per il 2035.

Potrei sempre usare come punto di ricarica il garage della vecchia casa dei miei, ammesso che il vecchio impianto fatto alla "ammiocuggino" regga il carico. Qualche anno fa, gli operai della ditta che doveva riparare la grondaia hanno collegato la presa per la ricarica della "rampa" ed è saltato il contatore. Invece, un mio cugino riesce a caricare tranquillamente le batterie della roulotte... mah
 
Ultima modifica:
A proposito di ricariche domestiche, chiedo a chi ha il FV: siete assicurati contro la grandine? Perchè qui ieri è successo questo....

2023-07-20_132816.jpg
 
Ma infatti, oggi IMHO l'elettrico è mille volte migliore del metano, e stendiamo un velo pietoso sull'abominio delle monofuel.

Però c'è ancora un gap di prezzo.
Le auto a metano (ammesso di trovarne) costano di più delle equivalenti a benzina ma non costano tanto come le elettriche.
In attesa dei cinesi mi sembra che per un suv medio piccolo elettrico ci vogliano ancora 30000 euro minimo,anche 40000 se si va su qualcosa di interessante tipo la Kona al netto degli incentivi.
La arona tgi parte da 19900 euro.
 
Ok, ma sono ancora meno usabili. Ergo, inutile che costino poco, se non valgono niente

Si può dire che hanno in comune con le elettriche il problema della scarsa autonomia.
Ma senza la lunghezza della ricarica.
Certo non si può fare il pieno a casa ma quello nemmeno con le auto a benzina o gasolio.
Godono ancora di agevolazioni simili,in certi casi sul bollo in altri sul parcheggio.
Poi se uno ha 40000 euro potrà scegliere se prendere una Kona o una Arona o altro.
Se ne ha solo 20000 di sicuro non potrà mettere in garage un'elettrica nuova che non sia molto piccola.
 
Ma mi ripeto, scusate. È che ritengo praticamente impossibile percorrere 200 km ad una velocità media effettiva di 130, con il traffico di oggi.
Tornando da Firenze a Valdarno ho fatto lunghi tratti a 90/100 causa sorpassi tra mezzi pesanti, camper, deviazioni ecc.
In effetti è un’osservazione corretta. In molte zone accade esattamente quello che dici e pertanto un EV ma anche una ibrida rendono al massimo (oltre all’indubbio maggior confort di marcia in situazioni di traffico intenso se non congestionato). È altrettanto chiaro, tuttavia, che se un utente si muove prevalentemente in zone più fluide, il punto di vista e le relative valutazioni cambiano.

Una trasferta in Germania

upload_2023-7-20_14-15-46.jpeg
 
...e senza la possibilità di ricaricare a casa, che è il fattore dirimente.

Certo non si può fare il pieno a casa ma quello nemmeno con le auto a benzina o gasolio.

Nemmeno col diesel puoi fare il pieno a casa.
Per chi vive in una zona in cui i distributori di metano non mancano di fatto è come andare a benzina.
Bisogna vedere quanti distributori rimarranno man mano che le auto a metano diminuiranno.
 
Si, anche io che ho una HEV noto sensibili abbassamenti dei consumi autostradali in caso di traffico intenso.
se con "traffico intenso" si intende procedere a 60 o 70 all'ora, incolonnati, tutte le auto consumano meno.
i consumi maggiori si hanno andando forte, ovviamente.
oppure andando troppo piano, per le termiche (per le elettriche, e' una manna stare in colonna fermi, magari col clima spento :) )
 
se con "traffico intenso" si intende procedere a 60 o 70 all'ora, incolonnati, tutte le auto consumano meno.
i consumi maggiori si hanno andando forte, ovviamente.
oppure andando troppo piano, per le termiche (per le elettriche, e' una manna stare in colonna fermi, magari col clima spento :) )

Certo, ma la differenza è maggiore.
 
Certo, ma la differenza è maggiore.
e' la scoperta dell'acqua calda
son le caratteristiche del motore elettrico, che e' avvantaggiato nella marcia lenta (oltre a recuperare qualcosina quando si frena), mentre il motore termico da il meglio a regimi piu' elevati, con la marcia lunga.

per quello nessuno mette in dubbio che, in citta', le auto elettriche siano perfette, se puoi permetterti due auto :D
 
In effetti è un’osservazione corretta. In molte zone accade esattamente quello che dici e pertanto un EV ma anche una ibrida rendono al massimo (oltre all’indubbio maggior confort di marcia in situazioni di traffico intenso se non congestionato). È altrettanto chiaro, tuttavia, che se un utente si muove prevalentemente in zone più fluide, il punto di vista e le relative valutazioni cambiano.

Una trasferta in Germania

Vedi l'allegato 29112

Fin dall'inizio di questo racconto ho detto chiaramente che l'autostrada non è il terreno d'elezione per l'uso delle EV, almeno della mia id.3.

E tuttavia, sempre ripetendomi, salvo casi particolari ..... si può fare!.
E dopo un utilizzo di qualche migliaio di km. lo dico ancor più convintamente, pur consapevole, e ci mancherebbe, che piccoli fastidi ci sono.
 
Back
Alto