<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring

SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una precisazione,l'Alfa TZ3 non è un'AlfaRomeo,è una Zagato. Zagato è un carrozziere privato che realizza vetture,prototipi e rivisitazioni di vetture di serie e supercar,è quello che lo chiama l'emirato arabo per farsi fare la Quattroporte sw per intenderci. Qualche anno fa ha presentato (di sua iniziativa) l'Alfa TZ3 usando come meccanica quella della 8C Competizione, l'ha fatta o di sua iniziativa o sotto esplicita richiesta di un cliente,se questa macchina verrà prodotta in serie sarà comunque una vettura fatta da Zagato,possono farla anche sulla meccanica della Matiz ma di questo ne deve corrispondere Zagato non AlfaRomeo.

no.

Se oggi tu decidi di fare un auto, seppur di limitatissima tiratura, non puoi utiizzare un marchio registrato. Pena tribunali e risarcimenti milionari.

Se Zagato ha fatto il prototipo, lo ha fatto dietro il consenso di fiat. Che, in ciò, ha accettato qualsiasi utilizzo e scelta meccanica del carrozziere, con il conseguente ritorno di immagine". Ne consegue, che ne ha avvalato le logiche filoamericane nell'utilizzo di tale meccanica, anche in riguardo alle "reazioni" che un simile esercizio di stile avrebbe provocato.

Insomma, fiat è parimenti autore e colpevole di questo esempio bizzarro di Alfamericana
si di solito i carrozzieri (anche nel lontano passato) marchiavano le macchine a seconda della meccanica che utilizzavano,ho visto anche una Maserati (non ricordo se fatta da Castagna o sempre Zagato) simile alla 8C davvero molto bella,ma era appunto....Maserati perchè utilizzava una meccanica Maserati. Non s'è mai vista una fuoriserie Lancia con la meccanica AlfaRomeo mentre adesso s'è vista una Lancia Stratos fatta sulla meccanica Ferrari F430 e sta Zagato su Dodge Viper.
Bèh, si vede che a tornino/detroit di minestroni se ne intendono :lol:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una precisazione,l'Alfa TZ3 non è un'AlfaRomeo,è una Zagato. Zagato è un carrozziere privato che realizza vetture,prototipi e rivisitazioni di vetture di serie e supercar,è quello che lo chiama l'emirato arabo per farsi fare la Quattroporte sw per intenderci. Qualche anno fa ha presentato (di sua iniziativa) l'Alfa TZ3 usando come meccanica quella della 8C Competizione, l'ha fatta o di sua iniziativa o sotto esplicita richiesta di un cliente,se questa macchina verrà prodotta in serie sarà comunque una vettura fatta da Zagato,possono farla anche sulla meccanica della Matiz ma di questo ne deve corrispondere Zagato non AlfaRomeo.

no.

Se oggi tu decidi di fare un auto, seppur di limitatissima tiratura, non puoi utiizzare un marchio registrato. Pena tribunali e risarcimenti milionari.

Se Zagato ha fatto il prototipo, lo ha fatto dietro il consenso di fiat. Che, in ciò, ha accettato qualsiasi utilizzo e scelta meccanica del carrozziere, con il conseguente ritorno di immagine". Ne consegue, che ne ha avvalato le logiche filoamericane nell'utilizzo di tale meccanica, anche in riguardo alle "reazioni" che un simile esercizio di stile avrebbe provocato.

Insomma, fiat è parimenti autore e colpevole di questo esempio bizzarro di Alfamericana
si di solito i carrozzieri (anche nel lontano passato) marchiavano le macchine a seconda della meccanica che utilizzavano,ho visto anche una Maserati (non ricordo se fatta da Castagna o sempre Zagato) simile alla 8C davvero molto bella,ma era appunto....Maserati perchè utilizzava una meccanica Maserati. Non s'è mai vista una fuoriserie Lancia con la meccanica AlfaRomeo mentre adesso s'è vista una Lancia Stratos fatta sulla meccanica Ferrari F430 e sta Zagato su Dodge Viper.
Bèh, si vede che a tornino/detroit di minestroni se ne intendono :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' inutile fare ironia, la verità è quella che ho detto io. E' ovvio che non sei in grado di elencare i nomi e i curriculum di tutti i dipendenti della FPT e probabilmente non sai nemmeno chi sono Marco Tencone e Roberto Giolito.

