<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 331 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

non si dovrebbe parlare della ID3 di Zeno?

Purtroppo (o per fortuna!) della id.3 di Zeno c'è poco altro da dire rispetto a quanto noto.
Lei, totalmente disinteressata a tutte le congetture su soste, ricariche e compagnia bella, continua a fare il suo mestiere nel migliore dei modi.
Rientra a casa e prima di mettersi a nanna si attacca al biberon, così la mattina ha sempre il pancino "quasi" pieno.
Esce di buon ora senza neanche un ruttino e si sobbarca in tutto relax i suoi 50-100 km. giornalieri.
Qualche volta, il fine settimana, si concede qualche sgambata fuori porta (l'ultima di nuovo a Livorno, con ricarica "di sicurezza" durante la pausa grigliata).
Con queste temperature e la guida della pargola, il consumo è sempre sotto i 12 kWh/100 km. che, con la mia tariffa Octopus equivalgono a 3 eurini.
La media aumenta nelle trasferte di "svago", ma quella degli ultimi 20-25.000 km. è comunque di 13,5 kWh/100 km.
Durante le trasferte più lunghe ci costringe a qualche sosta, è vero, ma ti assicuro che si fa perdonare questa piccola pecca.
 
Purtroppo (o per fortuna!) della id.3 di Zeno c'è poco altro da dire rispetto a quanto noto.
Lei, totalmente disinteressata a tutte le congetture su soste, ricariche e compagnia bella, continua a fare il suo mestiere nel migliore dei modi.
Rientra a casa e prima di mettersi a nanna si attacca al biberon, così la mattina ha sempre il pancino "quasi" pieno.
Esce di buon ora senza neanche un ruttino e si sobbarca in tutto relax i suoi 50-100 km. giornalieri.
Qualche volta, il fine settimana, si concede qualche sgambata fuori porta (l'ultima di nuovo a Livorno, con ricarica "di sicurezza" durante la pausa grigliata).
Con queste temperature e la guida della pargola, il consumo è sempre sotto i 12 kWh/100 km. che, con la mia tariffa Octopus equivalgono a 3 eurini.
La media aumenta nelle trasferte di "svago", ma quella degli ultimi 20-25.000 km. è comunque di 13,5 kWh/100 km.
Durante le trasferte più lunghe ci costringe a qualche sosta, è vero, ma ti assicuro che si fa perdonare questa piccola pecca.

Io l'altro giorno ero su di una panchina in attesa di mia figlia, a fianco di me c'era un altro papà con un ID3 nuova nuova, veramente bella per i miei gusti, già solo per quello per quello merita
 
Io l'altro giorno ero su di una panchina in attesa di mia figlia, a fianco di me c'era un altro papà con un ID3 nuova nuova, veramente bella per i miei gusti, già solo per quello per quello merita
Si, a quella nuova hanno tolto il brutto fascione alla base del vetro anteriore ed hanno affinato qualche dettaglio.
Non cambia tantissimo ma il miglioramento è evidente.
Resta, per me, ancora cara rispetto alla "solita" concorrenza.
Non tanto per linea o finiture quanto per caratteristiche legate alla fruibilità del mezzo, innegabilmente migliori si T....
 
Purtroppo (o per fortuna!) della id.3 di Zeno c'è poco altro da dire rispetto a quanto noto.
Lei, totalmente disinteressata a tutte le congetture su soste, ricariche e compagnia bella, continua a fare il suo mestiere nel migliore dei modi.
Rientra a casa e prima di mettersi a nanna si attacca al biberon, così la mattina ha sempre il pancino "quasi" pieno.
Esce di buon ora senza neanche un ruttino e si sobbarca in tutto relax i suoi 50-100 km. giornalieri.
Qualche volta, il fine settimana, si concede qualche sgambata fuori porta (l'ultima di nuovo a Livorno, con ricarica "di sicurezza" durante la pausa grigliata).
Con queste temperature e la guida della pargola, il consumo è sempre sotto i 12 kWh/100 km. che, con la mia tariffa Octopus equivalgono a 3 eurini.
La media aumenta nelle trasferte di "svago", ma quella degli ultimi 20-25.000 km. è comunque di 13,5 kWh/100 km.
Durante le trasferte più lunghe ci costringe a qualche sosta, è vero, ma ti assicuro che si fa perdonare questa piccola pecca.

L'abbiamo ripetuto ad sfinimentum che la tua situazione rappresenta il paradigma dell'utente ideale di un'auto elettrica, se non fosse soddisfacente al 100% per un caso come il tuo sarebbe davvero da buttare tutto nel tritarifiuti.... ;)
 
L'abbiamo ripetuto ad sfinimentum che la tua situazione rappresenta il paradigma dell'utente ideale di un'auto elettrica, se non fosse soddisfacente al 100% per un caso come il tuo sarebbe davvero da buttare tutto nel tritarifiuti.... ;)
Infatti l'ho premesso che c'è poco da dire!
Ma si ripetono tante cose, per cui mi sento in diritto di ripetere che molte di 'ste menate sono, appunto, menate.

Sempre se non urto la suscettibilità di nessuno, eh!:)
 
Io mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che si stupisce dei consumi autostradali delle elettriche.
L'elettrica ha la massima efficienza in citta' e se la cava in extraurbano, ma non e' tagliata per l'autostrada, situazione in cui solo le migliori superano i 300km di autonomia.
Tornando alla MG4 da 64 Kwh, menzionata in precedenza, nella prova di 4ruote a 130 km/h ha registrato un consumo di 3,5 km/kwh per un'autonomia di circa 250km (in linea con quanto riportato nel video).
A 120 la percorrenza e' di 3,9 km/kwh con l'autonomia vicina ai 280km, mentre a 110 la percorrenza sale a 4,5 km/kwh con un'autonomia di circa 320km.
Da segnalare che la Model 3 a 130 fa 4,2 km/kwh mentre la Id3 ne fa 4,1 quindi l'autonomia rimane sotto i 300km.
 
Ultima modifica:
Non sono sicuro nemmeno di questo, con carica veloce potrebbe non essere così, dipende più da punto di partenza, di arrivo e distanza tra i due punti (in relazione all'auto che si usa) che dalla velocità di per sé stessa. ;)
Dipende anche da dove si trova la colonnina, se è libera o ci sono altre auto.
La sosta imho è la parte con maggiori incognite, motivo in più per evitarla se si può.
 
Io mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che si stupisce dei consumi autostradali delle elettriche.
L'elettrica ha la massima efficienza in citta' e se la cava in extraurbano, ma non e' tagliata per l'autostrada, situazione in cui solo le migliori superano i 300km di autonomia.
Tornando alla MG4 da 64 Kwh, menzionata in precedenza, nella prova di 4ruote ha registrato un consumo di 3,5 km/kwh per un'autonomia di circa 260 km/h (siamo in linea con quanto riportato nel video).
A 120 la percorrenza e' di 3,9 km/kwh con l'autonomia che potrebbe arrivare attorno ai 290km, mentre a 110 la percorrenza sale a 4,5 km/kwh con un'autonomia attrono ai 330km.
Da segnalare che la Model 3 a 130 fa 4,2 km/kwh mentre la Id3 ne fa 4,1 quindi l'autonomia rimane sotto i 300km.

Mhh, secondo la mia esperienza le BEV hanno efficienza non paragonabile con le termiche sia in citta che in extraurbano.
E, per certi versi, anche l'efficienza autostradale in termini di consumo non è disprezzabile, anzi!
Sono le caratteristiche delle batterie che ne determinano una fruibilità ridotta rispetto alle termiche, non certo l'efficienza.

EDIT: prima che lo sottolinei qualcun altro, fruibilità=autonomia e tempi di sosta!
 
Ma in ogni caso arrivo sempre e comunque molto dopo una termica.

:emoji_wave:
Assolutamente. Come ho scritto se l'elettrica c'è la può fare in 3 ore (contro le 2 ore e mezza di una termica) il tester deve fare del suo meglio per metterci 3 ore. Non 4 perché si va a cercare una sosta in più che avrebbe potuto evitare. Perfino i piloti di f1 a volte sanno che devono alleggerire la pressione sul gas, loro magari lo fanno più per preservare le gomme mentre con un'auto elettrica si fa per massimizzare l'autonomia.
 
L'efficienza delle BEV, in estrema sintesi e sempre secondo il mio parere, è in toto proporzionale alla velocità media.
Al contrario, le termiche hanno la loro maggior efficienza in corrispondenza del regime di coppia massima a velocità costante, con decadimento della stessa efficienza in caso di alterazioni velocistiche (leggasi rallentamenti e accelerazioni).
 
le elettriche son imbattibili andando piano
fine delle discussioni.
il motore elettrico, anche se ha 200kW di potenza, se usato per 5kW, consuma 5kW, piu' o meno come uno da 50kW, usato a 5
mentre un V8 se usato a passo d'uomo, non consuma come una panda a passo d'uomo.
e questo e' il forte del motore elettrico, assieme alla tanta coppia da fermo
piu' lo si fa girare velocemente, e peggio e', al contrario dei termici che piu' girano veloci (entro certi limiti) e piu' sono efficienti.
questo spiega il problema autostradale degli elettrici.
se non fosse per le pile, sarebbero gia' su tutte le automobili da decenni.
cosi' come sono gia' su modellini radiocomandati dal secolo scorso.
ma, se giochi con la rc, quando finisce la pila, o la cambi, o te ne vai a casa.
con le auto 18 volte piu' grandi, non si puo' fare :D
 
se l'elettrica c'è la può fare in 3 ore (contro le 2 ore e mezza di una termica) il tester deve fare del suo meglio per metterci 3 ore.
No, il tester deve entrare in autostrada e, compatibilmente col traffico ci mancherebbe, deve mettersi a 130. Solo così proverebbe il confronto con ciò che succede oggi. Siccome emerge una verità, e cioè che l'autonomia crolla, ne emerge anche un'altra che sottende alla gigantesca, incommensurabile e vergognosa menzogna che sta dietro alle vetture elettriche, e cioè che non possono sostituire 1=1 le termiche. Questo Elon Musk l'ha chiaramente già capito e dichiarato in tempi non sospetti.

Il Grande Fratello di Bruxelles ha invece previsto tutto, e cioè che la libertà di spostamento verrà irrimediabilmente compromessa applicando il dogma "marziano" del 2035. Ma ai suoi adepti ciò non interessa, giacché la loro di libertà, basata su servizi forniti e anche pagati da altri, rimarrà inalterata.
 
Back
Alto