<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

pilota54 ha scritto:
Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4

Bel filmato, ma non mi pare si dia molto da fare con la genuinitá e la reale provenienza delle componenti di cui illustra l'assemblaggio, anche perché se l'impostazione del documentario fosse stata quella, ci sarebbe comprensibilmente da dubitare che Ferrari li avrebbe fatti entrare nello stabilimento.

Te lo immagini se qualcuno della troupe avesse cominciato a chiedere all'operaio ripreso: " scusi, ma il blocco dove lo fate? Vorremmo assistere alla pressofusione". Ci sarebbe stato il serio rischio di dover mandare la troupe da cani e porci in giro per il mondo.

In Michigan, come linka gtjunior, o in Germania, presso la weber motori, e chissá dove altro.

http://www.weber-motor.com/en/news/news/back_to/aktuelles-3/nachrichten/der-neue-maserati-ghibli/index.html

The new Maserati Ghibli
Auto Motor Sport, Edition June 2013
The start motorization of the new Maserati Ghibli is a 3l V6 Biturbo with an engine block from Weber Automotive.

Io del resto lo so per via diretta, dalla stessa fonte ( Alfa romeo ) cui accenna gt. Ci abbiamo parlato insieme, mi ricordo ancora il momento preciso, ed avevamo un pasticcino in mano ( il mio al cioccolato, più buono del suo ).
 
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi il basta motori fiat di marchionniana memoria, spero non si trasformi in un apertura a soluzioni americane.

proprio l'talianita dei motori doveva essere un punto di partenza.
concordo, a questo punto era meglio un jv con SUBARU
 
Che bello sapere la verità da pensionati col pasticcino in mano. :D :D :XD:

Ormai la frittata è fatta su Giulia v6 americani, v8 americani, v6 diesel fatti da VM su specifiche mercedes di 20 anni fà, poi componenti presi qua e là. Un mostro! Scappate! :D

Come siamo bravi a distruggere il lavoro altrui prima ancora di vederlo. ;)

Così appena arriva abbiamo già le armi affilate per farlo a pezzi. :twisted: :twisted:
 
é possibile discutere si o no? Ci sono alcuni che propongono spunti di riflessione in base a conoscenze o ad informazioni.
Poi se si vuole sostenere, per es. che l'ex 2200 era un propulsore adatto al biscione, prego... :D ;)
 
DESMO16 ha scritto:
é possibile discutere si o no? Ci sono alcuni che propongono spunti di riflessione in base a conoscenze o ad informazioni.
Poi se si vuole sostenere, per es. che l'ex 2200 era un propulsore adatto al biscione, prego... :D ;)

Certo che si puo' discutere.
Che il V6 abbia il monoblocco pentastar modificato e' un fatto.
Che ci siano differenze fra i due motori e' noto.Per esempio la sovralimentazione e l'iniezione diretta che manca sui Pentastar americani.Ed altre varianti a livello di lubrificazione.

Per i V8 Maserati , sostenere che sono deeeply related con i V6 pentastar e' un'affermazione errata.

Chiunque osservando le loro caratteristiche costruttive puo' vedere che i due motori non sono parenti.

L'unica cosa in comune e' l'alesaggio.
I Pistoni non sono affatto uguali come qualcuno afferma.
E di conseguenza nemmeno le camere di combustione.
Comunque pochi post fa ho elencato le differenze tra i due propulsori.

Saluti

Ps:Sei Guzzista? Guzzi is magic
 
alexmed ha scritto:
A me il nome Giulia piace... spero lo mantengano:

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/11/21/alfa_romeo_la_berlina_media_non_si_chiamera_giulia.html
Ma era Automotive News a parlare di due Alfa, una di seg. E e un'altra di seg. F?
O sto facendo confusione? :shock:
 
DESMO16 ha scritto:
é possibile discutere si o no? Ci sono alcuni che propongono spunti di riflessione in base a conoscenze o ad informazioni.
Poi se si vuole sostenere, per es. che l'ex 2200 era un propulsore adatto al biscione, prego... :D ;)

Della serie non imparano dagli errori? ;)
 
Riscpower ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
é possibile discutere si o no? Ci sono alcuni che propongono spunti di riflessione in base a conoscenze o ad informazioni.
Poi se si vuole sostenere, per es. che l'ex 2200 era un propulsore adatto al biscione, prego... :D ;)

Certo che si puo' discutere.
Che il V6 abbia il monoblocco pentastar modificato e' un fatto.
Che ci siano differenze fra i due motori e' noto.Per esempio la sovralimentazione e l'iniezione diretta che manca sui Pentastar americani.Ed altre varianti a livello di lubrificazione.

