<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

Diapo27 ha scritto:
Mi domando se la sappiamo ancora fare una D che diventi un punto di riferimento per la categoria come la era l'Alfetta (non la 75, perdonami)

Scusa se mi permetto:
L'Alfetta era una segmento E.
 
bello bello, tutta questa discussione mi sembra di averla già sentita e visti gli esiti la trovo piuttosto beneaugurante per la futura Giulia e per Alfa Romeo. Giugno non è poi così lontano :D :D :D :D
 
loopo ha scritto:
E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.
Perchè tiri sempre in ballo il vegliardo Fernando?
Lasciagli godere la sua pensione.
 
FatBastard78 ha scritto:
http://www.auto.it/2014/12/09/alfa-romeo-giulia-motore/30552/

Comunque qua si parla dei motori.

2.2 a nafta da oltre 200cv, il classico v6 della vm, 3.2 v6 da oltre 400cv (quel mulo con quei bei scariconi entra e esce da Maranello, e non penso solo per un caffè in compagnia), 2.2 a benza che dovrebbe essere la derivazione alfa della nuova famiglia di motori modulari turbo da cui Dodge ci tirerà fuori il suo hurricane , e il 1750tbi che penso sarà la base.

Non costerà pochissimo, imho.
Da quello che si legge in questo link, sembra che il classico 2.0 mjt verra' sostituito dai 2.0 e 2.2 sviluppati dalla VM.
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.
Perchè tiri sempre in ballo il vegliardo Fernando?
Lasciagli godere la sua pensione.

sicuramente il vegliardo Piech a differenza del Sergio sa anche oggi come si a fare una automobile e come funziona una sospensione, a farla andare forte (l'epoca d'ora della Porsche è stata con lui, ammesso che poi ci sia stato un calo di qualità) anche più della Ferrari.

E sicuramente non si sognerebbe di portare le sedi della Porsche nè a Londra nè a New York. Vedi tu....e vorrebbero prendere quote di mercato a BMW o Audi, con cosa, con le auto a pedali??? perchè mai uno abituato a questi marchi premium dovrebbe comperare una nuova Alfa senza alcuna esperienza??? (Spero che a Maranello abbiano preparato i pomodori per il genio)
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.
Perchè tiri sempre in ballo il vegliardo Fernando?
Lasciagli godere la sua pensione.

Per rispondere a tuo amico 156.

Per il resto credo che montaq52 ti abbia risposto in modo esaustivo.
 
loopo ha scritto:
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.
Mi sembra il minimo che io rispetti la tua opinione. È giusto che ognuno abbia le proprie idee.
Però permettimi di dire che sei alla ricerca dell'Isola che non c'è.
Prima citavi l'autonomia di Audi. Ma come è stata raggiunta? Sfruttando quello che c'era da condividere con Vw negli anni 80, continuando in un crescendo inarrestabile. Che possa succedere anche per Alfa in Fca in base ai progetti in cantiere? Tu rispondi no secco, io ni. Vediamo che direzione prende questo ultimo treno.
 
shendron ha scritto:
loopo ha scritto:
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.
Mi sembra il minimo che io rispetti la tua opinione. È giusto che ognuno abbia le proprie idee.
Però permettimi di dire che sei alla ricerca dell'Isola che non c'è.
Prima citavi l'autonomia di Audi. Ma come è stata raggiunta? Sfruttando quello che c'era da condividere con Vw negli anni 80, continuando in un crescendo inarrestabile. Che possa succedere anche per Alfa in Fca in base ai progetti in cantiere? Tu rispondi no secco, io ni. Vediamo che direzione prende questo ultimo treno.
Ne sono curioso, certo. Anche se penso di conoscere gia' la risposta.
Ma come dici, vedremo.
;)
P.S. I primi motori 5 cilindri sviluppati da Audi risalgono a meta' anni 70.. A quando un motore sviluppato da Alfa? Dobbiamo per forza aspettare i tedeschi? La vettura in questione potrebbe benissimo essere una ... FCA qualsiasi
 
shendron ha scritto:
loopo ha scritto:
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.
Mi sembra il minimo che io rispetti la tua opinione. È giusto che ognuno abbia le proprie idee.
Però permettimi di dire che sei alla ricerca dell'Isola che non c'è.
Prima citavi l'autonomia di Audi. Ma come è stata raggiunta? Sfruttando quello che c'era da condividere con Vw negli anni 80, continuando in un crescendo inarrestabile. Che possa succedere anche per Alfa in Fca in base ai progetti in cantiere? Tu rispondi no secco, io ni. Vediamo che direzione prende questo ultimo treno.

