<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia nuova OPEL ASTRA | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La mia nuova OPEL ASTRA

PASSATTONE ha scritto:
per quella di mia figlia (Cosmo 1.7 CDTI 110 cv + metallizzato + ruota di scorta + Usb + Estensione Garanzia a 4 anni + cerchi lega della versione Cosmo S compresa ipt, senza nessuna permuta... ne catorci da rottamare) è stato di 19.900 euro se la memoria mi assiste.

Prezzo listino 21.750 metallizzato 500 + ruota di scorta(se ruotino) 90 + Usb 250+ Estensione Garanzia a 4 anni 398+ cerchi lega della versione Cosmo 750+ipt 150 circa
Totale 23888 euro
Senza rottamazione?!?
Mii uno sconto di 4000 euro :shock:
Non ho capito bene ma questa di tua figlia è un auto aziendale?
 
ginastra ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
per quella di mia figlia (Cosmo 1.7 CDTI 110 cv + metallizzato + ruota di scorta + Usb + Estensione Garanzia a 4 anni + cerchi lega della versione Cosmo S compresa ipt, senza nessuna permuta... ne catorci da rottamare) è stato di 19.900 euro se la memoria mi assiste.

Prezzo listino 21.750 metallizzato 500 + ruota di scorta(se ruotino) 90 + Usb 250+ Estensione Garanzia a 4 anni 398+ cerchi lega della versione Cosmo 750+ipt 150 circa
Totale 23888 euro
Senza rottamazione?!?
Mii uno sconto di 4000 euro :shock:
Non ho capito bene ma questa di tua figlia è un auto aziendale?

'Spetta.... precisiamo alcuni aspetti...
I cerchi della Cosmo S avevo ottenuto di scambiarli in concessionaria (non è possibile ordinarli come optional) con quelli della nostra Cosmo a "costo zero..." e stai tranquillo che per un'operazione del genere loro non ci smenano neanche un'euro... salvo il costo della manodopera per smontare e montare i cerchi. Quindi quei 750 euro li puoi tranquillamente depennare dal conto...

Per quanto riguarda l'ipt invece... in Emilia Romagna è pari a 196 euro... Cagnèsà!! :evil:

Variante dei cerchi... che poi è avvenuta anche con la concessionaria in cui sono già cliente dal 2007, e dove appunto ho acquistato la Lastra :D con uno sconto decisamente più sostanzioso... rispetto al migliore (19.900 Euro) ottenuto durante il "sondaggio" nelle altre concessionarie della zona che ti ho indicato... ;)

Infine per rispondere alla tua domanda...

No! Senza rottamazione e....
Quella di mia figlia non è un'auto aziendale, è stata intestata a privato, ma comprenderai che se sai di avere di fronte un cliente che.... a prescindere se come azienda o come privato sai che trattandolo bene ti può far fatturare cifre non disdegnabili ogni anno... è meglio se fai di tutto per "accontentarlo"...

Comunque ripeto... lo sconto che hai ottenuto è davvero buono! ;)
 
Ci tengo a precisare due cose:

- L'estensione di "garanzia" in realtà è un'assicurazione che opel fa a vostro nome con una compagnia esterna(facendoci la cresta :D ). Consiglio a tutti di richiedere nella propria concessionaria Opel (dovrei farlo anch'io mannaggia :D ) l'elenco delle componenti coperte "dall'estensione" nel 3° e nel 4° anno dopo l'acquisto nella vettura. Ovviamente il 4° anno l'elenco si riduce rispetto al 3° che copre meno parti rispetto ai primi 2. Questa cosa l'ho scoperta mio malgrado grazie al capofficina di fiducia, stando a lui l'estensione copre pochi pezzi e che difficilmetne si possono rompere. :x

- A "casa mia" c'è una tradizione Citroen con più di 10 mezzi tra auto e furgoni quasi tutti Hdi (io ho tradito per ora con tre Opel :D ), detto ciò tengo ad informare tutti che il 1.6HDi citroen, che poi è peugeot che è lo stesso ford ecc., è un motore davvero valido. A gennaio ho ritirato un Berlingò Van ultimo modello 1.6hdi 90cv Euro4 con FAP, il pianale è del C4 picasso e il peso a vuoto è di circa 1400kg. I consumi si sono attestati, e non sto dicendo una bufala, a 5 litri/100km nel ciclo urbano con il piede di velluto e 6l/100km nel misto (in autostrada ciuccia in media 7l/100km a 130orari). E' un mezzo da lavoro che porta fino a 800kg, ha delle gomme da 195mm, e ad oggi ha 7900km all'attivo. Come spinta è piena già da 1600giri e a mio avviso smette di tirare troppo presto(attorno ai 3400giri/min).
Non posso fare confronti dato che non ho i mezzi per poterli fare, infatti l'unico altro diesel(come concezione) che guido è un 2.3Jtd del Ducazzo maxi che ha solo 110cv, però mi dispiacerebbe molto se qualcuno parlasse male del 1.6PSA :rolleyes: :evil: :D
Quando ritirerò la Lastra J da 125 asinelli potrò fare un paragone, a mio avviso molto interessante, tra i 90 ciucci del Berlinguez e i suoi 125 (opportunamente rodati) che come peso sono praticamente identici! :shock: :D

