<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.

Beh facciamo che sia una tua opinione visto che con quei motori io ci ho fatto 360mila km con la 156 e oltretutto a differenza di alcuni motori tedeschi non davano problemi grossi.

Siamo nell'era della globalizzazione e delle sinergie industriali necessarie per sopravvivere. Chi pensa ad Alfa Romeo 100% con pezzi solo Alfa (pianali motori etc )a mio parere è un pessimo imprenditore non che grande sognatore. Al max sarebbe più logico fa come per il pianale della Giulietta. Si parte da un nuovo pianale (e motori)per Alfa che poi dovranno necessariamente essere spalmati su altri modelli di altri marchi . E chissenefrega se il basamento del motore è comune a Fiat Maserati o Dodge. Basta che sia di qualità come tutto il resto.

Con la globalizzazione ci viene bene il risotto. Con una spruzzata di sinergia è la morte sua.

Ma io non lo posso mangiare, mi causa diarrea emorragica.
..Ma perché,con Vag avresti avuto di nuovo i Busso ? Mai contenti eh
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
albo89 ha scritto:
bah, non vi capisco sinceramente..

Può darsi, ma con noi, evidentemente non capisci nemmeno cosa è successo a tutte le Alfiat dalla 159 in poi. Che è sempre la stessa, che si ripete nei decenni, e di cui voi continuate non dico a non capire le ragioni, ma nemmeno a registrare il fallimento.

Sforzatevi un po' di più perché non è affatto difficile.
..Chi su una macchina come la 159 non accetta cio che c'era di esclusivo per questo modello anche se mancante di una TP(audi ci insegna altro) ma con il motore TBI grande tenuta di strada QA beh dimmi tu cosa cé piu da capire?

Ma si di cosa parlate, nei prossimi 5 anni andranno a finire in Olanda tutti gli stabilimenti FCA e la triade vi porterá i loro e cosi sto casino finisce? no! o continuerá all inverso?
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
E' inutile stare qui a rimpiangere ciò che non tornerà mai più.

Dici a me?
Non precisamente. Mi riferisco a tutti quelli che per un motivo o per un altro trovano sempre un pretesto per non accettare mai nessuna Alfa Romeo fatta da FCA.
E' chiaro che FCA non vuole venderle ai nostalgici.
Puntano su un diverso tipo di appassionato, quello che non ha pregiudizi.
Sempre secondo me sia chiaro.

Ah ok. Sappi comunque che io non piango. Sto qui tranquillamente con i Pop Corn in mano a godermi lo spettacolo.
;)
Per quanto riguarda FCA: A mio avviso incapace, ma completamente, a gestire Alfa Romeo (quanti rilanci ci saranno ancora?)
Circa le vendite: Concordo pienamente. Ed i risultati si vedono.
;)
Piangere è una cosa, rimpiangere un'altra. ;)
FCA è capacissima, ma il tempo ci vuole.
 
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Fca vorrebbe venderle a chiunque, è ovvio.
Peccato che non sia attualmente in grado di intercettare nuova clientela, perdendo al contempo o il favore dei fedelissimi della casa.
e la quota bassa di mercato estero, al netto dei singoli modelli, ne è riscontro evidentissimo.

Ciao Vecchio ;)
Quoto. In piu' non penso che il mercato internazionale apprezzera' un Alfa "americana"..
Le Maserati le hanno apprezzate però.
 
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti
Da non credere, vero? ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

Basterebbe per un attimo concedere che "quel che è stato fatto con la Ghibli" è materia quantomeno "controversa", e si passerebbe dall'accusa di " pregiudizio" a quella di giudizio, e ci sarebbe qualcosa di cui civilmente discutere. Ma non appena approfondisci Ghibli come quella che ragionevolmente potrebbe mostrare la strada per quel che si starebbe facendo su Alfa, maxetto invoca l'ot e pilota chiude.

Il giudizio negativo o anche dubitativo qui è tutto "pre", quindi di che parli?
Guarda, che se i mod. ci concedono l'OT, ci puoi sciorinare tutto quello che sai sulla Ghibli anche la tua prova su strada documentata con filmato. :lol:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Beh, se leggi assiduamente forse conoscerai la mia opinione sulla bella Ghibli, che è proprio quanto auspicate ( ed è prevedibile, perché alle stesse risorse attinge ) per una futuribile Alfa: bella linea ad adornare frattaglie americane varie sottostanti.

Il risultato poi si vede su strada, e lo si può persino discutere. Quello che fa ridere è che un giudizio sfavorevole, circa un prodotto concreto e tangibile, venga automaticamente smistato fra i pregiudizi.

La Maserati ha avuto riscontri commerciali favorevoli? In una certa misura indubitabilmente si. Ma io non sono convinto che l'operazione sia replicabile col marchio Alfa.

