<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 364 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Quello che non ho capito è perché ci dovrebbe essere tanta differenza tra la batteria da 58 kWh e quella da 59 kWh.
Cambia proprio la tecnologia, più che la mera capacità?
 
Bella review della gemella, in tutto e per tutto, della ID.3.

Esteticamente a me le ID proprio non piacciono, né fuori né dentro ma, se possibile, la Born è ancora "peggio" con una caratterizzazione "sportiva" esageratamente ostentata pur rimanendo con le medesime proporzioni della gemella VW: devo dare assolutamente ragione a tua moglie!

Concordo che la scelta degli alzacristalli posteriori è una roba che non si può vedere, davvero anti-intiuitivo e anti-ergonomico in una maniera pazzesca, di obbliga a distogliere lo sguardo pure per gestire i finestrini, ma come si può ideare una roba del genere?

Sul SW in generale confermi il fatto che VW sia e resti un po' indietro, davvero un peccato che anche su auto nuove di zecca e appena immatricolate si ritrovi ancora la piattaforma "vecchia", probabilmente ne hanno tante da smaltire e le nuove saranno a pannaggio degli allestimenti migliori o della capogruppo VW, in ogni caso concordo con il tuo storcere il naso.

Dinamica di guida che confermi essere piacevolissima e che deriva da una piattaforma, seppur pesante, ben piantata con una buona distribuzione dei pesi e una cavalleria "importante" con trazione posteriore: benissimo sotto questo profilo.

Consumo molto buono su cui non hai dato riferimenti né in positivo che in negativo; immaginando che tu l'abbia usata su percorsi similari a quelli che fai con la Golf mi sarebbe piaciuto un confronto diretto così da capire quanto sia meglio una BEV rispetto a una PHEV similare per ingombri e per marchio.

Internamente sembra fatta bene la Born, i materiali sono buoni ed ha una buona seduta.
Ma, e chiederò lunedì, non capisco perché auto nuova ed interno vecchio (manca anche la regolazione in altezza della seduta del passeggero). Tra l'altro leggo che il nuovo infotainment è davvero fatto bene, mentre questo, boh, mi ha deluso, anche confrontato col mio.
Altra stranezza, nel mondo VW quando il bottone è su destra, ed innesti la retro, lo specchio si abbassa verso il marciapiede. In questa no, probabilmente è stato mappato male lo specchio, perchè punta verso l'alto.
Cavalleria, non so se è già la 231 o ancora la 204, ma nonostante in più prove si è scritto che l'erogazione è poco brutale, quando schiacci, ti attacca per bene.
 
Quello che non ho capito è perché ci dovrebbe essere tanta differenza tra la batteria da 58 kWh e quella da 59 kWh.
Cambia proprio la tecnologia, più che la mera capacità?
Da quel che ho letto, non è la batteria in se a cambiare, ma la possibilità del pre-riscaldamento (assente sulla precedente) e di una maggior efficienza del comparto motore elettrico\batteria. Però è quel che si legge in giro, non ho dati di prima mano.
 
Sono curioso sui dati della Cupra Born che mi piace particolarmente. Da quando ho preso la nuova Ypsilon ibrida mi sono accorto che ciò che più mi piace è quando è in funzione il motore elettrico. È piacevole muoversi nel traffico in relax, in silenzio e senza consumare benzina nella comodità di un automatico. Penso anche io che se uno in casa ha due auto e un garage può anche considerare che una delle due sia elettrica. Usate poi vengono quasi regalate rispetto al prezzo del nuovo e spesso costano meno delle corrispondenti versioni a benzina.
 
Giorno 2: gita al lago con circa 100 km a tratta e ACC impostato a 130 per il tratto autostradale (70%).
Appena messa in box, ha un 28% di batteria residua.
Consumo all’andata circa 16 kWh /100 km con velocità media 82 km/h . Ritorno 13.8 con media di 68 km/h .
Auto col 4 adulti più il cane.
L’infotainment rimane sempre un no, mi sono dimenticato di dire che manca pure il keyless ( che ho sulla mia).
Tenuta anche in modalità range eccellente, spinta in modalità Cupra molto forte.

Molti si girano a guardarla
 
Sulla mia id.3 il keyless c'è, e devo dire che è molto comodo. Per l'infotainment non so se id.3 e Cupra sono analoghi, ma personalmente non sento il bisogno di altro.
Gradirei, quello si, qualche rotella al posto del tutto touch.
 
