<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

tra l'altro è interessante notare come non si parli assotumanete del costo delle ricariche elettriche.
Dando la percezione che mentre i carburanti costano, l'elettricità costi nulla.
Son bravi, eh.

Per non parlare del tempo di ricarica... che poi mi chiedo, sarà come con le batterie degli smartphone? Nel senso che se hai il caricatore a casa, e però la lasci tutta la notte sotto carica, si danneggia la batteria?
 
Per gli smartphone l'ideale è far scaricare fino al 30%, caricare fino all'80%. (20% e 90% è ancora ottimo).

Quindi non si può nemmeno lasciare la notte :))...

A parte che se non hai un garage, non puoi proprio caricarla.

Vabbè, hanno deciso così e così si farà. Anche perché a quanto pare l'idrogeno non riesce a decollare.
Chi vivrà, vedrà.
 
Un'auto elettrica, batterie a parte, potrebbe durare veramente una vita. Credo che la sostituzione del pacco batteria non sarà mai (volutamente) economicamente vantaggiosa, altrimenti le vendite crolleranno.
Spesso si sente dire di tenere la carica tra il 30 e l'80%. L'esperienza con il mio smartphone però dice che la capacità della batteria è rimasta praticamente inalterata nonostante tutte le notti lo metta in carica e lo lasci collegato tutta la notte: boh.
 
Per gli smartphone l'ideale è far scaricare fino al 30%, caricare fino all'80%. (20% e 90% è ancora ottimo).

Quindi non si può nemmeno lasciare la notte :))...
Molte wallbox consentono di impostare la percentuale di ricarica, la durata, il bilanciamento dei carichi per l'utilizzo di un eventuale accumulo domestico e per evitare il sovraccarico dell'impianto.
Non sono caricabatteria da cellulare....
 
Il mio smartphone ultimamente,non so se può dipendere da una nuova app che mi hanno costretto a installare ma che non uso mai,si scarica più rapidamente del solito.
Prima lo mettevo in carico ogni 3 giorni,anche 4.
Adesso ogni 2.
 
Un'auto elettrica, batterie a parte, potrebbe durare veramente una vita. Credo che la sostituzione del pacco batteria non sarà mai (volutamente) economicamente vantaggiosa, altrimenti le vendite crolleranno.

Ad oggi se un'auto nuova costa 30000 euro e un pacco batterie nuovo 10000 una certa convenienza c'è.
Certo anche il resto dell'auto invecchia quindi va valutato se vale la pena o meno.
Se un'elettrica facesse 10000 km all'anno e dopo 10 anni avesse le batterie compromesse si potrebbe dire che il resto dell'auto è a metà della sua vita utile e forse potrebbe valere la pena.
 
Ad oggi se un'auto nuova costa 30000 euro e un pacco batterie nuovo 10000 una certa convenienza c'è.
Certo anche il resto dell'auto invecchia quindi va valutato se vale la pena o meno.
Se un'elettrica facesse 10000 km all'anno e dopo 10 anni avesse le batterie compromesse si potrebbe dire che il resto dell'auto è a metà della sua vita utile e forse potrebbe valere la pena.
Con queste cifre probabilmente sì
 
Qualche anno fa parlavano di 8000 euro per sostituire il pacco batterie di una Zoe.
Ma non so se fosse compresa manodopera o solo il costo delle batterie.
E oggi potrebbero essere rimasti 8000 o essere diventati 12000.
 
E l'ambiente ringrazia...

Una cosa positiva del passaggio forzato all'elettrico era proprio che veniva meno il ricatto legato all'anno di immatricolazione dell'auto.
Un'elettrica può avere anche 100 anni ma non inquina quindi non la puoi bloccare.
Ma se allungare la loro vita utile sarà impossibile o troppo costoso torneremo come coi diesel a dover cambiare auto prima che sia davvero necessario.
 
Spesso si sente dire di tenere la carica tra il 30 e l'80%. L'esperienza con il mio smartphone però dice che la capacità della batteria è rimasta praticamente inalterata nonostante tutte le notti lo metta in carica e lo lasci collegato tutta la notte: boh.
Perché gli smartphone moderni hanno una gestione “intelligente” della ricarica ed evitano di sparare subito il 100%, portano la batteria all’80% e poi l’ultimo 20% lo caricano poco prima del tuo orario usuale di impiego del device, in modo da non tenerlo inutilmente sotto carica.
 
Back
Alto