<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che anche la Weber abbia fornito inizialmente i monoblocchi per la Ghibli è stato già detto, ma questo non cambia molto.
Nel senso che le specifiche le ha date sempre la Maserati/Ferrari.
Piccolo OT: in passato la Teksid forniva i monoblocchi per le Toyota, se non erro la Carina E.

Che non cambi molto lo dici tu. Secondo me potrebbe cambiare molto per almeno tre ordini di motivi.

Il primo é sostanziale: il fatto di avere su un certo tipo di prodotto ( marchiato Maserati, Alfa o persino Ferrari ) un motore che non é costruito interamente da Ferrari, come Ferrari giura, ma che é assemblato da componenti anche importanti, importate dall'estero, e su cui hanno messo mano cani e porci, é un dato oggettivo cui ciascuno darà il peso che crede.

Il secondo é formale: queste informazioni, qualunque peso o gravità gli si voglia attribuire, di fatto smantellano un pacco di balle , perché Fca lo vuole nascondere, barando, e mettendo così in scena il solito comportamento reticente e furbetto, che non é esattamente quello più saggio per uno che, nei propri prodotti di lusso, vorrebbe far pagare a caro prezzo anche la credibilità e la reputazione del marchio Ferrari.

Il terzo é prospettico, e riguarda Alfa. Come chiedeva giustamente, se queste sono le premesse, se questa é la condotta di fca, che bara sulla vera origine di quello che c'è dentro al prodotto, calando una cortina di fumo intorno ad ogni progetto che sta svikuppando, come chi ha qualcosa da nascondere, cosa pensano ci si possa aspettare per Alfa?

A te non cambia nulla. Qualcuno invece ama approfondire la credibilità, i motivi di una reputazione, ed il modo di lavorare di una casa che quando si tratta di affermare la propria importanza, pare avere certe pretese di magnificenza.
1. E' stato smentito (o almeno non dimostri) che il V8 sia un Pentastar, per cui Ferrari non c'entra coi suoi prodotti.
Che Maserati e Alfa montino motori con basamento modificato di origine Pentastar è negato da Ferrari? Io non saprei, bisognerebbe leggere qualche intervista dove lo negano ufficialmente.
Forse semplicemente non ammettono e non smentiscono, ma poi i siti del gruppo americano lo affermano quindi è un segreto di Pulcinella.
2. come sopra.
3. Visto il successo delle Maserati col V6, i possibili clienti, non prevenuti, possono aspettarsi qualcosa di buono.
Al momento giusto si vedrà.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che anche la Weber abbia fornito inizialmente i monoblocchi per la Ghibli è stato già detto, ma questo non cambia molto.
Nel senso che le specifiche le ha date sempre la Maserati/Ferrari.
Piccolo OT: in passato la Teksid forniva i monoblocchi per le Toyota, se non erro la Carina E.

Che non cambi molto lo dici tu. Secondo me potrebbe cambiare molto per almeno tre ordini di motivi.

Il primo é sostanziale: il fatto di avere su un certo tipo di prodotto ( marchiato Maserati, Alfa o persino Ferrari ) un motore che non é costruito interamente da Ferrari, come Ferrari giura, ma che é assemblato da componenti anche importanti, importate dall'estero, e su cui hanno messo mano cani e porci, é un dato oggettivo cui ciascuno darà il peso che crede.

Il secondo é formale: queste informazioni, qualunque peso o gravità gli si voglia attribuire, di fatto smantellano un pacco di balle , perché Fca lo vuole nascondere, barando, e mettendo così in scena il solito comportamento reticente e furbetto, che non é esattamente quello più saggio per uno che, nei propri prodotti di lusso, vorrebbe far pagare a caro prezzo anche la credibilità e la reputazione del marchio Ferrari.

Il terzo é prospettico, e riguarda Alfa. Come chiedeva giustamente, se queste sono le premesse, se questa é la condotta di fca, che bara sulla vera origine di quello che c'è dentro al prodotto, calando una cortina di fumo intorno ad ogni progetto che sta svikuppando, come chi ha qualcosa da nascondere, cosa pensano ci si possa aspettare per Alfa?

