<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

loopo ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.

Beh facciamo che sia una tua opinione visto che con quei motori io ci ho fatto 360mila km con la 156 e oltretutto a differenza di alcuni motori tedeschi non davano problemi grossi.

Siamo nell'era della globalizzazione e delle sinergie industriali necessarie per sopravvivere. Chi pensa ad Alfa Romeo 100% con pezzi solo Alfa (pianali motori etc )a mio parere è un pessimo imprenditore non che grande sognatore. Al max sarebbe più logico fa come per il pianale della Giulietta. Si parte da un nuovo pianale (e motori)per Alfa che poi dovranno necessariamente essere spalmati su altri modelli di altri marchi . E chissenefrega se il basamento del motore è comune a Fiat Maserati o Dodge. Basta che sia di qualità come tutto il resto.

E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.

L'autonomia se mai ce l'ha solo perché avrà un proprio monolocale adibito ad ufficio e un museo. Tutto il resto è Skoda Seat Vw Porsche e anche qls Audi;)
 
Maxetto883 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
andream-79 ha scritto:
Io mi chiedo una cosa.
Guardiamo allo stato attuale come è messa l'alfa romeo.
E' un "brand" che non ha una sede propria, non ha un centro stile proprio, non ha una fabbrica propria.

Da adesso pare che vogliano rilanciare il marchio. Ma perchè non sbandierano ai 4 venti che FCA le ha riservato una sede sua? Perchè dire che ci sono 300 puzzole che lavorano in segreto? Manco fosse davvero un'arma da guerra.

Che poi, dite che dovrebbe essere Alfa a dare ad altri..vero, ma dimenticate una cosa. Chi è rimasto di tecnico, ingegnere della vecchia Alfa Romeo? o che abbia avuto come maestri i tecnici Alfa Romeo? Praticamente nessuno. Sono tutti o in pensione, o trasferiti ad altre aziende interne o esterne.
Quindi sono costretti ad attingere da altri marchi. Ma sinceramente io un motore di derivazione Ferrari o Maserati (ammesso che lo sia) non lo voglio su un'Alfa. Su un Alfa voglio un motore Alfa. Come anche l'handling e la telaistica.
Come anche la presentazione a Giugno 2015 in occasione del 105° anniversario... che ho sentito anche chiamare centenario dell'Alfa "Romeo" ma il centenario era nel 2010 e allora Fiat non ha dato un cent per la festa. Che vuol fare ora? il centenario di riparazione?
Le 300 puzzole sono circa 300 impiegati, presi un po' qua e un po' là, stipati in un capannone industriale, in condizioni a dir poco pietose o meglio da terzo mondo... la cosa ridicola è che questi hanno ricevuto l'incarico di battere la Bmw! Fa stupire però che tutto sommato stanno realizzando un prodotto discreto, ma che per ovvi motivi difficilmente potrà competere con la concorrenza tedesca, sopratutto per motivi di qualità ed affidabilità...
Posso chiederti da dove provengono queste tue certezze?

Forse dall'interno?
Che dici può essere?
E forse non è il caso che la citi la fonte eh?
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
andream-79 ha scritto:
Io mi chiedo una cosa.
Guardiamo allo stato attuale come è messa l'alfa romeo.
E' un "brand" che non ha una sede propria, non ha un centro stile proprio, non ha una fabbrica propria.

Da adesso pare che vogliano rilanciare il marchio. Ma perchè non sbandierano ai 4 venti che FCA le ha riservato una sede sua? Perchè dire che ci sono 300 puzzole che lavorano in segreto? Manco fosse davvero un'arma da guerra.

