Chrom> ha scritto:SediciValvole ha scritto:io penso che per una seg.D che sia progettata in italia o in america ci saranno motori sia italiani che americani,basta vedere i nuovi diesel VM messi subito sulle Chrysler e il 2.0 M-Jet 140 e 170cv sul Journey alias Freemont,accoppiati ovviamente ai Pentastar ed Hemi. penso che la Giulia avrà pure il 1750 TBI (se non un 2.0 turbo benzina) e il 2.0 M-Jet e spero che gli montino pure il 3.0 V6 che stanno preparando per la Maserati,magari monoturbo. Poi se oltre questi mettono anche il Pentastar non ci sono problemi,sarà un motore penduto più lì che qui.
Per capire meglio, per quanto possibile dalla capacità deduttiva di ognuno di noi, bisogna sbirciare con attenzione tra i termini dell'accordo Fiat/Chrysler, composto quasi esclusivamente di performance event.
L'immissione sul mercato americano del Journey, con motorizzazioni Fiat, e l'immissione di vetture Chrysler nel mercato europeo (vedi nuovi modelli a marchio Lancia) ha permesso al gruppo di acquisire un 5% di Chrysler.
Un'ulteriore 5% l'ha ottenuto attraverso la realizzazione di un motore Fire in America, destinato inizialmente proprio alla 500.
L'attuale 16%, che acquisirà pagandolo (870 milioni di euro) entro il secondo semestre del 2011, e la quale procedura è già avviata, non lo consideriamo, visto che quì non fà testo.
Il restante 5%, per arrivare al 51% e al controllo definitivo di Chrysler, lo otterrà con l'immissione sul mercato americano di una vettura su piattaforma del gruppo Fiat da 30 M/g (12,7 Km/l circa), sempre entro il 2011; praticamente, un'ultimo regalo presidenziale.
A mio avviso, con accordi di questo genere, tutti volti a ridurre i consumi, e per conseguenza anche le sue future vetture, rimane davvero poco spazio per i Pentastar.
Niente succede per caso.![]()
Lectio Magistralis ! :thumbup: