<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

shendron ha scritto:
Infatti nessuno ti obbliga a mangiare i prodotti italo/americani. Puoi continuare a godere del gusto dei prodotti tedeschi, come peraltro fa già anche un moderatore di questa room. Ammesso che di gusto ne abbiano :D

Invece secondo me il fatto che anche Alfa Romeo si globalizzi è una buona cosa, sia a livello di marginalità, che di immagine, che diffusione del marchio nel MONDO(non nella nostra piccola è ininfluente ITALIA). Se poi come si legge, il marchio si posizionerà ad un livello più alto e utilizzerà tecnologia Ferrari per i motori, questo sarà un Non plus ultra che nessun altro marchio potrà vantare.
Almeno per me, una collaborazione Alfa-Maserati-Ferrari è la strada migliore da seguire per far riemergere le peculiarità originali del marchio Alfa Romeo.

Il punto qui non è cosa mangi tu, o io, e lo sai benissimo.

Il punto è cosa mangiano le centinaia di migliaia di acquirenti che ogni anno, almeno dalla 159 in qua ( ad esser buoni ), hanno bocciato ogni prodotto del nuovo corso Alfa, e perché.

Gli alfisti - magari sbagliata - ma una spiegazione plausibile al fenomeno la forniscono. Voi non solo non fornite *alcuna* spiegazione plausibile, continuate addirittura ad applaudire prodotti che la storia, oltre al loro stesso produttore, ha già bollato come fallimenti.

Qui c'è gente che applaude il fallimento ed il progressivo smantellamento di Alfa dai tempi del Master Test della 159. Continuate ad applaudire, c'è bisogno di un orchestrina che suoni mentre la nave affonda.

E mentre l'orchestrina suona, si segnalano movimenti del tutto inaspettati circa la sede di Ferrari. Ma va?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
shendron ha scritto:
Infatti nessuno ti obbliga a mangiare i prodotti italo/americani. Puoi continuare a godere del gusto dei prodotti tedeschi, come peraltro fa già anche un moderatore di questa room. Ammesso che di gusto ne abbiano :D

Invece secondo me il fatto che anche Alfa Romeo si globalizzi è una buona cosa, sia a livello di marginalità, che di immagine, che diffusione del marchio nel MONDO(non nella nostra piccola è ininfluente ITALIA). Se poi come si legge, il marchio si posizionerà ad un livello più alto e utilizzerà tecnologia Ferrari per i motori, questo sarà un Non plus ultra che nessun altro marchio potrà vantare.
Almeno per me, una collaborazione Alfa-Maserati-Ferrari è la strada migliore da seguire per far riemergere le peculiarità originali del marchio Alfa Romeo.

Il punto qui non è cosa mangi tu, o io, e lo sai benissimo.

Il punto è cosa mangiano le centinaia di migliaia di acquirenti che ogni anno, almeno dalla 159 in qua ( ad esser buoni ), hanno bocciato ogni prodotto del nuovo corso Alfa, e perché.

Gli alfisti - magari sbagliata - ma una spiegazione plausibile al fenomeno la forniscono. Voi non solo non fornite *alcuna* spiegazione plausibile, continuate addirittura ad applaudire prodotti che la storia, oltre al loro stesso produttore, ha già bollato come fallimenti.

Qui c'è gente che applaude il fallimento ed il progressivo smantellamento di Alfa dai tempi del Master Test della 159. Continuate ad applaudire, c'è bisogno di un orchestrina che suoni mentre la nave affonda.

E mentre l'orchestrina suona, si segnalano movimenti del tutto inaspettati circa la sede di Ferrari. Ma va?
...Cerca di leggere i post con piu attenzione e capirai che alla fine non siamo tutti cosi ignorantelli.....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
shendron ha scritto:
Infatti nessuno ti obbliga a mangiare i prodotti italo/americani. Puoi continuare a godere del gusto dei prodotti tedeschi, come peraltro fa già anche un moderatore di questa room. Ammesso che di gusto ne abbiano :D

Invece secondo me il fatto che anche Alfa Romeo si globalizzi è una buona cosa, sia a livello di marginalità, che di immagine, che diffusione del marchio nel MONDO(non nella nostra piccola è ininfluente ITALIA). Se poi come si legge, il marchio si posizionerà ad un livello più alto e utilizzerà tecnologia Ferrari per i motori, questo sarà un Non plus ultra che nessun altro marchio potrà vantare.
Almeno per me, una collaborazione Alfa-Maserati-Ferrari è la strada migliore da seguire per far riemergere le peculiarità originali del marchio Alfa Romeo.

Il punto qui non è cosa mangi tu, o io, e lo sai benissimo.

Il punto è cosa mangiano le centinaia di migliaia di acquirenti che ogni anno, almeno dalla 159 in qua ( ad esser buoni ), hanno bocciato ogni prodotto del nuovo corso Alfa, e perché.

Gli alfisti - magari sbagliata - ma una spiegazione plausibile al fenomeno la forniscono. Voi non solo non fornite *alcuna* spiegazione plausibile, continuate addirittura ad applaudire prodotti che la storia, oltre al loro stesso produttore, ha già bollato come fallimenti.

Qui c'è gente che applaude il fallimento ed il progressivo smantellamento di Alfa dai tempi del Master Test della 159. Continuate ad applaudire, c'è bisogno di un orchestrina che suoni mentre la nave affonda.

E mentre l'orchestrina suona, si segnalano movimenti del tutto inaspettati circa la sede di Ferrari. Ma va?
E cosa c'entra questa puntualizzazione? Si sa che l ultimo decennio è stato disastroso. Ma qui si parla di nuova Giulia e nuovo posizionamento del marchio. Se saranno rispettate le nuove strategie, secondo me la strada è corretta. Vale a dire integrazione dei marchi che coniugano sportività e lusso. Se Alfa riesce a ricostruire una sua anima, sfruttando parzialmente le eccellenze Ferrari e Maserati, la strada è quella giusta. Staremo a vedere cosa succederà. Se sfruttano bene le potenzialità del marchio senza lesinare in qualità, potenza e tecnica, allora ci siamo e il mercato credo li premierà. Se faranno ancora una macchina poco ricettiva dei crismi della vecchia Giulia, allora possono chiudere. Però tengo a ribadire che l'autonomia del marchio al 100% non è necessaria per me. Oltre ad essere antieconomica. Per quanto riguarda pianali è motori, non essendoci certezze, mi sembra troppo pregiudizievole esprimersi ora. Adesso si può solo commentare la strategia indicata. Sperando nel rispetto delle tempistiche.
 
albo89 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
albo89 ha scritto:
prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

SI

Mi permetto di aggiungere che le sinergie industriali sono un insostituibile modu operandi della produzione industriale moderna, ma non possono andare a discapito del prodotto finale.

ok, ma il prodotto finale non lo ha ancora visto e provato nessuno.

le vostre opinioni potranno aver senso solo dopo l'uscita dell'auto, ora assumono la forma di pregiudizi

Guarda, da parte mia nessun pregiudizio.

tu hai fatto una domanda sulla liceità di un alfa motorizzata amerikana, ed io ti ho risposto che per me è inappropriata, al di là di come va.

dopotutto, se voglio un vetro di murano, pretendo un vetro di murano. E non un prodotto fatto in cina, seppur di analoga fattura o di buon livello.

E per alfa italianità e specificità sono necessari. Marchionne docet. Normale che i più affezzionati reagiscano così

ote]
 
Per capirci vecchioAlfista se alla fine questa Giulia, o come si chiamerà, avesse pianale condiviso ma sistema sospensivo specifico, motori tipo pratola serra con basamento comune ma testate Alfa...Il tutto con bella linea potenze adeguate e prestazioni all'altezza secondo te potrebbe andare bene? Lo chiedo senza polemica, visto che sei sempre equilibrato e coerente volevo capire cosa ti aspetti. Saluti
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.

Beh facciamo che sia una tua opinione visto che con quei motori io ci ho fatto 360mila km con la 156 e oltretutto a differenza di alcuni motori tedeschi non davano problemi grossi.

Siamo nell'era della globalizzazione e delle sinergie industriali necessarie per sopravvivere. Chi pensa ad Alfa Romeo 100% con pezzi solo Alfa (pianali motori etc )a mio parere è un pessimo imprenditore non che grande sognatore. Al max sarebbe più logico fa come per il pianale della Giulietta. Si parte da un nuovo pianale (e motori)per Alfa che poi dovranno necessariamente essere spalmati su altri modelli di altri marchi . E chissenefrega se il basamento del motore è comune a Fiat Maserati o Dodge. Basta che sia di qualità come tutto il resto.

E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
loopo ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il mondo è proprio piccolo, ed invero tutto molto paesello.

Prevedibilmente, qui da noi, tutti a scrivere che d'ora in avanti progetteremo nelle catacombe italiane (anzi modenesi ) tutto il meglio della produzione italiana, da condividere poi - ma solo se si comportano bene - anche con quei barbari d' oltreoceano.

Peccato che oltreoceano i barbari la pensino all' esatto opposto, l'orgoglio barbaro si scoccia, e saltano fuori i mugugni ed i distinguo su cosa viene fatto dove e da chi. Adesso avranno pure scritto Fca sulla tutina, ma son sempre barbari infidi.

Meno male che noi di qua, inclusa stampa, televisione e piattaforme social non possiamo leggere cosa scrivono di lá. E quindi lasciali pure mugugnare, che noi ci beviamo la storia dei 300 spartani sepolti vivi nelle catacombe...

Ma ti immagini le risate, se venisse fuori?

:XD:
Come dice sempre il buon 156jtd: "Ci sara' da divertirsi"
Ecco, non dubito minimamente.

Inoltre sarei curioso per quanto riguarda i "nuovi" motori (i nuovi mostri [di potenza], insomma) riservati al marchio Alfa.
I Pentastark ed i Tigerstark Ferrari System
:D

Sul Tigertonno secondo me faresti bene a far meno lo spiritoso.

Secondo te quanto dura il 1750, sulle linee italiane, con il tigertonno mass-prodotto in casa e già ingegnerizzato per essere accolto su tutte le piattaforme?

Ah il Tigertonno :D
non vedo l'ora
Circa il 1750? Direi ben poco, mi sa che a Pratola Serra stanno lavorando si e no 3 giorni @ mese..
 
vecchioAlfista ha scritto:
albo89 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
albo89 ha scritto:
prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

SI

Mi permetto di aggiungere che le sinergie industriali sono un insostituibile modu operandi della produzione industriale moderna, ma non possono andare a discapito del prodotto finale.

ok, ma il prodotto finale non lo ha ancora visto e provato nessuno.

le vostre opinioni potranno aver senso solo dopo l'uscita dell'auto, ora assumono la forma di pregiudizi

Guarda, da parte mia nessun pregiudizio.

tu hai fatto una domanda sulla liceità di un alfa motorizzata amerikana, ed io ti ho risposto che per me è inappropriata, al di là di come va.

dopotutto, se voglio un vetro di murano, pretendo un vetro di murano. E non un prodotto fatto in cina, seppur di analoga fattura o di buon livello.

E per alfa italianità e specificità sono necessari. Marchionne docet. Normale che i più affezzionati reagiscano così

ote]

Ti dirò vecchioAlfista, per me non è così lapalissiano. E' un po' come porre l'asticella in un non ben definito luogo al punto che non possa essere mai superata.
Marchionne docet o non docet, credo che il punto sia "quale prodotto verrà fuori". Altrimenti è un prevalere delle posizioni aprioristiche che non le scardini più neppure con il grimaldello.
Certi commenti sono ormai talmente ripetuti e scontati che bastano le prime tre parole per sapere dove andranno a parare e magari non ci si accorge che dopo un po' non sortiscono più alcun effetto, perchè si raggiunge un'assuefazione alla monotonia di una non posizione. In quanto il sospetto poi diventa certezza: non celano nessun interesse per la discussione, per il confronto, e tanto meno verso quelle che possono essere le caratteristiche del prodotto. Sono spam.
Per me l'Alfa Romeo per eccellenza è il seg D.
Stanno facendo una D. Ho letto che potrebbe essere 4,70/4,75. Si dice che sarà trazione posteriore. Che farà largo uso di alluminio e magari la caratteristica della leggerezza sarà attesa. Si parla di V6, collaborazione con Ferrari (i loro ingegneri).
Il prodotto verrà fuori, sarà testato dalle riviste, dai consumatori che faranno recensione qui e altrove. La confronteremo con altre berline; credo la serie 3 su tutte. Verranno fuori dati fisici come il peso, la sua distribuzione. Il cx, handling. Accelerazione.
Verrà fuori la verità. Ma nel caso la verità fosse buona, mi chiedo se avremo bisogno di dire: d'accordo, però non è prodotta ad Arese; va bene, però il Busso era altra cosa; si, comunque ho letto su un forum di appassionati chrysler che parte del progetto è pensato nella medioevale America. Marchionne, quindi non è onesto, non ci ha detto tutta la verità. e noi che siamo dei dritti, non ci facciamo fregare da lui, e compriamo dai campioni dell'etica

