<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

vecchioAlfista ha scritto:
No angelo, i cangurotti, per favore, no!

ps - io lo spero, perché marchionne ha parlato di recuperare un motorismo per Alfa, ma con la famiglia maserati-pentastar appena nata, come pensare ad un Alfa con un v6 suo e derivato da piú nobili origini modenesi?
un non-senso, purtroppo.

ps - ma possibile che questi famosi capannoni e progetti alfa siano così segreti? Non è che lo sviluppo non sia in Emilia ma a detroit? :twisted:
..certo avere tutto a detroit diventa tutto piu segreto :D :D
ma stasera voglio essere bravo e potrei offrire un busso da 450CV sempre se,desiderato!
 
Oppure si potrebbe fare cosi come fanno i tuner di Novitec con il 2,5 v6

https://www.youtube.com/watch?v=vhzk6SlpkUM

una cosa é incredibile che certe piccoli aziende di tuning riescono a sviluppare un motore di proprietá Fiat guadagnando un sacco di soldi. Mentre costruttori
come fiat che ha tutto in mano ,dorme su tutto....
 
angelo0 ha scritto:
Oppure si potrebbe fare cosi come fanno i tuner di Novitec con il 2,5 v6

https://www.youtube.com/watch?v=vhzk6SlpkUM

una cosa é incredibile che certe piccoli aziende di tuning riescono a sviluppare un motore di proprietá Fiat guadagnando un sacco di soldi. Mentre costruttori
come fiat che ha tutto in mano ,dorme su tutto....

si sa che nel tuning é possibile fare di tutto e di più..
chi ad es. é stato al recente salone del motociclo a Rho (EICMA) ha potuto vedere cosa è possibile sviluppare autonomamente (tipo sportive racer col motore della Guzzi California 1400), immaginiamo su scala industriale, se c'é la volontà.
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
No angelo, i cangurotti, per favore, no!

ps - io lo spero, perché marchionne ha parlato di recuperare un motorismo per Alfa, ma con la famiglia maserati-pentastar appena nata, come pensare ad un Alfa con un v6 suo e derivato da piú nobili origini modenesi?
un non-senso, purtroppo.

ps - ma possibile che questi famosi capannoni e progetti alfa siano così segreti? Non è che lo sviluppo non sia in Emilia ma a detroit? :twisted:
..certo avere tutto a detroit diventa tutto piu segreto :D :D
ma stasera voglio essere bravo e potrei offrire un busso da 450CV sempre se,desiderato!

...o magari non c'è nulla: mai letto "Il nostro agente all'Avana"??
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
A parte che mi sembra follia avere 2 V6 con 500 cc di differenza quando in tutto il gruppo hai 3 basamenti..

Ritorniamo al fatto principale..il posizionamentio di sta benedetta Giulia!

Se hai 2 v6 uno addirittura da quasi 500cv..a che prezzo la vendi???
Non sarà la versione d'ingresso quella da 500cv. ;)
a proposito, da quale cifra si prevede partirà?
 
angelo0 ha scritto:
Oppure si potrebbe fare cosi come fanno i tuner di Novitec con il 2,5 v6

https://www.youtube.com/watch?v=vhzk6SlpkUM

una cosa é incredibile che certe piccoli aziende di tuning riescono a sviluppare un motore di proprietá Fiat guadagnando un sacco di soldi. Mentre costruttori
come fiat che ha tutto in mano ,dorme su tutto....
Veramente l'avevano fatto anche in sperimentazione.

uno con 2 turbine applicate al 3.2 (se non ricordo male) ed era arrivato a reggere oltre 400 cv e l'altro portando a 3.5 la cilindrata (quest'ultimo è arrivato ad un passo dalla produzione)
 
andream-79 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Oppure si potrebbe fare cosi come fanno i tuner di Novitec con il 2,5 v6

https://www.youtube.com/watch?v=vhzk6SlpkUM

una cosa é incredibile che certe piccoli aziende di tuning riescono a sviluppare un motore di proprietá Fiat guadagnando un sacco di soldi. Mentre costruttori
come fiat che ha tutto in mano ,dorme su tutto....
Veramente l'avevano fatto anche in sperimentazione.

uno con 2 turbine applicate al 3.2 (se non ricordo male) ed era arrivato a reggere oltre 400 cv e l'altro portando a 3.5 la cilindrata (quest'ultimo è arrivato ad un passo dalla produzione)
--veramente autodelta inglese , con motore 3,7l da 450 CV su GT,147,156 tutte in Am.costa/va, solo 40 mila sterline se ricordo bene....
 
Maxetto883 ha scritto:
Beh, se ci sono informazioni sul motore V8 puoi dirmi dove le trovo?
Vorrei colmare la lacuna.

