<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring

BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
lavorare con calma?

Dovrebbe essere già bello che pronto. Poi per gli sviluppi vedremo in futuro.

Per ora, vedo ancora i "soliti" diesel come i veri punti di riferimento. Vediamo fra un paio d'anni

Bello e pronto come? Con la bacchetta magica?? :D :D

Questi manco sono arrivati e hanno tirato fuori un bell ferro da 241 cv che và molto bene. Guarda se vuoi capire quali sono i valori in campo prendi la Bmw X5 come riferimento

Jeep Grand Cherokee - BMW X-5

potenza: 241 cv - 245 cv
velocità max: 202 km/h - 210 km/h
0 - 100: 8,2 - 7,6 sec.
peso: 2.400 kg - 2.075 kg
cambio: 5 marce aut. - 8 marce aut.

è sufficiente dare alla Grand Cherokee 3.0D V6 un bell'automatico efficiente e veloce a 8 rapporti, sarà pronto fra un anno non occorre aspettare tanto, per farle eguagliare le prestazioni di una X5 e ciò nonostante si porti addosso 325 kg in più e sia un fuoristrada autentico mica un suv.
Ora a me non interessa fare confronti fra queste due vetture che non sono neanche Alfa ma il raffronto è utile perchè fà capire quali siano i reali valori in campo a livello motoristico
si ma sicuro che la iccscinque consuma meno :D
 
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
lavorare con calma?

Dovrebbe essere già bello che pronto. Poi per gli sviluppi vedremo in futuro.

Per ora, vedo ancora i "soliti" diesel come i veri punti di riferimento. Vediamo fra un paio d'anni

Bello e pronto come? Con la bacchetta magica?? :D :D

Questi manco sono arrivati e hanno tirato fuori un bell ferro da 241 cv che và molto bene. Guarda se vuoi capire quali sono i valori in campo prendi la Bmw X5 come riferimento

Jeep Grand Cherokee - BMW X-5

potenza: 241 cv - 245 cv
velocità max: 202 km/h - 210 km/h
0 - 100: 8,2 - 7,6 sec.
peso: 2.400 kg - 2.075 kg
cambio: 5 marce aut. - 8 marce aut.

è sufficiente dare alla Grand Cherokee 3.0D V6 un bell'automatico efficiente e veloce a 8 rapporti, sarà pronto fra un anno non occorre aspettare tanto, per farle eguagliare le prestazioni di una X5 e ciò nonostante si porti addosso 325 kg in più e sia un fuoristrada autentico mica un suv.
Ora a me non interessa fare confronti fra queste due vetture che non sono neanche Alfa ma il raffronto è utile perchè fà capire quali siano i reali valori in campo a livello motoristico
si ma sicuro che la iccscinque consuma meno :D

non mi pare proprio, ha il vantaggio delle 8 marce che abbattono le emissioni oltre che i consumi ma ciò non centra nulla col motore. Guarda se a Torino gli gira poco poco di fare un Suv E per fare concorrenza alla X-6 gli basterebbe partire dalla Jeppona toglierle 300 kg, toglierle la sofisticata trasmissione da fuoristrada lasciandola semplicemente TI e metterle l'automatico a 8 marce che uscirà fra poco. Non temerebbe la concorrenza di nessun suv in circolazione, proprio nessuno, senza considerare che con 300 kg in meno il 3.0D V6 241 cv potrebbe avvicinarsi senza problemi a potenze nell'ordine dei 260 cv
 
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
...
però il TBI è italiano fatto da italiani e montato solo su macchine italiane.... specificatamente Alfa. Volete negare anche questo?

:thumbup:

clap clap clap clap clap clap clap clap...

