<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 174 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

In realtà l'auto elettrica, per le modalità di gestione, è molto più adatta a chi vive in provincia, perché gli spazi sono maggiori, non si vive in condomini di 10 piani senza posti auto, molti hanno una villetta (anche di basso valore economico) o quanto meno un posto auto. Decisamente più complicato, invece, per chi vive in città, sebbene l'auto elettrica sia l'optimum per gli spostamenti urbani
Esatto. E se abiti 10-20 km fuori, l'autonomia non mi sembra un grosso problema. Certamente è più importante avere la wallbox e la possibilità di mettere il FV, cosa che in città è molto più difficile.
 
Mattina presto , trolley di IKEA, passeggiata di 5 minuti... spesa settimanale...

Per spesa settimanale immagino che tu intenda 1 pasto al giorno di gastronomia per 1 persona.
Quando faccio la spesa settimanale io per 4 persone non ho mai meno di 6 sacchetti di quelli grandi e pesanti.
E intendo colazione,pranzo e cena per 4 persone per 7 giorni.
Solo di frutta e verdura non compro meno di 20 kg di roba.
Per 1 persona avrei comunque una borsa e mezza,quindi ben più di un trolley e parliamo di non meno di 10 kg di merce.
In 5 minuti ipotizzando di camminare a 3 km orari (imho un'andatura più che spedita se carichi di spesa) fai 250 metri.
Quindi 5 minuti se abiti accanto al supermercato e compri mezza borsa di roba.
Se uno fa davvero la spesa settimanale e abita anche solo a mezzo km dal supermercato deve mettere in conto almeno il doppio del tempo (considerando andata e ritorno imho una stima realistica sono 30 minuti) e una certa fatica.
 
Ultima modifica:
...e quindi, sei flessibile esattamente quanto me. Spero un po' di più per motivi anagrafici, io ho le giunture che scricchiolano.....

Io mi adatterei molto più facilmente a un'elettrica anche con autonomia limitata,anche solo per il fatto che vivo in città e abito a 4 km dal posto di lavoro.
Però ho anche io un ginocchio che scricchiola in maniera paurosa ma per fare cross posting col topic sul pronto soccorso e la medicina del territorio il mio medico ha detto che non serve fare alcun accertamento,che ci sono ginocchia rumorose ma sanissime e ginocchia mute ma malate...
 
...se ci vado con la Auris devo occupare anche il divano posteriore.

Imho ognuno ha il suo concetto di spesa settimanale.
Se uno fa colazione e pranzo fuori casa di fatto deve preoccuparsi solo di 1 pasto al giorno.
Ma comunque nella spesa non rientrano solo i beni di primissima necessità.
Vai al supermercato e se ti manca l'aceto non lo metti nel carrello?
E il detersivo per la lavatrice?
E' facile uscire dal supermercato con 15 kg di roba e il giorno dopo non sapere già cosa mettere in tavola.
Io con 15 kg di zavorra non arrivo in 5 minuti dal supermercato a casa,se volessi provare dovrei come minimo iniziare a fare crossfit.
Ma non ci tengo molto.
 
dove si è laureato, alla Yellowstone University, relatore l'orso Yoghi?

E' per la medicina del disimpegno
hqdefault.jpg
 
Esatto. E se abiti 10-20 km fuori, l'autonomia non mi sembra un grosso problema. Certamente è più importante avere la wallbox e la possibilità di mettere il FV, cosa che in città è molto più difficile.

Ni.
Concordo sul fatto che la possibilità di ricaricare a casa sia fondamentale.
Però 20 km andata e ritorno per tante elettriche significa che un quinto dell'autonomia ogni giorno è già prenotata.
Alcune persone che conosco a volte fanno 3 ore di lavoro al mattino e 3 al pomeriggio.
Fare avanti e indietro 2 volte al giorno imho è già un utilizzo non dico al limite ma comunque sostenuto che costringe a ricaricare ogni sera e per diverse ore e che può portare ad avere l'auto con autonomia insufficiente nel momento del bisogno.
Io per un pendolare che abita anche solo a 15-20 km dalla città e che ci deve andare tutti i giorni penso che un'elettrica normale sia già off limits.
Per chi vive in città invece avere 200 km di autonomia significano potersi anche dimenticare di ricaricare per 10 giorni di fila e non restare a piedi.
 
Io per un pendolare che abita anche solo a 15-20 km dalla città e che ci deve andare tutti i giorni penso che un'elettrica normale sia già off limits.
Se non ci deve affrontare emergenze basta e avanza, io sto a 50 km e con una BEV "civile" potrei farcela. Però, se dovessi decidere in tal senso, ricarica quotidiana sempre e comunque, anche avesse ancora l'80%. Farei come col Dyson, anche se ci aspiro due grammi di briciole, lo rimetto immediatamente in carica.
 
Back
Alto