<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

si disattivano anche altri adas, tipo l'anti collisione
oltre a restarti qualche spia accesa.
Ottimo... il cruise control praticamente è una propaggine del mio cervello, anche se non è auto-adattativo va bene lo stesso... Le spie? Ci metto sopra altro nastro adesivo american style (lo fanno sulla "check engine soon" che si accende praticamente dagli anni 80)
 
...semrpe grazie a una generosa fornitura di schei da parte della collettività, in un modo o nell'altro.....
e nel frattempo dimentichiamo l'importante contributo durante la recente fiammata dei prezzi del carburante.

Lo Stato finanzia un estesa platea di attività, forse ancor più di mobilità elettrica & Co.

Se cominciamo a giocare al "chi è sovvenzionato di più" possiamo passare i prossimi 100 anni davanti la tastiera a discutere ;)
 
e nel frattempo dimentichiamo l'importante contributo durante la recente fiammata dei prezzi del carburante.

Lo Stato finanzia un estesa platea di attività, forse ancor più di mobilità elettrica & Co.

Se cominciamo a giocare al "chi è sovvenzionato di più" possiamo passare i prossimi 100 anni davanti la tastiera a discutere ;)

Però quella imho è stata una misura emergenziale per andare incontro soprattutto a chi viaggia per lavoro.
Almeno all'inizio diciamocelo gli incentivi sull'elettrico hanno favorito chi aveva voglia del giocattolo nuovo da 50000 euro.
Solo adesso che i prezzi sono un po' più vicini a quelli delle termiche serviranno davvero ad aiutare qualcuno che senza non si potrebbe permettere di acquistare un'auto.
 
Gli incentivi servirebbero, IMHO se venissero elargiti per sostituire il parco auto fino a Euro3 benzina / Euro4 diesel con altrettanti veicoli Euro 6. L'effetto sarebbe assai più incisivo.. Ma siamo Off Topic.
 
ricordiamo che gli incentivi non vengono messi per favorire i privati (per quello basterebbero delle più semplici detrazioni IRPEF), ma per "spingere" determinati settori produttivi. Quindi non avrebbe alcun senso mettere degli incentivi sulle auto elettriche, visto che:
- a breve (2035) saranno le uniche auto vendibili
- ancora prima della scadenza le case cesseranno di fatto la vendita di auto "normali" non elettriche, limitando il più possibile la disponibilità in gamma di FDV (Fossil Dinosaurs Vehicle).
 
scusate ma come detto da altri torniamo al tema del topic , per tematiche generali ci sono altre discussioni disponibili
 
Ma parli per sentito dire?
Ho lo scambio sul posto, l'ho detto fino allo sfinimento.......
Non so se hai ben chiaro il funzionamento. Se vuoi ti faccio in post ad hoc.

So benissimo come funziona lo scambio sul posto, ma cosa c'entra con il caricare la batteria dell'auto? Con o senza auto il GSE ti rimborsa la corrente immessa in rete (pochi centesimi) e quando vai a collegare l'auto per caricarla (la sera ovviamente come farei io), la corrente la paghi a prezzo pieno.
Il vantaggio maggiore ce l'hai se sei pensionato e carichi l'auto di giorno gratis :emoji_grinning:
 
Imho con o senza pannelli ricaricando a casa la convenienza c'è rispetto ai prezzi dei carburanti attuali.
Il problema rimane sempre il costo iniziale per acquistare l'auto.
La Id3 mi sembra convincente e se me ne regalassero una sono sicuro che ci andrei a nozze con il mio utilizzo attuale dell'auto.
 
Imho con o senza pannelli ricaricando a casa la convenienza c'è rispetto ai prezzi dei carburanti attuali.
Il problema rimane sempre il costo iniziale per acquistare l'auto.
La Id3 mi sembra convincente e se me ne regalassero una sono sicuro che ci andrei a nozze con il mio utilizzo attuale dell'auto.

Anche l'impianto fotovoltaico non lo regalano.
In assenza di incentivi, più o meno, con un ammortamento in 15 anni e un impianto con accumulo, in modo che l'energia prodotta sia abbastanza fruibile, il kWh costa circa 0,30 €
 
Anche l'impianto fotovoltaico non lo regalano.
In assenza di incentivi, più o meno, con un ammortamento in 15 anni e un impianto con accumulo, in modo che l'energia prodotta sia abbastanza fruibile, il kWh costa circa 0,30 €
Appunto. Il sistema degli incentivi ha già drogato il mercato molto più di quanto sia evidente, di certo non potrà essere mantenuto una volta avviata la "sostituzione etnica".... e non dimentichiamo che oltre a "transizionare" le auto, "transizioneranno" anche le relative gabelle fiscali.
 
Non regala niente nessuno.
Finiti gli incentivi, i prezzi scenderanno, come è sempre accaduto.
Già siamo passati da oltre 3.000 €./kW (ma i primi costavano anche 4.500) a poco più di 1.000.
È successo con le tv, gli hi-fi, i PC, gli stessi telefoni.
La diffusione di massa porterà a cali generalizzati dei prezzi sia dei moduli FV che delle batterie e, parallelamente, ad un miglioramento delle performance. Le prime tv a colori costavano un rene, oggi si prendono con i punti del supermercato.
Gli incentivi sono sbagliati?
Boh, può essere, non li ho decisi io.
Però sono serviti ad innescare un meccanismo che può avere aspetti positivi e, ripeto, la diffusione porterà una diminuzione dei prezzi.
Almeno così è stato finora.
Però, vi prego, non cercate scuse per demonizzare la mobilità elettrica, io non disprezzo chi preferisce il termico.
Si abbia la maturità di riconoscere che probabilmente la transizione "incentivata", ma anche "imposta", non sia così demoniaca e che comporterà adattamenti tutto sommato sopportabili.
Boh, mi sembra di ridire sempre le stesse cose, nel caso bannatemi per ripetitività....
 
Si abbia la maturità di riconoscere che probabilmente la transizione "incentivata", ma anche "imposta", non sia così demoniaca e che comporterà adattamenti tutto sommato sopportabili.
E' fisiologico nell'uomo, rifiutare ciò che sino a ieri era lo standard.
Ciò che hai sempre fatto, visto da bambino, o da quando hai iniziato a lavorare.

Quando ho iniziato a lavorare nel mondo dell'informatica il computer non era nelle case, pochi negli uffici e solo delle società più grandi.
Quanti scogli, quante discussioni. Anche solo per i cambi di tecnologia successivi.
Chi non voleva il mouse, chi lo usava al contrario. Ed è l'esempio più banale.

Dopo quarant'anni, ancora oggi, certe tecnologie interessanti vengono affossate o inutilmente complicate (cosa che poi alla lunga le affossa) solo per emulare procedure ormai inutili.

Come pretendere su una Ferrari o una Porsche due ruote di scorta full size, una per le anteriori ed una per le posteriori.
"perché con la 911 del '75, se bucavo, prendevo la scorta dal bagagliaio, la cambiavo e ripartivo!"
E poi lamentarsi dei due catamarani sul tetto per ospitarle.
"che schifo, meglio la 911 del '75! Rifatemi la 911 del '75! [ma con tutte le comodità del 2023]"
 
Back
Alto