A te non cambia nulla. Qualcuno invece ama approfondire la credibilità, i motivi di una reputazione, ed il modo di lavorare di una casa che quando si tratta di affermare la propria importanza, pare avere certe pretese di magnificenza.
1. E' stato smentito (o almeno non dimostri) che il V8 sia un Pentastar, per cui Ferrari non c'entra coi suoi prodotti.
Che Maserati e Alfa montino motori con basamento modificato di origine Pentastar è negato da Ferrari? Io non saprei, bisognerebbe leggere qualche intervista dove lo negano ufficialmente.
Forse semplicemente non ammettono e non smentiscono, ma poi i siti del gruppo americano lo affermano quindi è un segreto di Pulcinella.
2. come sopra.
3. Visto il successo delle Maserati col V6, i possibili clienti, non prevenuti, possono aspettarsi qualcosa di buono.
Al momento giusto si vedrà.

Quoto.

Il termine "barare" è assolutamente fuori luogo: primo perchè nessuno, tanto meno la Ferrari stessa "giura" che sia costruito interamente da Ferrari, ma è assolutamente ammesso che i basamenti arrivino dagli Usa. Basta vedere un qualunque articolo di quando è stato presentato questo motore.
Al più si può sostenere che non lo pubblicizzino, ma se per questo manco la Mercedes pubblicizza che la classe A ha il motore della Clio... (perchè se il metro è questo :rolleyes: ).. .
 
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti
 
alexmed ha scritto:
Che bello sapere la verità da pensionati col pasticcino in mano. :D :D :XD:

Ormai la frittata è fatta su Giulia v6 americani, v8 americani, v6 diesel fatti da VM su specifiche mercedes di 20 anni fà, poi componenti presi qua e là. Un mostro! Scappate! :D

Come siamo bravi a distruggere il lavoro altrui prima ancora di vederlo. ;)

Così appena arriva abbiamo già le armi affilate per farlo a pezzi. :twisted: :twisted:
..Basta accendere la TV per costatare la bravura italiana a farsi male,con la scusa di fare informazione onesta....

Qualche giorno mi prenderó il tempo per vedere quanto condividono le renomate tedesche con altri marchi... :D :D :D
 
Come già segnalato dall'amico procida la prossima media Alfa non dovrebbe chiamarsi Giulia, fiuuuuu....io tiro un sospiro di sollievo per questo sprazzo di inusuale coerenza.
 
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Mi spiace, ma devo contraddirai in toto.
La Giulia e' invece moolto più conosciuta all'estero che qui in Italia!!!!

http://www.alfaowner.com/Forum/the-classic-alfa-romeos/
http://www.classicalfa.com/categories/105-Saloon-Parts/
http://www.alfastop.co.uk/
http://www.alfaholics.com/
http://www.highwoodalfa.com/
http://highwoodalfa.com/bob2/index.html
http://www.vanlingenalfaparts.nl/ENG/search-parts/type--classic-parts/

http://www.myalfa.eu/product_info.php?info=p2626_DASHBOARD-GT-BERTONE-1750-2nd-Series.html
http://www.alfa-service.com/start.php
https://m.youtube.com/watch?v=xhsDkdp7bVo
https://m.youtube.com/watch?v=FUBx2WPLse8

https://m.youtube.com/watch?v=ncNz5tLq728
https://m.youtube.com/watch?v=gRnrPaNhMJY

http://www.alfabb.com/bb/forums/gt-1963-1977/

In rete sono molto più frequenti siti stranieri che italiani che parlano di Alfa con VERA passione e competenza.
 
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti
Il problema è la fonte.
Automotive, correggetemi se sbaglio, non parlava di due Alfa seg. E ed F?
 
Maxetto883 ha scritto:
1. E' stato smentito (o almeno non dimostri) che il V8 sia un Pentastar, per cui Ferrari non c'entra coi suoi prodotti.
Che Maserati e Alfa montino motori con basamento modificato di origine Pentastar è negato da Ferrari? Io non saprei, bisognerebbe leggere qualche intervista dove lo negano ufficialmente.
Forse semplicemente non ammettono e non smentiscono, ma poi i siti del gruppo americano lo affermano quindi è un segreto di Pulcinella.
2. come sopra.
3. Visto il successo delle Maserati col V6, i possibili clienti, non prevenuti, possono aspettarsi qualcosa di buono.
Al momento giusto si vedrà.

Adesso che si é messa meglio a fuoco la genealogia del v6 provi a tenerlo separato dal v8.