Voglio fare una domanda, a cui chiedo gentilmente una risposta onesta intellettualmente.
Secondo te, ma la pongo anche a tutti gli amici del forum che la pensano come te, ha dato un valore aggiunto all'immagine dei marchi "italiani" Maserati, Alfa Romeo, Lancia e in qualche modo Ferrari, aver da parte di FCA puntato e basato lo sviluppo dei modelli futuri su tecnologia esistente in Chrysler ?
Lascia perdere che poi con tutti gli step successivi, il prodotto finale sia molto differente.
Non sarebbe stato più producente, dal punto di vista dell'immagine e credo dei risultati, sviluppare una piattaforma (pianale, moduli motore, powertrane) di scuola italiana, attingendo alle esperienze di Ferrari e di Alfa in passato, e poi spalmare queste ai modelli dei marchi italiani e magari a qualche modello yankee?
Non sarebbe stato più furbo, vendere una Dodge motorizzata Alfa, piuttosto che un'Alfa motorizzata con motori dal basamento Chrysler ?
Stesso discorso per Maserati, ma questo e' il forum Alfa Romeo.
 
Gt_junior ha scritto:
shendron ha scritto:
loopo ha scritto:
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.
Mi sembra il minimo che io rispetti la tua opinione. È giusto che ognuno abbia le proprie idee.
Però permettimi di dire che sei alla ricerca dell'Isola che non c'è.
Prima citavi l'autonomia di Audi. Ma come è stata raggiunta? Sfruttando quello che c'era da condividere con Vw negli anni 80, continuando in un crescendo inarrestabile. Che possa succedere anche per Alfa in Fca in base ai progetti in cantiere? Tu rispondi no secco, io ni. Vediamo che direzione prende questo ultimo treno.

Voglio fare una domanda, a cui chiedo gentilmente una risposta onesta intellettualmente.
Secondo te, ma la pongo anche a tutti gli amici del forum che la pensano come te, ha dato un valore aggiunto all'immagine dei marchi "italiani" Maserati, Alfa Romeo, Lancia e in qualche modo Ferrari, aver da parte di FCA puntato e basato lo sviluppo dei modelli futuri su tecnologia esistente in Chrysler ?
Lascia perdere che poi con tutti gli step successivi, il prodotto finale sia molto differente.
Non sarebbe stato più producente, dal punto di vista dell'immagine e credo dei risultati, sviluppare una piattaforma (pianale, moduli motore, powertrane) di scuola italiana, attingendo alle esperienze di Ferrari e di Alfa in passato, e poi spalmare queste ai modelli dei marchi italiani e magari a qualche modello yankee?
Non sarebbe stato più furbo, vendere una Dodge motorizzata Alfa, piuttosto che un'Alfa motorizzata con motori dal basamento Chrysler ?
Stesso discorso per Maserati, ma questo e' il forum Alfa Romeo.

Pensa che lo stesso Enzo Ferrari, non oso' utilizzare il simbolo della Ferrari per il modello motorizzato con il 6 cilindri : la 246 , che infatti uscì con il marchio Dino, nome di suo figlio, peraltro!
Inoltre il v6 era un motore Ferrari, lo stesso poi usato su Lancia Stratos, Dino Spider e Coupe. Poi successivamente, per aumentare le vendite, perdettero il marchio Dino e divennero Ferrari, senza che cambiasse una virgola.
In FCA, mi pare che abbiano ancora il vizietto, di prendere per il deretano la propria clientela e gli Alfisti in particolare.
Ma il mercato ha già tirato fuori il secondo cartellino giallo....
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
shendron ha scritto:
loopo ha scritto:
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.
Mi sembra il minimo che io rispetti la tua opinione. È giusto che ognuno abbia le proprie idee.
Però permettimi di dire che sei alla ricerca dell'Isola che non c'è.
Prima citavi l'autonomia di Audi. Ma come è stata raggiunta? Sfruttando quello che c'era da condividere con Vw negli anni 80, continuando in un crescendo inarrestabile. Che possa succedere anche per Alfa in Fca in base ai progetti in cantiere? Tu rispondi no secco, io ni. Vediamo che direzione prende questo ultimo treno.

Voglio fare una domanda, a cui chiedo gentilmente una risposta onesta intellettualmente.
Secondo te, ma la pongo anche a tutti gli amici del forum che la pensano come te, ha dato un valore aggiunto all'immagine dei marchi "italiani" Maserati, Alfa Romeo, Lancia e in qualche modo Ferrari, aver da parte di FCA puntato e basato lo sviluppo dei modelli futuri su tecnologia esistente in Chrysler ?
Lascia perdere che poi con tutti gli step successivi, il prodotto finale sia molto differente.
Non sarebbe stato più producente, dal punto di vista dell'immagine e credo dei risultati, sviluppare una piattaforma (pianale, moduli motore, powertrane) di scuola italiana, attingendo alle esperienze di Ferrari e di Alfa in passato, e poi spalmare queste ai modelli dei marchi italiani e magari a qualche modello yankee?
Non sarebbe stato più furbo, vendere una Dodge motorizzata Alfa, piuttosto che un'Alfa motorizzata con motori dal basamento Chrysler ?
Stesso discorso per Maserati, ma questo e' il forum Alfa Romeo.

