<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

pilota54 ha scritto:
Penso anch'io caro AlfaG10, che 500 cv e il V8 siano una farneticazione. Del resto della Giulia praticamente ancora non si sa nulla, scriviamo l'immaginario (collettivo o meno... :D ).

Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4
Bel video Pilota.
Quindi tu ritieni che anche il V6 non sia un Pentastar?
 
A me il nome Giulia piace... spero lo mantengano:

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/11/21/alfa_romeo_la_berlina_media_non_si_chiamera_giulia.html
 
pilota54 ha scritto:
Penso anch'io caro AlfaG10, che 500 cv e il V8 siano una farneticazione. Del resto della Giulia praticamente ancora non si sa nulla, scriviamo l'immaginario (collettivo o meno... :D ).

Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4
...Grazie Pilota,spero che con ció, un certo qualcuno in forum cambi parere e anche il suo Post :thumbup:
 
SZ. ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
andream-79 ha scritto:
ma è follia pura avere 2 V6 con 2 basamenti diversi dato il risicato numero di vendite...

Mi sembrano tante chiacchiere da bar

Quoto.
Non potrebbe essere semplicemente il 5star evo by Ferrari della Ghibli, in qualche altra declinazione di potenza? Poi, se fosse sui 300-350 cv sarebbe solo sul modello di punta. Piuttosto, non si capisce ancora l'articolazione dei motori che costiuirebbero il "grosso" della gamma: benzina ( sotto i 240 cv del tbi alu) e diesel (si era parlato del 2200 ma qualcosa più piccolo?)
..e visto che si parla soltanto ,diciamo che possono prendere cio che le ha lasciato la GM

240 CV TBI come entry level - e senza spendere soldi riprendere il 3.2 JTS formato bröhl

http://www.autohaus-brohl.de/index.php?rub_id=140

e sarebbe tutto gratis ci vuole solo che il motore si dovrebbe girare per la TP
:oops: :D :D

In effetti il 1750 non è stato lasciato da GM. Non sarebbe nemmeno entry level per una Giulia. Sarebbe, ripeto, interessante capire se le motorizzazione benza più vendute saranno gli attuali MA 1,4 turbo o varianti a diverse potenze del Tbi o ancora qualcosa di provenienza USA.....

Secondo me i benzina non dovrebbero essere da meno di 150-160cv. E in quest'ottica sarebbe preferibile con un 1.75 TBI piuttosto che con un 1,4, anche per una questione di immagine. Potenze inferiori potrebbero essere proposte, ma con 2.0 JTD.
mah, ho i miei dubbi,non vorrei si farebbe lo stesso sbaglio di 159. Io credo che sará un auto da 1500kg quindi credo che i 200CV ci vogliono. Poi il tbi non beve troppo sta sui 10-11litri in citta e non piu di 12 litri per 100km
 
pilota54 ha scritto:
Penso anch'io caro AlfaG10, che 500 cv e il V8 siano una farneticazione. Del resto della Giulia praticamente ancora non si sa nulla, scriviamo l'immaginario (collettivo o meno... :D ).

Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4

Pilota54, mi stupisco di te.
Davvero credi che i motori Maserati non siano degli assemblati Pentastar?
Ho avuto modo di parlare con persone autorevoli, al pari di quelle con le quali hai parlato tu, che mi hanno confermato che pezzi del motore, sono importati dagli USA e che a Modena fanno l'assembaggio.
A dirmelo un ex responsabile dell'Alfa Romeo, da poco in pensione.
 
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso anch'io caro AlfaG10, che 500 cv e il V8 siano una farneticazione. Del resto della Giulia praticamente ancora non si sa nulla, scriviamo l'immaginario (collettivo o meno... :D ).

Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4
Bel video Pilota.
Quindi tu ritieni che anche il V6 non sia un Pentastar?

Io in casi come questi, che non configurano sostanzialmente un'"opinione", non posso "ritenere". Come moderatore devo basarmi soprattutto su dati oggettivi a meno che non sia amico o conoscente di qualche dirigente Ferrari, cosa che non sono.

Per questo ho riportato un filmato che oggettivamente evidenzia come viene costruita la Maserati Quattroporte (mi sembra in modo accurato, come tradizione). Sembrerebbe che anche il motore sia fatto in casa, o comunque nella vicina Maranello. Forse non il basamento, ma sicuramente la testata, l'aspirazione, gli scarichi e le parti in movimento, insomma tutte le parti importanti e "dinamiche" del motore. Di più non posso dire.
 
