<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 129 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Un mio conoscente (non siamo propriamente amici anche se ci siamo incontrati più volte) abita a Monaco di Baviera e non possiede l'auto.
E' italiano, sposato con una ragazza di Monaco ed hanno una bambina.
Si muovono esclusivamente con mezzi pubblici e, alla bisogna, noleggiano un'auto per venire in Toscana.
Penso che la gestione delle emergenze debba essere affrontata sul momento, quando si presentano e nella speranza (vana) che invece non capitino.
Io ho pensato alla id.3 per l'uso comune, lavoro e svago, secondo le necessità ricorrenti della mia famiglia.
 
Non sarebbe stato il massimo per un altro motivo: quando giri per ospedali non hai nè testa nè balle per pensare a caricare durante l'attesa.... tu dovevi prelevare una paziente dimessa, ma se il motivo della chiamata improvvisa fosse stato un aggravamento (è solo un'ipotesi, sia chiaro), avresti avuto lo stato d'animo giusto per cercare una colonnina una volta arrivato?

Dato che siamo nel paese dove il parcheggio al centro commerciale é gratuito, mentre quello all'ospedale é a pagamento, il caricare proprio lí sarebbe stata la scelta piú furba ed intelligente per spendere quasi la stessa cifra (o anche meno) e trovarsi l'auto carica all'uscita.
 
Dato che siamo nel paese dove il parcheggio al centro commerciale é gratuito, mentre quello all'ospedale é a pagamento, il caricare proprio lí sarebbe stata la scelta piú furba ed intelligente per spendere quasi la stessa cifra (o anche meno) e trovarsi l'auto carica all'uscita.
Quando mia mamma mia ha chiamato dall'ospedale all' una di notte perché mio papà aveva avuto un'emorragia e lo stavano portando in sala operatoria, ti posso assicurare che l'ultimo dei miei pensieri era il pieno alla macchina.....
 
Quando mia mamma mia ha chiamato dall'ospedale all' una di notte perché mio papà aveva avuto un'emorragia e lo stavano portando in sala operatoria, ti posso assicurare che l'ultimo dei miei pensieri era il pieno alla macchina.....
Al di fuori del caso personale su cui non si può e deve discutere, ma il problema di rifornire lo devi affrontare anche se hai una termica. Poi il rifornimento potrà portare via 1 min o 30 ( puoi anche caricare la quantità sufficiente per andare o tornare, non lo ordina il medico di arrivare all’80%).
 
No Pinco83, su questo non sono totalmente d'accordo.
Onestamente bisogna ammettere che nel caso limite citato da Agri, le termiche danno maggior "tranquillità".
Con una BEV, a parte i tempi di ricarica, si possono bloccare app, trovare colonnine occupate, ecc.
Ma sono appunto casi limite che bisognerebbe "prevenire", per quanto possibile.
Ecco perché ricarico praticamente ogni sera. Inoltre ho calibrato l'acquisto sulla base del mio utilizzo giornaliero tipo, che raramente prevede percorrenze superiori a 100-150 km. E, con la batteria delle id.3, solitamente rientro a casa con autonomia reale di almeno 150-200 km.
 
No Pinco83, su questo non sono totalmente d'accordo.
Onestamente bisogna ammettere che nel caso limite citato da Agri, le termiche danno maggior "tranquillità".
Con una BEV, a parte i tempi di ricarica, si possono bloccare app, trovare colonnine occupate, ecc.
Ma sono appunto casi limite che bisognerebbe "prevenire", per quanto possibile.
Ecco perché ricarico praticamente ogni sera. Inoltre ho calibrato l'acquisto sulla base del mio utilizzo giornaliero tipo, che raramente prevede percorrenze superiori a 100-150 km. E, con la batteria delle id.3, solitamente rientro a casa con autonomia reale di almeno 150-200 km.
Il punto su cui discutevo è il : dimenticarsi dì.
Puoi mettere il discorso rifornire/ricaricare all’ultimo posto, ma prima o poi il “problema” va affrontato, sia che sia benzina o elettroni .
Poi che fare benzina è molto più rapido è facile siamo d’accordo,ma sono altri temi. Il problema app che non va lo superi con la tessera ad esempio.
 
Nei racconti di Zeno spesso si fa riferimento al turn over tra le auto di casa.
Almeno nei nuclei famigliari in cui ci sono più auto secondo me mette abbastanza al riparo dalle emergenze il fatto di avere sia una termica che un'elettrica.
In modo che la termica sia sempre a disposizione di chi deve fare il viaggio lungo o comunque sempre pronta a partire se l'altra fosse scarica.
Certo quando le auto saranno tutte elettriche sarà molto più complicato.
Ad oggi si può dire che l'auto elettrica come unica auto può comportare delle criticità.
In un parco auto composto da 2 o 3 vetture imho se po fa...
 
Noi utilizziamo la id.3 come auto principale, non ci pensiamo minimamente a rinunciare alla sua comodità. E potrebbero essere tutte e tre elettriche, tranquillamente.
 
Back
Alto