Questo, è il punto... ;)

L'Alfa è proprietà del gruppo Fiat... ed è ancora italiana; discuterne come se fosse avulsa dal gruppo al quale appartiene è anacronistico, oltre che utopico e fuorviante... E sarà un'Alfa almeno finché rimarrà italiana.
Se fossero gli americani a fare i progetti Alfa, per esempio, allora si che varrebbe ogni tipo di critica sulla genuinità di ogni progetto che la riguardi e sul mantenimento del suo spirito originario attraverso quel progetto, perfino ex ante... almeno da noi.Nel gruppo Fiat, invece, e per i più distratti, c'è tutta l'Italia automobilistica e motoristica, oltre alla sua centenaria tradizione...
Tra le migliori, in ogni campo e ad ogni livello. In Italia e nel mondo. E, seppur con alti e bassi dovuti oltre che ad alcuni errori di base anche indiscutibilmente alle sue stesse periodiche condizioni economiche sfavorevoli, è questa che si è occupata e si occupa ancora dell'Alfa.
Se dovessero cambiare queste condizioni di base, allora sarò il primo a schierarmici contro... Ma cosi non è, finora.

guarda Croma che questa me la segno :twisted: :!:

Anche perchè è ormai lapalissiano che si andrà verso un alto di gamma &quot;su base yankee&quot;, progettato ed industrializzato in USA, con solo qualche &quot;features&quot; per i gusti europei. E magari la linea, visto che dovremmo parlare di Alfa.

Intanto, sono ormai pronti i motorazzi a 6 cilindri amerikani.Evvai di meccaniche italiche :lol:

Guarda &quot;vecchio&quot; mio che te la puoi anche segnare, giacché se capitasse una cosa del genere, puoi star certo che avresti la ventura di conoscere un &quot;Chrom&quot; quantomeno inedito, in particolare sull'Alfa e tutto ciò che la riguarda. :twisted: :D

In ogni caso, tieni presente che io mi riferisco a chi si occupa di &quot;pensare&quot; i progetti che riguardano l'Alfa, non a cosa si USA per realizzarli. 8) Se non altro perché io sono convinto che la auto italiane, italiane vere, le possano fare solo gli italiani, a prescindere dalla provenienza dei materiali usati per realizzarle.

Per Fiat e Lancia, diversamente caratterizzate e collocate, potrebbe andare bene tutto... soprattutto se mantengono un fondamentale Made in Italy nel design. Per l'Alfa, no!

Per ora, tutto ciò che riguarda il futuro prossimo dell'Alfa Romeo, e che ci è dato sapere, naturalmente, è &quot;pensato&quot; rigorosamente in italiano... a parte la trazione integrale della Jeep, forse. Perfino i &quot;motorazzi&quot; a 6 cilindri previsti a partire dal segmento D, che nella peggiore delle ipotesi saranno italianissimi di origine VM. ;)

Caro Chrom, direi che non serve aspettare i nuovi sviluppi.

Il tuo auspicio è già stato stroncato dalla TZ3 stradale con motorone V10 viper.

Il non plus ultra dell'italianità motoristica. :lol: :lol: :lol:

tocca già rimpiangere la 8C, che almeno è un italica maserati (a proposito di dietrologie ricorrenti..) :lol:

8)

Beh, ci vuole una bella faccia da c**o taglia 54 per poter affermare che la TZ3 Stradale sia opera e dimostrazione di quelle che sarannno le scelte del gruppone, visto che è un progetto interamente ascrivibile ad una carrozzeria privata..... 8)
Poi se vi servono pure i "meteoriti fuori controllo" per tirare acqua al vostro mulino...
Solo l'unica parte mi sento di condividere, a forza di sputare tout court nel piatto di quello che avete avuto finirete poi per non apprezzarle al momento e di rivalutarle post mortem. Bella prospettiva, senz'altro.
 
una precisazione,l'Alfa TZ3 non è un'AlfaRomeo,è una Zagato. Zagato è un carrozziere privato che realizza vetture,prototipi e rivisitazioni di vetture di serie e supercar,è quello che lo chiama l'emirato arabo per farsi fare la Quattroporte sw per intenderci. Qualche anno fa ha presentato (di sua iniziativa) l'Alfa TZ3 usando come meccanica quella della 8C Competizione, l'ha fatta o di sua iniziativa o sotto esplicita richiesta di un cliente,se questa macchina verrà prodotta in serie sarà comunque una vettura fatta da Zagato,possono farla anche sulla meccanica della Matiz ma di questo ne deve corrispondere Zagato non AlfaRomeo.
 
