vecchioAlfista ha scritto:
albo89 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
albo89 ha scritto:
prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?
SI
Mi permetto di aggiungere che le sinergie industriali sono un insostituibile modu operandi della produzione industriale moderna, ma non possono andare a discapito del prodotto finale.
ok, ma il prodotto finale non lo ha ancora visto e provato nessuno.
le vostre opinioni potranno aver senso solo dopo l'uscita dell'auto, ora assumono la forma di pregiudizi
Guarda, da parte mia nessun pregiudizio.
tu hai fatto una domanda sulla liceità di un alfa motorizzata amerikana, ed io ti ho risposto che per me è inappropriata, al di là di come va.
dopotutto, se voglio un vetro di murano, pretendo un vetro di murano. E non un prodotto fatto in cina, seppur di analoga fattura o di buon livello.
E per alfa italianità e specificità sono necessari. Marchionne docet. Normale che i più affezzionati reagiscano così
ote]
Ti dirò vecchioAlfista, per me non è così lapalissiano. E' un po' come porre l'asticella in un non ben definito luogo al punto che non possa essere mai superata.
Marchionne docet o non docet, credo che il punto sia "quale prodotto verrà fuori". Altrimenti è un prevalere delle posizioni aprioristiche che non le scardini più neppure con il grimaldello.
Certi commenti sono ormai talmente ripetuti e scontati che bastano le prime tre parole per sapere dove andranno a parare e magari non ci si accorge che dopo un po' non sortiscono più alcun effetto, perchè si raggiunge un'assuefazione alla monotonia di una non posizione. In quanto il sospetto poi diventa certezza: non celano nessun interesse per la discussione, per il confronto, e tanto meno verso quelle che possono essere le caratteristiche del prodotto. Sono spam.
Per me l'Alfa Romeo per eccellenza è il seg D.
Stanno facendo una D. Ho letto che potrebbe essere 4,70/4,75. Si dice che sarà trazione posteriore. Che farà largo uso di alluminio e magari la caratteristica della leggerezza sarà attesa. Si parla di V6, collaborazione con Ferrari (i loro ingegneri).
Il prodotto verrà fuori, sarà testato dalle riviste, dai consumatori che faranno recensione qui e altrove. La confronteremo con altre berline; credo la serie 3 su tutte. Verranno fuori dati fisici come il peso, la sua distribuzione. Il cx, handling. Accelerazione.
Verrà fuori la verità. Ma nel caso la verità fosse buona, mi chiedo se avremo bisogno di dire: d'accordo, però non è prodotta ad Arese; va bene, però il Busso era altra cosa; si, comunque ho letto su un forum di appassionati chrysler che parte del progetto è pensato nella medioevale America. Marchionne, quindi non è onesto, non ci ha detto tutta la verità. e noi che siamo dei dritti, non ci facciamo fregare da lui, e compriamo dai campioni dell'etica
Ci sono molte cose che non tornano neppure a me. Non mi pare assolutamente possibile che per il 25 Giugno possa esserci la presentazione del modello.
Mi domando se la sappiamo ancora fare una D che diventi un punto di riferimento per la categoria come la era l'Alfetta (non la 75, perdonami)
I 5 miliardi per 8 modelli mi sembrano davvero pochi. E non mi illudo, e neppure lo pretendo, che le soluzioni introdotte con la possibile Giulia rimangano esclusive e non vengano travasate in altri modelli.
La 159, è stata un emblema di quello che non si deve fare per un Alfa Romeo. Sono bastati 3 difetti principali, per affossare completamente il prodotto. Può essere davvero una nave scuola