<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Sinceramente auspico che tu continui a relazionare :)
Anch'io.
Non farti portare fuori strada dai commenti - anche se in perfetta buona fede - di alcuni utenti : esprimono, legittimamente, tutte le loro perplessità pro-tempore verso le BEV, ma non sono MAI commenti negativi verso di te, anzi è quasi sempre il contrario.
Le tue testimonianze rimangono preziose e di non comune obiettività.
 
Capisco. Credo sia solo questione di tempo, già fare i 30km/h senza adas è quasi impossibile e per es la mia città è quasi tutta a 30. Diventeranno una necessità e poi un obbligo, non so quando ma accadrà. Di buono diminuiranno incidenti e decessi..a scapito di un po' di libertà. Cioè tipo..se uno è lì che si fa un bel giretto e vede due belle curve e pensa ”oh mi sparo due curvette allegre”, senza esagerare per l'amor di D, ma insomma ci siamo capiti; il PC di bordo con AI neanche ti permette di pensare, di fare due curvette..previene; very sad. Solo che razionalmente, dati alla mano di decessi che
su larga scala saranno inevitabilmente calati, la componente ludica individuale.. perde valore. Sarà dura per Noi che ci piace ancora un po' di guidare.
Tutto, per me, in linea di massima condivisibile nella sostanza.
Dove invece mi dissocio un attimo è nel senso di ineluttabilità della "sconfitta" : la partita è molto lontana dall'essere conclusa, il percorso è ancora lunghissimo e può ancora cambiare percorso, anche di parecchio, per tante e variegate ragioni sulle quali, una volta di più, non mi pare il caso di tornare, essendo già state esposte fino - e oltre - allo sfinimento.
Ti inviterei ad un po' più di ottimismo : ancora per un bel pezzo, vedrai che la tua passione per la guida non sarà messa in discussione.... come si è sempre detto, è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
 
Erano mie impressioni magari, o probabilmente, sbagliate; la invito a continuare, Io non la disturberò più con i miei nostalgici e settari attacchi. In Coscienza le dico Zeno, continui col resoconto.
Ma perché gli dai del lei...? (fermo restando che questo indica, più o meno consciamente, un gran rispetto per l'interlocutore, in questo caso del tutto meritato) non è usanza del forum....
 
Qui credo sia diverso. L'andatura costante e lineare implica l'assenza di qualsiasi tipo di rigenerazione. Probabilmente il tenere velocità maggiori implica anche rallentamenti e recuperi energetici più consistenti.
Ci devo studiare, su quest'aspetto.

potrebbe entrare in gioco il discorso del lift and coast, certo farlo inconsciamente non credo capiti di frequente però potrebbe anche accadere e immagino che dei benefici li porta nella rigenerazione.
 
Si, sicuramente, mi stupisce solo che di fronte ad andature più blande e lineari del solito il consumo aumenti.
Forse dipende dalle quote altimetriche, avendo tu stesso scritto che l'andata era "in discesa".
Leggere variazioni altimetriche, impossibili da sentire nella guida, hanno però evidente influenza nei consumi, basta fare un certo percorso in bicicletta anziché a motore ed ecco che si vede, eccome se si vede.
 
Qui credo sia diverso. L'andatura costante e lineare implica l'assenza di qualsiasi tipo di rigenerazione. Probabilmente il tenere velocità maggiori implica anche rallentamenti e recuperi energetici più consistenti.
Ci devo studiare, su quest'aspetto.
E' un po' l'idea che mi sono fatto anch'io, senza esperienza diretta ma leggendo le varie prove di 4ruote.
Cio' spiega perche' le elettriche consumano meno in citta', rispetto al ciclo extraurbano e sopratutto rispetto all'autostrada (gia a partire da 90km/h).
Il motore elettrico ha un alto rendimento con massima coppia da subito, e cio' permette di accelerare con decisione senza incidere troppo sui consumi e per contro una volta rialzato l'acceleratore si attiva la rigenerazione, rendendolo il motore ideale per le tratte molto trafficate, come ad esempio la citta'.
Per contro sembra non essere ottimizzato nei percorsi a velocita' costante, dove l'acceleratore rimane sempre aperto , anche se parzialmente. Forse per queste situazioni potrebbe essere utile avere un cambio con 2/3 marce. Mi pare di aver sentito che in futuro potrebbe essere utilizzato.
 