Ma ti scordi che entrambi i motori vengono venduti come congiuntamente progettati, costruiti e forniti da Ferrari in Maranello. Anche il v6.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
1. E' stato smentito (o almeno non dimostri) che il V8 sia un Pentastar, per cui Ferrari non c'entra coi suoi prodotti.
Che Maserati e Alfa montino motori con basamento modificato di origine Pentastar è negato da Ferrari? Io non saprei, bisognerebbe leggere qualche intervista dove lo negano ufficialmente.
Forse semplicemente non ammettono e non smentiscono, ma poi i siti del gruppo americano lo affermano quindi è un segreto di Pulcinella.
2. come sopra.
3. Visto il successo delle Maserati col V6, i possibili clienti, non prevenuti, possono aspettarsi qualcosa di buono.
Al momento giusto si vedrà.

Adesso che si é messa meglio a fuoco la genealogia del v6 provi a tenerlo separato dal v8.

Ma ti scordi che entrambi i motori vengono venduti come congiuntamente progettati, costruiti e forniti da Ferrari in Maranello. Anche il v6.
Io ricordo che si è sempre detto che il V6 aveva il basamento derivato dal Pentastar, ma il V8 era completamente made in Maranello.
Ma siccome non pretendo che nulla mi sfugga se mi posti qualche link di supporto.............
 
Riscpower ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sulla provenienza del v8 e del suo blocco si trova invece meno. Ma poi giri su internet e trovi rammentato più volte che i due motori sono "deeply related", ed alla fine, quando riesci a trovare qualche info, ti accorgi che condividono:

-materiale del blocco
-Distanze fra i cilindri
-Tecnologia siderurgica di lavorazione (pressofusione )
-Materiale delle canne (acciaio )
-Misura alesaggio dei cilindri
-Forma camere di scoppio
-Pistoni (identici)
-Distribuzione (bilanceri con rullino e dito, punteria idraulica )
-Alimentazione / iniezione / sovralimentazione ( schema e tipologia di compressore ( ihi)
-Organi accessori.

Ora, ben felice di essere eventualmente smentito, ma mi pare ce ne sia abbastanza per capire che i due motori mass-production nascono da un progetto congiunto, quasi gemelli, ed il v8 é quanto di piú simile immaginabile al concetto di "pentastar v8 specifica ferrari", salvo inclinazione bancate e numero fori applicati. Certamente niente a che vedere coi motori Ferrari doc, con fusioni in terra e quant'altro.

A volte cercare su internet non e' sufficente per avere informazioni piu' approfondite su quanto interessa.

Se affermi che il V8 e' quanto di piu' simile al concetto di pentastar v8 specifica ferrari , probabilmente e' perche' non hai mai visto come sono costruiti i due motori e quali soluzioni adottano.

Fra il V6 ed il V8 ci sono delle differenze sostanziali.
Alcune caratteristiche che tu elenchi sono comuni a molti motori ma questo non li rende automaticamente tutti parenti stretti.
Fra le tante differenze tra V8 e V6:
Il v8 ha distribuzione lato volano mentre nel v6 e' anteriore.
Il v8 ha canne sfilabili mentre il v6 ha canne integrali ricavate nella fusione del monoblocco.
Nel V8 il monoblocco e' diviso in due parti, nella parte inferiore sono ricavati i supporti di banco.
Nel V6 il monoblocco e' in un unico pezzo e i supporti di banco sono tradizionali.
La pompa dell'olio e' comandata da un rinvio posteriore sull'albero motore.
La pompa dell'olio del v6 e' mossa da una corta catena che prende il moto dalla parte anteriore dell'albero motore.
L'alesaggio e' uguale ma il disegno dei pistoni e' differente ergo anche la camera di combustione e' differente.
I bilancieri sono con rullino e dito con punteria idraulica, presenti del resto in moltissimi altri motori moderni.
Anche qui ci sono delle differenze nella realizzazione del sistema in paritcolar modo nei bilancieri.Stessa cosa per alberi distribuzione e variatori di fase.
Le pompe di benzina ad alta pressione sono montate in posizione completamente diversa.
Le turbine sono Ihi per entrambe le versioni ma la costruzione e la disposizione dei componenti e' diversa.
I due motori di "deeply related" non hanno proprio nulla.
Filosofie progettuali diverse.
Ma si sa , le chiacchiere ed i pettegolezzi scovati su internet sono piu' attendibili della realta'.

Mi fa piacere leggere tante informazioni. Tutta roba che si fa un'estrema fatica a trovar pubblicata su fonti pubbliche, figuriamoci ufficiali.Mi chiedo ancora dove lo lavorino, questo monoblocco d'alluminio pressofuso. Che tu sappia esiste in Italia la relativa capacità produttiva?

