<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 365 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Mezz'ora per prendere 2 yogurt?
Che potere di spaccare il capello in 4..
Ho guardato se c’erano offerte che mi aggradavano, poi ho preso quel che più mi aggradava ( 2 è un numero simbolico) da riempire la borsa ( non mi sono messo a far la spesa settimanale).
Alle casse di sabato pomeriggio non c’ero solo io, e le cassiere non sono allenate dai meccanici Ferrari ai pitstop delle aree di servizio.
Aggiungici il tempo per entrare ed uscire dal supermercato e per raggiungere l’auto nel parcheggio ( non ho l’abitudine di parcheggiare sul marciapiede del supermercato) ed hai quelle tempistiche.
 
Che potere di spaccare il capello in 4..
Ho guardato se c’erano offerte che mi aggradavano, poi ho preso quel che più mi aggradava ( 2 è un numero simbolico) da riempire la borsa ( non mi sono messo a far la spesa settimanale).
Alle casse di sabato pomeriggio non c’ero solo io, e le cassiere non sono allenate dai meccanici Ferrari ai pitstop delle aree di servizio.
Aggiungici il tempo per entrare ed uscire dal supermercato e per raggiungere l’auto nel parcheggio ( non ho l’abitudine di parcheggiare sul marciapiede del supermercato) ed hai quelle tempistiche.
Siccome la spesa la faccio io, so benissimo che se davvero devi prendere due yogurt ci metti 5 minuti di orologio.... diciamo che avevi mezz'ora da impegnare, e ti sei perso via nel supermercato, come a volte faccio anch'io quando a casa mi aspetta qualche rottura di balle soprannumeraria. E' sempre il solito discorso, l'inversione della prospettiva su chi comanda e chi esegue: non è l'auto che si ricarica mentre tu fai le tue cose, sei tu che fai qualcosa mentre l'auto si ricarica.
 
Siccome la spesa la faccio io, so benissimo che se davvero devi prendere due yogurt ci metti 5 minuti di orologio.... diciamo che avevi mezz'ora da impegnare, e ti sei perso via nel supermercato, come a volte faccio anch'io quando a casa mi aspetta qualche rottura di balle soprannumeraria. E' sempre il solito discorso, l'inversione della prospettiva su chi comanda e chi esegue: non è l'auto che si ricarica mentre tu fai le tue cose, sei tu che fai qualcosa mentre l'auto si ricarica.
Non mi pare che fossi con me, per sapere che cosa facessi nella mezz’ora del mio tempo libero.
Devo mettere i parziali come per le gare di sci?
5 minuti a tratta dal parcheggio al supermercato (x2)
10 minuti nel supermercato per vedere se c’era qualcosa in promo da acquistare.
5 minuti tra indirizzamento alla cassa, pagamento ed insacchettamento.
10 secondi per augurare buona giornata alla cassiera
Mancano 5 minuti, è vero, non avevo con me il paraocchi da cavallo e magari ho rallentato davanti ai negozi a buttare l’occhio.
Mi spiace per @zeno7 , qui dentro volevo riportare delle esperienze di guida, ma si è tornati ai soliti temi da transizione pro e contro.
 
'non è l'auto che si ricarica mentre tu fai le tue cose, sei tu che fai qualcosa mentre l'auto si ricarica.
Può capitare, ma il più delle volte, fatto il callo, è l'inverso. Si và a fare la spesa e si approfitta per ricaricare (il tempo della spesa, 10 minuti, un'ora, dipende). Si và al ristorante stessa cosa. Uguale durante una gita. Insomma si approfitta, potendo, dei tempi nei quali l'auto sta comunque ferma.
E questo è fattibilissimo in moltissimi frangenti.
Ma si continua a pensare che si debba noi fare il comodo dell'auto, quando il più delle volte sono soste totalmente ininfluenti e che, anzi, consentono magari di risparmiare un parcometro.
Non nella totalità dei casi, lo ammetto, ma più spesso di quanto si pensi non avendoci a che fare.

EDIT. sono a spasso con Zeno nella campagna aretina, è appena passata una Ford Explorer con una famiglia olandese. Bellissima per me, maaaa, come avranno fatto?
 
Ultima modifica:
Non mi pare che fossi con me, per sapere che cosa facessi nella mezz’ora del mio tempo libero.
...cosa di cui peraltro non mi deve minimamente interessare. Avevi mezz'ora libera e l'hai riempita come meglio credevi, in concomitanza con la ricarica dell'auto, questo è quanto. Non è questione di essere pro o contro la transizione...
 
Mezz'ora per prendere 2 yogurt?
diciamo che ha dovuto aspettare mezz'ora.
Poi per adeguarsi alla macchina ha dovuto metterci dentro "cose" da fare.
Mi pare che gli interventi su queste discussioni siano praticamente identici da un anno.
E' identico a : " mi sono fermato 2 minuti al bar" , "mi sono fermato un attimo per andare al bagno".
Dipende come vivi questa schiavitu'. Anche se schiavitu' e' un termine forte.
Per il 90% delle persone non va bene e quindi non ci pensa proprio a comprarle.
Mi chiedo se un giorno venisse anche meno il vantaggio economico se quel 10% sarebbe contento.
E verra' meno un giorno.
 
Ultima modifica:
Ok, ora vi lascio. Il tempo è perfetto per una gita in Val d'Orcia (San Quirico, Vitaleta, Pienza), se ho voglia allungo fino a Montalcino e faccio rifornimento (di spremuta d'uva).
Se mi ricordo faccio due foto dei consumi e stasera li posto. Buona domenica.
 
diciamo che ha dovuto aspettare mezz'ora.
Poi per adeguarsi alla macchina ha dovuto metterci dentro "cose" da fare.
Mi pare che gli interventi su queste discussioni siano praticamente identici da un anno.
E' identico a : " mi sono fermato 2 minuti al bar" , "mi sono fermato un attimo per andare al bagno".
Dipende come vivi questa schiavitu'. Anche se schiavitu' e' un termine forte.
Per il 90% delle persone non va bene e quindi non ci pensa proprio a comprarle.
Mi chiedo se un giorno venisse anche meno il vantaggio economico se quel 10% sarebbe contento.
E verra' meno un giorno.
L’opposto. Il supermercato era a fianco alle colonnine ( come capita sempre più spesso). Ho unito le 2 cose, ed addirittura sono andato “lungo” perché pensavo di arrivare all’80% e finire.
E aggiungo, la ricarica in box non l’ho mai utilizzata.
 
L’opposto. Il supermercato era a fianco alle colonnine ( come capita sempre più spesso). Ho unito le 2 cose, ed addirittura sono andato “lungo” perché pensavo di arrivare all’80% e finire.
E aggiungo, la ricarica in box non l’ho mai utilizzata.
l'importante e' che va bene per te.
Poi puoi raccontartela come vuoi.
 
Diciamo che quando viene meno una comodità, si impara a fare di necessità virtù e dopo un po' viene automatico. Ma pur sempre di necessità virtù si tratta.
e' normale sia cosi'.
Noi ce ne accorgiamo perche' non la viviamo da dentro. Loro ormai sono abituati e non gli pesa piu' di tanto.
E si capisce da come raccontano il loro quotidiano.
Noi lo leggiamo in un modo , loro in un altro.
Poi va bene tutto , sopratutto l'importante e' poter scegliere ognuno in base alle proprie esigenze.
Se a loro va bene , ok.
 
Back
Alto