<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Golf è low cost | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La Golf è low cost

kaponord ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ma c'è qualcuno che usa la macchina per spostarsi e non come se dovesse fare una qualificazione per una pole?
credo tutti.

ma se per riprendere da 70 e superare un camion su una banale extraurbana secondaria ti ci vogliono 30 secondi e 2 cambi marcia.....se permetti....sarebbe più sicuro fare lo stesso sorpasso con una golf da 100 cv e stare 10 secondi in meno nella corsia contromano....che dici?
non guidiamo solo in città e poi direttamente in autostrada a velocità costante....dove puoi metterci anche 2 giorni a fare un sorpasso ;)

Per riprendere da 70 e superare un camion che va appunto a 70 km/h con una macchina che ha 80 cv e la coppia a 3800 giri non credo serva scalare due marce e poi il cambio è li per questo. Non è che si vogliono tanti cavalli perchè si è scarsi di manico e si vuol guidare premendo solo l'acceleratore?

perchè devo tirare per forza le marce a 4-5000 giri per fare un sorpasso in sicurezza? devo per forza avere il brivido nella schiena?

ti ricordo che tra uscire, superare e rientrare ci sono almeno 40metri di strada da fare (18 solo di camion).....senza contare l'incognita della velocità dell'auto che potrebbe venirti incontro nella corsia di sorpasso....
 
NEWsuper5 ha scritto:
kaponord ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ma c'è qualcuno che usa la macchina per spostarsi e non come se dovesse fare una qualificazione per una pole?
credo tutti.

ma se per riprendere da 70 e superare un camion su una banale extraurbana secondaria ti ci vogliono 30 secondi e 2 cambi marcia.....se permetti....sarebbe più sicuro fare lo stesso sorpasso con una golf da 100 cv e stare 10 secondi in meno nella corsia contromano....che dici?
non guidiamo solo in città e poi direttamente in autostrada a velocità costante....dove puoi metterci anche 2 giorni a fare un sorpasso ;)

Per riprendere da 70 e superare un camion che va appunto a 70 km/h con una macchina che ha 80 cv e la coppia a 3800 giri non credo serva scalare due marce e poi il cambio è li per questo. Non è che si vogliono tanti cavalli perchè si è scarsi di manico e si vuol guidare premendo solo l'acceleratore?

perchè devo tirare per forza le marce a 4-5000 giri per fare un sorpasso in sicurezza? devo per forza avere il brivido nella schiena?

ti ricordo che tra uscire, superare e rientrare ci sono almeno 40metri di strada da fare (18 solo di camion).....senza contare l'incognita della velocità dell'auto che potrebbe venirti incontro nella corsia di sorpasso....

Ti ricordo che il fondamento di un sorpasso è saper valutare lo spazio, a prescindere dai cavalli che hai, e tirare una marcia a 4000/5000 per fare un sorpasso (quindi per il tempo necessario) è il minimo sindacale di un buon guidatore, senza brividi sulla schiena. Se poi vuoi fare la stessa cosa pigiando solo sull'acceleratore e fermandoti a 3000 giri, allora hai bisogno nel cofano del 7° reggimento ma questo non vuol dire che un'auto di 1217 kg a vuoto con 80 cv non possa farcela in sicurezza.
 
TTpower ha scritto:
io ho avuto per diversi anni un audi 80 1.8 da 90 cv e non ho mai avuto nessun problema..

si bhe altri pesi, e sopratutto meno strozzamenti dovuti all'auro 3/4/5/6...

senza contare che per quegli anni quella potenza era uniformata anche agli altri mezzi pari categoria...

oggi su un segmento C se non hai almeno 100/110 cavalli è oggettivamente un chiodo.
 
TTpower ha scritto:
io ho avuto per diversi anni un audi 80 1.8 da 90 cv e non ho mai avuto nessun problema..
vuoi mettere la coppia che aveva quel 1800? e in ripresa non conta la potenza, ma la coppia. e il 1800 da 90 cv della passat e dell'audi 80 ne aveva parecchia di più rispetto al misero 1400 da 80cv.... senza contare che golf e audi 80 pesano quasi uguale...
 
kaponord ha scritto:
Ti ricordo che il fondamento di un sorpasso è saper valutare lo spazio, a prescindere dai cavalli che hai, e tirare una marcia a 4000/5000 per fare un sorpasso (quindi per il tempo necessario) è il minimo sindacale di un buon guidatore, senza brividi sulla schiena. Se poi vuoi fare la stessa cosa pigiando solo sull'acceleratore e fermandoti a 3000 giri, allora hai bisogno nel cofano del 7° reggimento ma questo non vuol dire che un'auto di 1217 kg a vuoto con 80 cv non possa farcela in sicurezza.
si, ce la puoi fare. ma io dico, perchè metterci 30 secondi se ne puoi impiegare 15?
la differenza sta tutta lì.
la stessa golf da 100 cv ne impiega assai meno.
e cambiare marcia in una strada abbastanza stretta come una comune extraurbana, nel mentre che superi un camion, non è il massimo. tenere entrambe le mani sul volante aiuta magari nel caso ci si trovasse una buca ecc....