Ciao a tutti i quattroruotati! :?:
 
ilmanciu ha scritto:
Ci tengo a precisare due cose:

- L'estensione di "garanzia" in realtà è un'assicurazione che opel fa a vostro nome con una compagnia esterna(facendoci la cresta :D ). Consiglio a tutti di richiedere nella propria concessionaria Opel (dovrei farlo anch'io mannaggia :D ) l'elenco delle componenti coperte "dall'estensione" nel 3° e nel 4° anno dopo l'acquisto nella vettura. Ovviamente il 4° anno l'elenco si riduce rispetto al 3° che copre meno parti rispetto ai primi 2. Questa cosa l'ho scoperta mio malgrado grazie al capofficina di fiducia, stando a lui l'estensione copre pochi pezzi e che difficilmetne si possono rompere. :x

- A "casa mia" c'è una tradizione Citroen con più di 10 mezzi tra auto e furgoni quasi tutti Hdi (io ho tradito per ora con tre Opel :D ), detto ciò tengo ad informare tutti che il 1.6HDi citroen, che poi è peugeot che è lo stesso ford ecc., è un motore davvero valido. A gennaio ho ritirato un Berlingò Van ultimo modello 1.6hdi 90cv Euro4 con FAP, il pianale è del C4 picasso e il peso a vuoto è di circa 1400kg. I consumi si sono attestati, e non sto dicendo una bufala, a 5 litri/100km nel ciclo urbano con il piede di velluto e 6l/100km nel misto (in autostrada ciuccia in media 7l/100km a 130orari). E' un mezzo da lavoro che porta fino a 800kg, ha delle gomme da 195mm, e ad oggi ha 7900km all'attivo. Come spinta è piena già da 1600giri e a mio avviso smette di tirare troppo presto(attorno ai 3400giri/min).
Non posso fare confronti dato che non ho i mezzi per poterli fare, infatti l'unico altro diesel(come concezione) che guido è un 2.3Jtd del Ducazzo maxi che ha solo 110cv, però mi dispiacerebbe molto se qualcuno parlasse male del 1.6PSA :rolleyes: :evil: :D
Quando ritirerò la Lastra J da 125 asinelli potrò fare un paragone, a mio avviso molto interessante, tra i 90 ciucci del Berlinguez e i suoi 125 (opportunamente rodati) che come peso sono praticamente identici! :shock: :D

Ciao a tutti i quattroruotati! :?:

Che fosse un'assicurazione era chiaro... 8)
Tutte le case (o meglio quasi tutte si affidano a società assicuratrici per questi prodotti) che non comprenda proprio tutte le componenti dell'auto era altrettanto chiaro (così come analogamente accade con altri prodotti offerti dalla concorrenza), anche se rispetto a quello che ti ha raccontato il capofficina di fiducia, che evidentemente non ha ben presente cosa c'è specificato nell'estratto di polizza che si stipula in quel caso... diciamo che la situazione è meno truffaldina... altrimenti si scordavano di prendere quei 398 euro per ulteriori 24 mesi fino ad un massimo di 120.000 km durante i quali se appunto non sfori quella percorrenza vale allo stesso modo... per le stesse parti... dal primo all'ultimo giorno utile.

Qui http://www.opel.ch/services/index.cfm?lang=it&mnu=00,05,01,05 nel sito Sfizzzzzero :D della Opel ( l'unico dove ho trovato un documento che evidenzi quali sono appunto le parti coperte dall'estensione di garanzia, purtroppo è in francese ma con un bel traduttore on line... ;) ) cliccando in fondo alla pagina sul link "Flyer Opel++++ "
Lo puoi analizzare tranquillamente.... http://www.opel.ch/img/Services/upl194_IT.pdf
E' sostanzialmente identico a quello scritto in italiano :D che mi hanno consegnato al ritiro della nuova Lastra! 8)
 
Non so come funziona per le altre case automobilistiche però, Opel impone un tot numero di "unità" per ogni lavoro in garanzia. Ogni unità corrisponde a 1 o 2 minuti. Quello che paga alle sue officine autorizzate è di circa 19?/ora.

es. problema: rottura alternatore
numero unità necessarie: 20(40 minuti*19?/h= 15?)