Dalle mie parti la Maserati vende bene ai cinesi, che sono tanti. Sono tutti corsi a permutare la loro Mercedes per una Ghibli: è bella, è posh, e cammina.

Ma gli stessi cinesi, ed in altre parti del mondo i russi, o gli americani, correranno a comprare, con le stesse motivazioni, un'Alfa, a rimpiazzo degli appassionati alfisti che invece vogliono qualcosa di più hardcore?
Cinesi? In Maserati?
Saranno in zona Prato-Pistoia? :shock:
 
albo89 ha scritto:
prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

SI

Mi permetto di aggiungere che le sinergie industriali sono un insostituibile modu operandi della produzione industriale moderna, ma non possono andare a discapito del prodotto finale.

come dice pierugo, non si tratta di rimanere basiti innanzi a ciò che appare irrazionale od incomprensibile, ma altresi prendere atto che un prodotto, come è stato presentato fino ad ora non va bene perché il mercato lo ha bocciato.
Lo ha capito marchionne, prendiamone atto tutti, suvvia

te]
 
vecchioAlfista ha scritto:
albo89 ha scritto:
prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

SI

Mi permetto di aggiungere che le sinergie industriali sono un insostituibile modu operandi della produzione industriale moderna, ma non possono andare a discapito del prodotto finale.

come dice pierugo, non si tratta di rimanere basiti innanzi a ciò che appare irrazionale od incomprensibile, ma altresi prendere atto che un prodotto, come è stato presentato fino ad ora non va bene perché il mercato lo ha bocciato.
Lo ha capito marchionne, prendiamone atto tutti, suvvia
Si, ma prima di bollare tutto come "cassone americano" )ammesso che in America si facciano ancora cassoni) non sarebbe il caso di vedere come sarà la vettura?
Qui il nodo è che una presunta e ancora non dimostrata progettazione del telaio in Usa viende considerata out.
 
angelo0 ha scritto:
Sorpresaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa in svezia......

http://www.clubalfa.it/4943-alfa-romeo-giulia-avvistata-svezia-nuove-foto-spia.html?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Alfa%2BRomeo%2BGiulia%2Bavvistata%2Bin%2BSvezia%3A%2Bnuove%2Bfoto%2Bspia&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert

Ma è una camuffatura fatta ad hoc, appositamente per sviare su una Maserati "corta" o effettivamente è una vettura del Tridente?
 
vecchioAlfista ha scritto:
albo89 ha scritto:
prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

SI

Mi permetto di aggiungere che le sinergie industriali sono un insostituibile modu operandi della produzione industriale moderna, ma non possono andare a discapito del prodotto finale.

ok, ma il prodotto finale non lo ha ancora visto e provato nessuno.

le vostre opinioni potranno aver senso solo dopo l'uscita dell'auto, ora assumono la forma di pregiudizi
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
albo89 ha scritto:
bah, non vi capisco sinceramente..

Può darsi, ma con noi, evidentemente non capisci nemmeno cosa è successo a tutte le Alfiat dalla 159 in poi. Che è sempre la stessa, che si ripete nei decenni, e di cui voi continuate non dico a non capire le ragioni, ma nemmeno a registrare il fallimento.

Sforzatevi un po' di più perché non è affatto difficile.
..Chi su una macchina come la 159 non accetta cio che c'era di esclusivo per questo modello anche se mancante di una TP(audi ci insegna altro) ma con il motore TBI grande tenuta di strada QA beh dimmi tu cosa cé piu da capire?

e' quello che intendo anche io..
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.Ma perché,con Vag avresti avuto di nuovo i Busso ? Mai contenti eh

Eccerto...perchè non sviare sul crucco invasore?

Aggiungerei anche un: piove,governo ladro :rolleyes: ]
...Niente da sviare,loro possono fare tutto quello che vogliono anche delle vere cagate ma viene lodato . ma che questi copiano pure la tecnica di questa ladra Fiat nessuno lo accetta...

vedi vecchio,un governo ladro che viene giustificato da un popolo che fa la stessa cosa ,mi chiedo ! chi é piu ladro dei due??
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sorpresaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa in svezia......

http://www.clubalfa.it/4943-alfa-romeo-giulia-avvistata-svezia-nuove-foto-spia.html?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Alfa%2BRomeo%2BGiulia%2Bavvistata%2Bin%2BSvezia%3A%2Bnuove%2Bfoto%2Bspia&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert

Ma è una camuffatura fatta ad hoc, appositamente per sviare su una Maserati "corta" o effettivamente è una vettura del Tridente?
..Se si vogliono suicidare facciano pure io leggo cio che cé scritto...
 
Back
Alto