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso anch'io caro AlfaG10, che 500 cv e il V8 siano una farneticazione. Del resto della Giulia praticamente ancora non si sa nulla, scriviamo l'immaginario (collettivo o meno... :D ).

Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4

Pilota54, mi stupisco di te.
Davvero credi che i motori Maserati non siano degli assemblati Pentastar?
Ho avuto modo di parlare con persone autorevoli, al pari di quelle con le quali hai parlato tu, che mi hanno confermato che pezzi del motore, sono importati dagli USA e che a Modena fanno l'assembaggio.
A dirmelo un ex responsabile dell'Alfa Romeo, da poco in pensione.

Se tu hai le prove comprovate che sia un motore Pentastar nudo e crudo forniscile.
Ripeto, non ho parlato con nessun dirigente Ferrari di questi motori (il più piccolo dei quali potrebbe essere montato sulla "Giulia", per restare in topic), forse hai fatto confusione con le ultime notizie sul museo, fornitemi da un "insider". Ho solo fornito un filmato, per me interessante. Che ci siano "pezzi" del motore Pentastar è possibile, potrebbero essere il basamento e il monoblocco, personalmente non credo altro.
 
pilota54 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso anch'io caro AlfaG10, che 500 cv e il V8 siano una farneticazione. Del resto della Giulia praticamente ancora non si sa nulla, scriviamo l'immaginario (collettivo o meno... :D ).

Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4

Pilota54, mi stupisco di te.
Davvero credi che i motori Maserati non siano degli assemblati Pentastar?
Ho avuto modo di parlare con persone autorevoli, al pari di quelle con le quali hai parlato tu, che mi hanno confermato che pezzi del motore, sono importati dagli USA e che a Modena fanno l'assembaggio.
A dirmelo un ex responsabile dell'Alfa Romeo, da poco in pensione.

Se tu hai le prove comprovate che sia un motore Pentastar nudo e crudo forniscile.
Ripeto, non ho parlato con nessun dirigente Ferrari di questi motori (il più piccolo dei quali potrebbe essere montato sulla "Giulia", per restare in topic), forse hai fatto confusione con le ultime notizie sul museo, fornitemi da un "insider". Ho solo fornito un filmato, per me interessante. Che ci siano "pezzi" del motore Pentastar è possibile, potrebbero essere il basamento e il monoblocco, personalmente non credo altro.


Se vuoi, in privato, ti dirò il nome della fonte.

Comunque ti faccio presente :
http://www.pentastars.com/engines/ferrari.php
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sulla provenienza del v8 e del suo blocco si trova invece meno. Ma poi giri su internet e trovi rammentato più volte che i due motori sono "deeply related", ed alla fine, quando riesci a trovare qualche info, ti accorgi che condividono:

-materiale del blocco
-Distanze fra i cilindri
-Tecnologia siderurgica di lavorazione (pressofusione )
-Materiale delle canne (acciaio )
-Misura alesaggio dei cilindri
-Forma camere di scoppio
-Pistoni (identici)
-Distribuzione (bilanceri con rullino e dito, punteria idraulica )
-Alimentazione / iniezione / sovralimentazione ( schema e tipologia di compressore ( ihi)
-Organi accessori.

Ora, ben felice di essere eventualmente smentito, ma mi pare ce ne sia abbastanza per capire che i due motori mass-production nascono da un progetto congiunto, quasi gemelli, ed il v8 é quanto di piú simile immaginabile al concetto di "pentastar v8 specifica ferrari", salvo inclinazione bancate e numero fori applicati. Certamente niente a che vedere coi motori Ferrari doc, con fusioni in terra e quant'altro.

A volte cercare su internet non e' sufficente per avere informazioni piu' approfondite su quanto interessa.

Se affermi che il V8 e' quanto di piu' simile al concetto di pentastar v8 specifica ferrari , probabilmente e' perche' non hai mai visto come sono costruiti i due motori e quali soluzioni adottano.