Parlo del keyless con cui non tiri mai fuori le chiavi dalle tasche . Sulla Golf mi avvicino, tocco la porta o il portellone e si apre, sulla Born no.
Ma per l’accensione non accendi nulla, piede sul freno ,metti in D o B e vai.
Sull’infotainmemt, mi aspettavo quello che ha Zero Cilindri sulla id4 essendo nuova.
 
Parlo del keyless con cui non tiri mai fuori le chiavi dalle tasche
Anch'io mi riferivo a quello, irrinunciabile. Sul discorso del pulsante di accensione del motore, se non sbaglio sono molte le elettriche che non ce l'hanno e di fatto si "accendono" semplicemente entrando in auto. Probabilmente comodo, ma non mi sembra che un game changer rispetto al pulsante power....
 
Anche la mia 308 del 2016, e parimenti lo avrà anche la Mokka-e usata che abbiamo preso.

Poi probabilmente dipende da allestimenti e accoppiate di pacchetti/optional, comunque è dabbero strano pensare di utilizzare il telecomando su un'auto che costa cifre importanti come quelle di una Born (la mia C3 aziendale non ce l'ha ma rientra nel prodotto "economico" e poco dotato a livello di optionals).
 
Anch'io mi riferivo a quello, irrinunciabile. Sul discorso del pulsante di accensione del motore, se non sbaglio sono molte le elettriche che non ce l'hanno e di fatto si "accendono" semplicemente entrando in auto. Probabilmente comodo, ma non mi sembra che un game changer rispetto al pulsante power....
Non è certo un game changer, però male non fa. Ho l’abitudine a cercare la piccola leva del cambio sul tunnel, che invece qui si trova dietro al volante.
Comunque lunedì alla riconsegna capiró che allestimento è, la questione è (per me) curiosa.
 
Abuso nuovamente del thread del buon @zeno7 per un piccolo update.
Oggi prima ricarica rapida ( ero indeciso se lasciarla collegata ad una colonnina AC vicino alla palestra ma volevo provare la ricarica rapida, per capire i tempi), caricata dal 17% ( autonomia 85 km) all’87 ( autonomia indicata 323 km )in circa 30 minuti , potenza massima 100 kW ( colonnina da 400 kW), al 77% la potenza era di 45 kW e ha mantenuto questa potenza anche all’87%.
Il tempo di entrare al supermarket, prendere 2 yogurt ed uscire, e l’auto mi aspettava, fresca.
Obolo per circa 43 kWh, 21,5€.
Non ho dovuto scegliere la colonnina sullo schermo, nessun preriscaldamento, nessun inserimento dell’indirizzo sul navigatore ( che mi mostra sullo schermo tutte le colonnine lente e veloci e lo stato di occupazione).
 
Abuso nuovamente del thread del buon @zeno7 per un piccolo update.
Oggi prima ricarica rapida ( ero indeciso se lasciarla collegata ad una colonnina AC vicino alla palestra ma volevo provare la ricarica rapida, per capire i tempi), caricata dal 17% ( autonomia 85 km) all’87 ( autonomia indicata 323 km )in circa 30 minuti , potenza massima 100 kW ( colonnina da 400 kW), al 77% la potenza era di 45 kW e ha mantenuto questa potenza anche all’87%.
Il tempo di entrare al supermarket, prendere 2 yogurt ed uscire, e l’auto mi aspettava, fresca.
Obolo per circa 43 kWh, 21,5€.
Non è una campionessa delle ricariche rapide, ma mi è capitato un picco a 135 kW con batteria all'11% e dopo un bel tratto autostradale. Nei trasferimenti "importanti" comunque soste di una mezz'oretta o meno con batteria sotto il 20% consentono di fare tappe successive di 200-250 km., 2, 2.5 ore di guida.
Poco per i globetrotter, sufficienti per chi la usi in tali contesti sporadicamente e per diletto.
 
Anche la Mokka-e carica a massimo 100 kW, solo fino al 60% dopo di che inizia a calare, in maniera più accentuata dopo il 75/80%. ;)

Però con 50 kWh di batteria ci sta, cmq è una ricarica 2C che male non è.
 
Back
Alto