se poi di marce ne devi scalare 2......addio...
e da 70 in quarta la golf impiega parecchio tempo a salire di giri (altra variabile che non state considerando)

state negando che sarebbe più sicuro avere un pò di coppia in più per "riserva" d'emergenza....
....e tra l'altro lo dite a uno che guida ogni giorno macchine con motori sottodimensionati.... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
TTpower ha scritto:
io ho avuto per diversi anni un audi 80 1.8 da 90 cv e non ho mai avuto nessun problema..
vuoi mettere la coppia che aveva quel 1800? e in ripresa non conta la potenza, ma la coppia. e il 1800 da 90 cv della passat e dell'audi 80 ne aveva parecchia di più rispetto al misero 1400 da 80cv.... senza contare che golf e audi 80 pesano quasi uguale...

hai ragione...avevano piu' coppia...forse perche' i motori erano 8 valvole..mi ricordo che faceva 180 kmh in 4a marcia e in 5a superava i 200...
 
TTpower ha scritto:
hai ragione...avevano piu' coppia...forse perche' i motori erano 8 valvole..mi ricordo che faceva 180 kmh in 4a marcia e in 5a superava i 200...

Aveva più coppia perché era un 1800! Altro che 2 o 4 valvole.
 
Allora facciamo chiarezza,ogni giorno guido una Lancia Y 1.2 8v 60cv...è una macchina leggera,consuma "poco" (che poi tanto poco non è) e apparentemente sembra molto allegra perchè fra il peso fra le 8 valvole che danno la coppia tutta in basso la macchina sembra avere un motore ben più grosso. Il problema quando viene? Quando si deve fare sto benedetto sorpasso (ne faccio pochi visto che per fare un sorpasso m'hanno fatto la rapina e rubato lo scooter e ho investito 2 volte con la macchina,ma queste sono considerazioni personali) ma soprattutto quando si fanno strade in salita. L'anno scorso quando c'erano gli incentivi m'aveva allettato la pubblicità della Bravo 90cv gpl...mio papà ha un'Opel Astra 1.6 16v 100cv e va discretamente bene,cioè all'inizio pare molto più lenta della Y ma poi salendo di giri diventa molto più spinta (e ci credo con 40cv di differenza!!!) quindi ho pensato che quel motore è solo uno specchietto per le allodole. Dopo aver regalato ai petrolieri non so quanta benzina ad ogni salita che faccio non me la sento regalargli altri soldi (e tanto o benzina o gpl sempre a loro entrano i soldi) e ho lasciato perdere. Probabilmente la Bravo con quel motore me la sentivo terribilmente lenta,molto più della C-Max 1.6 tdci 90cv di mio fratello che è la macchina più lenta della famiglia! Ora che sia una Bravo o una Golf o un'Astra entry level che costi poco e abbia un motore piccolo dico che tutto quello che si risparmia lo si spende col tempo,meglio spendere 4000 euro in più e avere un risparmio di benzina REALE perchè i dati sui consumi sono solamente fesserie. Lo vedo su di me e credo che è uguale anche per voi,basta poco per far salire i consumi alle stelle con qualsiasi macchina e altrettanto poco per fare il contrario.
 
NEWsuper5 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ti ricordo che il fondamento di un sorpasso è saper valutare lo spazio, a prescindere dai cavalli che hai, e tirare una marcia a 4000/5000 per fare un sorpasso (quindi per il tempo necessario) è il minimo sindacale di un buon guidatore, senza brividi sulla schiena. Se poi vuoi fare la stessa cosa pigiando solo sull'acceleratore e fermandoti a 3000 giri, allora hai bisogno nel cofano del 7° reggimento ma questo non vuol dire che un'auto di 1217 kg a vuoto con 80 cv non possa farcela in sicurezza.
si, ce la puoi fare. ma io dico, perchè metterci 30 secondi se ne puoi impiegare 15?
la differenza sta tutta lì.
la stessa golf da 100 cv ne impiega assai meno.
e cambiare marcia in una strada abbastanza stretta come una comune extraurbana, nel mentre che superi un camion, non è il massimo. tenere entrambe le mani sul volante aiuta magari nel caso ci si trovasse una buca ecc....

se poi di marce ne devi scalare 2......addio...
e da 70 in quarta la golf impiega parecchio tempo a salire di giri (altra variabile che non state considerando)

state negando che sarebbe più sicuro avere un pò di coppia in più per "riserva" d'emergenza....
....e tra l'altro lo dite a uno che guida ogni giorno macchine con motori sottodimensionati.... :rolleyes:
Non è questione di scalare le marce ma il fatto che con pochi cv la macchina non ce la fa! ihihihihi
 
