Speriamo di noSperiamo!![]()
Speriamo di noSperiamo!![]()
Se vi fate i conti soni 485 km. di autonomia. Virtuali quanto volete, ma a me bastano e avanzano.
Un po' come diceva tempo fa una comica in televisione:
qual è il problema del pollo avanzato nel piatto?
che costa troppo poco
Ma infatti, oggi IMHO l'elettrico è mille volte migliore del metano, e stendiamo un velo pietoso sull'abominio delle monofuel.E' quasi il doppio dell'autonomia delle piccole auto a metano che uscivano di serie con 2 bombole non tanto capienti.
Anche a me basterebbe e avanzerebbe.
Gli yankee sono come i suoceriSperiamo!![]()
Che autonomia avresti partendo al 100% in autostrada a 136 indicati (130 reali) col clima, più o meno?Se vi fate i conti soni 485 km. di autonomia. Virtuali quanto volete, ma a me bastano e avanzano.
L'ansia da ricarica proprio no. Ho il pieno tutte le mattine. Gratis o quasi.
Che autonomia avresti partendo al 100% in autostrada a 136 indicati (130 reali) col clima, più o meno?
Io se ho 50 km di autonomia in autostrada inizio a fibrillare anche a benzina, figurati con le pile..... diciamo 100 km, và....è difficile pensare di girare in autostrada con meno di 50 km di autonomia residua,
Infatti ho detto gratis o quasi. La mia produzione annua supera il consumo e le eccedenze vengono pagate una miseria. L'impianto si è già ampiamente ammortizzato. In 12 anni mi ha già restituito il doppio dell'investimento di solo conto energia.Scusa, ma gratis in che senso? Hai i pannelli? Se ricarichi l'auto è energia che non ti verrà rimborsata, quindi hai comunque speso dei soldi. E quella quota ti serviva a recuperare l'investimento fatto per montare i pannelli. Come la giri giri, hai sempre consumato qualcosa, quindi speso.
Penso non più di 200 km. per conservare un piccolo margine.Che autonomia avresti partendo al 100% in autostrada a 136 indicati (130 reali) col clima, più o meno?
Non l'avrei mai detto, ma oggi ho portato a casa un'auto elettrica.
Mille dubbi e perplessità, millemila ripensamenti, poi l'occasione giusta.
Auto trovata a circa 300 km. da casa, davvero come nuova, a prezzo congruo (qualcuno vorrebbe vendere gli usati a prezzo superiore al nuovo).
Auto media con autonomia dichiarata di circa 350/400 km.
Partito con circa il 90% di batteria, sono entrato in autostrada dopo circa 30 km. di statale. Traffico mediamente sostenuto e velocità senza cruise tra 120 e 130 di tachimetro (di più, oggettivamente, il traffico non lo avrebbe consentito se non per pochi tratti). Dopo 2,5 ore sosta fisiologica con piccolo spuntino e ovviamente rabbocco elettrico. 20 minuti in tutto. Arrivato a casa con il 45% di batteria. Rischiando, ma non ne valeva la pena, sarei forse arrivato a casa senza rabbocco. Che dire, sensazioni positive, comfort di ottimo livello, guidabilità e reattività eccellenti. Alla fine, forse, l'autonomia per il mio utilizzo è un non problema. Ovvio le mie sono condizioni ottimali, garage privato, FV, e rari viaggi a lungo raggio. Insomma, non per tutti, ma si può fare.
Per mia esperienza con la id.3 la velocità ottimale è di 120/125 di tachimetro (peraltro abbastanza preciso se confrontato con maps).A quella velocità, dalle prove che ho visto in giro si sta tra i 25 e i 30 kWh/100 km, forse più verso i secondi, con auto non eccessivamente energivore.
L'autonomia discende di conseguenza. Considerando che è difficile pensare di girare in autostrada con meno di 50 km di autonomia residua, direi che è un utilizzo che non si addice ad una BEV. In autostrada bisogna andare a 110 di tachimetro per ottenere dei risultati accettabili.
Divergent - 25 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa