<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

@Zeno7 : avrei una domanda. Con la id3 immagino sia possibile preclimatizzare l'abitacolo da remoto utilizzando la app o qualcosa del genere. Ma è necessario farlo impostando un orario, ad esempio sapendo quando si esce abitualmente di casa la mattina oppure quando si esce a orario fisso dal lavoro, oppure è possibile far partire la climatizzazione da remoto 4-5 minuti prima di arrivare all'auto, semplicemente cliccando una icona sulla app? Perché sarebbe una bella cosa essere in giro d'estate e poter tornare all'auto parcheggiata sotto il sole avviando il condizionatore un pugno di minuti prima, senza però dover prevedere con buon anticipo a che ora si tornerà all'auto. È fattibile? Se sì, è necessaria una percentuale minima di carica, es 50%, sotto la quale la preclimatizzazione non parte? Grazie.

Questa funzionalità ce l'ho anche sulla mia nuova yaris e la sto usando in questi giorni in vacanza (anche se non sempre mi ricordo di averla) ed è molto comoda,
L'unica pecca è che oltre ad accendere la climatizzazione accende anche il sistema di infotainment con il volume impostato al momento dello spegnimento dell'auto. Se era rimasta la musica alta vi lascio immaginare...
Parentesi informativa, sono in giro da una settimana in Slovenia e qui sembra di essere in Svizzera, tutti rispettano i limiti, si fermano sulle strisce, mettano la freccia in uscita nella rotonde e non a sx quando sono dentro!!
Per il resto quasi nessuno ha un auto elettrica forse perchè la benzina costa 1,41€. In giro di colonnine se ne trovano ma sono quasi sempre vuote e mai occupate abusivamente.
 
Parentesi informativa, sono in giro da una settimana in Slovenia e qui sembra di essere in Svizzera, tutti rispettano i limiti
Diciamo le cose completamente ;)
Ci sono solo tre limiti, 50-90-130 e sulle statali non sorgono cartelli messi a caso come da noi. Occhio che usano molto le auto civetta in autostrada
 
Parentesi informativa, sono in giro da una settimana in Slovenia ...
Per il resto quasi nessuno ha un auto elettrica forse perchè la benzina costa 1,41€. In giro di colonnine se ne trovano ma sono quasi sempre vuote e mai occupate abusivamente.

In base allo stipendio medio sloveno (lordo di 23.332, mentre il lordo medio italiano è 33.855) un prezzo al litro a 1,41 per i locali equivale a un prezzo italiano di 2,04.
 
Diciamo le cose completamente ;)
Ci sono solo tre limiti, 50-90-130 e sulle statali non sorgono cartelli messi a caso come da noi. Occhio che usano molto le auto civetta in autostrada

In verità i limiti sono molto vari, ci sono le zone 30 in città o nei paesi dove serve, sui viali di Lubljana c'è il 60, in extraurbano si trova 50,60,70 e 90 a seconda di quanto è abitata la zona. Cmq auto civetta o meno tutti rispettano i limiti quindi il problema non si pone.
 
Diciamo che nel belpaese spesso ti passa la voglia di rispettare i limiti perché in certi tratti sono francamente assurdi. Mi è capitato di recente di percorrere la Cesena-Ravenna: causa lavori, alcuni (lunghi) tratti erano a singola carreggiata con una corsia per senso di marcia. Sapete qual era il limite? 40kmh! Ma come fai a rispettarlo?
 
Per il resto quasi nessuno ha un auto elettrica
In base allo stipendio medio sloveno (lordo di 23.332

Lapalissiano direi. E direi la stessa cosa di Repubblica Slovacca & Ceca, Polonia, Croazia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Romania, Bulgaria... tutti Paesi in cui le auto "normali" continueranno ad essere vendute per altri 100 anni, garantito e inciso nel marmo! :emoji_sweat_smile:

Siamo tutti fuori Topic comunque!!
 
@Zeno7 per ricaricare alle colonnine bisogna per forza avere una carta di credito oppure un conto corrente online associato al cellulare con chip Nfc? oppure è possibile acquistare una card tipo Enel X e fare un normale addebito sul conto corrente ad ogni ricarica (stile bancomat) senza aver bisogno di conti on-line, carta di credito e cose del genere? Chiedo perché ci sono milioni di Italiani che non hanno né conto online né carte di credito.
 
@Zeno7 per ricaricare alle colonnine bisogna per forza avere una carta di credito oppure un conto corrente online associato al cellulare con chip Nfc? oppure è possibile acquistare una card tipo Enel X e fare un normale addebito sul conto corrente ad ogni ricarica (stile bancomat) senza aver bisogno di conti on-line, carta di credito e cose del genere? Chiedo perché ci sono milioni di Italiani che non hanno né conto online né carte di credito.
milioni di italiani senza conto?
i minorenni, forse.
si puo' vivere senza conto corrente?
 
Si parlava di conto online, o comunque che consenta questo tipo di operazioni. Banalmente, mia moglie non ha home banking...
non mi pare ci sia nessuna differenza, dal punto di vista dell'operabilita', se non il dover andare a fare la fila per qualunque cosa.
le carte di credito le puoi avere su tutti e due i conti, cosi' come la domiciliazione se fai gli addebiti diretti.
 
Back
Alto