Chrom&gt ha scritto:
Informazioni di servizio. Per i più distratti. :twisted: :D

Il Chrysler Journey esiste anche con motorizzazioni FPT, si chiama Freemont ed è commercializzato dalla Fiat. Il futuro prevede la graduale immissione di queste motorizzazioni anche negli USA, e comunque le tecnologie MultiJet2 e MultiAir, oltre al cambio doppia frizione e secco, in ossequio agli accordi sulla riduzione dei consumi.
I più distratti, quando non sono certi di una notizia spacciata su un forum come verità assoluta al fine di incensare il marchio del cuore, vanno ad informarsi sui siti ufficiali.... E lì scoprono che la notizia, data per verità, dell'introduzione di motorizzazioni FTP su un dato modello sul suolo USA è una balla in quanto i listini aggiornati al model Year 2011 non riportano nulla in merito, si spera sempre scritta per disattenzione e non per far propaganda a Marchionne. Il discorso Freemont è diverso in quanto destinato all'Europa e per questo privo dei Pentastar e dei 2.4 L4 statunitensi... Esattamente come il Journey dell'altra sponda è privo dei diesel FTP. Di quello che verrà fatto si vedrà ed eventualmente se ne parlerà, per ora ti smentisco su quanto hai riportato come già accaduto...
Chrom&gt ha scritto:
Riguardo al raggiungimento del 51% di Chrysler, e provando a semplificare per favorire una più immediata comprensione, secondo gli accordi stipulati allora, Fiat, per acquisire (a gratis) l'ultimo 5% di Chrysler, deve cominciare la produzione, in Usa, di un'auto che doveva percorrere 40 miglia per gallone, cioè circa 17 km/l.
Ma i 40 M/g fanno riferimento ad una regola che prevedeva metodi di misurazione ormai superati e che invece con l'entrata in vigore, nel frattempo, degli attuali metodi di misurazione, contenuti sempre in quella stessa regola in vigore negli USA, corrispondono a 30 M/g!
In poche parole, dal momento che l'accordo faceva riferimento ad una regola che nel frattempo ha cambiato i suoi contenuti, non servirà che la vettura italoamericana faccia 17km/l, ma basteranno 12,75 km/l nel combinato (City/Highway), proprio perchè i vecchi 40 M/g fanno riferimento ad una regola che prevedeva parametri di misurazione ormai superati, ma in vigore alla data dell?accordo!
Solo un'improbabile impuntamento di Obama potrebbe cambiare questo fatto.
Bene, questa non la sapevo. Immagino questo potrà agevolare notevolmente l'acquisizione richiedendo ben meno tecnologia del preventivato per raggiungere lo step tecnico previsto nell'accordo...

Chrom&gt ha scritto:
... Mentre sicuro è il poco spazio che rimarrà per i Pentastar.
Ripeto, per te era sicuro anche l'annientamento della concorrenza europea contestuale all'introduzione del multiiair, i clienti si sarebbero riversati in massa nelle concessionarie Fiat a portarsi a casa le Punto e Mito rottamando le loro tedesche e francesi stante la netta superiorità della tecnologia FTP in fatto di prestazioni e consumi... La storia mostra come i &quot;desiderata&quot; vadano tenuti separati dalla realtà, e per gli USA sarà lo stesso.... Un conto sarà l'introduzione di tecnologia FTP, tutt'altro conto sarà il soppiantare radicalmente gli schemi tecnici in voga sull'altra sponda dell'Atlantico... Quindi i Pentastar e gli HEMI continueranno le loro carriere, mi spiace per te... Anche perchè lo spazio non lo decreterà Marchionne quanto la locale clientela...
 
SediciValvole ha scritto:
io penso che per una seg.D che sia progettata in italia o in america ci saranno motori sia italiani che americani,basta vedere i nuovi diesel VM messi subito sulle Chrysler e il 2.0 M-Jet 140 e 170cv sul Journey alias Freemont,accoppiati ovviamente ai Pentastar ed Hemi. penso che la Giulia avrà pure il 1750 TBI (se non un 2.0 turbo benzina) e il 2.0 M-Jet e spero che gli montino pure il 3.0 V6 che stanno preparando per la Maserati,magari monoturbo. Poi se oltre questi mettono anche il Pentastar non ci sono problemi,sarà un motore penduto più lì che qui.

