<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

mitoAR ha scritto:
montaq52 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.
Perchè tiri sempre in ballo il vegliardo Fernando?
Lasciagli godere la sua pensione.

sicuramente il vegliardo Piech a differenza del Sergio sa anche oggi come si a fare una automobile e come funziona una sospensione, a farla andare forte (l'epoca d'ora della Porsche è stata con lui, ammesso che poi ci sia stato un calo di qualità) anche più della Ferrari.

E sicuramente non si sognerebbe di portare le sedi della Porsche nè a Londra nè a New York. Vedi tu....e vorrebbero prendere quote di mercato a BMW o Audi, con cosa, con le auto a pedali??? perchè mai uno abituato a questi marchi premium dovrebbe comperare una nuova Alfa senza alcuna esperienza??? (Spero che a Maranello abbiano preparato i pomodori per il genio)
I 2.0 made in fiat saranno sostituiti dai nuovi 2.2 di origine VM con basamento in alluminio... Al momento esistono tre varianti di potenza (165, 185 e 200 cv). Purtroppo le notizie che trapelano non sono buone, sembra che ci siano gravi problemi a raggiungere le potenze target, mantenendo l'omologazione. Si parla di 15 cv in meno...
In ogni caso tutto il progetto "Giorgio" è in affanno. D'altronde non ci si poteva aspettare di più visto l'approssimazione e gli scarsi investimenti che FCA ha riservato. Purtroppo non sempre è sufficiente l'impegno e la bravura delle persone per supplire alle gravi mancanze dell'azienda...

Origine VM? Questa mi mancava. Avrà mica casualmentr alesaggio e corsa identiche al 2.2 Mercedes, come casualmente il v6?

Venghino siori, ecco servita la Sagra della frattaglia: robba calda a poco prezzo!
 
Io mi chiedo una cosa.
Guardiamo allo stato attuale come è messa l'alfa romeo.
E' un "brand" che non ha una sede propria, non ha un centro stile proprio, non ha una fabbrica propria.

Da adesso pare che vogliano rilanciare il marchio. Ma perchè non sbandierano ai 4 venti che FCA le ha riservato una sede sua? Perchè dire che ci sono 300 puzzole che lavorano in segreto? Manco fosse davvero un'arma da guerra.

Che poi, dite che dovrebbe essere Alfa a dare ad altri..vero, ma dimenticate una cosa. Chi è rimasto di tecnico, ingegnere della vecchia Alfa Romeo? o che abbia avuto come maestri i tecnici Alfa Romeo? Praticamente nessuno. Sono tutti o in pensione, o trasferiti ad altre aziende interne o esterne.
Quindi sono costretti ad attingere da altri marchi. Ma sinceramente io un motore di derivazione Ferrari o Maserati (ammesso che lo sia) non lo voglio su un'Alfa. Su un Alfa voglio un motore Alfa. Come anche l'handling e la telaistica.
Come anche la presentazione a Giugno 2015 in occasione del 105° anniversario... che ho sentito anche chiamare centenario dell'Alfa "Romeo" ma il centenario era nel 2010 e allora Fiat non ha dato un cent per la festa. Che vuol fare ora? il centenario di riparazione?
 
danilorse ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
http://www.auto.it/2014/12/09/alfa-romeo-giulia-motore/30552/

Comunque qua si parla dei motori.

2.2 a nafta da oltre 200cv, il classico v6 della vm, 3.2 v6 da oltre 400cv (quel mulo con quei bei scariconi entra e esce da Maranello, e non penso solo per un caffè in compagnia), 2.2 a benza che dovrebbe essere la derivazione alfa della nuova famiglia di motori modulari turbo da cui Dodge ci tirerà fuori il suo hurricane , e il 1750tbi che penso sarà la base.

Non costerà pochissimo, imho.
Da quello che si legge in questo link, sembra che il classico 2.0 mjt verra' sostituito dai 2.0 e 2.2 sviluppati dalla VM.
Qualche caratteristica di questi 2.0 e 2.2 VM?
 
