<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring

Chrom&gt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Rimarrà poco spazio per i grossi Pentastar... 8)

tutto dipende dal risultato operativo di Fiat-Chrysler, il 3.6 V6 benzina biturbo 400 cv di origine Pentastar è già stato annunciato da Wester mesi fà, ho letto personalmente l'intervista, e Wester non ha mai fatto un annuncio che poi non abbia trovato un riscontro nella realtà. Neanche io credo nel Pentastar, nel senso che non credo sia una buona soluzione, ma se già esiste e serve al mercato Yankee allora verrà usato almeno per ora, altrimenti se il bilancio lo consentirà verrà alla luce il nuovo 2.9-3.0 V6 in linea con la nuova concorrenza e non credo proprio che sfigurerà come non lo fa con l'attuale 3.0D V6 241 cv ;)

...beh, &quot;Bufalo&quot;, non ho scritto che domani spariranno del tutto.
Ho scritto che per i Pentastar rimarrà poco spazio... e da noi anche piuttosto esiguo, o nullo. 8)
Mi sembra una tale ovvietà, che stento ancora a capire come si possa metterla in dubbio... ragionevolmente, s'intende. :lol:

ma infatti la penso come te le mie erano più che altro considerazioni sul futuro di questo propulsore non opinioni circa la sua validità ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.

Sedici, NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain. Pensare che dopo 25 anni dall'annessione di Alfa al Lingotto vi siano ancora degli uffici dedicati ad Alfa è fuori dal mondo, come è ampiamente dimostrato dal prodotto; se volgiamo dare dei meriti ad un ipotetico ex progettista di Arese, diamoglieli tanto per il TBI quanto per il multijet quanto per il Fire revisionato della 500, la storia del "motore Alfa" è buona per le veline e la pubblicità, se vuoi crederci accomodati...

PS. per Sedicivalvole e Bufalobic: mandatemi un MP per stabilire dove e quando vogliamo incontrarci.

vediamo di organizzarci per uno di questi week end? Magari un sabato mattina andiamo a prenderci un aperitivo o una granita, che sia buona però!! ah dimenticavo, ci sono AlfaG10 e RGiorda che sono catanesi ma ultimanente non si vendono più, che ne dite se estendiamo l'invito anche a loro?? ;)

Io ora ci sono. Mandatemi un messaggio che mi fa piacere.

certamente per ora in linea di massima il 21 maggio dovrebbe andar bene ma ci sarà tempo anche per sentirci con rgiorda e sedicivalvole, li vogliamo lasciare fuori???
 
Luigi-82 ha scritto:
MA perchè il Journey italiano, anzi europeo, che motori monta al momento? :shock:
Da noi il Journey diventerà il Freemont, con i due mj 2.0. Sinora ha montato il 2.0tdi della VW, come la Jeep Compass; quest'ultima lo ha appena sostituito con il 2.2 L4 della Mercedes.
 
BufaloBic ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.

Sedici, NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain. Pensare che dopo 25 anni dall'annessione di Alfa al Lingotto vi siano ancora degli uffici dedicati ad Alfa è fuori dal mondo, come è ampiamente dimostrato dal prodotto; se volgiamo dare dei meriti ad un ipotetico ex progettista di Arese, diamoglieli tanto per il TBI quanto per il multijet quanto per il Fire revisionato della 500, la storia del "motore Alfa" è buona per le veline e la pubblicità, se vuoi crederci accomodati...

PS. per Sedicivalvole e Bufalobic: mandatemi un MP per stabilire dove e quando vogliamo incontrarci.

vediamo di organizzarci per uno di questi week end? Magari un sabato mattina andiamo a prenderci un aperitivo o una granita, che sia buona però!! ah dimenticavo, ci sono AlfaG10 e RGiorda che sono catanesi ma ultimanente non si vendono più, che ne dite se estendiamo l'invito anche a loro?? ;)

Io ora ci sono. Mandatemi un messaggio che mi fa piacere.

certamente per ora in linea di massima il 21 maggio dovrebbe andar bene ma ci sarà tempo anche per sentirci con rgiorda e sedicivalvole, li vogliamo lasciare fuori???