Se il meccanico impiega 1 ora per capire che effettivamente è l'alternatore e poi ce ne mette 2 di ore per cambiarlo, fuori garanzia la sua parcella sarebbe di 3 ore * 30?/h(ipotesi)= 90? . Capite anche voi la perdita di interesse a risolvere un problema in garanzia (non giusta per carità però un po' lecita se vogliamo....).

Sempre parlando per quello che mi spiega il mio tecnico Opel di fiducia, infatti la diagnosi non è assolutamente retribuita e le unità concesse per gli interventi sono calcolate a "banco" da ingegneri che probabilmente non sanno neanche cosa vuol dire lavorare su un motore dentro ad un cofano(come purtroppo spesso accade chi studia e progetta non sa minimamente cosa sia la pratica) perchè loro li vedono solo a banco dove lavorarci di sicuro richiede meno tempo.

Questo comporta per le officine Opel che intanto la diagnosi di un problema che non viene rilevato dal tech2/PC gli rimane sul groppo e poi essere sottopagati (perchè il tempo "concesso" da opel per un intervento è meno di quello necessario).

Capito perchè spesso ci vediamo rimbalzare dalle officine perchè "la macchina non ha nessun problema, non sento nessun rumore" oppure "il tech2 non rileva niente, vuol dire che va tutto bene"?!

Capite perchè è difficile trovare un tecnico opel "competente" e disponibile? Si sbatterà veramente a risolvere un problema non rilevato dal tech2 solo un meccanico a cui sta a cuore il proprio lavoro, sicuramente onesto, e che in genere ha capito che non è giusto che ci rimetta solo l'utente finale dato che la macchina qualcuno gliel'ha venduta(magari la sua stessa concessionaria.

Per concludere secondo me è importante tenere a mente che chi è realmente senza scrupoli sono i giganti del mercato, non le concessionarie che a mio modesto avviso si trovano tra incudine e martello, che magari approfittano degli incentivi statali sulla vendita di auto che fanno costruire in aree dove la mano d'opera impiegata è a bassissimo costo.

Se poteste scegliere fareste oggi un lavoro venendo pagati "la metà", che potreste fare domani pagati a regola, sapendo che siete obbligati "solo" moralmente e dala vostra etica professionale? IO SI ma viviamo in un mondo di emme e non è sempre possibile...
 
mtoffanin ha scritto:
Io non acquistero' MAI piu' una OPEL

Rimasto scottato ehhhh?? 8)

Capita... e quello che è peggio è che purtroppo nessuna casa automobilistica al mondo può vantare di non avere neanche un cliente talmente scontento di un loro prodotto, da non volerne più sapere di acquistare qualcosa da loro.

E' così anche per me... ma appunto il mio "mai più" è per altre 2 marche in particolare... :twisted:

In culo alla balena :D per il prossimo acquisto... "non Opel"!! ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
ilmanciu ha scritto:
Ci tengo a precisare due cose:

- L'estensione di "garanzia" in realtà è un'assicurazione che opel fa a vostro nome con una compagnia esterna(facendoci la cresta :D ). Consiglio a tutti di richiedere nella propria concessionaria Opel (dovrei farlo anch'io mannaggia :D ) l'elenco delle componenti coperte "dall'estensione" nel 3° e nel 4° anno dopo l'acquisto nella vettura. Ovviamente il 4° anno l'elenco si riduce rispetto al 3° che copre meno parti rispetto ai primi 2. Questa cosa l'ho scoperta mio malgrado grazie al capofficina di fiducia, stando a lui l'estensione copre pochi pezzi e che difficilmetne si possono rompere. :x