2.2 ?? Ma che senso ha???tutti che riducono le cilindrate e loro le aumentano??poi ci vuole un 2.2 per arrvivare a fatica a 200 cv quando il 1.9 twinturbo arrivava 190??
 
Maxetto883 ha scritto:
danilorse ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
http://www.auto.it/2014/12/09/alfa-romeo-giulia-motore/30552/

Comunque qua si parla dei motori.

2.2 a nafta da oltre 200cv, il classico v6 della vm, 3.2 v6 da oltre 400cv (quel mulo con quei bei scariconi entra e esce da Maranello, e non penso solo per un caffè in compagnia), 2.2 a benza che dovrebbe essere la derivazione alfa della nuova famiglia di motori modulari turbo da cui Dodge ci tirerà fuori il suo hurricane , e il 1750tbi che penso sarà la base.

Non costerà pochissimo, imho.
Da quello che si legge in questo link, sembra che il classico 2.0 mjt verra' sostituito dai 2.0 e 2.2 sviluppati dalla VM.
Qualche caratteristica di questi 2.0 e 2.2 VM?

Lo ha appena scritto mitoar un paio di post sopra, non sono buone notizie
 
montaq52 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.
Perchè tiri sempre in ballo il vegliardo Fernando?
Lasciagli godere la sua pensione.

sicuramente il vegliardo Piech a differenza del Sergio sa anche oggi come si a fare una automobile e come funziona una sospensione, a farla andare forte (l'epoca d'ora della Porsche è stata con lui, ammesso che poi ci sia stato un calo di qualità) anche più della Ferrari.

E sicuramente non si sognerebbe di portare le sedi della Porsche nè a Londra nè a New York. Vedi tu....e vorrebbero prendere quote di mercato a BMW o Audi, con cosa, con le auto a pedali??? perchè mai uno abituato a questi marchi premium dovrebbe comperare una nuova Alfa senza alcuna esperienza??? (Spero che a Maranello abbiano preparato i pomodori per il genio)
Per caità non metto in dubbio le capacita ingegneristide di don Ferdinando, certamente Sergio non ne sa quanto lui.
Anche io mi chiedo perchè uno come Piech abituato ai suoi marchi debba comprare una Alfa Romeo. :?:
 
alfalele ha scritto:
2.2 ?? Ma che senso ha???tutti che riducono le cilindrate e loro le aumentano??poi ci vuole un 2.2 per arrvivare a fatica a 200 cv quando il 1.9 twinturbo arrivava 190??

Credo abbia almeno due sensi. Primo, se hai già ora problemi con le emissioni in fase di omologazione ( vedi repentina accelerazione della presentazione di 500x e renegade ), un 2.2 credo sia più facile da gestire.

Secondo: se è vero che è un VM, che casualmente dovesse pure avere alesaggio e corsa in comune con il 2.2 MB.... quello c'era.
 
Maxetto883 ha scritto:
Anche io mi chiedo perchè uno come Piech abituato ai suoi marchi debba comprare una Alfa Romeo. :?:

Se lo chiede anche Stock-Optionne. È incredulo che sta chiavica marcia e maleodorante possa interessare così tanto a qualcuno.
 
