Mr. Write ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il V6 biturbo che FPT sta preparando per la Maserati segmento E dovrebbe avere basamento/monoblocco Pentastar.
Tanto per cambiare i capoccia hanno tolto, ripeto a MARTINELLI, il progetto SUO di V6 MONO-turbo e BI-turbo italiano e cosa fanno invece, beh è scritto sopra appunto. Che gioia, a quando l'hemi by FPT?
In quanto a queste parole di
VecchioAlfista "
La dimostrazione più grande? Che ftp fa ancora oggi meccaniche in ghisa su basi fire quando Alfa era già alla lega leggera negli anni 50.
Non so pensare quali livelli eccelsi tecnologie come il multiair o l'iniezione diretta avrebbero raggiunto se Arese(e non Torino), l'avesse portata avanti... "
Cosa aggiungere se non che la STRA-grande maggioranza dei motori Alfa Romeo SpA erano 100% lega leggera/alluminio, tranne BOXER, DIESEL VM e pochi altri, che siamo in uno stato tecnologico e amministrativo, lavorativo, industriale e di marketing indecoroso.
A parte il fatto che, se avessi un minimo di cognizione ingegneristica, ma proprio un minimo, sapresti benissimo che non esiste la soluzione migliore in assoluto in nulla, e sottolineo
nulla (ma tanto tu miri ad aizzare i sentimenti di chi oggi naviga intorno ai '40 mica ad altro), esistono solo soluzioni idonee al caso specifico. Derubricare la ghisa dei basamenti Fiat come una scelta di serie B ti rende ridicolo, oltre che ignorante, e assieme a te tutti quelli che ti quotano e gioiscono. E' l'efficienza complessiva raggiunta che in ingegneria si deve valutare, non altro. Un motore con basamento in ghisa può tranquillamente bastonare (e in realtà succede già basta vedere il 1,6mjt vs il 1,6 hdi) un omologo con basamento in alluminio. Tra le altre cose, e questo sempre a sottolineare la tua profonda ignoranza in materia, la ghisa è un elemento imprescindibile nei moderni turbodiesel ad alte prestazioni (la cd. ghisa vermicolare).
Ti sei chiesto perchè un ipertecnologico e sportivissimo Boxer Alfa Romeo non adottasse il basamento in alluminio? Forse forse che i tecnici alfa erano un attimo + preparati di te sulla questione ed erano coscienti che l'alluminio non è il materiale superiore tout court che ci vuoi far credere?
E ne vuoi sapere un'altra? Cianci di aver saputo che sono stati tolti i motori a Martinelli; ora, a prescindere che la cosa è tutta da verificare, in quanto la storia potrebbe essere anche una rivisitazione progettuale alla luce della nuova banca organi che ci si è ritrovati dopo l'acquisizione di Chrysler (sai com'è, a me chi parte e grida a lupo a lupo non è mai andato giù e dalla Giulietta in poi di m?rda sul marchio e sul suo AD ne è stata sparata a iosa e senza fondamento tutto per screditarlo e favorire il crucco Piech), voglio solo riportarti un dato, il 1750tbi costa a Fpt più di quanto il 3,6V6 Pentastar costi a Chrysler. Se pensi che quello che deve portare avanti la baracca non debba porsi problemi del genere è evidente che non ho null'altro da dirti per evidente incompatibilità. Il passato non ti ha insegnato nulla. E questa è la cosa più grave di tutte.
Comunque io sapevo che fino a qualche mese fa si stesse lavorando su un 3,0v6 turbo id e multiair, un 3,3 aspirato id e multiair (che possa sotituire il 3,6 ma era da vedere). Il primo era dato per certo anche in versione biturbo, si diceva esclusivo per la berlina Maserati di seg E + la nuova 4P (350-400cv) da valutare invece sotto il Suv e la versione sportiva di Giulia.
Inoltre, altissima la possibilità che il 3,0 fosse la cilindrata ad esclusivo appannaggio dei marchi italiani.
Tu invece cosa sai? Vediamo dai....