- A "casa mia" c'è una tradizione Citroen con più di 10 mezzi tra auto e furgoni quasi tutti Hdi (io ho tradito per ora con tre Opel :D ), detto ciò tengo ad informare tutti che il 1.6HDi citroen, che poi è peugeot che è lo stesso ford ecc., è un motore davvero valido. A gennaio ho ritirato un Berlingò Van ultimo modello 1.6hdi 90cv Euro4 con FAP, il pianale è del C4 picasso e il peso a vuoto è di circa 1400kg. I consumi si sono attestati, e non sto dicendo una bufala, a 5 litri/100km nel ciclo urbano con il piede di velluto e 6l/100km nel misto (in autostrada ciuccia in media 7l/100km a 130orari). E' un mezzo da lavoro che porta fino a 800kg, ha delle gomme da 195mm, e ad oggi ha 7900km all'attivo. Come spinta è piena già da 1600giri e a mio avviso smette di tirare troppo presto(attorno ai 3400giri/min).
Non posso fare confronti dato che non ho i mezzi per poterli fare, infatti l'unico altro diesel(come concezione) che guido è un 2.3Jtd del Ducazzo maxi che ha solo 110cv, però mi dispiacerebbe molto se qualcuno parlasse male del 1.6PSA :rolleyes: :evil: :D
Quando ritirerò la Lastra J da 125 asinelli potrò fare un paragone, a mio avviso molto interessante, tra i 90 ciucci del Berlinguez e i suoi 125 (opportunamente rodati) che come peso sono praticamente identici! :shock: :D

Ciao a tutti i quattroruotati! :?:

Che fosse un'assicurazione era chiaro... 8)
Tutte le case (o meglio quasi tutte si affidano a società assicuratrici per questi prodotti) che non comprenda proprio tutte le componenti dell'auto era altrettanto chiaro (così come analogamente accade con altri prodotti offerti dalla concorrenza), anche se rispetto a quello che ti ha raccontato il capofficina di fiducia, che evidentemente non ha ben presente cosa c'è specificato nell'estratto di polizza che si stipula in quel caso... diciamo che la situazione è meno truffaldina... altrimenti si scordavano di prendere quei 398 euro per ulteriori 24 mesi fino ad un massimo di 120.000 km durante i quali se appunto non sfori quella percorrenza vale allo stesso modo... per le stesse parti... dal primo all'ultimo giorno utile.

Qui http://www.opel.ch/services/index.cfm?lang=it&mnu=00,05,01,05 nel sito Sfizzzzzero :D della Opel ( l'unico dove ho trovato un documento che evidenzi quali sono appunto le parti coperte dall'estensione di garanzia, purtroppo è in francese ma con un bel traduttore on line... ;) ) cliccando in fondo alla pagina sul link "Flyer Opel++++ "
Lo puoi analizzare tranquillamente.... http://www.opel.ch/img/Services/upl194_IT.pdf
E' sostanzialmente identico a quello scritto in italiano :D che mi hanno consegnato al ritiro della nuova Lastra! 8)

Ritieni poco truffaldina un'assicurazione rispetto ad una garanzia imposta dalla comunità europea per poter vendere sul suo territorio? Secondo me l'80% degli acquirenti non ha mai sentito assicurazione aggiuntiva ma, garanzia aggiuntiva...
Comunque noi siamo in Italia, non in Svizzera. E non aggiungo altro.
Ce solo un modo per tagliare la testa al toro senza dilungarsi in inutili ciance, reperire presso una concessionaria l'elenco delle parti coperte "dall'estensione" di garanzia.

EDIT:
Si scordavano di prendere quei 398???? Scusa, non credo di essere incappato solo in venditori disonesti anzi (quello che mi ha venduto l'ultima AstraJ mi ha consigliato di aspettare per l'assicurazione aggiuntiva dato che ho tempo fino al 23° mese dall'immatricolazione), secondo me la tendenza è di offrire semplicemente "L'estensione di garanzia a 4 anni".

Dimmi se sono balordo io o cosa ma, mi aspetterei di essere trattato nei primi due anni di garanzia (regolati dalla CE) come nei 2 seguenti!

Non tutti si sognano di chiedere: "...ma il 3° e il 4° anno che pezzi sono coperti? L'ingranaggio di kevlar che mi fa muovere su e giù lo specchietto retrovisore esterno è coperto dall'estensione di garanzia? No! Ma allora che assicurazione del menga è?" (esempio tanto stupido quanto banale ma, a me è appena successo e se non altro fa un po' ridere per non piangere)

Poi ripeto Esperienza con altre case pari a 0 dato che con citroen non ho mai esteso e con il ducato non mi hanno neanche risolto un problema di perdita all'impianto di raffreddamento nel primo ed unico anno di garanzia!

http://www.opel.it/clienti-opel/garanzia/estensione-di-garanzia.html
Mi sembrano un po' vaghi, sembra che sia coperta qualsiasi cosa costosa e non... Cercherò di pubblicare l'elenco preciso delle componenti...
 
ilmanciu ha scritto:
Ritieni poco truffaldina un'assicurazione rispetto ad una garanzia imposta dalla comunità europea per poter vendere sul suo territorio? Secondo me l'80% degli acquirenti non ha mai sentito assicurazione aggiuntiva ma, garanzia aggiuntiva...
Comunque noi siamo in Italia, non in Svizzera. E non aggiungo altro.
Ce solo un modo per tagliare la testa al toro senza dilungarsi in inutili ciance, reperire presso una concessionaria l'elenco delle parti coperte "dall'estensione" di garanzia.