Scusa, leggo ora la replica specifica. Il fatto che oggi lavorino per un'Alfa Giulietta e domani per una Fiat Panda cosa cambia? L'importante è che siano persone capaci e preparate e che sappiano diversificare gli obiettivi.

Comunque per l'esattezza avevi detto ciò:
"NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI"

FPT è una struttura che opera per Fiat-Alfa-Lancia-Abarth-Abarth corse-Formula Abarth-Formula 3 Italia.

Perchè parlare solo per partito preso e non valutando attentamente la realtà delle cose?

non credo si tratti di operare per partito preso.

Credo si tratti di vedere le cose in ottica diversa.

Tu pensi che bastino le persone a diversificare gli obiettivi, io e altri sosteniamo che servono strutture diverse ed, a volte, realtà industriali o di progettazione proprie. Perchè la filosofia la fanno le aziende per prime e ciò che creano a loro interno (grazie agli obbiettivi specifici ed alle "mission"), e non i singoli uomini messi in un unico calderone. Specie quando oggi lavorano sul doblò, e domani sulla giulia.

La dimostrazione più grande? Che ftp fa ancora oggi meccaniche in ghisa su basi fire quando Alfa era già alla lega leggera negli anni 50.
Non so pensare quali livelli eccelsi tecnologie come il multiair o l'iniezione diretta avrebbero raggiunto se Arese(e non Torino), l'avesse portata avanti...

vecchio Pilota54, non capisco cosa ci sia di non oggettivo in questo post, che tu non vuoi commentare.

Le ultime 3 righe poi, sono un tripudio di oggettività

Caro giovane alfista, quelle da te riportate per me sono opinioni, non valutazioni oggettive di dati, quindi le rispetto, anche se non le condivido.
Ripeto, per me oggi la FTP è l'unica strada percorribile per la progettazione dei motori Fiat-Alfa-Lancia (e ha progettato il 1.750 turbo 235 cv per la Giulietta, così restiamo in topic). Realizzare una struttura che progetti motori solo per Alfa Romeo per me non sta nè in cielo nè in terra. Però anche questa è un'opinione, non è una valore oggettivo. ;)

Capisco. O forse no.

Anche perchè non capisco cosa non ci sia di oggettivo e drammaticamente lampante nella realtà di modelli Alfa con motore fire. E cosiderare ciò normale evoluzione del marchio che fu di Arese.

vabbè ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
Io ho perennemente l'impressione, e di più in questo specifico forum, che ad alcuni ci sia sempre qualcosa che gli sfugge... e non ho capito ancora se e quanto volutamente... 8) :D
Io ho l'impressione che ci sia qualcuno che si gingilla a tal punto con i &quot;mi piacerebbe che...&quot; che il &quot;mi piacerebbe&quot; diventa la sua personale realtà virtuale.. Per esempio: sta così tanto a pensare &quot;mi piacerebbe tanto che il Journey USA montasse motori FTP..&quot; che alla fine si convince che quei motori siano davvero stati montati, e nonostante gli si mostri carta alla mano che la cosa non è vera, niente, non si schioda dalla sua idea....
Così mettiamo in chiaro anche il discorso delle cose che sfuggono volutamente o meno.
 
modus72 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Io ho perennemente l'impressione, e di più in questo specifico forum, che ad alcuni ci sia sempre qualcosa che gli sfugge... e non ho capito ancora se e quanto volutamente... 8) :D
Io ho l'impressione che ci sia qualcuno che si gingilla a tal punto con i &quot;mi piacerebbe che...&quot; che il &quot;mi piacerebbe&quot; diventa la sua personale realtà virtuale.. Per esempio: sta così tanto a pensare &quot;mi piacerebbe tanto che il Journey USA montasse motori FTP..&quot; che alla fine si convince che quei motori siano davvero stati montati, e nonostante gli si mostri carta alla mano che la cosa non è vera, niente, non si schioda dalla sua idea....
Così mettiamo in chiaro anche il discorso delle cose che sfuggono volutamente o meno.

MA perchè il Journey italiano, anzi europeo, che motori monta al momento? :shock:
 
Mr. Write ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il V6 biturbo che FPT sta preparando per la Maserati segmento E dovrebbe avere basamento/monoblocco Pentastar.