Che poi, dite che dovrebbe essere Alfa a dare ad altri..vero, ma dimenticate una cosa. Chi è rimasto di tecnico, ingegnere della vecchia Alfa Romeo? o che abbia avuto come maestri i tecnici Alfa Romeo? Praticamente nessuno. Sono tutti o in pensione, o trasferiti ad altre aziende interne o esterne.
Quindi sono costretti ad attingere da altri marchi. Ma sinceramente io un motore di derivazione Ferrari o Maserati (ammesso che lo sia) non lo voglio su un'Alfa. Su un Alfa voglio un motore Alfa. Come anche l'handling e la telaistica.
Come anche la presentazione a Giugno 2015 in occasione del 105° anniversario... che ho sentito anche chiamare centenario dell'Alfa "Romeo" ma il centenario era nel 2010 e allora Fiat non ha dato un cent per la festa. Che vuol fare ora? il centenario di riparazione?
Le 300 puzzole sono circa 300 impiegati, presi un po' qua e un po' là, stipati in un capannone industriale, in condizioni a dir poco pietose o meglio da terzo mondo... la cosa ridicola è che questi hanno ricevuto l'incarico di battere la Bmw! Fa stupire però che tutto sommato stanno realizzando un prodotto discreto, ma che per ovvi motivi difficilmente potrà competere con la concorrenza tedesca, sopratutto per motivi di qualità ed affidabilità...
Posso chiederti da dove provengono queste tue certezze?

Forse dall'interno?
Che dici può essere?
E forse non è il caso che la citi la fonte eh?

io credo che un capannone con trecento persone che ci lavorano non sia nascondibile a lungo, a meno che non sia nel deserto del Nuovo Messico: minimo c'è il viavai di chi porta da mangiare, del postino...e del casino del parcheggio.E gli altri vicini stanno tutti sielnziosi??? io penso che non ci sia proprio nulla, con il tempo vedremo chi ha ragione.
 
mitoAR ha scritto:
Le 300 puzzole sono circa 300 impiegati, presi un po' qua e un po' là, stipati in un capannone industriale, in condizioni a dir poco pietose o meglio da terzo mondo... la cosa ridicola è che questi hanno ricevuto l'incarico di battere la Bmw! Fa stupire però che tutto sommato stanno realizzando un prodotto discreto, ma che per ovvi motivi difficilmente potrà competere con la concorrenza tedesca, sopratutto per motivi di qualità ed affidabilità...

Ora capisco perchè le hanno chiamate puzzole!!
Non era metafora, è la realtà poveracci, puzzano come caproni!!

E si spiega anche i pezzi di serie 3 smontata "sfuggiti" nelle slide del "piano industriale"
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
andream-79 ha scritto:
Io mi chiedo una cosa.
Guardiamo allo stato attuale come è messa l'alfa romeo.
E' un "brand" che non ha una sede propria, non ha un centro stile proprio, non ha una fabbrica propria.

Da adesso pare che vogliano rilanciare il marchio. Ma perchè non sbandierano ai 4 venti che FCA le ha riservato una sede sua? Perchè dire che ci sono 300 puzzole che lavorano in segreto? Manco fosse davvero un'arma da guerra.

Che poi, dite che dovrebbe essere Alfa a dare ad altri..vero, ma dimenticate una cosa. Chi è rimasto di tecnico, ingegnere della vecchia Alfa Romeo? o che abbia avuto come maestri i tecnici Alfa Romeo? Praticamente nessuno. Sono tutti o in pensione, o trasferiti ad altre aziende interne o esterne.
Quindi sono costretti ad attingere da altri marchi. Ma sinceramente io un motore di derivazione Ferrari o Maserati (ammesso che lo sia) non lo voglio su un'Alfa. Su un Alfa voglio un motore Alfa. Come anche l'handling e la telaistica.
Come anche la presentazione a Giugno 2015 in occasione del 105° anniversario... che ho sentito anche chiamare centenario dell'Alfa "Romeo" ma il centenario era nel 2010 e allora Fiat non ha dato un cent per la festa. Che vuol fare ora? il centenario di riparazione?
Le 300 puzzole sono circa 300 impiegati, presi un po' qua e un po' là, stipati in un capannone industriale, in condizioni a dir poco pietose o meglio da terzo mondo... la cosa ridicola è che questi hanno ricevuto l'incarico di battere la Bmw! Fa stupire però che tutto sommato stanno realizzando un prodotto discreto, ma che per ovvi motivi difficilmente potrà competere con la concorrenza tedesca, sopratutto per motivi di qualità ed affidabilità...
Posso chiederti da dove provengono queste tue certezze?

Forse dall'interno?
Che dici può essere?
E forse non è il caso che la citi la fonte eh?
Lo chiedi a me?
E io cosa ne so, se non lo dice lui come faccio a saperlo?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alfalele ha scritto:
2.2 ?? Ma che senso ha???tutti che riducono le cilindrate e loro le aumentano??poi ci vuole un 2.2 per arrvivare a fatica a 200 cv quando il 1.9 twinturbo arrivava 190??