Mai!!!!!!
siricivavvuli unni si? :lol:
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
guarda che tutti i V6 ipotizzati derivano dal pentastar che è stato progettato per aver diverse declinazioni di cilindrate. non esiste nessun altro progetto per V6

Che vuol dire derivano? Mi pare che nessun pentastar possa vantare ad oggi l'id, il multiair, il turbo e lo scavenging.
Ha ragione Gunsite. Attualmente nessun Pentastar a listino presenta accorgimenti previsti da FPT, ma l'idea è di prendere quei motori e applicarvi, con calma perchè i soldini sono pochi, le tecnologie FPT, esattamente come Fiat ha fatto in casa propria con il fire 1.4 applicandovi il Multiair.
 
sono due cose diverse,alla fine della fiera i Pentastar non saranno neanche piu' chiamati Pentastar perche' saranno di fatto motori ex-novo... ;)
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
MA perchè il Journey italiano, anzi europeo, che motori monta al momento? :shock:
Da noi il Journey diventerà il Freemont, con i due mj 2.0. Sinora ha montato il 2.0tdi della VW, come la Jeep Compass; quest'ultima lo ha appena sostituito con il 2.2 L4 della Mercedes.

Torno a ripetere, visto che tu dubitavi dei motori italiani, il Journey per l'europa rivisitato da Fiat (cd. Freemont) che motori monta al momento?
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
MA perchè il Journey italiano, anzi europeo, che motori monta al momento? :shock:
Da noi il Journey diventerà il Freemont, con i due mj 2.0. Sinora ha montato il 2.0tdi della VW, come la Jeep Compass; quest'ultima lo ha appena sostituito con il 2.2 L4 della Mercedes.

Torno a ripetere, visto che tu dubitavi dei motori italiani, il Journey per l'europa rivisitato da Fiat (cd. Freemont) che motori monta al momento?
I mj, è scritto sopra... Non era chiaro?
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
MA perchè il Journey italiano, anzi europeo, che motori monta al momento? :shock:
Da noi il Journey diventerà il Freemont, con i due mj 2.0. Sinora ha montato il 2.0tdi della VW, come la Jeep Compass; quest'ultima lo ha appena sostituito con il 2.2 L4 della Mercedes.

Torno a ripetere, visto che tu dubitavi dei motori italiani, il Journey per l'europa rivisitato da Fiat (cd. Freemont) che motori monta al momento?
I mj, è scritto sopra... Non era chiaro?

Beh si, ora si..
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
sono due cose diverse,alla fine della fiera i Pentastar non saranno neanche piu' chiamati Pentastar perche' saranno di fatto motori ex-novo... ;)
Di fatto?

anche di diritto, come i canguri.

i canguri non c'entrano proprio niente nel discorso,caro BC...chi vivra' vedra'...

Hmmm...sicuro di sapere com'erano fatti gli italianissimi canguri?
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
sono due cose diverse,alla fine della fiera i Pentastar non saranno neanche piu' chiamati Pentastar perche' saranno di fatto motori ex-novo... ;)
Di fatto?

anche di diritto, come i canguri.

i canguri non c'entrano proprio niente nel discorso,caro BC...chi vivra' vedra'...
Tutti i V6 deriveranno dal progetto pentastar, potete arrampicasti sugli specchi ma e' cosi' per forza, non ci sono soldi per farne altri, oltretutto il pentastar e' appena uscito.....sembra anche una base valida, poi da qui a dire se digerirà la cura Alfa e' da vedere.
Per il multiair dipende se serve abbassare ancora i consumi e se i costi non salgono troppo....in America non amano buttare soldi nelle auto "normali"
 
Punto83 ha scritto:
i canguri non c'entrano proprio niente nel discorso,caro BC...chi vivra' vedra'...
Erano gli stessi discorsi che si facevano appena introdotto il multiair che, secondo la "crema fiattara", doveva mettere la concorrenza nelle condizioni di fallire o quasi. Ora sto proprio osservando l'avverarsi di quei pronostici...
 
Back
Alto