Il V6 biturbo che FPT sta preparando per la Maserati segmento E dovrebbe avere basamento/monoblocco Pentastar.
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vediamo di organizzarci per uno di questi week end? Magari un sabato mattina andiamo a prenderci un aperitivo o una granita, che sia buona però!! ah dimenticavo, ci sono AlfaG10 e RGiorda che sono catanesi ma ultimanente non si vendono più, che ne dite se estendiamo l'invito anche a loro?? ;)

Ok, per me potrebbe andar bene il 21/5. Comunque ne riparliamo. :)

ok ci sentiamo con calma anche con gli altri per MP, per il 21 và bene ma si può anticipare senza attendere tanto. Entro un paio di week end al massimo si organizza 8)

Segue l'OT:
Per me va bene a partire dal 21/5 perchè il 7/5 sono impegnato e il 14/5 sono a Erice a vedere la gara del CIVM. Però possiamo anche vederci in giorno feriale...............
 
vecchioAlfista ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' inutile fare ironia, la verità è quella che ho detto io. E' ovvio che non sei in grado di elencare i nomi e i curriculum di tutti i dipendenti della FPT e probabilmente non sai nemmeno chi sono Marco Tencone e Roberto Giolito.

Scusa, leggo ora la replica specifica. Il fatto che oggi lavorino per un'Alfa Giulietta e domani per una Fiat Panda cosa cambia? L'importante è che siano persone capaci e preparate e che sappiano diversificare gli obiettivi.

Comunque per l'esattezza avevi detto ciò:
"NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI"

FPT è una struttura che opera per Fiat-Alfa-Lancia-Abarth-Abarth corse-Formula Abarth-Formula 3 Italia.

Perchè parlare solo per partito preso e non valutando attentamente la realtà delle cose?

non credo si tratti di operare per partito preso.

Credo si tratti di vedere le cose in ottica diversa.

Tu pensi che bastino le persone a diversificare gli obiettivi, io e altri sosteniamo che servono strutture diverse ed, a volte, realtà industriali o di progettazione proprie. Perchè la filosofia la fanno le aziende per prime e ciò che creano a loro interno (grazie agli obbiettivi specifici ed alle "mission"), e non i singoli uomini messi in un unico calderone. Specie quando oggi lavorano sul doblò, e domani sulla giulia.

La dimostrazione più grande? Che ftp fa ancora oggi meccaniche in ghisa su basi fire quando Alfa era già alla lega leggera negli anni 50.
Non so pensare quali livelli eccelsi tecnologie come il multiair o l'iniezione diretta avrebbero raggiunto se Arese(e non Torino), l'avesse portata avanti...

vecchio Pilota54, non capisco cosa ci sia di non oggettivo in questo post, che tu non vuoi commentare.

Le ultime 3 righe poi, sono un tripudio di oggettività

Caro giovane alfista, quelle da te riportate per me sono opinioni, non valutazioni oggettive di dati, quindi le rispetto, anche se non le condivido.
Ripeto, per me oggi la FTP è l'unica strada percorribile per la progettazione dei motori Fiat-Alfa-Lancia (e ha progettato il 1.750 turbo 235 cv per la Giulietta, così restiamo in topic). Realizzare una struttura che progetti motori solo per Alfa Romeo per me non sta nè in cielo nè in terra. Però anche questa è un'opinione, non è una valore oggettivo. ;)
 
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vediamo di organizzarci per uno di questi week end? Magari un sabato mattina andiamo a prenderci un aperitivo o una granita, che sia buona però!! ah dimenticavo, ci sono AlfaG10 e RGiorda che sono catanesi ma ultimanente non si vendono più, che ne dite se estendiamo l'invito anche a loro?? ;)

Ok, per me potrebbe andar bene il 21/5. Comunque ne riparliamo. :)

ok ci sentiamo con calma anche con gli altri per MP, per il 21 và bene ma si può anticipare senza attendere tanto. Entro un paio di week end al massimo si organizza 8)

Segue l'OT:
Per me va bene a partire dal 21/5 perchè il 7/5 sono impegnato e il 14/5 sono a Erice a vedere la gara del CIVM. Però possiamo anche vederci in giorno feriale...............

va be compatibilmente con le esigenze anche degli altri vedremo di organizzarci per il 21 così abbiamo il tempo di contattarci tutti ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
...
però il TBI è italiano fatto da italiani e montato solo su macchine italiane.... specificatamente Alfa. Volete negare anche questo?

:thumbup:

clap clap clap clap clap clap clap clap...