Credo abbia almeno due sensi. Primo, se hai già ora problemi con le emissioni in fase di omologazione ( vedi repentina accelerazione della presentazione di 500x e renegade ), un 2.2 credo sia più facile da gestire.

Secondo: se è vero che è un VM, che casualmente dovesse pure avere alesaggio e corsa in comune con il 2.2 MB.... quello c'era.
Tutti i motori a gasolio della 500X sono euro 6.
 
Maxetto883 ha scritto:
danilorse ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
http://www.auto.it/2014/12/09/alfa-romeo-giulia-motore/30552/

Comunque qua si parla dei motori.

2.2 a nafta da oltre 200cv, il classico v6 della vm, 3.2 v6 da oltre 400cv (quel mulo con quei bei scariconi entra e esce da Maranello, e non penso solo per un caffè in compagnia), 2.2 a benza che dovrebbe essere la derivazione alfa della nuova famiglia di motori modulari turbo da cui Dodge ci tirerà fuori il suo hurricane , e il 1750tbi che penso sarà la base.

Non costerà pochissimo, imho.
Da quello che si legge in questo link, sembra che il classico 2.0 mjt verra' sostituito dai 2.0 e 2.2 sviluppati dalla VM.
Qualche caratteristica di questi 2.0 e 2.2 VM?
Questo e' quello che si puo' leggere nel link, in merito ai 4 cilindri a gasolio :

"Ci saranno ? più appetibili sul mercato italiano ? anche i quattro cilindri turbodiesel. I 2 litri e probabilmente, si tratterebbe di motori del Gruppo che sono in fase di sviluppo presso VM, anche un 2.2 litri turbodiesel da 210 cavalli, ovviamente euro 6. Un propulsore con più potenza e coppia (e una turbina) in grado di ottemperare agilmente alle norme sulle emissioni (Euro 6) e di dare coppia elevata ed elasticità, senza dover ricorrere alla eccellenza (e ai costi dei 3 litri)."
 
loopo ha scritto:
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.

Ciao Loopo !!! :D
Hai il mio pieno rispetto e sostegno per la tua opinione.
Anche se io la penso in maniera parzialmente diversa...
Der neue A Klasse non vale il marchio che porta. La linea non la giudico, solo perchè una è cosa soggettiva legata al gusto, mi limito a dire che per me potrebbe portare benissimo un marchio come Hyundai o Mazda. E' oggettivamente ben finita e dotabile in maniera accattivante (al suo prezzo...) Ma meccanicamente, rispetto alla storia del marchio che porta è una nefandezza, eine wahre Schande, sia nella versione con lo stesso motore montato sotto le Romwagen, sia nella versione Fast+Furious (AMG). In questo senso vi assicuro che io faccio veramente fatica a capire perché una G10 sarebbe un'Alfa sbagliata e una A sarebbe una Mercedes giusta, a meno che è tutto sbagliato ciò che si fa a sud del Gottardo. Il cappellino, o l'orologino con la Stella io li lascio nella boutique in Galleria, come quelli col Biscione o col Cavallino. Se proprio devo spendere soldi per il marchio, preferisco averlo sul radiatore, e quelli per una A non mi sembrano spesi affatto meglio di quelli per una G10.
Allo stesso modo, ti dirò..., faccio veramente fatica a capire il senso di certe osservazioni che leggo qui sui cambi di marchio per i progetti FCA, quando questa è la prassi consolidata da anni per uno dei "Tre piccoli porcellini" (VAG), sia nel basso che nell'alto di gamma: vedi Q5+ Macan+ Cayenne+ Touareg+ Q7+ A8+ Lambo, giusto per parlare della dovuta specificità del premium...benzina e gasolio...
"Così fan tutte" (W.A. Mozart). In alcuni casi è proprio vero: questo è uno. E allora a volte non capisco. Forse la questione in fondo non è COSA si fa ma CHI lo fa. E' una questione di simpatie... Legittima.

