<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 170 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Si diceva anche di peggio, me ne ricordo quando FIAT sviluppò a fine anni '90 la marea ibrida e poi la multipla ibrida e bifuel con cui vinse premi per il progetto, analoghi, o peggiori commenti sulla prima Prius, sono passati 4 lustri, ma me li ricordo ancora bene.
Prima ancora gli scetticismi sul bifuel, common rail vs pde, anche verso il diesel in generale, o a favore a prescindere. Sono quasi tutti ancora presenti questi preconcetti in moltissimi, anche qui dentro.
Ma non solo, tantissima diffidenza verso gli ADAS, sin dai primi ABS, airbag, ESP, TCS, etc... addirittura ricordo nei furenti anni '80 quelli convinti che i motori turbo e 16v fossero inguidabili, confondendo la distribuzione con i relativi diagrammi, o quelli che "non si guida con la potenza, ma con la coppia" letto in queste pagine più volte negli ultimi 2 decenni... devo proseguire?

Le tecnologie si evolvono e migliorano
Per quanto mi riguarda, sono abbastanza fiducioso che la mia prossima auto sarà elettrica. Dico fiducioso perché intendo che le auto e la logistica relativa miglioreranno decisamente.
Ma ribadisco che non comprerei un'auto elettrica nella situazione del 2023, così come non avrei comprato la prima Prius, mentre ho comprato la relativa evoluzione.
Spero di poterlo fare senza troppe penalizzazioni nell'acquisto e nell'utilizzo tra qualche anno.
 
E se e quando ci sarà la transizione sarà indubbiamente più difficile gestirla per chi deve usare l'auto ogni giorno e deve coprire distanze maggiori.
Mah, io vivo in un "paesino" di 1000 anime o poco più e tutti i servizi che hai elencato li ho a 15/20 km.
La cosa è gestibilissima e li raggiungo tutti in 20 minuti al massimo, meno di chi deve attraversare la città, a volte.
Con la BEV, poi, per simili spostamenti difficoltà 0.
 
Mah, io vivo in un "paesino" di 1000 anime o poco più e tutti i servizi che hai elencato li ho a 15/20 km.
La cosa è gestibilissima e li raggiungo tutti in 20 minuti al massimo, meno di chi deve attraversare la città, a volte.
Con la BEV, poi, per simili spostamenti difficoltà 0.

Non è questione di tempi di percorrenza.
Se uno abita a 15-20 km da qualsiasi punto di interesse significa che dovrà ricaricare più spesso di chi invece vive in città e per fare la stessa commissione deve fare solo 2-3 km.
Almeno per chi non potrà comprare un'elettrica con un'autonomia decente imho farà molta differenza.
 
Le tecnologie si evolvono e migliorano
Per quanto mi riguarda, sono abbastanza fiducioso che la mia prossima auto sarà elettrica. Dico fiducioso perché intendo che le auto e la logistica relativa miglioreranno decisamente.
Ma ribadisco che non comprerei un'auto elettrica nella situazione del 2023, così come non avrei comprato la prima Prius, mentre ho comprato la relativa evoluzione.
Spero di poterlo fare senza troppe penalizzazioni nell'acquisto e nell'utilizzo tra qualche anno.

Anche per l'elettrica varrà il detto che fece la fortuna di Selezione Reader's digest , cui mia Nonna aderì negli anni '60 : "non dica di no , dica: forse :) ! ? "

Molti automobilisti si convertiranno all'elettrica , si spera senza cambiare le proprie abitudini , le proprie preferenze abitative , il proprio paese ( inteso come piccola città) e senza urbanizzarsi a forza ?

Peccato che le Bev , a differenza di altri prodotti e tecnologie ,non si vogliano imporre per le loro caratteristiche migliorative e per essere le migliori del mercato o le più economiche a parità di prestazioni , ma a suon di leggi , diktat , proibizioni , divieti, impedimenti , chiusure...

Poi , viste le evoluzioni tecnologiche alle porte , la migliore soluzione non sarà quella di un altro slogan dei venditori , quando esistevano i venditori : "Oggi non acquisto , ma domani sicuramente acquisterò :) ! ? "

In attesa , le euro 5 da settembre non potranno circolare in Piemonte , magari , oltre che per il bene e la pulizia dell'aria del bacino padano , proprio per spingere un prodotto immaturo ?

https://www.sicurauto.it/news/attua...-stop-ai-diesel-euro-5-dal-15-settembre-2023/

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n541130/auto-elettriche-1000-km-quando-arrivano-2025/

https://www.mobilitafutura.eu/tecnologie/batterie-stato-solido/32696/#:~:text=SAIC e QingTao al lavoro,di batteria a stato solido.
 
Ultima modifica:
le euro 5 da settembre non potranno circolare in Piemonte
Calma, solo le diesel euro 5 in alcuni comuni oltre i capoluoghi. Montando la "scatola nera" avranno 9Mm da gestire nelle tratte urbane, più km bonus con condotta ecocompatibile extraurbana. Le benzina limitate solo sotto euro 3. GPL solo euro0.
 
Mi trovo in UK, a circa una quarantina di km ad Ovest di Londra. Esattamente dove ero un anno fa. Parco automobilistico invariato: maggioranza delle auto a benzina anche con bei frazionamenti a 6 o a 8, parecchie ibride vere (prevalentemente Toyota e Hyundai), una minoranza di diesel (principalmente grossi suv e tendenzialmente con almeno 6 cilindri). EV quasi non pervenute. La maggioranza delle persone vive in casette singole o accostate, ma comunque con ampie possibilità di farsi una wallbox domestica. Pannelli FV pressoché sconosciuti. Limitazioni di traffico inesistenti, e flusso veicolare sempre molto sostenuto. Poi ovviamente a Londra l’auto è roba da ricchi, ma ricchi davvero.
 
Calma, solo le diesel euro 5 in alcuni comuni oltre i capoluoghi. Montando la "scatola nera" avranno 9Mm da gestire nelle tratte urbane, più km bonus con condotta ecocompatibile extraurbana. Le benzina limitate solo sotto euro 3. GPL solo euro0.
ma di che auto parliamo?
La euro 4 benzina di mia moglie ha 19 anni, quella che aveva mio suocero ne ha 23.
I diesel € 5 almeno più di 10 anni?
auto che fanno, per logica d'acquisto, almeno 20'000 km anno?
vero ci sono tante situazioni però chi l'ha comprata sapeva da molti anni a quale futuro era destinato.
A Cesena nel 2008 c'erano limitazioni per le €4 diesel, praticamente con veicoli che non avrebbero potuto uscire dalla concessionaria!
 
Ultima modifica:
Calma, solo le diesel euro 5 in alcuni comuni oltre i capoluoghi. Montando la "scatola nera" avranno 9Mm da gestire nelle tratte urbane, più km bonus con condotta ecocompatibile extraurbana. Le benzina limitate solo sotto euro 3. GPL solo euro0.

Se 77 (dicasi 77 ) comuni vi sembran pochi...

Oltre a Torino , ovvio , Alessandria , 93.000 abitanti e persino , fra le altre , la piccola , a dispetto del goloso nome :) , Tortona , 27.000 -ventisettemila- abitanti !
 
Back
Alto