É sufficiente una ricerca google, e trovi parecchi confronti, soprattutto all'estero, dove evidentemente é meno rispettato quello che l'ex direttore Cavicchi ebbe a chiamare un vero e proprio "embargo" di Fca sulle origini dei due motori.

Fca e Ferrari stesse peraltro, sui due motori e sulla loro genesi, si sono tenute piuttosto abbottonate ( usuale per Fca, molto meno per Ferrari, che di solito documentava orgogliosa pure come concepiva le viti ).

Ad un certo punto si é capito che il blocco del v6 Maserati é sostanzialmente un pentastar, con qualche modifica, che tuttavia non gli impedisce di continuare ad essere fuso e poi sgrezzato sulle stesse linee ed addirittura gli stessi macchinari del Pentastar, in Michigan, da dove poi viene importato da Ferrari, in via non esclusiva ( lo fornisce anche Weber ).

Sulla provenienza del v8 e del suo blocco si trova invece meno. Ma poi giri su internet e trovi rammentato più volte che i due motori sono "deeply related", ed alla fine, quando riesci a trovare qualche info, ti accorgi che condividono:

-materiale del blocco
-Distanze fra i cilindri
-Tecnologia siderurgica di lavorazione (pressofusione )
-Materiale delle canne (acciaio )
-Misura alesaggio dei cilindri
-Forma camere di scoppio
-Pistoni (identici)
-Distribuzione (bilanceri con rullino e dito, punteria idraulica )
-Alimentazione / iniezione / sovralimentazione ( schema e tipologia di compressore ( ihi)
-Organi accessori.

Ora, ben felice di essere eventualmente smentito, ma mi pare ce ne sia abbastanza per capire che i due motori mass-production nascono da un progetto congiunto, quasi gemelli, ed il v8 é quanto di piú simile immaginabile al concetto di "pentastar v8 specifica ferrari", salvo inclinazione bancate e numero fori applicati. Certamente niente a che vedere coi motori Ferrari doc, con fusioni in terra e quant'altro.

Inciso: E se ti accorgi che questo v8 by Chrysler, oltre a girare sotto la Ferrari California, finirá persino sotto la 458 Italia, qualcuno capisce la pesantezza delle implicazioni?

A maggior ragione mi sembra improbabile l'ipotesi di partire da questo v8 per ottenerne - a ritroso - un v6 diverso da quello originario ma sovrapponibile, con livelli prestazionali adatti solo ad alcune Alfa di nicchia, e peraltro riccamente raggiungibili anche dal pentastar Ghibli attuale.
 
Sergio Autiero ha scritto:
Si vabbè "Base Ferrari"....MA DE CHE??! :lol:
I motori sono, DI BASE, i Pentastar americani.
Modificati poi CON IL SUPPORTO di Ferrari e soprattutto Maserati (che comunque si ricollega a Ferrari).

Ma come la girate e la voltate, la frittata resta comunque questa: di fondo si tratta dei Pentastar.
Insomma, stessa operazione fatta per i motori di Quattroporte, Ghibli e Levante.

Insomma, la stessa operazione delle Lambo con motori Audi?

O anche ....

Attached files /attachments/1876082=40550-imagesW36L0WVA.jpg /attachments/1876082=40551-imagesW36L0WVA.jpg
 
SZ. ha scritto:
Sergio Autiero ha scritto:
Si vabbè "Base Ferrari"....MA DE CHE??! :lol:
I motori sono, DI BASE, i Pentastar americani.
Modificati poi CON IL SUPPORTO di Ferrari e soprattutto Maserati (che comunque si ricollega a Ferrari).

Ma come la girate e la voltate, la frittata resta comunque questa: di fondo si tratta dei Pentastar.
Insomma, stessa operazione fatta per i motori di Quattroporte, Ghibli e Levante.

Insomma, la stessa operazione delle Lambo con motori Audi?

O anche ....
....che bello una vera fortuna per Lambo? :D
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
andream-79 ha scritto:
ma è follia pura avere 2 V6 con 2 basamenti diversi dato il risicato numero di vendite...