Ieri pomeriggio mi chiama mia sorella.
"Mi hanno telefonato dal CTO, stanno dimettendo la mamma"
"Come, senza avvertirci prima?"
"Si, purtroppo c'è stato un disguido con la segreteria, pensavano che la comunicazione ci fosse già stata fatta."
"Ok, chiudo e partiamo"
"La mamma sale meglio nella tua, puoi prendere la id.3?" (Lei ha una Renegade, un po' altina per mia mamma che oltre ad essere piccolina ha dei problemi di mobilità).
"Non c'è problema, passo io da te" (la batteria è al 76%

Praticamente, se per millemila motivi l'avessi avuta al 26%, avresti realizzato lo sketch della zia di Montecatini..... una zia "near miss", come dicono nei corsi sulla sicurezza :p
 
Forse dipende dalle quote altimetriche, avendo tu stesso scritto che l'andata era "in discesa".
Leggere variazioni altimetriche, impossibili da sentire nella guida, hanno però evidente influenza nei consumi, basta fare un certo percorso in bicicletta anziché a motore ed ecco che si vede, eccome se si vede.
Si, è un aspetto che va considerato e, in effetti, il dislivello tra casa mia e la clinica è di circa 250 mt. Nei viaggi precedenti tuttavia (e nell'ultimo mese ne ho fatti diversi), il consumo tra andata e ritorno è stato pressoché uguale, limitato a variazioni di 0,2 - 0,3 kWh/100 km.
Questa volta il differenziale è stato ben più marcato.
 
Praticamente, se per millemila motivi l'avessi avuta al 26%, avresti realizzato lo sketch della zia di Montecatini..... una zia "near miss", come dicono nei corsi sulla sicurezza :p
E' vero, lo ammetto.
Con il 26% però sarei andato comodamente in clinica (mi occorre il 14-15%) e una volta là avrei potuto ricaricare 15'.
Confesso che non sarebbe stato il massimo però.......
 
Non ho mai guidato un'elettrica, però sulle termiche possiamo affermare che non sempre una guida lenta consente di contenere i consumi. Io ho una diesel e a volte noto che una guida lievemente più brillante si traduce in consumi più bassi e penso che ciò dipenda dal fatto che il motore è sempre in coppia, mentre nella guida più attenta spesso capita di essere leggermente sotto coppia, con rapporti alti, penalizzando lievemente i consumi. Non a caso in autostrada registro consumi molto molto bassi. Sarà così anche per le Bev?
No, non è così per le BEV, molto meno soggette alle variazioni di rendimento delle termiche, particolarmente quelle a benzina aspirate e di cilindrata consistente.

La M6 che ho avuto era un esempio direi tipico, in questo senso : il suo consumo, sempre molto alto, lo era particolarmente, in proporzione, quanto più si andava piano : al massimo, mettendosi letteralmente dietro un camion, si potevano fare 10 km/litro, mentre era molto più "normale", sempre in proporzione, laddove si poteva andare a 200, meglio ancora a 250 : condizioni evidentemente rare e poco incisive sulla media.

Le elettriche hanno invece rendimenti enormemente più lineari e costanti, più che mai ai regimi medi d'uso, oltre a poter contare sul recupero d'energia in frenata ; sono insomma, da questo punto di vista, proprio su un altro pianeta.
 
E' vero, lo ammetto.
Con il 26% però sarei andato comodamente in clinica (mi occorre il 14-15%) e una volta là avrei potuto ricaricare 15'.
Confesso che non sarebbe stato il massimo però.......
Non sarebbe stato il massimo per un altro motivo: quando giri per ospedali non hai nè testa nè balle per pensare a caricare durante l'attesa.... tu dovevi prelevare una paziente dimessa, ma se il motivo della chiamata improvvisa fosse stato un aggravamento (è solo un'ipotesi, sia chiaro), avresti avuto lo stato d'animo giusto per cercare una colonnina una volta arrivato?
 
Non sarebbe stato il massimo per un altro motivo: quando giri per ospedali non hai nè testa nè balle per pensare a caricare durante l'attesa.... tu dovevi prelevare una paziente dimessa, ma se il motivo della chiamata improvvisa fosse stato un aggravamento (è solo un'ipotesi, sia chiaro), avresti avuto lo stato d'animo giusto per cercare una colonnina una volta arrivato?
Probabilmente no, ed è il motivo per cui appena la macchina entra in garage viene attaccata alla presa.
Certo però che può capitare quanto dici, come può capitare una foratura, una batteria a terra o semplicemente un guasto.
Con le BEV occorrono delle accortezze in più, questo è fuori discussione.
E' vero che non si può essere fatalisti, ma le emergenze possono capitare mentre si è in una riunione a telefono spento, in una zona senza campo, o semplicemente in vacanza.
 
Io ho tutti i parenti più prossimi vicino a casa, al massimo una manciata di chilometri.
Il cugino di mia moglie però abita a New York, e probabilmente a breve si trasferirà in Australia per lavoro.
Pensavamo di comprarci un Jet privato per essere pronti ad ogni evenienza......:D:D:D
 
Back
Alto