<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

E' una funzione legata alla localizzazione, se hai la scatoletta dell'assicurazione ti avvisa in tempo reale.
no, le auto nuove han quasi tutte una sim, e la chiamata d'emergenza inclusa.
pure la s-cross del senior l'ha.
inclusa la geolocalizzazione.
ammetto di non aver letto il manuale della s.cross ma, nella mia, c'e' un tasto per la chiamata d'emergenza, stile lancio testate nucleari, col coperchio da alzare e tener premuto, per avviare la chiamata d'emergenza, anche senza cellulare proprio.
credo sia una di quelle leggi che contribuiscono a far costare di piu' le auto, visto che la sim ed il servizio, non lo paga babbo natale, ma chi compra l'auto.
 
Sì, la chiamata di emergenza ce l'aveva anche la Focus. Era per dire che non necessariamente serve una BEV per far sapere i casi tuoi a qualche server nel mondo.
ah, certo
quello e' a prescindere dall'alimentazione.
comunque, ormai son rassegnato. uno in piu' che sa dove sono, non mi cambia la vita.
tra un po', ci sara' un localizzatore anche nella capsula che ti rifila il dentista
 
Vado leggermente OT anch'io!
Mi è balenata l'idea di prendere un mezzo a due ruote (X-ADV) per diletto e mi sono messo a fare i preventivi per eventuali costi assicurativi.
Tra i vari siti comparatori, vengono fuori cifre astronomiche perché partirei dalla 14 classe, avendo avuto la mia ultima moto oltre 15 anni fa.
Ho impostato come classe di merito 1 per la Bersani la mia Yaris, ma niente, sotto 700 euro non si scende.
Poi ho riprovando mettendo la id.3, anch'essa in classe 1 e mi è saltata fuori una proposta a 240 euro!
Ho sbagliato qualcosa o c'è qualche algoritmo che ritiene i guidatori di BEV più virtuosi?
 
Proprio perchè molte auto nuove e soprattutto le elettriche hanno una sim per gli aggiornamenti OTA, gestione da app ecc. si potrebbe benissimo sfruttare per pagare le ricariche alla colonnina senza bisogno dell'app dedicata per ogni gestore. Basta inserire un collegamento dati fra auto e colonnina per gestire il pagamento tutto in automatico senza bisogno dello smartphone. Con che gestore pagare lo seleziono dalla colonnina o dall'infotainment dell'auto in tutta comodità:
 
Letto ora ora su LinkedIn un intervento del direttore Pellegrini, che riporta un episodio del Motor Valley Fest, in cui ha moderato convegni e interventi.
Cita un intervento di McKinsey, secondo cui "si dovrà passare da un approccio incentrato sui chilometri/orari a un concetto di emozioni /orarie".
Signore e signori, abbiamo la nuova supercazzola!

Edit: siamo ai livelli che neanche il miglior Lapo!

Approccio incentrato sulle emozioni orarie ? :)
26e1f5569ec0abcfab8c5dea80fe9193.jpg
 
Ultima modifica:
Ohhhh, finalmente si parla di cose serie!
Tornando a cose meno piacevoli, il 10 giugno mi vedrà impegnato in una mini trasferta a Reggio Emilia per il concerto di Zucchero. Da casa mia sono circa 220 km. Ho deciso di non programmare niente, ho visto che ci sono colonnine in autostrada a Secchia e a Firenze nord oltre a qualche altra in città o nei pressi. Partirò con il "pieno" e vedrò nel tragitto come gestire la ricarica (dovrebbe bastarne una robusta o un paio di soste brevi) per il viaggio di andata e ritorno. Farò con la dovuta calma, partendo nel primo pomeriggio per bighellonare prima del concerto. Seguirà ovviamente resoconto puntuale e severo.
Se qualcuno è in zona e vuol bere una birra avrà l'occasione di provare una fantastica ID.3!
 
Sempre più prime elettriche in giro.

Un mio vicino lo vedo da una settimana con una 500e, quella con sue portiere da un lato. È la prima che vedo.

Un altro vicino è un mese o poco più che lo vedo con una Taycan.

Questa sera andando in paese, 5km dove tra l'altro ho dovuto fare slalom nell'unico pezzetto di pista ciclabile perché erano presenti diverse "torte" di cavalli, mi sono stupito di quante auto elettriche ho incrociato o mi hanno superato:
due Model3, una ModelY, una Spring, un ID.Buzz e infine una MB EQS.
 
Sempre più prime elettriche in giro.

Un mio vicino lo vedo da una settimana con una 500e, quella con sue portiere da un lato. È la prima che vedo.

Un altro vicino è un mese o poco più che lo vedo con una Taycan.

Questa sera andando in paese, 5km dove tra l'altro ho dovuto fare slalom nell'unico pezzetto di pista ciclabile perché erano presenti diverse "torte" di cavalli, mi sono stupito di quante auto elettriche ho incrociato o mi hanno superato:
due Model3, una ModelY, una Spring, un ID.Buzz e infine una MB EQS.
Le elettriche in effetti sono in recupero. Ma la loro salita non basta a compensare il tracollo delle plug in che ormai da qualche mese perdono significative (nel loro piccolo) quote di mercato.
 
Le plug in sono crollate perchè le vendite erano drogate dalle flotte aziendali. Vedremo al prossimo giro cosa offrirà Stellantis ai funzionari/dirigenti di Fiat, Iveco, Vodafone, Generali, ecc....
 
Back
Alto