Ci sono molte cose che non tornano neppure a me. Non mi pare assolutamente possibile che per il 25 Giugno possa esserci la presentazione del modello.
Mi domando se la sappiamo ancora fare una D che diventi un punto di riferimento per la categoria come la era l'Alfetta (non la 75, perdonami)
I 5 miliardi per 8 modelli mi sembrano davvero pochi. E non mi illudo, e neppure lo pretendo, che le soluzioni introdotte con la possibile Giulia rimangano esclusive e non vengano travasate in altri modelli.

La 159, è stata un emblema di quello che non si deve fare per un Alfa Romeo. Sono bastati 3 difetti principali, per affossare completamente il prodotto. Può essere davvero una nave scuola
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
E mentre l'orchestrina suona, si segnalano movimenti del tutto inaspettati circa la sede di Ferrari. Ma va?

E' solo il mulo della Giulia che entra ed esce da Maranello per testare il nuovo v6 :lol: :lol:

Si ma se la sede Ferrari emigrasse all'estero, chissá da dove entrerebbe / uscirebbe il nuovo v6 italiano. Trenton? ;)
 
shendron ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.

Beh facciamo che sia una tua opinione visto che con quei motori io ci ho fatto 360mila km con la 156 e oltretutto a differenza di alcuni motori tedeschi non davano problemi grossi.

Siamo nell'era della globalizzazione e delle sinergie industriali necessarie per sopravvivere. Chi pensa ad Alfa Romeo 100% con pezzi solo Alfa (pianali motori etc )a mio parere è un pessimo imprenditore non che grande sognatore. Al max sarebbe più logico fa come per il pianale della Giulietta. Si parte da un nuovo pianale (e motori)per Alfa che poi dovranno necessariamente essere spalmati su altri modelli di altri marchi . E chissenefrega se il basamento del motore è comune a Fiat Maserati o Dodge. Basta che sia di qualità come tutto il resto.

Con la globalizzazione ci viene bene il risotto. Con una spruzzata di sinergia è la morte sua.

Ma io non lo posso mangiare, mi causa diarrea emorragica.

Infatti nessuno ti obbliga a mangiare i prodotti italo/americani. Puoi continuare a godere del gusto dei prodotti tedeschi, come peraltro fa già anche un moderatore di questa room. Ammesso che di gusto ne abbiano :D

Invece secondo me il fatto che anche Alfa Romeo si globalizzi è una buona cosa, sia a livello di marginalità, che di immagine, che diffusione del marchio nel MONDO(non nella nostra piccola è ininfluente ITALIA). Se poi come si legge, il marchio si posizionerà ad un livello più alto e utilizzerà tecnologia Ferrari per i motori, questo sarà un Non plus ultra che nessun altro marchio potrà vantare.
Almeno per me, una collaborazione Alfa-Maserati-Ferrari è la strada migliore da seguire per far riemergere le peculiarità originali del marchio Alfa Romeo.