Gt_junior ha scritto:
Voglio fare una domanda, a cui chiedo gentilmente una risposta onesta intellettualmente.
Secondo te, ma la pongo anche a tutti gli amici del forum che la pensano come te, ha dato un valore aggiunto all'immagine dei marchi "italiani" Maserati, Alfa Romeo, Lancia e in qualche modo Ferrari, aver da parte di FCA puntato e basato lo sviluppo dei modelli futuri su tecnologia esistente in Chrysler ?
Lascia perdere che poi con tutti gli step successivi, il prodotto finale sia molto differente.
Non sarebbe stato più producente, dal punto di vista dell'immagine e credo dei risultati, sviluppare una piattaforma (pianale, moduli motore, powertrane) di scuola italiana, attingendo alle esperienze di Ferrari e di Alfa in passato, e poi spalmare queste ai modelli dei marchi italiani e magari a qualche modello yankee?
Non sarebbe stato più furbo, vendere una Dodge motorizzata Alfa, piuttosto che un'Alfa motorizzata con motori dal basamento Chrysler ?
Stesso discorso per Maserati, ma questo e' il forum Alfa Romeo.
Ti do la mia modesta risposta: tutto vero ciò che dici, resta da ricordare che la situazione in cui si trova FCA non è così rosea economicamente parlando.
Quello che lascia ben sperare è il successo delle Maserati "ibride" che, nonostante le frecciatine velenose che amplificano le derivazioni Chrysler, è lusinghiero.
Quando, si spera (almeno io lo spero altri non credo), le cose andranno meglio è molto probabile che le specificità dei marchi nobili saranno sempre di più.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
montaq52 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
E certo. Che gran idiota questo Ferdinand Piech, pessimo imprenditore e sognatore.. Lasciare ad Audi tutta questa autonomia, di costruirsi pure dei motori, dei sistemi di trazione, dei stabilimenti e pure un museo..
Mamma mia.
Perchè tiri sempre in ballo il vegliardo Fernando?
Lasciagli godere la sua pensione.

sicuramente il vegliardo Piech a differenza del Sergio sa anche oggi come si a fare una automobile e come funziona una sospensione, a farla andare forte (l'epoca d'ora della Porsche è stata con lui, ammesso che poi ci sia stato un calo di qualità) anche più della Ferrari.

E sicuramente non si sognerebbe di portare le sedi della Porsche nè a Londra nè a New York. Vedi tu....e vorrebbero prendere quote di mercato a BMW o Audi, con cosa, con le auto a pedali??? perchè mai uno abituato a questi marchi premium dovrebbe comperare una nuova Alfa senza alcuna esperienza??? (Spero che a Maranello abbiano preparato i pomodori per il genio)
I 2.0 made in fiat saranno sostituiti dai nuovi 2.2 di origine VM con basamento in alluminio... Al momento esistono tre varianti di potenza (165, 185 e 200 cv). Purtroppo le notizie che trapelano non sono buone, sembra che ci siano gravi problemi a raggiungere le potenze target, mantenendo l'omologazione. Si parla di 15 cv in meno...
In ogni caso tutto il progetto "Giorgio" è in affanno. D'altronde non ci si poteva aspettare di più visto l'approssimazione e gli scarsi investimenti che FCA ha riservato. Purtroppo non sempre è sufficiente l'impegno e la bravura delle persone per supplire alle gravi mancanze dell'azienda...

Origine VM? Questa mi mancava. Avrà mica casualmentr alesaggio e corsa identiche al 2.2 Mercedes, come casualmente il v6?

Venghino siori, ecco servita la Sagra della frattaglia: robba calda a poco prezzo!
Quelli erano motori VM riciclati da MB.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alfalele ha scritto:
2.2 ?? Ma che senso ha???tutti che riducono le cilindrate e loro le aumentano??poi ci vuole un 2.2 per arrvivare a fatica a 200 cv quando il 1.9 twinturbo arrivava 190??

Credo abbia almeno due sensi. Primo, se hai già ora problemi con le emissioni in fase di omologazione ( vedi repentina accelerazione della presentazione di 500x e renegade ), un 2.2 credo sia più facile da gestire.

Secondo: se è vero che è un VM, che casualmente dovesse pure avere alesaggio e corsa in comune con il 2.2 MB.... quello c'era.
Per questo problema ci vengono incontro proprio i tedeschi.

Per quanto riguarda il 2.2 MB non credo sia possibile modificarlo: mi pare che lo forniva la Mercedes o era fatto dagli americani?
 
andream-79 ha scritto:
Io mi chiedo una cosa.
Guardiamo allo stato attuale come è messa l'alfa romeo.
E' un "brand" che non ha una sede propria, non ha un centro stile proprio, non ha una fabbrica propria.

Da adesso pare che vogliano rilanciare il marchio. Ma perchè non sbandierano ai 4 venti che FCA le ha riservato una sede sua? Perchè dire che ci sono 300 puzzole che lavorano in segreto? Manco fosse davvero un'arma da guerra.