Tanto per cambiare i capoccia hanno tolto, ripeto a MARTINELLI, il progetto SUO di V6 MONO-turbo e BI-turbo italiano e cosa fanno invece, beh è scritto sopra appunto. Che gioia, a quando l'hemi by FPT?

In quanto a queste parole di VecchioAlfista "La dimostrazione più grande? Che ftp fa ancora oggi meccaniche in ghisa su basi fire quando Alfa era già alla lega leggera negli anni 50.
Non so pensare quali livelli eccelsi tecnologie come il multiair o l'iniezione diretta avrebbero raggiunto se Arese(e non Torino), l'avesse portata avanti...
"

Cosa aggiungere se non che la STRA-grande maggioranza dei motori Alfa Romeo SpA erano 100% lega leggera/alluminio, tranne BOXER, DIESEL VM e pochi altri, che siamo in uno stato tecnologico e amministrativo, lavorativo, industriale e di marketing indecoroso.

A parte il fatto che, se avessi un minimo di cognizione ingegneristica, ma proprio un minimo, sapresti benissimo che non esiste la soluzione migliore in assoluto in nulla, e sottolineo nulla (ma tanto tu miri ad aizzare i sentimenti di chi oggi naviga intorno ai '40 mica ad altro), esistono solo soluzioni idonee al caso specifico. Derubricare la ghisa dei basamenti Fiat come una scelta di serie B ti rende ridicolo, oltre che ignorante, e assieme a te tutti quelli che ti quotano e gioiscono. E' l'efficienza complessiva raggiunta che in ingegneria si deve valutare, non altro. Un motore con basamento in ghisa può tranquillamente bastonare (e in realtà succede già basta vedere il 1,6mjt vs il 1,6 hdi) un omologo con basamento in alluminio. Tra le altre cose, e questo sempre a sottolineare la tua profonda ignoranza in materia, la ghisa è un elemento imprescindibile nei moderni turbodiesel ad alte prestazioni (la cd. ghisa vermicolare).

Ti sei chiesto perchè un ipertecnologico e sportivissimo Boxer Alfa Romeo non adottasse il basamento in alluminio? Forse forse che i tecnici alfa erano un attimo + preparati di te sulla questione ed erano coscienti che l'alluminio non è il materiale superiore tout court che ci vuoi far credere?

E ne vuoi sapere un'altra? Cianci di aver saputo che sono stati tolti i motori a Martinelli; ora, a prescindere che la cosa è tutta da verificare, in quanto la storia potrebbe essere anche una rivisitazione progettuale alla luce della nuova banca organi che ci si è ritrovati dopo l'acquisizione di Chrysler (sai com'è, a me chi parte e grida a lupo a lupo non è mai andato giù e dalla Giulietta in poi di m?rda sul marchio e sul suo AD ne è stata sparata a iosa e senza fondamento tutto per screditarlo e favorire il crucco Piech), voglio solo riportarti un dato, il 1750tbi costa a Fpt più di quanto il 3,6V6 Pentastar costi a Chrysler. Se pensi che quello che deve portare avanti la baracca non debba porsi problemi del genere è evidente che non ho null'altro da dirti per evidente incompatibilità. Il passato non ti ha insegnato nulla. E questa è la cosa più grave di tutte.

Comunque io sapevo che fino a qualche mese fa si stesse lavorando su un 3,0v6 turbo id e multiair, un 3,3 aspirato id e multiair (che possa sotituire il 3,6 ma era da vedere). Il primo era dato per certo anche in versione biturbo, si diceva esclusivo per la berlina Maserati di seg E + la nuova 4P (350-400cv) da valutare invece sotto il Suv e la versione sportiva di Giulia.
Inoltre, altissima la possibilità che il 3,0 fosse la cilindrata ad esclusivo appannaggio dei marchi italiani.

Tu invece cosa sai? Vediamo dai....
 
Luigi-82 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
forse sfugge la realtà ma quella alla fine prima o poi devi guardarla comunque ;)

Macchè, non hanno ancora metabolizzato una realtà di 25 anni fa...vedono la cessione come un premio.... :rolleyes:

eheh va be a me invece dei 25 anni precedenti poco importa, se li guardo non lo faccio per criticare ma per imparare cosa non bisogna fare.
 
