<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Si!
Ma non è correlata all'auto elettrica in sé, quanto alle impostazioni di sistema.
Io vorrei capire (proprio non lo so) se l'eccessiva invasività degli Adas sia realmente correlata o meno alla propulsione elettrica. Mi spiego meglio: le EV mi sembrano tutte caratterizzate da elevata connettività, se non altro perché bisogna gestire le ricariche. Ecco, non vorrei che, approfittando della necessaria elevata pervasività di software e connessioni varie, i progettisti si fossero in generale lasciati prendere la mano inibendo la disabilitazione permanente anche delle funzioni più "rognose".
 
Allora, considerando un consumo medio di 15 kWh/100 km., per fare 4.000 km. servono 600 kWh, aumentando un 30% per le dispersioni sono 780 kWh.
Mettiamo un prezzo di 25 centesimi, sarebbero €. 195 €.
Buona parte dei questi 780 kWh (se non tutti o più), sono stati prodotti dal FV.
Anche al netto dello scambio sul posto, che paga i kWh immessi meno di quelli prelevati, sono abbondantemente sotto i 100 €., forse intorno a 50.
 
Io vorrei capire (proprio non lo so) se l'eccessiva invasività degli Adas sia realmente correlata o meno alla propulsione elettrica. Mi spiego meglio: le EV mi sembrano tutte caratterizzate da elevata connettività, se non altro perché bisogna gestire le ricariche. Ecco, non vorrei che, approfittando della necessaria elevata pervasività di software e connessioni varie, i progettisti si fossero in generale lasciati prendere la mano inibendo la disabilitazione permanente anche delle funzioni più "rognose".
Può darsi. Non lo so, sinceramente.
 
100 euro di soli costi variabili, immagino: ma quanto incide l'ammortamento dell'impianto FV sul costo medio del kWh?
Il mio impianto ha quasi 12 anni, è costato circa 18.000 €. e, grazie al conto energia allora in essere ne ha già restituiti circa 42.000. Mi rimangono otto anni di incentivo.
Non ha mai avuto alcun bisogno di manutenzione se non la sostituzione di un fusibile.
Anche l'efficienza è calata praticamente niente (sono sempre intorno agli 8.500 kWh annui di produzione, con un picco di 9.300 al 4° o 5° anno, ma legato anche ad un anno particolarmente sereno).
Ad oggi un impianto come il mio costerebbe sugli 8.000 €., ancora incentivati con la detrazione fiscale al 50%.
Si ripagherebbe da solo anche senza BEV, a mio modo di vedere.
 
Eh ma se hai la produzione molto superiore al consumo e non puoi sfruttarla perchè di giorno sei al lavoro o hai un accumulo (e anche li sono soldi) oppure non serve a nulla.
 
Sinceramente devo dire che il fatto di avere l'impianto FV è stato uno dei motivi che mi ha convinto all'acquisto.
Soprattutto perché la produzione era molto superiore al consumo.
Con i numeri che hai dettagliato sopra, poco da dire e poco da fare, viaggi praticamente gratis (a parte il costo del mezzo).
 
Domanda: ma non si può oscurare la telecamera con un bell'adesivo in plastica nera da esterni?
probabilmente pero', si disattivano anche altri adas, tipo l'anti collisione
oltre a restarti qualche spia accesa.
pero'... se non fosse disattivabile in altro modo, io un pensierino ce lo farei.
oppure, non usi l'acc ed amen.
per me non sarebbe un problema.

sulla s-cross, la ripetizione dei segnali si puo' levare, ed amen. l'acc non li utilizza, grazie al cielo.
 
Back
Alto