Se quello che chiami "pettegolezzo" diventa così interessante, forse Fca farebbe bene a valutare di diventare un poco meno reticente, e di documentare un po' meglio cosa fa e come lo fa. Chi non ha nulla da nascondere non si nasconde nelle catacombe.

Io del resto non sono addetto, e leggo quello che trovo scritto. E spesso, vedi v6, ci azzecca. Ma si parlerá ancora di questo v8 misterioso, al più tardi quando passerá dalla California T sotto la 458 Italia, a sostituire il gioiello attuale.
 
Maxetto883 ha scritto:
Io ricordo che si è sempre detto che il V6 aveva il basamento derivato dal Pentastar, ma il V8 era completamente made in Maranello.
Ma siccome non pretendo che nulla mi sfugga se mi posti qualche link di supporto.............

Orsù Maxetto, non fare il candido. "Si é sempre detto" perché in giro per il web c'é gente che ha uffiosamente provveduto a dirlo, sfidando gli strali dei supporter come te che negavano ed inneggiavano ai motori made in Ferrari.

Basta che ti cerchi una qualsiasi delle cartelle stampa della presentazione. Una a caso:http://www.autoblog.it/post/148257/maserati-al-salone-di-shanghai-2013-debutta-la-nuova-ghibli-ecco-i-dettagli-tecnici

E tu dovresti saperlo molto bene, perché alla presentazione della Ghibli quelle cartelle stampa eri qui sul forum a commentarle. Non famrmi andare a cercare i post in cui sbrodolavi sui motori "Ferrari", e duellavi con chi già allora ci vedeva sotto un pentastar, valà.

"Si é sempre detto"... già. Non certo tu, o fiat.
 
Qui spero tutta la veritá... poi ognuno la pensa come vuole
Fatevi una bella traduzione....
http://www.allpar.com/cars/adopted/maserati/2013-quattroporte.html
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io ricordo che si è sempre detto che il V6 aveva il basamento derivato dal Pentastar, ma il V8 era completamente made in Maranello.
Ma siccome non pretendo che nulla mi sfugga se mi posti qualche link di supporto.............

Orsù Maxetto, non fare il candido. "Si é sempre detto" perché in giro per il web c'é gente che ha uffiosamente provveduto a dirlo, sfidando gli strali dei supporter come te che negavano ed inneggiavano ai motori made in Ferrari.

Basta che ti cerchi una qualsiasi delle cartelle stampa della presentazione. Una a caso:http://www.autoblog.it/post/148257/maserati-al-salone-di-shanghai-2013-debutta-la-nuova-ghibli-ecco-i-dettagli-tecnici

E tu dovresti saperlo molto bene, perché alla presentazione della Ghibli quelle cartelle stampa eri qui sul forum a commentarle. Non famrmi andare a cercare i post in cui sbrodolavi sui motori "Ferrari", e duellavi con chi già allora ci vedeva sotto un pentastar, valà.

"Si é sempre detto"... già. Non certo tu, o fiat.

Discorsi senza senso.
Il v6 in comune con il pentastar americano ha il basamento, che tra l'altro manco è uguale in quanto pure questo è stato riprogettato dalla Ferrari ed effettivamente fuso negli Usa su specifiche di Maranello.
Quindi?
Qual è il problema?
Il motore non va bene, non eroga i 450CV, non ha un sound accattivante?
Francamente mi sfugge la problematica.
Forse che non mettano gli striscioni che la fonderia è in Michigan?
Perchè, ne pregiudicherebbe forse l'esclusività del prodotto finale?
No, perchè che sia fuso da Chrysler è un particolare inutile.
L'esclusività la comprometterebbero se facessero una versione ultrabarbon con un asfittico 2.0 a nafta e interni in tessuto da vendere in 347807504306 comode rate come altre case premium stanno facendo.

Anche allora le Lamborghini made in VW, sicuri che non condividano manco un pezzo con Audi?
Se vado in una concessionaria Mercedes mi dicono che il motore è derivato da quello della Dacia Sandero venduta a 9700? da listino?
O dell'Audi A1 mi dicono che è una Skoda Fabia travestita?
Imho no, e penso pure giustamente perchè sarebbe una sciocchezza fare un discorso del genere.
 
Buonasera a tutti... Tanto x chiarire, il v6 Maserati è un penta star, rimaneggiato un poco dalla Ferrari. Il v8 biturbo è un prodotto completamente Made in Italy, stessa cosa sarà per il nuovo v6 Alfa/Maserati, che è a tutti gli effetti un Ferrari v8 evoluto, senza due cilindri.
 
Back
Alto