Pensa che lo stesso Enzo Ferrari, non oso' utilizzare il simbolo della Ferrari per il modello motorizzato con il 6 cilindri : la 246 , che infatti uscì con il marchio Dino, nome di suo figlio, peraltro!
Inoltre il v6 era un motore Ferrari, lo stesso poi usato su Lancia Stratos, Dino Spider e Coupe. Poi successivamente, per aumentare le vendite, perdettero il marchio Dino e divennero Ferrari, senza che cambiasse una virgola.
In FCA, mi pare che abbiano ancora il vizietto, di prendere per il deretano la propria clientela e gli Alfisti in particolare.
Ma il mercato ha già tirato fuori il secondo cartellino giallo....

Leggendo le varie riviste del settore, mi sembrava di aver capito che lo scopo del rilancio fosse proprio questo. Creare un nuovo polo di alto gamma sfruttando le sinergie Ferrari/Maserati e della new entry Alfa. Tra l'altro io sono d'accordo con te. Sono questi brand che devono fornire il loro know how al resto del gruppo. Il top a livello di nuovi pianali è motori a questi tre marchi, le versioni "semplificate" e meno potenti al resto dei marchi. Credo invece che Alfa non possa vivere su un pianeta del tutto autonomo, ma recuperare la propria identità passata quello si.
Se invece come si legge da altre fonti, si continuerà ancora ad utilizzare solo materiale già esistente di marchi meno nobili, allora siamo spacciati.
Inoltre devo darti atto che spesso alle parole non seguono i fatti. Per il nuovo modello Alfa si parla di giugno 2016, siamo già a metà dicembre 2015 e niente di preciso si sa. Se falliscono anche questo progetto... Comunque stiamo a vedere cosa scopriremo nel prossimo semestre :?
 
montaq52 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.
Perchè tiri sempre in ballo il vegliardo Fernando?
Lasciagli godere la sua pensione.

sicuramente il vegliardo Piech a differenza del Sergio sa anche oggi come si a fare una automobile e come funziona una sospensione, a farla andare forte (l'epoca d'ora della Porsche è stata con lui, ammesso che poi ci sia stato un calo di qualità) anche più della Ferrari.

E sicuramente non si sognerebbe di portare le sedi della Porsche nè a Londra nè a New York. Vedi tu....e vorrebbero prendere quote di mercato a BMW o Audi, con cosa, con le auto a pedali??? perchè mai uno abituato a questi marchi premium dovrebbe comperare una nuova Alfa senza alcuna esperienza??? (Spero che a Maranello abbiano preparato i pomodori per il genio)
I 2.0 made in fiat saranno sostituiti dai nuovi 2.2 di origine VM con basamento in alluminio... Al momento esistono tre varianti di potenza (165, 185 e 200 cv). Purtroppo le notizie che trapelano non sono buone, sembra che ci siano gravi problemi a raggiungere le potenze target, mantenendo l'omologazione. Si parla di 15 cv in meno...
In ogni caso tutto il progetto "Giorgio" è in affanno. D'altronde non ci si poteva aspettare di più visto l'approssimazione e gli scarsi investimenti che FCA ha riservato. Purtroppo non sempre è sufficiente l'impegno e la bravura delle persone per supplire alle gravi mancanze dell'azienda...
 
mitoAR ha scritto:
I 2.0 made in fiat saranno sostituiti dai nuovi 2.2 di origine VM con basamento in alluminio... Al momento esistono tre varianti di potenza (165, 185 e 200 cv). Purtroppo le notizie che trapelano non sono buone, sembra che ci siano gravi problemi a raggiungere le potenze target, mantenendo l'omologazione. Si parla di 15 cv in meno...
In ogni caso tutto il progetto "Giorgio" è in affanno. D'altronde non ci si poteva aspettare di più visto l'approssimazione e gli scarsi investimenti che FCA ha riservato. Purtroppo non sempre è sufficiente l'impegno e la bravura delle persone per supplire alle gravi mancanze dell'azienda...

Ecco, è esattamente quello a cui mi riferivo in un mio post precedente.
 
che in FPT dovessero sistemare i basamenti non c'erano dubbi, il 2.0 era ricavato dal basamento del 1.9 non potendolo ampliare più di tanto, idem dicasi per il 1.6. Resto sempre un poì così sull'alluminio per un diesel, al contempo sono sicuro che riusciranno a risolvere, non mi pare che in FPT siano degli incompetenti, la paura, semmai, è nelle pidocchiate che rischiano di rendere un buon progetto un'autentica ciofeca (vedasi 2.4 5 cilindri)
 
Back
Alto