Luigi-82 ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il V6 biturbo che FPT sta preparando per la Maserati segmento E dovrebbe avere basamento/monoblocco Pentastar.

Tanto per cambiare i capoccia hanno tolto, ripeto a MARTINELLI, il progetto SUO di V6 MONO-turbo e BI-turbo italiano e cosa fanno invece, beh è scritto sopra appunto. Che gioia, a quando l'hemi by FPT?

In quanto a queste parole di VecchioAlfista "La dimostrazione più grande? Che ftp fa ancora oggi meccaniche in ghisa su basi fire quando Alfa era già alla lega leggera negli anni 50.
Non so pensare quali livelli eccelsi tecnologie come il multiair o l'iniezione diretta avrebbero raggiunto se Arese(e non Torino), l'avesse portata avanti...
"

Cosa aggiungere se non che la STRA-grande maggioranza dei motori Alfa Romeo SpA erano 100% lega leggera/alluminio, tranne BOXER, DIESEL VM e pochi altri, che siamo in uno stato tecnologico e amministrativo, lavorativo, industriale e di marketing indecoroso.

A parte il fatto che, se avessi un minimo di cognizione ingegneristica, ma proprio un minimo, sapresti benissimo che non esiste la soluzione migliore in assoluto in nulla, e sottolineo nulla (ma tanto tu miri ad aizzare i sentimenti di chi oggi naviga intorno ai '40 mica ad altro), esistono solo soluzioni idonee al caso specifico. Derubricare la ghisa dei basamenti Fiat come una scelta di serie B ti rende ridicolo, oltre che ignorante, e assieme a te tutti quelli che ti quotano e gioiscono. E' l'efficienza complessiva raggiunta che in ingegneria si deve valutare, non altro. Un motore con basamento in ghisa può tranquillamente bastonare (e in realtà succede già basta vedere il 1,6mjt vs il 1,6 hdi) un omologo con basamento in alluminio. Tra le altre cose, e questo sempre a sottolineare la tua profonda ignoranza in materia, la ghisa è un elemento imprescindibile nei moderni turbodiesel ad alte prestazioni (la cd. ghisa vermicolare).

Ti sei chiesto perchè un ipertecnologico e sportivissimo Boxer Alfa Romeo non adottasse il basamento in alluminio? Forse forse che i tecnici alfa erano un attimo + preparati di te sulla questione ed erano coscienti che l'alluminio non è il materiale superiore tout court che ci vuoi far credere?

E ne vuoi sapere un'altra? Cianci di aver saputo che sono stati tolti i motori a Martinelli; ora, a prescindere che la cosa è tutta da verificare, in quanto la storia potrebbe essere anche una rivisitazione progettuale alla luce della nuova banca organi che ci si è ritrovati dopo l'acquisizione di Chrysler (sai com'è, a me chi parte e grida a lupo a lupo non è mai andato giù e dalla Giulietta in poi di m?rda sul marchio e sul suo AD ne è stata sparata a iosa e senza fondamento tutto per screditarlo e favorire il crucco Piech), voglio solo riportarti un dato, il 1750tbi costa a Fpt più di quanto il 3,6V6 Pentastar costi a Chrysler. Se pensi che quello che deve portare avanti la baracca non debba porsi problemi del genere è evidente che non ho null'altro da dirti per evidente incompatibilità. Il passato non ti ha insegnato nulla. E questa è la cosa più grave di tutte.

Comunque io sapevo che fino a qualche mese fa si stesse lavorando su un 3,0v6 turbo id e multiair, un 3,3 aspirato id e multiair (che possa sotituire il 3,6 ma era da vedere). Il primo era dato per certo anche in versione biturbo, si diceva esclusivo per la berlina Maserati di seg E + la nuova 4P (350-400cv) da valutare invece sotto il Suv e la versione sportiva di Giulia.
Inoltre, altissima la possibilità che il 3,0 fosse la cilindrata ad esclusivo appannaggio dei marchi italiani.

Tu invece cosa sai? Vediamo dai....

guarda che tutti i V6 ipotizzati derivano dal pentastar che è stato progettato per aver diverse declinazioni di cilindrate. non esiste nessun altro progetto per V6
 
Chrom&gt ha scritto:
Io ho perennemente l'impressione, e di più in questo specifico forum, che ad alcuni ci sia sempre qualcosa che gli sfugge... e non ho capito ancora se e quanto volutamente... 8) :D

anche a me. :lol: :D

mi chiedo però se non siano motivi diametralmente opposti :rolleyes:
 
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il V6 biturbo che FPT sta preparando per la Maserati segmento E dovrebbe avere basamento/monoblocco Pentastar.

