Maxetto883 ha scritto:
Beh, se ci sono informazioni sul motore V8 puoi dirmi dove le trovo?
Vorrei colmare la lacuna.
É sufficiente una ricerca google, e trovi parecchi confronti, soprattutto all'estero, dove evidentemente é meno rispettato quello che l'ex direttore Cavicchi ebbe a chiamare un vero e proprio "embargo" di Fca sulle origini dei due motori.
Fca e Ferrari stesse peraltro, sui due motori e sulla loro genesi, si sono tenute piuttosto abbottonate ( usuale per Fca, molto meno per Ferrari, che di solito documentava orgogliosa pure come concepiva le viti ).
Ad un certo punto si é capito che il blocco del v6 Maserati é sostanzialmente un pentastar, con qualche modifica, che tuttavia non gli impedisce di continuare ad essere fuso e poi sgrezzato sulle stesse linee ed addirittura gli stessi macchinari del Pentastar, in Michigan, da dove poi viene importato da Ferrari, in via non esclusiva ( lo fornisce anche Weber ).
Sulla provenienza del v8 e del suo blocco si trova invece meno. Ma poi giri su internet e trovi rammentato più volte che i due motori sono "deeply related", ed alla fine, quando riesci a trovare qualche info, ti accorgi che condividono:
-materiale del blocco
-Distanze fra i cilindri
-Tecnologia siderurgica di lavorazione (pressofusione )
-Materiale delle canne (acciaio )
-Misura alesaggio dei cilindri
-Forma camere di scoppio
-Pistoni (identici)
-Distribuzione (bilanceri con rullino e dito, punteria idraulica )
-Alimentazione / iniezione / sovralimentazione ( schema e tipologia di compressore ( ihi)
-Organi accessori.
Ora, ben felice di essere eventualmente smentito, ma mi pare ce ne sia abbastanza per capire che i due motori mass-production nascono da un progetto congiunto, quasi gemelli, ed il v8 é quanto di piú simile immaginabile al concetto di "pentastar v8 specifica ferrari", salvo inclinazione bancate e numero fori applicati. Certamente niente a che vedere coi motori Ferrari doc, con fusioni in terra e quant'altro.
Inciso: E se ti accorgi che questo v8 by Chrysler, oltre a girare sotto la Ferrari California, finirá persino sotto la 458 Italia, qualcuno capisce la pesantezza delle implicazioni?
A maggior ragione mi sembra improbabile l'ipotesi di partire da questo v8 per ottenerne - a ritroso - un v6 diverso da quello originario ma sovrapponibile, con livelli prestazionali adatti solo ad alcune Alfa di nicchia, e peraltro riccamente raggiungibili anche dal pentastar Ghibli attuale.