Per i V8 Maserati , sostenere che sono deeeply related con i V6 pentastar e' un'affermazione errata.

Chiunque osservando le loro caratteristiche costruttive puo' vedere che i due motori non sono parenti.

L'unica cosa in comune e' l'alesaggio.
I Pistoni non sono affatto uguali come qualcuno afferma.
E di conseguenza nemmeno le camere di combustione.
Comunque pochi post fa ho elencato le differenze tra i due propulsori.

Saluti

Ps:Sei Guzzista? Guzzi is magic
Si, quella dell'avatar é la mia bestiona..
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bel video Pilota.
Quindi tu ritieni che anche il V6 non sia un Pentastar?

Io in casi come questi, che non configurano sostanzialmente un'"opinione", non posso "ritenere". Come moderatore devo basarmi soprattutto su dati oggettivi a meno che non sia amico o conoscente di qualche dirigente Ferrari, cosa che non sono.

Per questo ho riportato un filmato che oggettivamente evidenzia come viene costruita la Maserati Quattroporte (mi sembra in modo accurato, come tradizione). Sembrerebbe che anche il motore sia fatto in casa, o comunque nella vicina Maranello. Forse non il basamento, ma sicuramente la testata, l'aspirazione, gli scarichi e le parti in movimento, insomma tutte le parti importanti e "dinamiche" del motore. Di più non posso dire.
Concordo, anzi io davo per certo che il basamento del V6 venga dagli Usa.
Quello che non mi convince è che dagli Usa arrivi anche un inedito Pentastar ad 8 cilindri, almeno è quello che ho capito voglia intendere pierugo.
 
Gt_junior ha scritto:
Se vuoi, in privato, ti dirò il nome della fonte.

Comunque ti faccio presente :
http://www.pentastars.com/engines/ferrari.php
Proprio ieri ho letto questo link: pare assodato che il monoblocco sia lavorato e rifinito a Trenton, ma viene specificato con macchinari diversi da quelli che forniscono i V6 per Chrysler.
Del resto devono resistere a ben altre sollecitazioni.
Del V8 non si parla.
Tu cosa ne pensi?
 
Riscpower ha scritto:
A volte cercare su internet non e' sufficente per avere informazioni piu' approfondite su quanto interessa.

Se affermi che il V8 e' quanto di piu' simile al concetto di pentastar v8 specifica ferrari , probabilmente e' perche' non hai mai visto come sono costruiti i due motori e quali soluzioni adottano.

Fra il V6 ed il V8 ci sono delle differenze sostanziali.
Alcune caratteristiche che tu elenchi sono comuni a molti motori ma questo non li rende automaticamente tutti parenti stretti.
Fra le tante differenze tra V8 e V6:
Il v8 ha distribuzione lato volano mentre nel v6 e' anteriore.
Il v8 ha canne sfilabili mentre il v6 ha canne integrali ricavate nella fusione del monoblocco.
Nel V8 il monoblocco e' diviso in due parti, nella parte inferiore sono ricavati i supporti di banco.
Nel V6 il monoblocco e' in un unico pezzo e i supporti di banco sono tradizionali.
La pompa dell'olio e' comandata da un rinvio posteriore sull'albero motore.
La pompa dell'olio del v6 e' mossa da una corta catena che prende il moto dalla parte anteriore dell'albero motore.
L'alesaggio e' uguale ma il disegno dei pistoni e' differente ergo anche la camera di combustione e' differente.
I bilancieri sono con rullino e dito con punteria idraulica, presenti del resto in moltissimi altri motori moderni.
Anche qui ci sono delle differenze nella realizzazione del sistema in paritcolar modo nei bilancieri.Stessa cosa per alberi distribuzione e variatori di fase.
Le pompe di benzina ad alta pressione sono montate in posizione completamente diversa.
Le turbine sono Ihi per entrambe le versioni ma la costruzione e la disposizione dei componenti e' diversa.
I due motori di "deeply related" non hanno proprio nulla.
Filosofie progettuali diverse.
Ma si sa , le chiacchiere ed i pettegolezzi scovati su internet sono piu' attendibili della realta'.
Non so da dove tu abbia preso tutte queste info, ma sembri sicuro di te.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4

Bel filmato, ma non mi pare si dia molto da fare con la genuinitá e la reale provenienza delle componenti di cui illustra l'assemblaggio, anche perché se l'impostazione del documentario fosse stata quella, ci sarebbe comprensibilmente da dubitare che Ferrari li avrebbe fatti entrare nello stabilimento.

