<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Intanto, con il viaggio di ritorno ho totalizzato 135 km complessivi con un consumo medio totale tra andata e ritorno di 14,5.
Come spesso mi capita il ritorno è stato fatto con piede MOLTO più pesante e clima a 24 (mia mamma mal sopporta temperature più basse e anch'io mi trovo bene così), ma il traffico è stato comunque sostenuto e alla fine i tratti percorsi a "136" di tachimetro non sono stati molti, in pratica solo tra Firenze Sud e l'inizio del San Donato e tra Figline-Incisa e Valdarno.
Eravamo tre persone a bordo, senza bagagli ma con la carrozzina di mia mamma.
 
...e senza la possibilità di ricaricare a casa, che è il fattore dirimente.
Anni fa, mio padre per conto del CIG di cui era membro onorario, stava studiando l'applicazione di un piccolo compressore domestico di produzione canadese ma ingegnerizzato in Italia chiamato "Phill" che permetteva di rifornire una macchina a metano dalla rete domestica. Ovviamente non se ne fece nulla per il coacervo di norme e cavilli, VVFF, Comuni eccetera. Non ultimo, il problema delle accise che evidentemente in Canada ignorano totalmente.
https://www.cubogas.com/en/prodotto.html?c=FUELMAKER&p=Phill

slide_1.jpg


Mi pare che solo in Trentino A.A. vi fosse un concreto interesse normativo, ma poi ho perso di vista il discorso... credo venga tuttora commercializzato dalla ditta italiana ma solo all'estero...o almeno non ho notizie di installazioni domestiche. Oppure si è evoluto ma è costoso... ripeto, ho accantonato l'interesse.
Qualcuno ne sa di più?
 
Ultima modifica:
Anni fa, mio padre per conto del CIG di cui era membro onorario, stava studiando l'applicazione di un piccolo compressore domestico di produzione canadese ma ingegnerizzato in Italia chiamato "Phill" che permetteva di rifornire una macchina a metano dalla rete domestica. Ovviamente non se ne fece nulla per il coacervo di norme e cavilli, VVFF, Comuni eccetera. Non ultimo, il problema delle accise che evidentemente in Canada ignorano totalmente.
https://www.cubogas.com/en/prodotto.html?c=FUELMAKER&p=Phill

slide_1.jpg


Mi pare che solo in Trentino A.A. vi fosse un concreto interesse normativo, ma poi ho perso di vista il discorso... credo venga tuttora commercializzato dalla ditta italiana ma solo all'estero...o almeno non ho notizie di installazioni domestiche. Oppure si è evoluto ma è costoso... ripeto, ho accantonato l'interesse.
Qualcuno ne sa di più?

Sapevo che esiste, ma non credo sia consentito
 
No, hai la metà dell'autonomia e non puoi usare il self service, salvo rare eccezioni.

Comunque siamo a anni luce di distanza rispetto a un'elettrica che non ha un'alimentazione di riserva e che anche con una colonnina super veloce richiede più tempo per ricaricare.
Per chi non fa tanti km ed è abituato a fare benzina magari una volta ogni 2 settimane è esattamente la stessa cosa andare a metano o a benzina.
Col passaggio dalla Zx alla Fusion i miei genitori sono più comodi è vero ma perchè la Zx ormai aveva un'autonomia ridicola a metano e a benzina non andava.
Se avessero avuto una macchina in grado di fare 250 km a metano avrebbero dovuto fare il pieno una volta ogni 15 giorni.
Esattamente come fanno adesso con la Fusion.
Ok facendo il pieno potrebbero fare benzina una volta al mese probabilmente ma di fatto percorrendo pochi km e in città,passando davanti a decine di distributori,non serve.
 
quando vado al distributore, butto sempre un occhio su cosa indica il display.
spesso vedo gente che fa 10 euro :eek:
io faccio a fatica a capirne il senso.
fai il pieno, e per un po' sei a posto.
fare 10 euro la settimana, o 40 al mese, cosa cambia?

un paio di mesi fa, ho visto una ragazza, infilare 5 euro nel self.
e non aveva nemmeno un catorcio di auto :D
 
Sapevo che esiste, ma non credo sia consentito

Immagino che "potrebbe" ma non lo fa nessuno perché servirebbe, tra gli altri documenti, la mappa cromosomica di un unicorno...

Tempo fa ho visto in vendita un compressore per fare il pieno di metano in garage.
Però da metanista non ho mai conosciuto nessuno che ne avesse installato uno.
Io ho la fortuna di avere il distributore a meno di 1 km da casa quindi nel tempo di una ricarica lenta probabilmente potrei fare avanti e indietro e rifornire una piccola flotta di auto.
 
quando vado al distributore, butto sempre un occhio su cosa indica il display.
spesso vedo gente che fa 10 euro :eek:
io faccio a fatica a capirne il senso.
fai il pieno, e per un po' sei a posto.
fare 10 euro la settimana, o 40 al mese, cosa cambia?

un paio di mesi fa, ho visto una ragazza, infilare 5 euro nel self.
e non aveva nemmeno un catorcio di auto :D

Bisogna provare a mettersi nei panni degli altri.
Io conosco diverse persone che fanno fatica in questo momento.
Mettono 10 o 20 euro per volta soprattutto a fine mese perchè se ne mettono 100 magari rimangono senza un soldo in tasca.
Poi è questione di abitudine.
C'è chi va al supermercato 1 volta a settimana o più raramente e esce col carrello stracolmo e chi va tutti i giorni o più volte a settimana e esce con una borsina di roba.
 
non era la sua e non gli voleva mettere troppa benzina :)

Anche.
Un classico sono i ragazzi giovani che o usano l'auto dei genitori,e allora rabboccano quanto hanno consumato al millilitro,oppure hanno la loro auto ma i genitori gli passano comunque un budget limitato quindi preferiscono non investirlo tutto nel pieno.
 
Anche.
Un classico sono i ragazzi giovani che o usano l'auto dei genitori,e allora rabboccano quanto hanno consumato al millilitro,oppure hanno la loro auto ma i genitori gli passano comunque un budget limitato quindi preferiscono non investirlo tutto nel pieno.

infatti mi sono ricordato io quando prendevo la macchina di mia madre :)
 
Back
Alto