Tanto per cambiare i capoccia hanno tolto, ripeto a MARTINELLI, il progetto SUO di V6 MONO-turbo e BI-turbo italiano e cosa fanno invece, beh è scritto sopra appunto. Che gioia, a quando l'hemi by FPT?

In quanto a queste parole di VecchioAlfista "La dimostrazione più grande? Che ftp fa ancora oggi meccaniche in ghisa su basi fire quando Alfa era già alla lega leggera negli anni 50.
Non so pensare quali livelli eccelsi tecnologie come il multiair o l'iniezione diretta avrebbero raggiunto se Arese(e non Torino), l'avesse portata avanti...
"

Cosa aggiungere se non che la STRA-grande maggioranza dei motori Alfa Romeo SpA erano 100% lega leggera/alluminio, tranne BOXER, DIESEL VM e pochi altri, che siamo in uno stato tecnologico e amministrativo, lavorativo, industriale e di marketing indecoroso.

A parte il fatto che, se avessi un minimo di cognizione ingegneristica, ma proprio un minimo, sapresti benissimo che non esiste la soluzione migliore in assoluto in nulla, e sottolineo nulla (ma tanto tu miri ad aizzare i sentimenti di chi oggi naviga intorno ai '40 mica ad altro), esistono solo soluzioni idonee al caso specifico. Derubricare la ghisa dei basamenti Fiat come una scelta di serie B ti rende ridicolo, oltre che ignorante, e assieme a te tutti quelli che ti quotano e gioiscono. E' l'efficienza complessiva raggiunta che in ingegneria si deve valutare, non altro. Un motore con basamento in ghisa può tranquillamente bastonare (e in realtà succede già basta vedere il 1,6mjt vs il 1,6 hdi) un omologo con basamento in alluminio. Tra le altre cose, e questo sempre a sottolineare la tua profonda ignoranza in materia, la ghisa è un elemento imprescindibile nei moderni turbodiesel ad alte prestazioni (la cd. ghisa vermicolare).

Ti sei chiesto perchè un ipertecnologico e sportivissimo Boxer Alfa Romeo non adottasse il basamento in alluminio? Forse forse che i tecnici alfa erano un attimo + preparati di te sulla questione ed erano coscienti che l'alluminio non è il materiale superiore tout court che ci vuoi far credere?

E ne vuoi sapere un'altra? Cianci di aver saputo che sono stati tolti i motori a Martinelli; ora, a prescindere che la cosa è tutta da verificare, in quanto la storia potrebbe essere anche una rivisitazione progettuale alla luce della nuova banca organi che ci si è ritrovati dopo l'acquisizione di Chrysler (sai com'è, a me chi parte e grida a lupo a lupo non è mai andato giù e dalla Giulietta in poi di m?rda sul marchio e sul suo AD ne è stata sparata a iosa e senza fondamento tutto per screditarlo e favorire il crucco Piech), voglio solo riportarti un dato, il 1750tbi costa a Fpt più di quanto il 3,6V6 Pentastar costi a Chrysler. Se pensi che quello che deve portare avanti la baracca non debba porsi problemi del genere è evidente che non ho null'altro da dirti per evidente incompatibilità. Il passato non ti ha insegnato nulla. E questa è la cosa più grave di tutte.

Comunque io sapevo che fino a qualche mese fa si stesse lavorando su un 3,0v6 turbo id e multiair, un 3,3 aspirato id e multiair (che possa sotituire il 3,6 ma era da vedere). Il primo era dato per certo anche in versione biturbo, si diceva esclusivo per la berlina Maserati di seg E + la nuova 4P (350-400cv) da valutare invece sotto il Suv e la versione sportiva di Giulia.
Inoltre, altissima la possibilità che il 3,0 fosse la cilindrata ad esclusivo appannaggio dei marchi italiani.

Tu invece cosa sai? Vediamo dai....

guarda che tutti i V6 ipotizzati derivano dal pentastar che è stato progettato per aver diverse declinazioni di cilindrate. non esiste nessun altro progetto per V6

Che vuol dire derivano? Mi pare che nessun pentastar possa vantare ad oggi l'id, il multiair, il turbo e lo scavenging.
 