Il Signor Ferdinando alla fine ha fatto grandi cose, non paragonabili a quello che hanno combinato l'avvocato e i suoi successori finora, e secondo me è giusto riconoscerlo. Ma non mi fa nemmeno venire la semplice curiosità immaginare il marchio Alfa in suo possesso, perché 1) sulla TP con motore davanti non ci ha mai investito un Rappen, a parte qualcosa per Porsche, e quindi si tratterebbe di una cosa al di fuori del suo interesse, nel senso di come sarebbe atteso dagli Alfisti 2) finora si è insediato ovunque tranne che in Italia, ad eccezione di Lambo, che è un giocattolino, e che non può fare testo seriamente, e questo mi fa dubitare che sarebbe interessato a mettere in piedi da zero una nuova Alfa Romeo Spa.
3) Un pianale MQB o MLB o un motore VAG non fanno più Alfa di un FCA, con o senza TP. E allora, se a parte il marchio vogliamo parlare della meccanica e delle qualità di guida che si pagano nel prezzo, credo al momento non ci sia molto altro di meglio da fantasticare, rispetto a FCA. Anche perché gli altri due piccoli porcellini, che poi sarebbero i più consoni nel continente a sviluppare una Similalfa, non hanno mai neanche lontanamente manifestato un interesse per il marchio. Resto in divertita attesa degli sviluppi...

Peace 'n Love 8)

SZ
 
alfalele ha scritto:
2.2 ?? Ma che senso ha???tutti che riducono le cilindrate e loro le aumentano??poi ci vuole un 2.2 per arrvivare a fatica a 200 cv quando il 1.9 twinturbo arrivava 190??
...ma non chiederlo a FCA ma agli esperti che abbiamo qui dentro,che chiedono solo sei cilindri da 400 CV
 
:thumbup:
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.

Ciao Loopo !!! :D
Hai il mio pieno rispetto e sostegno per la tua opinione.
Anche se io la penso in maniera parzialmente diversa...
Der neue A Klasse non vale il marchio che porta. La linea non la giudico, solo perchè una è cosa soggettiva legata al gusto, mi limito a dire che per me potrebbe portare benissimo un marchio come Hyundai o Mazda. E' oggettivamente ben finita e dotabile in maniera accattivante (al suo prezzo...) Ma meccanicamente, rispetto alla storia del marchio che porta è una nefandezza, eine wahre Schande, sia nella versione con lo stesso motore montato sotto le Romwagen, sia nella versione Fast+Furious (AMG). In questo senso vi assicuro che io faccio veramente fatica a capire perché una G10 sarebbe un'Alfa sbagliata e una A sarebbe una Mercedes giusta, a meno che è tutto sbagliato ciò che si fa a sud del Gottardo. Il cappellino, o l'orologino con la Stella io li lascio nella boutique in Galleria, come quelli col Biscione o col Cavallino. Se proprio devo spendere soldi per il marchio, preferisco averlo sul radiatore, e quelli per una A non mi sembrano spesi affatto meglio di quelli per una G10.
Allo stesso modo, ti dirò..., faccio veramente fatica a capire il senso di certe osservazioni che leggo qui sui cambi di marchio per i progetti FCA, quando questa è la prassi consolidata da anni per uno dei "Tre piccoli porcellini" (VAG), sia nel basso che nell'alto di gamma: vedi Q5+ Macan+ Cayenne+ Touareg+ Q7+ A8+ Lambo, giusto per parlare della dovuta specificità del premium...benzina e gasolio...
"Così fan tutte" (W.A. Mozart). In alcuni casi è proprio vero: questo è uno. E allora a volte non capisco. Forse la questione in fondo non è COSA si fa ma CHI lo fa. E' una questione di simpatie... Legittima.

Il Signor Ferdinando alla fine ha fatto grandi cose, non paragonabili a quello che hanno combinato l'avvocato e i suoi successori finora, e secondo me è giusto riconoscerlo. Ma non mi fa nemmeno venire la semplice curiosità immaginare il marchio Alfa in suo possesso, perché 1) sulla TP con motore davanti non ci ha mai investito un Rappen, a parte qualcosa per Porsche, e quindi si tratterebbe di una cosa al di fuori del suo interesse, nel senso di come sarebbe atteso dagli Alfisti 2) finora si è insediato ovunque tranne che in Italia, ad eccezione di Lambo, che è un giocattolino, e che non può fare testo seriamente, e questo mi fa dubitare che sarebbe interessato a mettere in piedi da zero una nuova Alfa Romeo Spa.
3) Un pianale MQB o MLB o un motore VAG non fanno più Alfa di un FCA, con o senza TP. E allora, se a parte il marchio vogliamo parlare della meccanica e delle qualità di guida che si pagano nel prezzo, credo al momento non ci sia molto altro di meglio da fantasticare, rispetto a FCA. Anche perché gli altri due piccoli porcellini, che poi sarebbero i più consoni nel continente a sviluppare una Similalfa, non hanno mai neanche lontanamente manifestato un interesse per il marchio. Resto in divertita attesa degli sviluppi...

