<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 329 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Sarebbe bastato ascoltare il video, spiega precisamente e chiaramente perché l'ha fatto.
Non serve vederci dietro chissà che cosa, ha chiarito quali sono le sue "condizioni di test", chi è interessato a quell'auto avrà solo dati in più e scenari che gli altri, magari, non hanno coperto con test e commenti. ;)
È un arricchimento dell'informazione, a qualcuno potrà servire, gli altri guarderanno altri canali (e ora, con l'elettrica sono ancora più di prima perché oltre ai classici siti o recensori di auto ci sono anche quelli di tecnologia generica e molti più youtuber!).
Il punto debole di un elettrica sono la durata della batteria e provi l’auto nelle condizioni peggiori ( mettendo l’auto in sport? A che pro?)
Il video mi è bastato vederlo una volta come curiositá su come fosse rimasto a piedi e non ci è rimasto, motivo per cui la credibilità è quella di un politico sotto elezioni
Ci vedo molta furbizia.
Prossimo test proviamo una 911 a Monza con le chiodate?
 
Non è vero. Mettendo la mappatura sport rispetto alla mappatura economica il consumo cambia, non eccessivamente ma cambia, visto che cambia la mappatura del motore . Come cambia la risposta di cruise control e di adaptive cruise control.
E il video con il tag”sono rimasto a piedi “ è falso.
Sulle termiche pure la mappatura sport/evo in autostrada cambia esattamente zero. Provato con benzina aspirato automatico e turbodiesel manuale. In tali condizioni gli unici elementi che influiscono sul consumo sono la velocità e l’inserimento o meno del clima.
Sui BEV alzo le mani perché non li conosco.
 
Ultima modifica:
Falla controllare, visto che la mappatura eco è quella con cui viene omologata, quindi coi consumi inferiori.
O ai giapponesi piace fare harakiri dopo 80 anni.
Sarà mica che la guida reale è diversa dal ciclo di omologazione?

Ricordo con la mia vecchia Smart F2 F451 marchiata “mhd” che di “mild hybrid” aveva unicamente lo s/s con sistema BSG. In città con lo s/s attivo consumava un pelino di più.
 
Il punto debole di un elettrica sono la durata della batteria e provi l’auto nelle condizioni peggiori ( mettendo l’auto in sport? A che pro?)
Il video mi è bastato vederlo una volta come curiositá su come fosse rimasto a piedi e non ci è rimasto, motivo per cui la credibilità è quella di un politico sotto elezioni
Ci vedo molta furbizia.
Prossimo test proviamo una 911 a Monza con le chiodate?
Davvero non capisco l'obiezione, basta non guardarlo, o meglio, visto che l'hai guardato basta considerarlo come non utile per te.
Io invece che dalla MG4 con batteria estesa sono sempre stato incuriosito posso dire di essere rimasto deluso da un test che l'ha vista percorrere 270 km a una media di poco oltre 90 km/h.

Questo perché tu insisti con questa batteria in sport come se portasse vi il 20% della batteria (e non è così), lo stesso dicasi sui 130 km/h che invece sono solo stati dei picchi quando la strada lo permetteva ma è la velocità media ad essere il dato significativo che ti guardi dal commentare (e 90 km/h sono una v.media "bassa" e VANTAGGIOSA per un'elettrica).

Ripeto, girala come vuoi, ma un'auto "da volumi" e da prezzo con batteria in versione estesa non copre 300 km in autostrada con temperatura IDEALE e con v.media molto inferiore a quella che normalmente si ottiene (salvo traffico pesante).

E' questo il vero "dramma".
 
Questo perché tu insisti con questa batteria in sport come se portasse vi il 20% della batteria (e non è così), lo stesso dicasi sui 130 km/h che invece sono solo stati dei picchi quando la strada lo permetteva ma è la velocità media ad essere il dato significativo che ti guardi dal commentare (e 90 km/h sono una v.media "bassa" e VANTAGGIOSA per un'elettrica).
Faccio davvero fatica a capire come si faccia a tenere una media così bassa in un circuito autostradale, a meno di non trovarsi nel traffico bestiale degli esodi estivi.
 
Faccio davvero fatica a capire come si faccia a tenere una media così bassa in un circuito autostradale, a meno di non trovarsi nel traffico bestiale degli esodi estivi.
D'accordissimo! Io, per esempio, ho ridotto da 137 a 127 il settaggio dell'ACC ma senza molto traffico o code cmq si fanno medie ben superiori ai 100 km/h.

Sono stato sopra ai 90 km/h, per dire, anche nel ritorno Roma-Milano dell'altra domenica, eppure ho fatto parecchie code da stop&go (penso di aver "buttato" oltre un'ora letteralmente fermo), eppure è stato un viaggio da più di 90 km/h di v.media (e oltre 20 km/l di media consumo sul viaggio con poco più di metà serbatoio dopo 620 km percorsi).

E' proprio per questo che dico che il video in questione rientra in ogni caso nelle condizioni quasi ideali per un'elettrica, anche se in autostrada con v.media "bassa" e temperatura che più vantaggiosa non si può!
 