Te lo immagini se qualcuno della troupe avesse cominciato a chiedere all'operaio ripreso: " scusi, ma il blocco dove lo fate? Vorremmo assistere alla pressofusione". Ci sarebbe stato il serio rischio di dover mandare la troupe da cani e porci in giro per il mondo.

In Michigan, come linka gtjunior, o in Germania, presso la weber motori, e chissá dove altro.

http://www.weber-motor.com/en/news/news/back_to/aktuelles-3/nachrichten/der-neue-maserati-ghibli/index.html

The new Maserati Ghibli
Auto Motor Sport, Edition June 2013
The start motorization of the new Maserati Ghibli is a 3l V6 Biturbo with an engine block from Weber Automotive.

Io del resto lo so per via diretta, dalla stessa fonte ( Alfa romeo ) cui accenna gt. Ci abbiamo parlato insieme, mi ricordo ancora il momento preciso, ed avevamo un pasticcino in mano ( il mio al cioccolato, più buono del suo ).
Che anche la Weber abbia fornito inizialmente i monoblocchi per la Ghibli è stato già detto, ma questo non cambia molto.
Nel senso che le specifiche le ha date sempre la Maserati/Ferrari.
Piccolo OT: in passato la Teksid forniva i monoblocchi per le Toyota, se non erro la Carina E.
 
Stando a questo link messo da pierugo:

http://www.allpar.com/news/index.php/2014/09/ferrari-engines-imported-from-detroit

si evince che l'idea era di far produrre il basamento di origine Pentastar (disegno) e modificato ampiamente da Ferrari solo dalla tedesca Weber, poi solo per la grande richiesta si e scelto Trenton per altri basamenti (sempre con le specifiche Ferrari).
E' giusto?
 
Maxetto883 ha scritto:
Che anche la Weber abbia fornito inizialmente i monoblocchi per la Ghibli è stato già detto, ma questo non cambia molto.
Nel senso che le specifiche le ha date sempre la Maserati/Ferrari.
Piccolo OT: in passato la Teksid forniva i monoblocchi per le Toyota, se non erro la Carina E.

Che non cambi molto lo dici tu. Secondo me potrebbe cambiare molto per almeno tre ordini di motivi.

Il primo é sostanziale: il fatto di avere su un certo tipo di prodotto ( marchiato Maserati, Alfa o persino Ferrari ) un motore che non é costruito interamente da Ferrari, come Ferrari giura, ma che é assemblato da componenti anche importanti, importate dall'estero, e su cui hanno messo mano cani e porci, é un dato oggettivo cui ciascuno darà il peso che crede.

Il secondo é formale: queste informazioni, qualunque peso o gravità gli si voglia attribuire, di fatto smantellano un pacco di balle , perché Fca lo vuole nascondere, barando, e mettendo così in scena il solito comportamento reticente e furbetto, che non é esattamente quello più saggio per uno che, nei propri prodotti di lusso, vorrebbe far pagare a caro prezzo anche la credibilità e la reputazione del marchio Ferrari.

Il terzo é prospettico, e riguarda Alfa. Come chiedeva giustamente, se queste sono le premesse, se questa é la condotta di fca, che bara sulla vera origine di quello che c'è dentro al prodotto, calando una cortina di fumo intorno ad ogni progetto che sta svikuppando, come chi ha qualcosa da nascondere, cosa pensano ci si possa aspettare per Alfa?

A te non cambia nulla. Qualcuno invece ama approfondire la credibilità, i motivi di una reputazione, ed il modo di lavorare di una casa che quando si tratta di affermare la propria importanza, pare avere certe pretese di magnificenza.
 
Back
Alto