Peace 'n Love 8)

SZ
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: Sei grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
 
danilorse ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
http://www.auto.it/2014/12/09/alfa-romeo-giulia-motore/30552/

Comunque qua si parla dei motori.

2.2 a nafta da oltre 200cv, il classico v6 della vm, 3.2 v6 da oltre 400cv (quel mulo con quei bei scariconi entra e esce da Maranello, e non penso solo per un caffè in compagnia), 2.2 a benza che dovrebbe essere la derivazione alfa della nuova famiglia di motori modulari turbo da cui Dodge ci tirerà fuori il suo hurricane , e il 1750tbi che penso sarà la base.

Non costerà pochissimo, imho.
Da quello che si legge in questo link, sembra che il classico 2.0 mjt verra' sostituito dai 2.0 e 2.2 sviluppati dalla VM.
..danilo,un motore d 2.2 non ci serve i 2.0 l sono piu che suffiecienti e performanti del 2.2 che serve solo a Mazda e MB.....
 
angelo0 ha scritto:
danilorse ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
http://www.auto.it/2014/12/09/alfa-romeo-giulia-motore/30552/

Comunque qua si parla dei motori.

2.2 a nafta da oltre 200cv, il classico v6 della vm, 3.2 v6 da oltre 400cv (quel mulo con quei bei scariconi entra e esce da Maranello, e non penso solo per un caffè in compagnia), 2.2 a benza che dovrebbe essere la derivazione alfa della nuova famiglia di motori modulari turbo da cui Dodge ci tirerà fuori il suo hurricane , e il 1750tbi che penso sarà la base.

Non costerà pochissimo, imho.
Da quello che si legge in questo link, sembra che il classico 2.0 mjt verra' sostituito dai 2.0 e 2.2 sviluppati dalla VM.
..danilo,un motore d 2.2 non ci serve i 2.0 l sono piu che suffiecienti e performanti del 2.2 che serve solo a Mazda e MB.....
Da quello che intuisco, il 2.2 permette di superare i 200cv di potenza senza ricorrere all'utilizzo di una seconda turbina e inoltre dovrebbe consentire un aunento di coppia di circa il 10%.
 
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
shendron ha scritto:
Bah, è parecchio triste godere di un simile epilogo. Comunque vedremo. La speranza è l'ultima a morire. Come ho detto qualche post sopra, se continuano a perdere tempo, che chiudano anche Alfa. Se invece la Giulia, o come si chiamerà, riproporrà le peculiarità tecniche di un tempo, sarò sicuramente un loro cliente.
Triste? Mah.. Triste secondo me sarebbe un altra cosa. Una CASA automobilistica che ha fatto storia ridotta ad un Badge, da attaccare al cappellino.
Ma cosi' non andranno da nessuna parte, e tanto meno metteranno piede nel tanto desiderato mercato premium, se riescono ad annusarlo da lontano e' gia' grasso che cola.
Il mercato non perdona, e' duro ma giusto.
Qui viene spesso tirato in ballo la Mercedes Klasse A con il motore Renault, ma a mio avviso Mercedes ha fatto bene a proporla, hanno creato un oggetto di desiderio (ci mancherebbe, il blasone della casa Mercedes..) ed acchiappano anche uno strato che difficilmente avrebbe accesso al mondo Mercedes. Ma ovviamente non mancano i prodotti ed i contorni storici della casa.
Questo ora rappresenta solo un esempio, ma per fortuna esiste ancora un poco di sana passione e di sana imprenditoria. Si investe, per passione, e per stare sempre all'avanguardia.
Purtroppo altrettanto non si puo' dire per quanto riguarda FCA (o FGA, in passato). Li' gli utili vengono spartiti tra i cappoccia nei vari paradisi fiscali..
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Io per esempio non mi compro solo una macchina, ma tutta una serie di cose...
Insieme alla macchina mi compro un pezzo di storia, sotto il cofano voglio trovarmi qualcosa di evoluto col tempo, con l' esperienza, maturata magari anche nelle attivita' sportive, con l'orgoglio della casa stessa, voglio avere una struttura, una casa dietro, compro anche la gioia, la voglia di visitare sia la casa che il museo.
Non compro un semplice pezzo di ferro per andare da A a B, e se cosi' fosse, mi prenderei una Fiat.

