Si abbia la maturità di riconoscere che probabilmente la transizione "incentivata", ma anche "imposta", non sia così demoniaca e che comporterà adattamenti tutto sommato sopportabili.
E' fisiologico nell'uomo, rifiutare ciò che sino a ieri era lo standard.
Ciò che hai sempre fatto, visto da bambino, o da quando hai iniziato a lavorare.
Quando ho iniziato a lavorare nel mondo dell'informatica il computer non era nelle case, pochi negli uffici e solo delle società più grandi.
Quanti scogli, quante discussioni. Anche solo per i cambi di tecnologia successivi.
Chi non voleva il mouse, chi lo usava al contrario. Ed è l'esempio più banale.
Dopo quarant'anni, ancora oggi, certe tecnologie interessanti vengono affossate o inutilmente complicate (cosa che poi alla lunga le affossa) solo per emulare procedure ormai inutili.
Come pretendere su una Ferrari o una Porsche due ruote di scorta full size, una per le anteriori ed una per le posteriori.
"perché con la 911 del '75, se bucavo, prendevo la scorta dal bagagliaio, la cambiavo e ripartivo!"
E poi lamentarsi dei due catamarani sul tetto per ospitarle.
"che schifo, meglio la 911 del '75! Rifatemi la 911 del '75! [ma con tutte le comodità del 2023]"