Chrom&gt ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Comunque io sapevo che fino a qualche mese fa si stesse lavorando su un 3,0v6 turbo id e multiair, un 3,3 aspirato id e multiair (che possa sotituire il 3,6 ma era da vedere). Il primo era dato per certo anche in versione biturbo, si diceva esclusivo per la berlina Maserati di seg E + la nuova 4P (350-400cv) da valutare invece sotto il Suv e la versione sportiva di Giulia.
Inoltre, altissima la possibilità che il 3,0 fosse la cilindrata ad esclusivo appannaggio dei marchi italiani.

Tu invece cosa sai? Vediamo dai....

guarda che tutti i V6 ipotizzati derivano dal pentastar che è stato progettato per aver diverse declinazioni di cilindrate. non esiste nessun altro progetto per V6

Che vuol dire derivano? Mi pare che nessun pentastar possa vantare ad oggi l'id, il multiair, il turbo e lo scavenging.

Infatti, sia i V6 in evoluzione all'FPT che quelli acquisiti da VM servono solo per fare i frullati pomeridiani dei nullafacenti tecnici dell'intero gruppo Fiat... e visto che dovrebbero avere anche delle ottime prestazioni, forse anche per quelli mattutini serviti oltreoceano a quelli della Chrysler. :lol:

Rimarrà poco spazio per i grossi Pentastar... 8)

tutto dipende dal risultato operativo di Fiat-Chrysler, il 3.6 V6 benzina biturbo 400 cv di origine Pentastar è già stato annunciato da Wester mesi fà, ho letto personalmente l'intervista, e Wester non ha mai fatto un annuncio che poi non abbia trovato un riscontro nella realtà. Neanche io credo nel Pentastar, nel senso che non credo sia una buona soluzione, ma se già esiste e serve al mercato Yankee allora verrà usato almeno per ora, altrimenti se il bilancio lo consentirà verrà alla luce il nuovo 2.9-3.0 V6 in linea con la nuova concorrenza e non credo proprio che sfigurerà come non lo fa con l'attuale 3.0D V6 241 cv ;)
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.

Sedici, NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain. Pensare che dopo 25 anni dall'annessione di Alfa al Lingotto vi siano ancora degli uffici dedicati ad Alfa è fuori dal mondo, come è ampiamente dimostrato dal prodotto; se volgiamo dare dei meriti ad un ipotetico ex progettista di Arese, diamoglieli tanto per il TBI quanto per il multijet quanto per il Fire revisionato della 500, la storia del "motore Alfa" è buona per le veline e la pubblicità, se vuoi crederci accomodati...

PS. per Sedicivalvole e Bufalobic: mandatemi un MP per stabilire dove e quando vogliamo incontrarci.

vediamo di organizzarci per uno di questi week end? Magari un sabato mattina andiamo a prenderci un aperitivo o una granita, che sia buona però!! ah dimenticavo, ci sono AlfaG10 e RGiorda che sono catanesi ma ultimanente non si vendono più, che ne dite se estendiamo l'invito anche a loro?? ;)

Io ora ci sono. Mandatemi un messaggio che mi fa piacere.
 
Chrom&gt ha scritto:
...beh, &quot;Bufalo&quot;, non ho scritto che domani spariranno del tutto.
Ho scritto che per i Pentastar rimarrà poco spazio... e da noi anche piuttosto esiguo, o nullo. 8)
Mi sembra una tale ovvietà, che stento ancora a capire come si possa metterla in dubbio... ragionevolmente, s'intende. :lol:
Basta andare di là dell'Atlantico e dare un'occhiata senza limitarsi ad una fermata davanti al concessionario Fiat e, vedendo solo una 500 1.4, pensare che le auto che girano laggiù siano solo come quelle... Mi chiedo io come si possa ragionevolmente ritenere che una famiglia di motori recentemente messa in campo per far la parte centrale della galassia Chrysler negli USA debba esser soppiantata di punto in bianco solo perchè arrivano i &quot;prodigi italiani&quot; che già qui vengon presi con le pinze... a differenza dei tuoi soliti pronostici... Ripeto, la realtà va distinta dai &quot;desiderata&quot;...
 
Back
Alto