Che poi, dite che dovrebbe essere Alfa a dare ad altri..vero, ma dimenticate una cosa. Chi è rimasto di tecnico, ingegnere della vecchia Alfa Romeo? o che abbia avuto come maestri i tecnici Alfa Romeo? Praticamente nessuno. Sono tutti o in pensione, o trasferiti ad altre aziende interne o esterne.
Quindi sono costretti ad attingere da altri marchi. Ma sinceramente io un motore di derivazione Ferrari o Maserati (ammesso che lo sia) non lo voglio su un'Alfa. Su un Alfa voglio un motore Alfa. Come anche l'handling e la telaistica.
Come anche la presentazione a Giugno 2015 in occasione del 105° anniversario... che ho sentito anche chiamare centenario dell'Alfa "Romeo" ma il centenario era nel 2010 e allora Fiat non ha dato un cent per la festa. Che vuol fare ora? il centenario di riparazione?
Le 300 puzzole sono circa 300 impiegati, presi un po' qua e un po' là, stipati in un capannone industriale, in condizioni a dir poco pietose o meglio da terzo mondo... la cosa ridicola è che questi hanno ricevuto l'incarico di battere la Bmw! Fa stupire però che tutto sommato stanno realizzando un prodotto discreto, ma che per ovvi motivi difficilmente potrà competere con la concorrenza tedesca, sopratutto per motivi di qualità ed affidabilità...
 
Maxetto883 ha scritto:
A proposito del pianale della Giulia qui allpar dice una cosa un poco diversa:

http://www.allpar.com/cars/dodge/barracuda.html

idee assai confuse, oggi per essere in produzione a metà 2015 dovrebbe essere deliberato tutto, e le linee robotizzate essere preparate.

Invece non c'è nulla, salvo che la Consob sta indagando su un ordine di vendita quando le azioni erano ai massimi, giusto prima dell'annuncio del convertendo che le ha fatte crollare.

Chissà chi è stato??? io qualche idea ce l'avrei...uno che non sa che McPherson non è solo un cognome??
 
mitoAR ha scritto:
andream-79 ha scritto:
Io mi chiedo una cosa.
Guardiamo allo stato attuale come è messa l'alfa romeo.
E' un "brand" che non ha una sede propria, non ha un centro stile proprio, non ha una fabbrica propria.

Da adesso pare che vogliano rilanciare il marchio. Ma perchè non sbandierano ai 4 venti che FCA le ha riservato una sede sua? Perchè dire che ci sono 300 puzzole che lavorano in segreto? Manco fosse davvero un'arma da guerra.

Che poi, dite che dovrebbe essere Alfa a dare ad altri..vero, ma dimenticate una cosa. Chi è rimasto di tecnico, ingegnere della vecchia Alfa Romeo? o che abbia avuto come maestri i tecnici Alfa Romeo? Praticamente nessuno. Sono tutti o in pensione, o trasferiti ad altre aziende interne o esterne.
Quindi sono costretti ad attingere da altri marchi. Ma sinceramente io un motore di derivazione Ferrari o Maserati (ammesso che lo sia) non lo voglio su un'Alfa. Su un Alfa voglio un motore Alfa. Come anche l'handling e la telaistica.
Come anche la presentazione a Giugno 2015 in occasione del 105° anniversario... che ho sentito anche chiamare centenario dell'Alfa "Romeo" ma il centenario era nel 2010 e allora Fiat non ha dato un cent per la festa. Che vuol fare ora? il centenario di riparazione?
Le 300 puzzole sono circa 300 impiegati, presi un po' qua e un po' là, stipati in un capannone industriale, in condizioni a dir poco pietose o meglio da terzo mondo... la cosa ridicola è che questi hanno ricevuto l'incarico di battere la Bmw! Fa stupire però che tutto sommato stanno realizzando un prodotto discreto, ma che per ovvi motivi difficilmente potrà competere con la concorrenza tedesca, sopratutto per motivi di qualità ed affidabilità...
Posso chiederti da dove provengono queste tue certezze?
 
Back
Alto