EDIT:
Si scordavano di prendere quei 398???? Scusa, non credo di essere incappato solo in venditori disonesti anzi (quello che mi ha venduto l'ultima AstraJ mi ha consigliato di aspettare per l'assicurazione aggiuntiva dato che ho tempo fino al 23° mese dall'immatricolazione), secondo me la tendenza è di offrire semplicemente "L'estensione di garanzia a 4 anni".

Dimmi se sono balordo io o cosa ma, mi aspetterei di essere trattato nei primi due anni di garanzia (regolati dalla CE) come nei 2 seguenti!

Non tutti si sognano di chiedere: "...ma il 3° e il 4° anno che pezzi sono coperti? L'ingranaggio di kevlar che mi fa muovere su e giù lo specchietto retrovisore esterno è coperto dall'estensione di garanzia? No! Ma allora che assicurazione del menga è?" (esempio tanto stupido quanto banale ma, a me è appena successo e se non altro fa un po' ridere per non piangere)

Poi ripeto Esperienza con altre case pari a 0 dato che con citroen non ho mai esteso e con il ducato non mi hanno neanche risolto un problema di perdita all'impianto di raffreddamento nel primo ed unico anno di garanzia!

Sei agitato di tuo... oppure sono io che ti agito? :D

Guarda che il fatto di stipulare l'estensione all'atto dell'acquisto non ha nulla a che spartire con la validità della garanzia ufficiale di 24 mesi che ti è dovuta per legge... sono due cose assolutamente distinte... l'estensione non fa altro che coprire il periodo immediatamente dopo la scadenza di quella ufficiale, cessa la prima... subentra la seconda... è chiaro vero questo?

Per i primi 2 anni sia che tu hai o meno deciso di estenderla per un ulteriore anno oppure due (quindi a prescindere da questo fatto) hai il sacrosanto diritto di vedere soddisfatta quella ufficiale che Opel è obbligata a darti.
Secondo me devi aver fatto... oppure qualcuno deve averti fatto un pochino di confusione con sta storiella... o no?

Non capisco dove sta il problema, e perchè ti agiti tutto... perdonami sai ma i casi sono due...

1) Ti vuoi parare il culo in qualche modo anche quando la garanzia di legge è scaduta ( e ripeto quando quest'ultima è ormai scaduta) e l'auto rimane ancora in tuo possesso...

2) Non ti pari il deretano e vivi sperando che vada tutto bene fino a che l'auto rimane in tuo possesso... e stai tranquillo che ci sono serie probabilità che qualcosa si possa guastare...

Quindi appurato che personalmente preferisco affidarmi al primo... (visto e considerato che non ci sono altre strade se non stipulare appunto queste assicurazioni... o tu ne conosci altre di meno truffaldine?) per ottenere il rimborso sulle parti più costose che compongono l'auto e la manodopera necessaria per un'eventuale riparazione.
E cioè quelle che se per caso si dovessero rompere potrebbero farti venire un coccolone quando ti preventivano la spesa necessaria per la riparazione.

Perchè vedi... se mi si dovesse malauguratamente rompere "l'ingranaggio di kevlar che mi fa muovere su e giù lo specchietto retrovisore esterno" mi farebbe una pippa... :D vista la cifra in gioco.
Capisci vero cosa intendo??

Ma se invece... dovesse saltarti la turbina o altra parte meccanica ben più onerosa da sostituire... ecco che allora le pippe tocca farle te a qualcun'altro :D se non hai l'estensione della garanzia o se preferisci un'assicurazione che copre quelle parti meccaniche anche a garanzia di legge scaduta fino a che l'auto rimane di tua proprietà.

