<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Grazie!
Tenuta La Presa. Si visita qualche cittadina sul lago, tutto in relax che gli anni e i chili si fanno sentire.
Ero passato da loro un paio d'anni fa, avevo preso due ottime bottiglie e avevo visto che avevano una bella struttura.
 
Io mi chiedo... se l'auto a motore termico (chilometraggio permettendo) rimaneva funzionale anche 20 anni, queste elettriche, cioè con le batterie, quanti anni faranno?
Dopodiché si paga qualcosa come mettere il motore nuovo, per mettere la batteria nuova, e si va avanti?

Però qui mi sa che è così indipendentemente dai chilometri percorsi, piuttosto in base agli anni, e sicuramente non saranno 20; prevedo 10.

Chiaramente andando avanti le batterie miglioreranno in tutti i sensi, anche la durata.
 
Io mi chiedo... se l'auto a motore termico (chilometraggio permettendo) rimaneva funzionale anche 20 anni, queste elettriche, cioè con le batterie, quanti anni faranno?
Dopodiché si paga qualcosa come mettere il motore nuovo, per mettere la batteria nuova, e si va avanti?

Però qui mi sa che è così indipendentemente dai chilometri percorsi, piuttosto in base agli anni, e sicuramente non saranno 20; prevedo 10

Chiaramente andando avanti le batterie miglioreranno in tutti i sensi, anche la durata.


Le case garantiscono mediamente 8 anni....
Poi bisogna vedere a quanti anni prima,
la percorrenza comincia a calare,
rispetto gli esordi a nuovo
 
Le case garantiscono mediamente 8 anni....
Poi bisogna vedere a quanti anni prima,
la percorrenza comincia a calare,
rispetto gli esordi a nuovo

Normalmente però le cose durano più della garanzia. Vedi garanzia carrozzeria contro la corrosione, che spesso è 10-12 anni.

Qui però ho dei dubbi, e non piccoli.
 
Normalmente però le cose durano più della garanzia. Vedi garanzia carrozzeria contro la corrosione, che spesso è 10-12 anni.

Qui però ho dei dubbi, e non piccoli.


Certo....
Ma un conto e',

----" Quando subentra la garanzia "-----
Quando non ti muovi piu' e devi buttare il pacco
( che e' il minimo )
??
e
quando ha perso il 33% se non il 50, dell' autonomia iniziale, cheffffamo
??
 
Se le batterie dureranno 10 anni e costeranno 8-10000 euro ci possiamo anche stare.
A patto che le case si mettano il cuore in pace e accettino di vendere a ogni persona un'auto ogni 20 anni perchè invece di buttarla cambia le batterie e tira avanti altri 10 anni.
Ma non penso che sarà sostenibile per le case che ormai hanno bisogno di vendite consistenti inconciliabili con l'abitudine di tenere l'auto 10 anni o più.
 
Se la Comunita'
si fara' carico del licenziamento della meta' dei lavoratori....
Perche' no....
??
Si dimezza tutto cio' che e' spesa e si raddoppiano i prezzi/profitti....
( Un po' la prova di questo, lo stiamo vedendo gia' oggi )
 
Delle batterie se n'era già parlato diverse pagine indietro.
Non mi fascio la testa, ad oggi nel MIO caso ritengo di risparmiare sicuramente oltre 1000 euro/anno.
Tra dieci anni forse ci starà un pacco nuovo.
Ma mi conosco, la id.3, per un verso o per l'altro, starà con me al massimo 5 anni, la media di tutte le mie precedenti è addirittura inferiore.
Però devo dire che con lei mi trovo davvero bene, chissà che non duri di più, o che la passi direttamente alla pargola.
 
Se la Comunita'
si fara' carico del licenziamento della meta' dei lavoratori....
Perche' no....
??
Si dimezza tutto cio' che e' spesa e si raddoppiano i prezzi/profitti....
( Un po' la prova di questo, lo stiamo vedendo gia' oggi )

Con l'approvazione e il plauso dei «consumatori», per i quali, a quanto sembra, l'usa e getta è la relazione preferenziale con gli oggetti che usano nella loro vita.
Vacci a capire...
 
ad oggi nel MIO caso ritengo di risparmiare sicuramente oltre 1000 euro/anno.

E' un calcolo che effettivamente non facciamo quasi mai.
Premesso che ad oggi l'auto elettrica costa di più si potrebbe considerare il risparmio sul carburante come un modo per recuperare quanto speso in più all'acquisto oppure considerarlo una sorta di fondo che potrebbe servire dopo tot anni se il pacco batterie fosse da sostituire.
 
Con l'approvazione e il plauso dei «consumatori», per i quali, a quanto sembra, l'usa e getta è la relazione preferenziale con gli oggetti che usano nella loro vita.
Vacci a capire...


Beh....
I consumatori sono un bel gruppo....
....Anche se non troppo omogeneo.
Ci rientrano infatti, i miliardari e i disoccupati.
E tutti quelli che stanno framezzo

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
E' un calcolo che effettivamente non facciamo quasi mai.
Premesso che ad oggi l'auto elettrica costa di più si potrebbe considerare il risparmio sul carburante come un modo per recuperare quanto speso in più all'acquisto oppure considerarlo una sorta di fondo che potrebbe servire dopo tot anni se il pacco batterie fosse da sostituire.
Io l'ho fatto questo calcolo e, ottimizzandone l'utilizzo, insieme e a bollo e manutenzione, dovrei essere ben oltre i 1000 euro.
 
Back
Alto