Mi sembrano tante chiacchiere da bar

Quoto.
Non potrebbe essere semplicemente il 5star evo by Ferrari della Ghibli, in qualche altra declinazione di potenza? Poi, se fosse sui 300-350 cv sarebbe solo sul modello di punta. Piuttosto, non si capisce ancora l'articolazione dei motori che costiuirebbero il "grosso" della gamma: benzina ( sotto i 240 cv del tbi alu) e diesel (si era parlato del 2200 ma qualcosa più piccolo?)
..e visto che si parla soltanto ,diciamo che possono prendere cio che le ha lasciato la GM

240 CV TBI come entry level - e senza spendere soldi riprendere il 3.2 JTS formato bröhl

http://www.autohaus-brohl.de/index.php?rub_id=140

e sarebbe tutto gratis ci vuole solo che il motore si dovrebbe girare per la TP
:oops: :D :D

In effetti il 1750 non è stato lasciato da GM. Non sarebbe nemmeno entry level per una Giulia. Sarebbe, ripeto, interessante capire se le motorizzazione benza più vendute saranno gli attuali MA 1,4 turbo o varianti a diverse potenze del Tbi o ancora qualcosa di provenienza USA.....
 
vecchioAlfista ha scritto:
ps - ma possibile che questi famosi capannoni e progetti alfa siano così segreti? Non è che lo sviluppo non sia in Emilia ma a detroit? :twisted:

Visto che si è usato il termine, secondo me lo sviluppo è molto "deep related" con Detroit......
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
andream-79 ha scritto:
ma è follia pura avere 2 V6 con 2 basamenti diversi dato il risicato numero di vendite...

Mi sembrano tante chiacchiere da bar

Quoto.
Non potrebbe essere semplicemente il 5star evo by Ferrari della Ghibli, in qualche altra declinazione di potenza? Poi, se fosse sui 300-350 cv sarebbe solo sul modello di punta. Piuttosto, non si capisce ancora l'articolazione dei motori che costiuirebbero il "grosso" della gamma: benzina ( sotto i 240 cv del tbi alu) e diesel (si era parlato del 2200 ma qualcosa più piccolo?)
..e visto che si parla soltanto ,diciamo che possono prendere cio che le ha lasciato la GM

240 CV TBI come entry level - e senza spendere soldi riprendere il 3.2 JTS formato bröhl

http://www.autohaus-brohl.de/index.php?rub_id=140

e sarebbe tutto gratis ci vuole solo che il motore si dovrebbe girare per la TP
:oops: :D :D

In effetti il 1750 non è stato lasciato da GM. Non sarebbe nemmeno entry level per una Giulia. Sarebbe, ripeto, interessante capire se le motorizzazione benza più vendute saranno gli attuali MA 1,4 turbo o varianti a diverse potenze del Tbi o ancora qualcosa di provenienza USA.....

Secondo me i benzina non dovrebbero essere da meno di 150-160cv. E in quest'ottica sarebbe preferibile con un 1.75 TBI piuttosto che con un 1,4, anche per una questione di immagine. Potenze inferiori potrebbero essere proposte, ma con 2.0 JTD.
 
Certo che a leggere questa discussione le cose che penso sono due. O sono io troppo vecchio o la maggior parte di voi è troppo giovane.
Perchè voi mi sembrate tanti ragazzi che parlano di macchinine o di video giochi e io forse sono tanto vecchio che non riesco più a capire questi tempi.
Già basta aver letto di 500cv sulla Giulia e ce ne abbastanza. E soprassiedo sui monoblocchi Chrisler alla Ferrari. :lol:

Caliamo ragazzi, caliamo. Che quella sarà una media si anche sportiva ma destinata a tutti. Mica la devono guidare solo quelli come Alonso. :D

Secondo me, ci sarà un ingresso a 170cv con 4 cilindri e nel migliore dei casi un uscita al massimo a 300cv con i v6. Ma solo nel migliore dei casi però.
Sempre che io non sono ormai troppo vecchio per capire. :lol:
 
Penso anch'io caro AlfaG10, che 500 cv e il V8 siano una farneticazione. Del resto della Giulia praticamente ancora non si sa nulla, scriviamo l'immaginario (collettivo o meno... :D ).

Per quanto riguarda i motori V6 e V8 Maserati io ho visto in TV un bel filmato, su Discovery Channel, su un programma intitolato "Come è fatto Supercar", dove vengono evidenziate, in un accurato filmato, le fasi di costruzione e lavorazione dei motori, a Maranello, e le fasi di assemblaggio delle varie componenti, a Grugliasco (per la carrozzeria, si parla solo della Quattroporte, per quanto riguarda i motori vengono trattati nel filmato sia il V6 che il V8 ). Il resto sono voci, "catturate" sul web, ma il web non è mica l'Oracolo di Delfi. Chiaro poi che gli americani tirino acqua al proprio mulino e possano dire quello che vogliono. Questi fantomatici siti esteri molto bene informati ed eruditi andrebbero anche "linkati". ;)

Personalmente ho il dubbio anche sul fatto che il solo basamento venga importato e che la Maserati ponga orgogliosamente il proprio brand su un motore Jankee.

Ecco il filmato (vedere bene dal minuto 6.30):

https://www.youtube.com/watch?v=oXt8iveq9o4
 
Back
Alto