<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

e allora, che kaiser te ne frega di come si paga la ricarica? :p
perché se per sbaglio gli servisse può usare il contante dell'incasso in negozio.

Dimentichi che lui è totalmente contro la moneta elettronica perché gli erode l'x% del fatturato.
Questo almeno finché un balordo decida di entrare in negozio con in tasca un coltello... e di sti tempi, da quel che leggo, di coltelli ne girano tanti .

E te lo dico io, cresciuto in posti dove anche i caramba stavano sul chi va là
 
Cavoli loro.
Noi ci dobbiamo comprare la macchina elettrica con tutto quello che ne consegue,se anche ai gestori toccasse l'onere di far girare un addetto a svuotare le colonnine (e magari già che c'è verificare il funzionamento o eventuali problemi e criticità) non mi metterei a piangere per loro.

1419781_673609982664031_492378228_n.jpg
 
perché se per sbaglio gli servisse può usare il contante dell'incasso in negozio.

Dimentichi che lui è totalmente contro la moneta elettronica perché gli erode l'x% del fatturato.
Questo almeno finché un balordo decida di entrare in negozio con in tasca un coltello... e di sti tempi, da quel che leggo, di coltelli ne girano tanti .

E te lo dico io, cresciuto in posti dove anche i caramba stavano sul chi va là

L'X sarebbe il 2% non è poco.

Le motivazioni serie le ho scritte prima,uno potrebbe trovarsi sprovvisto di telefono,app e carte ma avere lo stesso bisogno di ricaricare la macchina per tornare a casa.
 
peccato che tu sia il primo ad essere contrario alla cosa ;)

l'OT sta diventa un duplicato sull'obbligo bancomat ...

Assolutamente no.
Io sono per la massima libertà e per non scaricare gli oneri sempre solo su qualcuno.
Come ho scritto se anche tutte le colonnine del mondo accettassero oltre ai pagamenti tramite app anche le carte e i contanti a tenersi larghi penso che l'1% delle ricariche verrebbero pagate in contanti.
Ma metti che capita l'emergenza meglio avere anche quell'opzione.
 
Sarebbe interessante verificare quante persone oggi con le vetture termiche preferiscono pagare il rifornimento in contanti (che non vuol dire essere contrari all'uso della carta ma appunto preferire in quel caso non usarla) e quanti invece la carta.
Se venisse fuori che ancora oggi il 50% delle persone pur avendo una carta e uno smartphone in tasca preferisce rifornire alla vecchia maniera vorrebbe dire che all'orizzonte c'è un ulteriore cambiamento di abitudini imposto.

Io penso che visto che il passaggio a una vettura elettrica richiede qualche compromesso si potrebbe fare in modo che almeno i modi di pagare il "pieno" rimangano gli stessi a cui siamo abituati.
Sarebbe un modo per rendere la transizione un po' più soft.
 
Altra domanda,più che altro è una curiosità.
Le app per effettuare la ricarica immagino che non funzionino offline.
E se mi capita come è successo qualche mese fa che il mio gestore telefonico abbia una crisi esistenziale per qualche ora?
 
Sarebbe interessante verificare quante persone oggi con le vetture termiche preferiscono pagare il rifornimento in contanti (che non vuol dire essere contrari all'uso della carta ma appunto preferire in quel caso non usarla) e quanti invece la carta.
Io pago rigorosamente con la carta anche se ho i schei de carta, anche (e soprattutto) perchè faccio rigorosamente il pieno a tappo e raramente questo coincide con una cifra tonda. E con la carta anche se l'importo è 79 euro e 28 centesimi, non me ne può fregar di meno.
 
Altra domanda,più che altro è una curiosità.
Le app per effettuare la ricarica immagino che non funzionino offline.
E se mi capita come è successo qualche mese fa che il mio gestore telefonico abbia una crisi esistenziale per qualche ora?
Ecco, QUELLO è il vero problema delle app.... IMHO.
 
Mi è venuto un flashback.
Quando ero patentato da poco ricordo di aver usato più di una volta l'auto dei miei e quella di mio fratello di nascosto.
Mi ricordo anche un'amica alla quale i genitori,che si dovevano assentare per lavoro,proibirono di usare la macchina.
Lei la usò lo stesso ma visto che loro si erano segnati quanti km indicava la strumentazione la beccarono subito.

In passato c'era la mezza speranza di farla franca.
Rabboccavi a occhio la benzina che avevi consumato,cercavi di parcheggiare la macchina così come l'avevi trovata in garage e salvo casi eccezionali se non ti tradivi da solo potevi stare ragionevolmente tranquillo.

Con le elettriche non si potrà più fare.
Se i cicli di ricarica rimangono in memoria,se per quando accedi a una colonnina e fai un ciclo di ricarica ti arriva una notifica tramite app sei fregato non puoi farla franca.

Ah bei tempi...:emoji_kissing_smiling_eyes:
 
Io pago rigorosamente con la carta anche se ho i schei de carta, anche (e soprattutto) perchè faccio rigorosamente il pieno a tappo e raramente questo coincide con una cifra tonda. E con la carta anche se l'importo è 79 euro e 28 centesimi, non me ne può fregar di meno.

Io sono tornato a fare 20 euro per volta...:emoji_grin:
 
Io ho parlato di tabaccherie non di benzinai.
E comunque si hanno le telecamere per la loro sicurezza ma anche per quella dei clienti,un punto a loro favore.
Mi auguro che i gestori delle colonnine facciano altrettanto.
In Italia ci sono circa 20000 benzinai e altrettanti punti di ricarica. Peccato che ogni benzinaio abbia più telecamere, sopratutto se multi pompa.
Le colonnine grazie al cielo non hanno strutture impattanti come tettoie, campate o quant’altro a cui si dovrebbe attaccare una telecamera.
Quindi perché creare un problema( la gestione del contante in tutta la filiera) di cui non si sente la mancanza? Anche si avesse il cellulare scarico, con la tessera attiveresti e termineresti la ricarica.
Manco il the frog dei tempi migliori partorirebbe soluzioni simili.
 
Le colonnine grazie al cielo non hanno strutture impattanti come tettoie, campate o quant’altro

Si soprattutto se piove.

Quindi perché creare un problema( la gestione del contante in tutta la filiera) di cui non si sente la mancanza?

Tu non la senti,non vuol dire che non potrebbe tornare utile a qualcun altro.
Esistono anche gli altri al mondo.

Sul discorso delle telecamere imho,contante o meno,male non farebbero.
Forse uno dei motivi per cui non si sentono tante storie di gente aggredita per rapina o altro mentre fanno benzina è proprio il fatto che i distributori di solito sono videosorvegliati.
Vicino a dove lavoro hanno realizzato una nuova colonnina,che però non è ancora attiva.
Io che ho la barba,sono giovane e peso più di 90 kg non mi fiderei a ricaricare li la sera (la zona è tutt'altro che raccomandabile).
Provo a mettermi (metaforicamente) nei panni di una donna che abbia bisogno di ricaricare e magari nel momento in cui deve scendere per staccare la spina si accorge che nel parchetto proprio di fronte a dove hanno fatto la colonnina ci sono dei balordi.
Forse,e dico forse,l'idea di mettere una telecamera in corrispondenza delle colonnine potrebbe non essere malsana.
 
Back
Alto