Per questo ,un piccolo range extended ci vorrebbe in ogni caso . Ma non lo vuole l'Europa . Lo propone in Wankel la Mazda Mx-30 , con minime emissioni , ma oltretutto a te non piacePer l'unica esperienza che ho, più 300 che 350, direi, e comunque ammesso che la "spaziatura" tra le stazioni di ricarica veloce sia in fase con l'autonomia. Perché se - ipotesi non del tutto peregrina - hai percorso 270 km e alla prossima colonnina ne mancano 50, o ti fermi, o ti fai 50 km in modalità Amish col calesse.....
La meta che non abbiamo raggionto per meteo non idoneo ha giusto un paio di colonnine da 22 kW, messe in posizione scomoda ...Beh, sai, se nei 360 era prevista una sosta (pranzo, colazione, visita parenti/amici, shopping, escursione, ecc,), la cosa poteva essere fattibile con tranquillità, magari non con una Spring.
Oggettivamente occorre un cambio di mentalità non indifferente.
In caso di utilizzo frequente ma a corto raggio, ricaricare in postazione privata ad ogni occasione.
E per la connessione e la sconnessione si impiegano veramente pochi secondi.
In caso di viaggi più lunghi, oltre alla necessaria pianificazione, occorre sfruttare qualsiasi sosta per la ricarica laddove possibile ed essere "flessibili" nei tempi, oltre che accettare qualche seppur piccola deviazione.
Poi la guida in sé è una goduria e, almeno nel mio caso, compensa ampiamente gli aspetti negativi.
Sarà peggio, temo, in inverno con la diminuzione dell'autonomia e le giubbate d'acqua in caso di ricarica sotto la pioggia.......
l'umano è estremamente abitudinario.Oggettivamente occorre un cambio di mentalità non indifferente
Beh, sai, se nei 360 era prevista una sosta (pranzo, colazione, visita parenti/amici, shopping, escursione, ecc,), la cosa poteva essere fattibile con tranquillità, magari non con una Spring.
Oggettivamente occorre un cambio di mentalità non indifferente.
In caso di utilizzo frequente ma a corto raggio, ricaricare in postazione privata ad ogni occasione.
E per la connessione e la sconnessione si impiegano veramente pochi secondi.
In caso di viaggi più lunghi, oltre alla necessaria pianificazione, occorre sfruttare qualsiasi sosta per la ricarica laddove possibile ed essere "flessibili" nei tempi, oltre che accettare qualche seppur piccola deviazione.
Poi la guida in sé è una goduria e, almeno nel mio caso, compensa ampiamente gli aspetti negativi.
Sarà peggio, temo, in inverno con la diminuzione dell'autonomia e le giubbate d'acqua in caso di ricarica sotto la pioggia.......
Ma non ho alcun dubbio sullo scatto delle elettriche, mi basta vederle ai semafori!Un solo, piccolo affondo in questo breve rettilineo gli stampato un bel sorriso in faccia!
https://goo.gl/maps/GaZAR2VFbXaJ12LC8
Insomma, poca autonomia, ma se il tuo malcontento con la Forester erano i sorpassi, con una BEV![]()
Ma tu puoi ricaricare a casa, io no ...Si, anch'io ho due registrazioni, EnelX e BeCharge, tuttavia se ben gestite non comportano costi se non alla bisogna
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa