Il concetto che stiamo sottovalutando però è un altro (non peccando di benaltrismo ma di realismo). Se io prendo l'automobile ed entro in autostrada, verosimilmente lo faccio per velocizzare lo spostamento, cosa per cui appunto sono nate le autostrade. Entro, guardo l'orario e penso a quello che dovrò fare, cioè
1) lavoro o altre commissioni importanti oppure
2) vacanza. Se nella seconda opzione potrei anche cercare di risparmiare i kW consumati per massimizzare l'economia con un occhio alle percorrenze, pause eccetera nel primo caso (ed è la maggioranza statistica di uso delle autostrade) invece io devo pensare al lavoro. Ad arrivare in orario, a rispettare le scadenze o a presentarmi in tempo a un colloquio o a una visita medica. Non posso perdere tempo ad alzare il piede perché sto guidando l'auto di nonna Papera e intanto il mio cliente se n'è andato a pranzo... Devo partire alle 5:00 quando prima partivo alle 07:00? Ma che si alzi Timmermans due ore prima per bagnare i tulipani!!
Guarda, io sono estremamente morbido e rilassato, però aggiungo che ANCHE E SOPRATTUTTO sui lunghi trasferimenti autostradali con famiglia al seguito cerco nel limite del possibile di limitare sia i tempi che le soste (che implicano ulteriori tempi), tenere in auto due bimbe per tante ore non è cosa e, nella mia esperienza (idem le famiglie con cui capita di muoversi), ogni fermata è un supplizio per la successiva ripartenza.
Un po' dormono, un po' cantano, un po' giocano e ogni tanto (purtroppo) capita possano stare anche male e in quel caso la sosta la fai, obbligata, in piazzola, altroché Autogrill con colonnina.
Per viaggi entro le 3/4 ore, partendo a orari "giusti" è molto probabile che riusciamo a fare viaggio netto, senza stop, sfruttando un bel pisolo partendo prestissimo al mattino.
Per il recente viaggio a/r a Roma, abbiamo fatto una sosta sola sia all'andata che al ritorno più o meno attorno a metà viaggio (o poco prima), nel caso del ritorno abbiamo fatto mattinata al mare e la ripartenza è stata come cominciare il viaggio (dopo quasi 4 ore tra spiaggia e ristorantino sul mare) quindi ci siamo dimenticati i 3/4 d'ora del Roma-mare.
Viaggiare da soli, ovviamente, è diverso perché il bisogno (di qualsiasi tipo) è solo il proprio, o al limite quello dell'auto elettrica, per ognuna delle persone trasportate ovviamente il tutto non si somma ma si moltiplica e, in autostrada, meglio starci il minor tempo possibile (per quanto mi riguarda), le strade belle da guidare sono altre (tolta la Cisa o la Serravalle).