Questo, è il punto... ;)

L'Alfa è proprietà del gruppo Fiat... ed è ancora italiana; discuterne come se fosse avulsa dal gruppo al quale appartiene è anacronistico, oltre che utopico e fuorviante... E sarà un'Alfa almeno finché rimarrà italiana.
Se fossero gli americani a fare i progetti Alfa, per esempio, allora si che varrebbe ogni tipo di critica sulla genuinità di ogni progetto che la riguardi e sul mantenimento del suo spirito originario attraverso quel progetto, perfino ex ante... almeno da noi.Nel gruppo Fiat, invece, e per i più distratti, c'è tutta l'Italia automobilistica e motoristica, oltre alla sua centenaria tradizione...
Tra le migliori, in ogni campo e ad ogni livello. In Italia e nel mondo. E, seppur con alti e bassi dovuti oltre che ad alcuni errori di base anche indiscutibilmente alle sue stesse periodiche condizioni economiche sfavorevoli, è questa che si è occupata e si occupa ancora dell'Alfa.
Se dovessero cambiare queste condizioni di base, allora sarò il primo a schierarmici contro... Ma cosi non è, finora.

guarda Croma che questa me la segno :twisted: :!:

Anche perchè è ormai lapalissiano che si andrà verso un alto di gamma &quot;su base yankee&quot;, progettato ed industrializzato in USA, con solo qualche &quot;features&quot; per i gusti europei. E magari la linea, visto che dovremmo parlare di Alfa.

Intanto, sono ormai pronti i motorazzi a 6 cilindri amerikani.Evvai di meccaniche italiche :lol:

Guarda &quot;vecchio&quot; mio che te la puoi anche segnare, giacché se capitasse una cosa del genere, puoi star certo che avresti la ventura di conoscere un &quot;Chrom&quot; quantomeno inedito, in particolare sull'Alfa e tutto ciò che la riguarda. :twisted: :D

In ogni caso, tieni presente che io mi riferisco a chi si occupa di &quot;pensare&quot; i progetti che riguardano l'Alfa, non a cosa si USA per realizzarli. 8) Se non altro perché io sono convinto che la auto italiane, italiane vere, le possano fare solo gli italiani, a prescindere dalla provenienza dei materiali usati per realizzarle.

Per Fiat e Lancia, diversamente caratterizzate e collocate, potrebbe andare bene tutto... soprattutto se mantengono un fondamentale Made in Italy nel design. Per l'Alfa, no!

Per ora, tutto ciò che riguarda il futuro prossimo dell'Alfa Romeo, e che ci è dato sapere, naturalmente, è &quot;pensato&quot; rigorosamente in italiano... a parte la trazione integrale della Jeep, forse. Perfino i &quot;motorazzi&quot; a 6 cilindri previsti a partire dal segmento D, che nella peggiore delle ipotesi saranno italianissimi di origine VM. ;)

Caro Chrom, direi che non serve aspettare i nuovi sviluppi.

Il tuo auspicio è già stato stroncato dalla TZ3 stradale con motorone V10 viper.

Il non plus ultra dell'italianità motoristica. :lol: :lol: :lol:

tocca già rimpiangere la 8C, che almeno è un italica maserati (a proposito di dietrologie ricorrenti..) :lol:

8)

Beh, ci vuole una bella faccia da c**o taglia 54 per poter affermare che la TZ3 Stradale sia opera e dimostrazione di quelle che sarannno le scelte del gruppone, visto che è un progetto interamente ascrivibile ad una carrozzeria privata..... 8)
Poi se vi servono pure i "meteoriti fuori controllo" per tirare acqua al vostro mulino...
Solo l'unica parte mi sento di condividere, a forza di sputare tout court nel piatto di quello che avete avuto finirete poi per non apprezzarle al momento e di rivalutarle post mortem. Bella prospettiva, senz'altro.

senza che ti scaldi tanto luigi, un carrozziere non fa nulla per caso e senza il placet della casa madre, specie quando vi è in gioco il marchio "globale" di una multinazionale (e questo non vale solo per le auto).

Per quanto riguarda la prospettiva...è quella che ci riserva fiat.