Fra il V6 ed il V8 ci sono delle differenze sostanziali.
Alcune caratteristiche che tu elenchi sono comuni a molti motori ma questo non li rende automaticamente tutti parenti stretti.
Fra le tante differenze tra V8 e V6:
Il v8 ha distribuzione lato volano mentre nel v6 e' anteriore.
Il v8 ha canne sfilabili mentre il v6 ha canne integrali ricavate nella fusione del monoblocco.
Nel V8 il monoblocco e' diviso in due parti, nella parte inferiore sono ricavati i supporti di banco.
Nel V6 il monoblocco e' in un unico pezzo e i supporti di banco sono tradizionali.
La pompa dell'olio e' comandata da un rinvio posteriore sull'albero motore.
La pompa dell'olio del v6 e' mossa da una corta catena che prende il moto dalla parte anteriore dell'albero motore.
L'alesaggio e' uguale ma il disegno dei pistoni e' differente ergo anche la camera di combustione e' differente.
I bilancieri sono con rullino e dito con punteria idraulica, presenti del resto in moltissimi altri motori moderni.
Anche qui ci sono delle differenze nella realizzazione del sistema in paritcolar modo nei bilancieri.Stessa cosa per alberi distribuzione e variatori di fase.
Le pompe di benzina ad alta pressione sono montate in posizione completamente diversa.
Le turbine sono Ihi per entrambe le versioni ma la costruzione e la disposizione dei componenti e' diversa.
I due motori di "deeply related" non hanno proprio nulla.
Filosofie progettuali diverse.
Ma si sa , le chiacchiere ed i pettegolezzi scovati su internet sono piu' attendibili della realta'.
 
Ma Dio grazia che non ci mettano un hemi su un Alfa.

Cmq il v6 ghibi nasce - fonte 4ruote - come riprogettazione ftp (o ftp Maserati) partendo da v6 pentastar (basamento).

Ricordo anche che venne fornito un elenco completo dei componenti nuovi.
 
Che poi il basta motori fiat di marchionniana memoria, spero non si trasformi in un apertura a soluzioni americane.

proprio l'talianita dei motori doveva essere un punto di partenza.
 
vediamo chi riconosce questi motori.. e se sono uno derivato dall altro
solo dalla testata aperta

Attached files /attachments/1876489=40563-img-1341938125.jpg /attachments/1876489=40562-zkd-abd-43657-24194.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso anch'io caro AlfaG10, che 500 cv e il V8 siano una farneticazione. Del resto della Giulia praticamente ancora non si sa nulla, scriviamo l'immaginario (collettivo o meno... :D ).

Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4

Pilota54, mi stupisco di te.
Davvero credi che i motori Maserati non siano degli assemblati Pentastar?
Ho avuto modo di parlare con persone autorevoli, al pari di quelle con le quali hai parlato tu, che mi hanno confermato che pezzi del motore, sono importati dagli USA e che a Modena fanno l'assembaggio.
A dirmelo un ex responsabile dell'Alfa Romeo, da poco in pensione.

Se tu hai le prove comprovate che sia un motore Pentastar nudo e crudo forniscile.
Ripeto, non ho parlato con nessun dirigente Ferrari di questi motori (il più piccolo dei quali potrebbe essere montato sulla "Giulia", per restare in topic), forse hai fatto confusione con le ultime notizie sul museo, fornitemi da un "insider". Ho solo fornito un filmato, per me interessante. Che ci siano "pezzi" del motore Pentastar è possibile, potrebbero essere il basamento e il monoblocco, personalmente non credo altro.


Se vuoi, in privato, ti dirò il nome della fonte.

Comunque ti faccio presente :
http://www.pentastars.com/engines/ferrari.php

Si, ho letto (e tradotto, sull'altro topic, quello della Ferrari che finanzierebbe l'Alfa) questo link (del sito Pentastar).
Ok, si tratta quindi di un motore PROGETTATO da Ferrari, sul disegno di base Chrysler, ma con specifiche, struttura e componentistica completamente diverse, al fine di raggiungere "high performances", che sarebbero irraggiungibili col Pentastar originario eventualmente "biturbato".
Basamento e Monoblocco vengono costruiti in Michigan (su progetto Ferrari), il resto penso a Maranello, a cominciare da testate e impianto di scarico, che come noto fornisce il classico "sound" italiano, con Turbo specifici forniti dalla ex IHI.

La Chrysler starebbe progettando un Pentastar Biturbo decisamente + economico del "Ferrari", e ovviamente meno potente per altre destinazioni.

Per restare in topic, il V6 biturbo con specifiche Ferrari-Maserati potrebbe essere montato sulla versione TOP della Giulia (per ora chiamiamola così).
 
Back
Alto