<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 292 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

io ho fatto il contrario, sono passato appena possibile all'elettrico per godere dei suoi vantaggi prima che tutti salgano sulla barca e ne rovinino l'esperienza.

Dal mio punto di vista, più scettici e contro ci sono e ci saranno, e meglio è.

Idem per gli spostamenti casa lavoro in bici, meno bici ci sono è meglio è, quando ci sarà troppo traffico di bici, sarà impossibile metterci lo stesso tempo o persino meno dell'auto per andare a lavoro. Facendo venire meno il vantaggio di andare a lavoro in bici. Anche perchè se abbasso la media viene meno anche la cosa di fare 2 ore di ginnastica al giorno senza dover fare altra attività dopo lavoro.
 
io ho fatto il contrario, sono passato appena possibile all'elettrico per godere dei suoi vantaggi prima che tutti salgano sulla barca e ne rovinino l'esperienza.

Dal mio punto di vista, più scettici e contro ci sono e ci saranno, e meglio è.

Idem per gli spostamenti casa lavoro in bici, meno bici ci sono è meglio è, quando ci sarà troppo traffico di bici, sarà impossibile metterci lo stesso tempo o persino meno dell'auto per andare a lavoro. Facendo venire meno il vantaggio di andare a lavoro in bici. Anche perchè se abbasso la media viene meno anche la cosa di fare 2 ore di ginnastica al giorno senza dover fare altra attività dopo lavoro.

Però, se non ricordo male, hai pagato la tua auto decisamente di più di chi la acquista adesso, come succede spesso quando si fa il "pioniere" di una nuova tecnologia.
 
in base alla tua esperienza, qual è l'incidenza delle temperature invernali sull'autonomia? Ti ritrovi in questa statistica statunitense?
420041351_866340702159395_3397841050992716692_n.jpg
 
senza contare che e' difficile fare un confronto.
se guardo il grafico della mia, pure io in inverno perdo il 10% di autonomia
upload_2024-1-17_15-26-27.png


io lo imputo alle gomme invernali, ma potrebbe anche essere che faccio meno autostrada, l'aria piu' fredda e densa, il riscaldamento dei sedili o mi piace far partire l'antipattinamento sul bagnato :D.
chi lo sa.
 
Nel caso della Model 3 lo schema è abbastanza veritiero.
La cosa si riduce se si parte da un box al chiuso, portare batteria ed abitacolo a regime da 10/12 gradi è sicuramente meno dispendioso che da -5.

Curiosità, si consuma meno a tenere il riscaldamento acceso un'ora mentre si fa la spesa che a dover far riscaldare tutto quando si torna in macchina.
 
in base alla tua esperienza, qual è l'incidenza delle temperature invernali sull'autonomia? Ti ritrovi in questa statistica statunitense?
420041351_866340702159395_3397841050992716692_n.jpg
Come ti hanno detto sopra, un inverno VERO non l'ha ancora visto.
Andando in Alto Adige, penso di poter dire che il consumo in autostrada aumenta percentualmente poco, nell'ordine di 2 kWh/100 km.
Nell'uso di tutti i giorni, invece, complici le velocità molto basse. il consumo aumenta anche di 4 kWh/100 km.
Questo perché il sistema di riscaldamento ha un consumo orario, indipendente dalla velocità.
Le batterie inoltre saranno meno efficienti, ma non mi è sembrato in maniera così marcata.
 
Mi sa che ce l'ha da troppo poco tempo, e che non abbia ancora visto un fiocco di neve o una notte sottozero.....
Eh no, infatti.
Inoltre, salvo scampagnate di più giorni, la id.3 dorme al calduccio con temperatura pressoché costante di 15° - 16°.
E mi dice di trovarsi bene.

Qualche chilometro fatto a BZ e provincia a 0° - 0,5° sopra zero. Forse la notte ha fatto qualcosa sotto, ma la batteria non ha perso 1/2 kWh.
 
Back
Alto