Falla controllare, visto che la mappatura eco è quella con cui viene omologata, quindi coi consumi inferiori.
Non serve, è proprio così e ne ho anche parlato su queste pagine, riscontrando impressioni analoghe. Con la mappatura eco, che serve appunto per l'omologazione e solo per quella, si può consumare meno solo se si guida in un certo modo. Ma essendo l'auto molto più addormentata, richiede accelerazioni più intense per muoversi alla svelta, quindi i vantaggi evaporano.
 
il problema delle auto elettriche e' solo il serbatoio, che pur essendo enorme e pesante, e' poco capiente.
un litro di benza, equivale a circa 10kWh, se barbaramente consideriamo un'efficienza della meta', vediamo che un'auto con batteria da 50kWh, e' come un'auto a benzina con un serbatoio da 10 litri.
solo che, i 10 litri di benza, si ripristinano in pochi secondi, al limite li si possono mettere in una tanica appesa al portellone :D
se uno si immagina cosi' la cosa, capisce che una tesla da 100kWh, ha un serbatoio di benzina da 20 litri.
ovvio che non ci si possa andare forte troppo a lungo.
 
Il video precedente è stato definito "menzognero" per una serie di motivi. Ve ne propongo un altro (edit: da vedere direttamente sul tubo, qui non viene riprodotto), in questo caso non propriamente un test, ma una specie di diario di viaggio, nello specifico in Belgio con una Hyundai. Siamo nel mitico nord, Valhalla della mobilità verde con Odino che supervisiona personalmente che tutto funzioni al 155%, non sull'Aspromonte, però, a quanto pare, anche Asgard non è esente da qualche magagnetta.....

La parte interessante è tra i minuti 5 e 17


Ecco, se per qualcuno una roba del genere si può considerare "viaggiare"......
 
500km in 8 ore...
e la ricarica se la son passata seduti in auto, come il tipo della tesla accanto, che si vedeva seduto dentro a grattarsi.
altro che pausa caffe', non c'era nemmeno nulla li' vicino, oltre alla pioggia.
degli eroi
 
Io non mi riferivo a quel video in particolare.
Parlavo in generale di diversi test che ho visto in cui io onestamente ci ho visto un po' di malafede.
Nel senso che all'inizio ci poteva anche stare che qualche tester,professionista o improvvisato,facesse un viaggio da incubo perchè non aveva programmato a dovere o perchè si era fatto prendere dall'entusiasmo.
Adesso imho il risultato dovrebbe essere sempre (salvo imprevisti tipo deviazioni per incidenti o roba simile) il migliore che l'auto può ottenere.
Che a livello di tempi di percorrenza non sarà mai al pari con una termica,almeno una termica adatta per i lunghi viaggi che può tenere velocità sostenute e allo stesso tempo garantire un'autonomia elevata.
Ma imho se un tester prende un'auto che stando a quanto dichiarato dalla casa può fare 400 km e che realisticamente ne può fare 300 se riesce a farne poco più di 200 significa che ha sbagliato qualcosa.
E' come se provassero una supercar che può passare da 0 a 100 in 4 secondi e il tizio ce ne mettesse 5 perchè è imbranato come me...
 
Io non mi riferivo a quel video in particolare.

...e io non mi riferivo a te....

imho se un tester prende un'auto che stando a quanto dichiarato dalla casa può fare 400 km e che realisticamente ne può fare 300 se riesce a farne poco più di 200 significa che ha sbagliato qualcosa.

Questo è interessante: tu ci hai visto qualcosa di "sbagliato" nel video sulla MG? e se sì, cosa? A me è sembrato un "test" tutto sommato piuttosto realistico, il tipo ha fatto su e giù sullo stesso tratto per non andare a finire la prova in culandia, ma se fosse partito da Milano in direzione Roma, quella sarebbe stata la situazione.... o no?
 
Io non mi riferivo a quel video in particolare.
Parlavo in generale di diversi test che ho visto in cui io onestamente ci ho visto un po' di malafede.
Nel senso che all'inizio ci poteva anche stare che qualche tester,professionista o improvvisato,facesse un viaggio da incubo perchè non aveva programmato a dovere o perchè si era fatto prendere dall'entusiasmo.
Adesso imho il risultato dovrebbe essere sempre (salvo imprevisti tipo deviazioni per incidenti o roba simile) il migliore che l'auto può ottenere.
Che a livello di tempi di percorrenza non sarà mai al pari con una termica,almeno una termica adatta per i lunghi viaggi che può tenere velocità sostenute e allo stesso tempo garantire un'autonomia elevata.
Ma imho se un tester prende un'auto che stando a quanto dichiarato dalla casa può fare 400 km e che realisticamente ne può fare 300 se riesce a farne poco più di 200 significa che ha sbagliato qualcosa.
E' come se provassero una supercar che può passare da 0 a 100 in 4 secondi e il tizio ce ne mettesse 5 perchè è imbranato come me...

no, e' tutto corretto
semplicmente i test di omologazione, includono tratti a bassa velocita' e cittadini. tutte condizioni perfette per le elettriche, che cosi' spuntano buone percorrenze. e probabilmente ce le fai anche in citta'.
le elettriche son perfette in citta', bassa velocita', start and stop continui, sono nel loro ambiente.
ma come le metti in autostrada, la fisica le uccide. l'attrito con l'aria quello e'.
se poi le fai a forma di scatola di scarpe, e non come la model 3, sei destinato ai 90 all'ora.
come i tizi del video dell'agricolo, limitatore a 100 e via.
 
Back
Alto