Com temo che gli auspici di Chrom verranno sconfessati presto anche nella produzione di massa...
 
quel tracciato va al di la di qualsiasi numero. i cavalli danno una mano, ma la trazione è fonamentale per le condizioni non sempre perfette dell'asfalto e i fasipiani che ci sono. non ho visto i video dell'articolo, ma più di un mio amico ci ha girato in moto su quella pista e vi assicuro che i dati sono molto più attendibili di quello che pensiate. questo spiega anche l'ottimo tempo della giulietta da 170 cv, la telaistica sarà molto simile alla quadrifoglio verde.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
...
però il TBI è italiano fatto da italiani e montato solo su macchine italiane.... specificatamente Alfa. Volete negare anche questo?

:thumbup:

clap clap clap clap clap clap clap clap...

Questo, è il punto... ;)

L'Alfa è proprietà del gruppo Fiat... ed è ancora italiana; discuterne come se fosse avulsa dal gruppo al quale appartiene è anacronistico, oltre che utopico e fuorviante... E sarà un'Alfa almeno finché rimarrà italiana.
Se fossero gli americani a fare i progetti Alfa, per esempio, allora si che varrebbe ogni tipo di critica sulla genuinità di ogni progetto che la riguardi e sul mantenimento del suo spirito originario attraverso quel progetto, perfino ex ante... almeno da noi.Nel gruppo Fiat, invece, e per i più distratti, c'è tutta l'Italia automobilistica e motoristica, oltre alla sua centenaria tradizione...
Tra le migliori, in ogni campo e ad ogni livello. In Italia e nel mondo. E, seppur con alti e bassi dovuti oltre che ad alcuni errori di base anche indiscutibilmente alle sue stesse periodiche condizioni economiche sfavorevoli, è questa che si è occupata e si occupa ancora dell'Alfa.
Se dovessero cambiare queste condizioni di base, allora sarò il primo a schierarmici contro... Ma cosi non è, finora.

guarda Croma che questa me la segno :twisted: :!:

Anche perchè è ormai lapalissiano che si andrà verso un alto di gamma &quot;su base yankee&quot;, progettato ed industrializzato in USA, con solo qualche &quot;features&quot; per i gusti europei. E magari la linea, visto che dovremmo parlare di Alfa.

Intanto, sono ormai pronti i motorazzi a 6 cilindri amerikani.Evvai di meccaniche italiche :lol:

Guarda &quot;vecchio&quot; mio che te la puoi anche segnare, giacché se capitasse una cosa del genere, puoi star certo che avresti la ventura di conoscere un &quot;Chrom&quot; quantomeno inedito, in particolare sull'Alfa e tutto ciò che la riguarda. :twisted: :D

In ogni caso, tieni presente che io mi riferisco a chi si occupa di &quot;pensare&quot; i progetti che riguardano l'Alfa, non a cosa si USA per realizzarli. 8) Se non altro perché io sono convinto che la auto italiane, italiane vere, le possano fare solo gli italiani, a prescindere dalla provenienza dei materiali usati per realizzarle.

Per Fiat e Lancia, diversamente caratterizzate e collocate, potrebbe andare bene tutto... soprattutto se mantengono un fondamentale Made in Italy nel design. Per l'Alfa, no!

Per ora, tutto ciò che riguarda il futuro prossimo dell'Alfa Romeo, e che ci è dato sapere, naturalmente, è &quot;pensato&quot; rigorosamente in italiano... a parte la trazione integrale della Jeep, forse. Perfino i &quot;motorazzi&quot; a 6 cilindri previsti a partire dal segmento D, che nella peggiore delle ipotesi saranno italianissimi di origine VM. ;)

Caro Chrom, direi che non serve aspettare i nuovi sviluppi.

Il tuo auspicio è già stato stroncato dalla TZ3 stradale con motorone V10 viper.

Il non plus ultra dell'italianità motoristica. :lol: :lol: :lol:

tocca già rimpiangere la 8C, che almeno è un italica maserati (a proposito di dietrologie ricorrenti..) :lol:

8)

Beh, ci vuole una bella faccia da c**o taglia 54 per poter affermare che la TZ3 Stradale sia opera e dimostrazione di quelle che sarannno le scelte del gruppone, visto che è un progetto interamente ascrivibile ad una carrozzeria privata..... 8)
Poi se vi servono pure i "meteoriti fuori controllo" per tirare acqua al vostro mulino...
Solo l'unica parte mi sento di condividere, a forza di sputare tout court nel piatto di quello che avete avuto finirete poi per non apprezzarle al momento e di rivalutarle post mortem. Bella prospettiva, senz'altro.

senza che ti scaldi tanto luigi, un carrozziere non fa nulla per caso e senza il placet della casa madre, specie quando vi è in gioco il marchio "globale" di una multinazionale (e questo non vale solo per le auto).