NEWsuper5 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ti ricordo che il fondamento di un sorpasso è saper valutare lo spazio, a prescindere dai cavalli che hai, e tirare una marcia a 4000/5000 per fare un sorpasso (quindi per il tempo necessario) è il minimo sindacale di un buon guidatore, senza brividi sulla schiena. Se poi vuoi fare la stessa cosa pigiando solo sull'acceleratore e fermandoti a 3000 giri, allora hai bisogno nel cofano del 7° reggimento ma questo non vuol dire che un'auto di 1217 kg a vuoto con 80 cv non possa farcela in sicurezza.
si, ce la puoi fare. ma io dico, perchè metterci 30 secondi se ne puoi impiegare 15?
la differenza sta tutta lì.
la stessa golf da 100 cv ne impiega assai meno.
e cambiare marcia in una strada abbastanza stretta come una comune extraurbana, nel mentre che superi un camion, non è il massimo. tenere entrambe le mani sul volante aiuta magari nel caso ci si trovasse una buca ecc....

se poi di marce ne devi scalare 2......addio...
e da 70 in quarta la golf impiega parecchio tempo a salire di giri (altra variabile che non state considerando)

state negando che sarebbe più sicuro avere un pò di coppia in più per "riserva" d'emergenza....
....e tra l'altro lo dite a uno che guida ogni giorno macchine con motori sottodimensionati.... :rolleyes:

Nessuno sta negando nulla. Si sta solo dicendo che se non si hanno velleità sportive è una macchina che può fare il proprio dovere. Per quanto riguarda il sorpasso, se non si è capaci meglio lascia stare e fare la fila. Calcolarlo in sicurezza vuol dire saper guidare a prescindere dalla "coppia". Dire che un'auto con 100 cv impiega la metà del tempo, rispetto ad una con 80 cv, ad effettuare un sorpasso, da l'idea di guidatore poco pratico e scevro di cognizione tecniche. Basta leggere i test sui 400 mt di alcune auto. Dovrei leggere che la golf 1400 impiega il doppio rispetto ad un 100 cv?
 
SediciValvole ha scritto:
Allora facciamo chiarezza,ogni giorno guido una Lancia Y 1.2 8v 60cv...è una macchina leggera,consuma "poco" (che poi tanto poco non è) e apparentemente sembra molto allegra perchè fra il peso fra le 8 valvole che danno la coppia tutta in basso la macchina sembra avere un motore ben più grosso. Il problema quando viene? Quando si deve fare sto benedetto sorpasso (ne faccio pochi visto che per fare un sorpasso m'hanno fatto la rapina e rubato lo scooter e ho investito 2 volte con la macchina,ma queste sono considerazioni personali) ma soprattutto quando si fanno strade in salita. L'anno scorso quando c'erano gli incentivi m'aveva allettato la pubblicità della Bravo 90cv gpl...mio papà ha un'Opel Astra 1.6 16v 100cv e va discretamente bene,cioè all'inizio pare molto più lenta della Y ma poi salendo di giri diventa molto più spinta (e ci credo con 40cv di differenza!!!) quindi ho pensato che quel motore è solo uno specchietto per le allodole. Dopo aver regalato ai petrolieri non so quanta benzina ad ogni salita che faccio non me la sento regalargli altri soldi (e tanto o benzina o gpl sempre a loro entrano i soldi) e ho lasciato perdere. Probabilmente la Bravo con quel motore me la sentivo terribilmente lenta,molto più della C-Max 1.6 tdci 90cv di mio fratello che è la macchina più lenta della famiglia! Ora che sia una Bravo o una Golf o un'Astra entry level che costi poco e abbia un motore piccolo dico che tutto quello che si risparmia lo si spende col tempo,meglio spendere 4000 euro in più e avere un risparmio di benzina REALE perchè i dati sui consumi sono solamente fesserie. Lo vedo su di me e credo che è uguale anche per voi,basta poco per far salire i consumi alle stelle con qualsiasi macchina e altrettanto poco per fare il contrario.

Hai fatto il conto con 4000 euro, oltre ai costi aggiuntivi di bollo e assicurazione, quanta benzina ci metti? Senza contare che più cavalli hai più inquini.
 
kaponord ha scritto:
Nessuno sta negando nulla. Si sta solo dicendo che se non si hanno velleità sportive è una macchina che può fare il proprio dovere. Per quanto riguarda il sorpasso, se non si è capaci meglio lascia stare e fare la fila. Calcolarlo in sicurezza vuol dire saper guidare a prescindere dalla "coppia". Dire che un'auto con 100 cv impiega la metà del tempo, rispetto ad una con 80 cv, ad effettuare un sorpasso, da l'idea di guidatore poco pratico e scevro di cognizione tecniche. Basta leggere i test sui 400 mt di alcune auto. Dovrei leggere che la golf 1400 impiega il doppio rispetto ad un 100 cv?
non ho detto che non sa fare il suo dovere di auto.
ho solo detto che lo farebbe con più ritardo e sforzando molto di più. sarebbe meno polivalente, e adatta alla città. fuori città sarebbe fuori posto. coppia insufficiente, (ben altra cosa era il 1800 da 90 cv che si citava prima....e tra l'altro non aveva nemmeno consumi alti), impacciatissima a pieno carico o con clima acceso, fiato cortissimo nei sorpassi o comunque nelle riprese, difficoltà a raggiungere velocità autostradali in tempi ragionevoli per via delle marce lunghe, ecc.....
si risparmiano pochi soldi in fase iniziale ma non si ottiene niente in cambio.
 
Back
Alto