Quindi chiedo gentilmente di rispettare la mia di opinione e, senza neanche averla vista questa macchina, la mia di risposta con un secco NO per quanto riguarda un eventuale acquisto.

Ciao Loopo !!! :D
Hai il mio pieno rispetto e sostegno per la tua opinione.
Anche se io la penso in maniera parzialmente diversa...
Der neue A Klasse non vale il marchio che porta. La linea non la giudico, solo perchè una è cosa soggettiva legata al gusto, mi limito a dire che per me potrebbe portare benissimo un marchio come Hyundai o Mazda. E' oggettivamente ben finita e dotabile in maniera accattivante (al suo prezzo...) Ma meccanicamente, rispetto alla storia del marchio che porta è una nefandezza, eine wahre Schande, sia nella versione con lo stesso motore montato sotto le Romwagen, sia nella versione Fast+Furious (AMG). In questo senso vi assicuro che io faccio veramente fatica a capire perché una G10 sarebbe un'Alfa sbagliata e una A sarebbe una Mercedes giusta, a meno che è tutto sbagliato ciò che si fa a sud del Gottardo. Il cappellino, o l'orologino con la Stella io li lascio nella boutique in Galleria, come quelli col Biscione o col Cavallino. Se proprio devo spendere soldi per il marchio, preferisco averlo sul radiatore, e quelli per una A non mi sembrano spesi affatto meglio di quelli per una G10.
Allo stesso modo, ti dirò..., faccio veramente fatica a capire il senso di certe osservazioni che leggo qui sui cambi di marchio per i progetti FCA, quando questa è la prassi consolidata da anni per uno dei "Tre piccoli porcellini" (VAG), sia nel basso che nell'alto di gamma: vedi Q5+ Macan+ Cayenne+ Touareg+ Q7+ A8+ Lambo, giusto per parlare della dovuta specificità del premium...benzina e gasolio...
"Così fan tutte" (W.A. Mozart). In alcuni casi è proprio vero: questo è uno. E allora a volte non capisco. Forse la questione in fondo non è COSA si fa ma CHI lo fa. E' una questione di simpatie... Legittima.

Il Signor Ferdinando alla fine ha fatto grandi cose, non paragonabili a quello che hanno combinato l'avvocato e i suoi successori finora, e secondo me è giusto riconoscerlo. Ma non mi fa nemmeno venire la semplice curiosità immaginare il marchio Alfa in suo possesso, perché 1) sulla TP con motore davanti non ci ha mai investito un Rappen, a parte qualcosa per Porsche, e quindi si tratterebbe di una cosa al di fuori del suo interesse, nel senso di come sarebbe atteso dagli Alfisti 2) finora si è insediato ovunque tranne che in Italia, ad eccezione di Lambo, che è un giocattolino, e che non può fare testo seriamente, e questo mi fa dubitare che sarebbe interessato a mettere in piedi da zero una nuova Alfa Romeo Spa.
3) Un pianale MQB o MLB o un motore VAG non fanno più Alfa di un FCA, con o senza TP. E allora, se a parte il marchio vogliamo parlare della meccanica e delle qualità di guida che si pagano nel prezzo, credo al momento non ci sia molto altro di meglio da fantasticare, rispetto a FCA. Anche perché gli altri due piccoli porcellini, che poi sarebbero i più consoni nel continente a sviluppare una Similalfa, non hanno mai neanche lontanamente manifestato un interesse per il marchio. Resto in divertita attesa degli sviluppi...

Peace 'n Love 8)

SZ

cosa dici, daaiiiiii :XD: :XD:
 
Back
Alto