Penultima cosa...
Anche se qui non siamo in Svizzera... (per fortuna che me l'hai ricordato tu altrimenti chissà che mi pensavo io... :D )
Te lo torno a ripetere perchè sembra esserti sfuggito dal "tono" che hai usato... :twisted:

Le... stesse.... identiche.... parti... che... trovi... in... quel... documento... sono... specificate... nella... polizza.... assicurativa... che... le... concessionarie... Opel... propongono... qui... in... Italia!!
Adesso ti è più chiaro il concetto? :hunf:


Per finire... sottoscrivere l'estensione all'atto dell'acquisto equivale (sempre se hai comunque intenzione di avvalerti di questa "opportunità"... ) a risparmiare una cifra sostanziosa rispetto a sottoscrivere lo stesso identico contratto con gli stessi identici "vantaggi", quando ti hanno "consigliato" (certi consigli preferirei non riceverli) in concessionaria... e cioè entro il 23° mese dalla prima immatricolazione.

Spero almeno che questo ti sia stato comunicato... vero?? 8)

Se così è stato... e tu hai la convinzione di farla questa assicurazione... allora credo che ci rimetterai qualche soldino rispetto a chi la stipula all'atto dell'acquisto...

E precisamente nel primo caso per l'estensione di 2 anni l'importo da sborsare è di 398 euro...

Nel caso si decida di fare quello che ti hanno "sapientemente" (forse perchè percepiscono una provvigione maggiore? 8) ) consigliato (dopo il 13° mese dalla prima immatricolazione ma non oltre il 23° mese appunto) invece devi sborsare la bellezza di 540 euro per ottenere lo stesso identico prodotto!

E questo sempre se nei due anni di garanzia ufficiale non hai superato i 60.000 km... nel qual caso ti è preclusa la possibilità di estenderla...

Alla luce di questi piccoli 8) particolari (che ti consiglio comunque di andare a verificare dal tuo consessionario... visto che qui... non siamo in Svizzera! :D ) lascio a te l'onere di stabilire se sei o meno incappato in venditori... non tanto disonesti... (non mi permetto di insinuare una cosa del genere) ma almeno poco attenti nel consigliare ciò che più conveniva a te... piuttosto che a loro!!

Detto questo... ogniuno è libero di scegliere come meglio spenderli i propri soldi, e se tu hai deciso così... (consapevolmente) a me sta benissimo! ;)

Spero che tu, dopo esserti sincerato che quanto sopra... è realtà anche nel Bel Paese e non solo in Svizzera... sia un pochino meno agitato adesso... ;)
 
ilmanciu ha scritto:
Non so come funziona per le altre case automobilistiche però, Opel impone un tot numero di "unità" per ogni lavoro in garanzia. Ogni unità corrisponde a 1 o 2 minuti. Quello che paga alle sue officine autorizzate è di circa 19?/ora.

es. problema: rottura alternatore
numero unità necessarie: 20(40 minuti*19?/h= 15?)

Se il meccanico impiega 1 ora per capire che effettivamente è l'alternatore e poi ce ne mette 2 di ore per cambiarlo, fuori garanzia la sua parcella sarebbe di 3 ore * 30?/h(ipotesi)= 90? . Capite anche voi la perdita di interesse a risolvere un problema in garanzia (non giusta per carità però un po' lecita se vogliamo....).

Sempre parlando per quello che mi spiega il mio tecnico Opel di fiducia, infatti la diagnosi non è assolutamente retribuita e le unità concesse per gli interventi sono calcolate a "banco" da ingegneri che probabilmente non sanno neanche cosa vuol dire lavorare su un motore dentro ad un cofano(come purtroppo spesso accade chi studia e progetta non sa minimamente cosa sia la pratica) perchè loro li vedono solo a banco dove lavorarci di sicuro richiede meno tempo.

Questo comporta per le officine Opel che intanto la diagnosi di un problema che non viene rilevato dal tech2/PC gli rimane sul groppo e poi essere sottopagati (perchè il tempo "concesso" da opel per un intervento è meno di quello necessario).

Capito perchè spesso ci vediamo rimbalzare dalle officine perchè "la macchina non ha nessun problema, non sento nessun rumore" oppure "il tech2 non rileva niente, vuol dire che va tutto bene"?!

Capite perchè è difficile trovare un tecnico opel "competente" e disponibile? Si sbatterà veramente a risolvere un problema non rilevato dal tech2 solo un meccanico a cui sta a cuore il proprio lavoro, sicuramente onesto, e che in genere ha capito che non è giusto che ci rimetta solo l'utente finale dato che la macchina qualcuno gliel'ha venduta(magari la sua stessa concessionaria.

Per concludere secondo me è importante tenere a mente che chi è realmente senza scrupoli sono i giganti del mercato, non le concessionarie che a mio modesto avviso si trovano tra incudine e martello, che magari approfittano degli incentivi statali sulla vendita di auto che fanno costruire in aree dove la mano d'opera impiegata è a bassissimo costo.