Mah..
In FCA stanno perdendo solo tempo.
L'ALFA non si rilancia certamente con robaccia americana e 300 puzzole fantomatiche.
Ma magari capiranno dopo l'ennesimo FLOP.
Sotto FCA Alfa fara' la fine di Lancia. Questo e' poco ma sicuro.
Solo questione di tempo. Io intanto sto qua a godermi lo spettacolo.
:D
 
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
 
shendron ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
shendron ha scritto:
Infatti nessuno ti obbliga a mangiare i prodotti italo/americani. Puoi continuare a godere del gusto dei prodotti tedeschi, come peraltro fa già anche un moderatore di questa room. Ammesso che di gusto ne abbiano :D

Invece secondo me il fatto che anche Alfa Romeo si globalizzi è una buona cosa, sia a livello di marginalità, che di immagine, che diffusione del marchio nel MONDO(non nella nostra piccola è ininfluente ITALIA). Se poi come si legge, il marchio si posizionerà ad un livello più alto e utilizzerà tecnologia Ferrari per i motori, questo sarà un Non plus ultra che nessun altro marchio potrà vantare.
Almeno per me, una collaborazione Alfa-Maserati-Ferrari è la strada migliore da seguire per far riemergere le peculiarità originali del marchio Alfa Romeo.

Il punto qui non è cosa mangi tu, o io, e lo sai benissimo.

Il punto è cosa mangiano le centinaia di migliaia di acquirenti che ogni anno, almeno dalla 159 in qua ( ad esser buoni ), hanno bocciato ogni prodotto del nuovo corso Alfa, e perché.

Gli alfisti - magari sbagliata - ma una spiegazione plausibile al fenomeno la forniscono. Voi non solo non fornite *alcuna* spiegazione plausibile, continuate addirittura ad applaudire prodotti che la storia, oltre al loro stesso produttore, ha già bollato come fallimenti.

Qui c'è gente che applaude il fallimento ed il progressivo smantellamento di Alfa dai tempi del Master Test della 159. Continuate ad applaudire, c'è bisogno di un orchestrina che suoni mentre la nave affonda.

E mentre l'orchestrina suona, si segnalano movimenti del tutto inaspettati circa la sede di Ferrari. Ma va?
E cosa c'entra questa puntualizzazione? Si sa che l ultimo decennio è stato disastroso. Ma qui si parla di nuova Giulia e nuovo posizionamento del marchio. Se saranno rispettate le nuove strategie, secondo me la strada è corretta. Vale a dire integrazione dei marchi che coniugano sportività e lusso. Se Alfa riesce a ricostruire una sua anima, sfruttando parzialmente le eccellenze Ferrari e Maserati, la strada è quella giusta. Staremo a vedere cosa succederà. Se sfruttano bene le potenzialità del marchio senza lesinare in qualità, potenza e tecnica, allora ci siamo e il mercato credo li premierà. Se faranno ancora una macchina poco ricettiva dei crismi della vecchia Giulia, allora possono chiudere. Però tengo a ribadire che l'autonomia del marchio al 100% non è necessaria per me. Oltre ad essere antieconomica. Per quanto riguarda pianali è motori, non essendoci certezze, mi sembra troppo pregiudizievole esprimersi ora. Adesso si può solo commentare la strategia indicata. Sperando nel rispetto delle tempistiche.

Certo certo, se, se, se, nuovo modello, nuovo posizionamento, nuovo corso, scurdammece o passato. Dove ho giá sentito questa tarantella? Uhmmm....

Nel mondo reale sei quello che fai, non quello che dici. Ti danno un minimo di credito sulla parola, su quello che dici, solo se hai un lungo curriculum di belle cose fatte e promesse mantenute. E qui, mentre scrivo e penso a fiat, capisci che mi viene da ridere.

Dopodiché, mentre faccio questa considerazione, vedo cosa é stato fatto per Maserati, che cosa c'é di disponibile sugli scaffali e nei cassetti Fiat Chrysler VM. Poi la incrocio con i segreti circa quello che si farebbe nelle catacombe, i discorsi che girano oltreoceano riguardo a cosa si sta facendo, dove e per chi, e mi faccio la mia idea ragionata.

Però non voglio essere cinico: apriamo il cuore e lasciamoci sorprendere, magari tirano fuori una piattaforma Alfa tutta nuova, esclusiva e progettata a Maranello, con motori Alfa italiani tutti nuovi ed esclusivi, il tutto progettato in un capannone italiano, ufficiale, con le insegne Alfa Romeo e ben identificato sulle mappe.

Così cadrebbero tutte le congetture. Ma se ti comporti come avessi qualcosa da nascondere, mi sa che la gente continuerá a chiedersi che cos'é.
 
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.
 
Back
Alto