Per quanto riguarda la prospettiva...è quella che ci riserva fiat.

Com temo che gli auspici di Chrom verranno sconfessati presto anche nella produzione di massa...

Io sono calmissimo, i carrozzieri con operazioni del genere mirano a farsi pubblicità e, se va bene, ad accaparrarsi qualche commessa.

E per quanto riguarda la prospettiva, non è quella che ti riserva fiat, è quella che vuoi vedere tu. Da che mondo è mondo, la prospettiva, è sempre stata una cosa soggettiva.

Circa l'auspicio di Chrom invece, non ti seguo.
 
SediciValvole ha scritto:
una precisazione,l'Alfa TZ3 non è un'AlfaRomeo,è una Zagato. Zagato è un carrozziere privato che realizza vetture,prototipi e rivisitazioni di vetture di serie e supercar,è quello che lo chiama l'emirato arabo per farsi fare la Quattroporte sw per intenderci. Qualche anno fa ha presentato (di sua iniziativa) l'Alfa TZ3 usando come meccanica quella della 8C Competizione, l'ha fatta o di sua iniziativa o sotto esplicita richiesta di un cliente,se questa macchina verrà prodotta in serie sarà comunque una vettura fatta da Zagato,possono farla anche sulla meccanica della Matiz ma di questo ne deve corrispondere Zagato non AlfaRomeo.

no.

Se oggi tu decidi di fare un auto, seppur di limitatissima tiratura, non puoi utiizzare un marchio registrato. Pena tribunali e risarcimenti milionari.

Se Zagato ha fatto il prototipo, lo ha fatto dietro il consenso di fiat. Che, in ciò, ha accettato qualsiasi utilizzo e scelta meccanica del carrozziere, con il conseguente ritorno di immagine". Ne consegue, che ne ha avvalato le logiche filoamericane nell'utilizzo di tale meccanica, anche in riguardo alle "reazioni" che un simile esercizio di stile avrebbe provocato.

Insomma, fiat è parimenti autore e colpevole di questo esempio bizzarro di Alfamericana
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una precisazione,l'Alfa TZ3 non è un'AlfaRomeo,è una Zagato. Zagato è un carrozziere privato che realizza vetture,prototipi e rivisitazioni di vetture di serie e supercar,è quello che lo chiama l'emirato arabo per farsi fare la Quattroporte sw per intenderci. Qualche anno fa ha presentato (di sua iniziativa) l'Alfa TZ3 usando come meccanica quella della 8C Competizione, l'ha fatta o di sua iniziativa o sotto esplicita richiesta di un cliente,se questa macchina verrà prodotta in serie sarà comunque una vettura fatta da Zagato,possono farla anche sulla meccanica della Matiz ma di questo ne deve corrispondere Zagato non AlfaRomeo.

no.

Se oggi tu decidi di fare un auto, seppur di limitatissima tiratura, non puoi utiizzare un marchio registrato. Pena tribunali e risarcimenti milionari.

Se Zagato ha fatto il prototipo, lo ha fatto dietro il consenso di fiat. Che, in ciò, ha accettato qualsiasi utilizzo e scelta meccanica del carrozziere, con il conseguente ritorno di immagine". Ne consegue, che ne ha avvalato le logiche filoamericane nell'utilizzo di tale meccanica, anche in riguardo alle "reazioni" che un simile esercizio di stile avrebbe provocato.

Insomma, fiat è parimenti autore e colpevole di questo esempio bizzarro di Alfamericana
si di solito i carrozzieri (anche nel lontano passato) marchiavano le macchine a seconda della meccanica che utilizzavano,ho visto anche una Maserati (non ricordo se fatta da Castagna o sempre Zagato) simile alla 8C davvero molto bella,ma era appunto....Maserati perchè utilizzava una meccanica Maserati. Non s'è mai vista una fuoriserie Lancia con la meccanica AlfaRomeo mentre adesso s'è vista una Lancia Stratos fatta sulla meccanica Ferrari F430 e sta Zagato su Dodge Viper.
 
Back
Alto