Se poteste scegliere fareste oggi un lavoro venendo pagati "la metà", che potreste fare domani pagati a regola, sapendo che siete obbligati "solo" moralmente e dala vostra etica professionale? IO SI ma viviamo in un mondo di emme e non è sempre possibile...

Tranquillo che funziona così anche in Alfa, Audi, Bmw, Citroen.... ecc. ecc.

E... se il cliente che è tuo (concessionaria con officina annessa) ti interessa, perchè prima o poi qualche soldino o per un tagliando programmato oppure per altro... fino al prossimo acquisto della nuova auto...
Meglio è se cerchi di far buon viso a cattivo gioco e anche in garanzia pur guadagnandoci meno gli risolvi i problemi... poi effettivamente c'è chi se ne frega...
Ma per me quelli... alla seconda che sbagliano per imperizia o per svogliatezza poco importa... sono depennati... e sotto un'altro.
 
Io ho fatto quella 2+1 quindi fino al terzo anno. Adesso per attivare il quarto?!
Ho dato un'occchiata al sito della opel ma non ne parla c'e solo attivazione del 3°(198euro) e 3°- 4°(398 euro). Si puo attivare solo il quarto?
 
ginastra ha scritto:
Io ho fatto quella 2+1 quindi fino al terzo anno. Adesso per attivare il quarto?!
Ho dato un'occchiata al sito della opel ma non ne parla c'e solo attivazione del 3°(198euro) e 3°- 4°(398 euro). Si puo attivare solo il quarto?

Da quel poco che c'è scritto nel sito Opel parrebbe proprio di no...
 
Tranquillo PASSATTONE! La penso praticamente come te! :D Non sto a quotarti i pensieri tuoi in qui mi ritrovo di più perchè dovrei farlo con quasi tutti.
A mio parere rimane utopico il pensiero di farsi rispettare qui nel bel paese come i nostri vicini Svizzeri a casetta loro. O meglio possiamo pareggiare l'applicazione dei nostri diritti spesso con l'ausilio di mezzi esterni allo stato, tipo "Mi manda rai tre..." ma questo capitolo triste fa parte di altra storia.

Io non sono agitato ne altro, sto solo dicendo che a mio avviso è sbagliato sentirsi troppo tranquilli con l'estensione di garanzia. E ripeto che è inutile parlere senza sapere con precisione (ammetto di non saperlo) quali parti sono coperte da garanzia.

Un carissimo amico con la GTC 1.9 120cv e cambio automatico ha avuto problemi con il motorino della gearbox. Essendo il cambio automatico non poteva dipendere da lui e quindi era assolutamente difettoso. L'auto era nel secondo anno di vita e il meccanico gli ha sostituito tutto il blocco del cambio(dato che il cambio aut. non è revisionabile ma si deve per forza sostituire per intero), totale spesa 8500?!!!!, convinto che fosse coperto dalla garanzia. Morale della favola, il mio amico ritira la macchina, la settimana dopo lo chiama il meccanico e gli dice guarda mi ha richiamato Opel Italia, ho fatto una cazzata sostituendoti il cambio in garanzia, dato che gli interventi sul cambio non sono coperti da garanzia. Il mio amico avrebbe dovuto pagarsi 8500?! :evil: A quel punto, letterina dall'avvocato a Opel Italia e dopo vari smadonnamenti è riuscito a scendere al compromesso 50e50 dato che non era dalla parte della ragione perche il contratto di garanzia esclude da questa le parti soggette ad usura.

PASSATTONE sicuro che la turba sia coperta?

Del sovrepprezzo di 140? non ne sapevo nulla, te capì il furbetto?! :thumbdown: mannaggia... :D :oops:

Comunque io ribadisco che sono tranquillo e in pieno possesso delle mie facoltà mentali... :D
 
ilmanciu ha scritto:
Tranquillo PASSATTONE! La penso praticamente come te! :D Non sto a quotarti i pensieri tuoi in qui mi ritrovo di più perchè dovrei farlo con quasi tutti.
A mio parere rimane utopico il pensiero di farsi rispettare qui nel bel paese come i nostri vicini Svizzeri a casetta loro. O meglio possiamo pareggiare l'applicazione dei nostri diritti spesso con l'ausilio di mezzi esterni allo stato, tipo "Mi manda rai tre..." ma questo capitolo triste fa parte di altra storia.

Io non sono agitato ne altro, sto solo dicendo che a mio avviso è sbagliato sentirsi troppo tranquilli con l'estensione di garanzia. E ripeto che è inutile parlere senza sapere con precisione (ammetto di non saperlo) quali parti sono coperte da garanzia.

Un carissimo amico con la GTC 1.9 120cv e cambio automatico ha avuto problemi con il motorino della gearbox. Essendo il cambio automatico non poteva dipendere da lui e quindi era assolutamente difettoso. L'auto era nel secondo anno di vita e il meccanico gli ha sostituito tutto il blocco del cambio(dato che il cambio aut. non è revisionabile ma si deve per forza sostituire per intero), totale spesa 8500?!!!!, convinto che fosse coperto dalla garanzia. Morale della favola, il mio amico ritira la macchina, la settimana dopo lo chiama il meccanico e gli dice guarda mi ha richiamato Opel Italia, ho fatto una cazzata sostituendoti il cambio in garanzia, dato che gli interventi sul cambio non sono coperti da garanzia. Il mio amico avrebbe dovuto pagarsi 8500?! :evil: A quel punto, letterina dall'avvocato a Opel Italia e dopo vari smadonnamenti è riuscito a scendere al compromesso 50e50 dato che non era dalla parte della ragione perche il contratto di garanzia esclude da questa le parti soggette ad usura.

PASSATTONE sicuro che la turba sia coperta?

Del sovrepprezzo di 140? non ne sapevo nulla, te capì il furbetto?! :thumbdown: mannaggia... :D :oops:

Comunque io ribadisco che sono tranquillo e in pieno possesso delle mie facoltà mentali... :D

Bene mi fa piacere che tu sia tranquillizzzzimo! :D

Non dico che ci si possa sentire tranquilli al 100% estendendo la garanzia, ma almeno per quello che è specificato a chiare lettere nel contratto stipulato si... se poi qualcuno volesse fare il furbetto, cercando di svicolare agli obblighi
che tale contratto impone... bè allora c'è sempre la via legale, e stai tranquillo che se il pezzo che si è rotto rientra in quelli compresi nell'elenco qualcuno li costringerà a rispettare gli impegni presi all'atto della stipula dell'estensione di garanzia...
L'importante è essere coscienti di cosa ti spetta appunto (quindi bene informati) e pretendere che ti sia dato!

Il fatto accaduto al tuo amico è piuttosto strano, visto che...
A meno che non stiamo parlando di organi meccanici come frizione, dischi freno/pastiglie ecc. ecc. quindi parti effettivamente riconosciute come soggette ad usura... se l'auto rientra ancora nel periodo di garanzia di legge sono tenuti a sostituire (senza che il cliente spenda neppure un cent) il pezzo difettoso... nel caso specifico il cambio automatico... a meno che non risulti essersi guastato a cuasa di imperizia o incuria, come per esempio non avere eseguito il cambio d'olio sullo stesso nei tempi e chilometraggio previsti dal programma di manutenzione programmata... ma lo devono dimostrare!! :twisted:

P.s. Si la turbina è presente nell'elenco delle parti coperte da garanzia estesa.

Al paragrafo... G si legge:
Impianto di alimentazione
Pompa di alimentazione, pompa d'iniezione, componenti elettroniche impianto d'iniezione (comandi, misure d'aria/debimetro), carburatore e turbocompressore.

Ciao ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
P.s. Si la turbina è presente nell'elenco delle parti coperte da garanzia estesa.

Al paragrafo... G si legge:
Impianto di alimentazione
Pompa di alimentazione, pompa d'iniezione, componenti elettroniche impianto d'iniezione (comandi, misure d'aria/debimetro), carburatore e turbocompressore.

Ciao ;)

Allora penso proprio che farò l'extension... :D :thumbup:

Per il cambio non so' che dirti. So solo che questo amico, oltre ad avermi sconsigliato opel con l'automatico :D , fa' il rappresentante e la manutenzione non vedo perchè avrebbe dovuto segarla.

Comunque sono quelle cose che è meglio non pensare neanche e come dici tu, meglio tutelarsi per quel che possiamo!

P.s. Secondo te se a 10.000km (fatti in 4 mesi) hai problemi con la frizione di un cambio manuale, sei sicuro di non aver mai bimbominkiato :D alla guida, la Opel prenderà minimamente in considerazione un intervento in garanzia?
E soprattutto, chi è tenuto a dimostrare che hai usato consonamente la frizione, tu o la casa madre? :D :?:

Ciao a tutti! :D
 
Back
Alto