<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

lapo1992 ha scritto:
Quindi direi sui 1350 kg...
d'altronde sono i punti saldi del nuovo corso:
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2014/19476/photos650/fca-piano-prodotti-alfa-romeo-2018-_15.jpg

In effetti a parole dicono di puntare su un favorevole rapporto peso/potenza... speriamo che le potenze rimangano abbastanza umane a fronte di un peso inferiore rispetto le concorrenti.
 
il problema e' che vista la limitatezza del catalogo Alfa.....noi vorremmo un auto che sia tutto.......ma sappiamo che capra e cavoli sono difficili da coniugare. Parlando di inevitabili mediazioni io preferirei una berlina che sia inferiore agli altri in termini di capacita di carico ma superiore dove deve essere superiore un Alfa. una berlina la cui costruzione parta da esigenze meccaniche aereodinamiche ed estetiche.....ovvio senza esagerare........commercialmente pero sappiamo che certe cose a noi care non hanno molti estimatori......
 
eugenio62 ha scritto:
Parlando di inevitabili mediazioni io preferirei una berlina che sia inferiore agli altri in termini di capacita di carico ma superiore dove deve essere superiore un Alfa. una berlina la cui costruzione parta da esigenze meccaniche aereodinamiche ed estetiche.....ovvio senza esagerare........commercialmente pero sappiamo che certe cose a noi care non hanno molti estimatori......

Se vogliono puntare sull'emozionalità e poco sulla praticità spero non si brucino il mercato principale che è gli USA. Credo che negli USA siano più pragmatici che da noi. Vedremo come medieranno in effetti.
 
alexmed ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Parlando di inevitabili mediazioni io preferirei una berlina che sia inferiore agli altri in termini di capacita di carico ma superiore dove deve essere superiore un Alfa. una berlina la cui costruzione parta da esigenze meccaniche aereodinamiche ed estetiche.....ovvio senza esagerare........commercialmente pero sappiamo che certe cose a noi care non hanno molti estimatori......

Se vogliono puntare sull'emozionalità e poco sulla praticità spero non si brucino il mercato principale che è gli USA. Credo che negli USA siano più pragmatici che da noi. Vedremo come medieranno in effetti.

:thumbup:

E adesso si inizia anche a vedere qls su strada
 
loopo ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Non direi, con la 156 sono partiti da zero e hanno avuto molto sucesso e vendite. Identica strada fatta prima con la 147.

Scusa, permettimi:
Sotto la pelle della 156 troviamo il pianale della Fiat Marea / Lancia Lybra (un poco modificato per ospitare il "quadrilatero alto"). La 147 è arrivata dopo la 156, ma usa il pianale di quest'ultima.

Saluti

Intendevo in fatto di numeri di vendite e immagine.
 
156jtd105 ha scritto:
alexmed ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Parlando di inevitabili mediazioni io preferirei una berlina che sia inferiore agli altri in termini di capacita di carico ma superiore dove deve essere superiore un Alfa. una berlina la cui costruzione parta da esigenze meccaniche aereodinamiche ed estetiche.....ovvio senza esagerare........commercialmente pero sappiamo che certe cose a noi care non hanno molti estimatori......

Se vogliono puntare sull'emozionalità e poco sulla praticità spero non si brucino il mercato principale che è gli USA. Credo che negli USA siano più pragmatici che da noi. Vedremo come medieranno in effetti.

:thumbup:

E adesso si inizia anche a vedere qls su strada
Bentrovato!!!
Ma che fine avevi fatto?
Speriamo bene per la Giulia.
 
Intanto Jaguar presenta la sua segmento D e... indovinate? Stesse dimensioni delle varie Serie 3, Audi A4, Classe C, ecc.
Ma quelli di FCA devono essere sempre più furbi degli altri; presentando un barcone più simile ad una segmento E che ad una D sportiva... :D
Poi però non ci dicano che siamo "esterofili" se diremo che sarà più lenta e consuma più delle sue "rivali"(ipotetiche).
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Intanto Jaguar presenta la sua segmento D e... indovinate? Stesse dimensioni delle varie Serie 3, Audi A4, Classe C, ecc.
Ma quelli di FCA devono essere sempre più furbi degli altri; presentando un barcone più simile ad una segmento E che ad una D sportiva... :D
Poi però non ci dicano che siamo "esterofili" se diremo che sarà più lenta e consuma più delle sue "rivali"(ipotetiche).

Giulia un barcone bah.......non mi sembra affatto, cmq per tua info sr3 è più piccola di a4 e classeC, e con l'arrivo di sr2 ta 4pt non penso che la prox sr3 calerà di dimensioni anzi.
Quanto è lunga la nuova Jaguar?
 
Ancora non sappiamo (se e) quale tipo di auto uscirà con stemma Alfa. ;)

Sul discorso dimensioni, è appena uscita la Jaguar XE (Off topic design:dalle prime foto pensavo anche meglio, sopratutto al posteriore) la quale è costruita su un telaio in alluminio, è lunga 4.672 mm ed ha un passo di 2.835 mm; la larghezza è pari a 1.850 mm, mentre l?altezza è di 1.416 mm.

Peso dichiarato per la XE S con 3.0 compresso da 340 CV, 1474 kg.

Se fosse vero sarebbe un ottimo valore e la 2.0d dorebbe stare sotto i 1400 kg.

La lotta nel segmento si fa serrata e bisogna star bene attenti al prodotto che si fa uscire. ;)
 
Le caratteristiche postate da Emarenero in merito alla XE devono secondo me far riflettere e dovrebbero essere prese a riferimento da FCA se vuol fare una berlina sportiva che sfondi nei vari mercati, dall'Europa all'America e ad oriente. Già esistono segmento D intorno ai 4,8m (penso a Insignia, Mondeo, C5 ecc) ma sono tutto tranne che sportive. Un Alfa Romeo, che si chiami Giulia o come vorranno (anche se mi piacerebbe il primo), dovrebbe arrivare al max sui 4,7m e non di più. Solo così secondo me si possono mantenere le proporzioni eleganti e al tempo stesso sportive che per ora, purtroppo, possiamo solo pregustare con le ottime rappresentazioni che GT Junior e MP stanno postando sull'apposito thread.
 
diffida ha scritto:
Le caratteristiche postate da Emarenero in merito alla XE devono secondo me far riflettere e dovrebbero essere prese a riferimento da FCA se vuol fare una berlina sportiva che sfondi nei vari mercati, dall'Europa all'America e ad oriente. Già esistono segmento D intorno ai 4,8m (penso a Insignia, Mondeo, C5 ecc) ma sono tutto tranne che sportive. Un Alfa Romeo, che si chiami Giulia o come vorranno (anche se mi piacerebbe il primo), dovrebbe arrivare al max sui 4,7m e non di più. Solo così secondo me si possono mantenere le proporzioni eleganti e al tempo stesso sportive che per ora, purtroppo, possiamo solo pregustare con le ottime rappresentazioni che GT Junior e MP stanno postando sull'apposito thread.

Giulia non è lunga 480cm....anzi è molto compatta anche visivamente poi chissà magari alfista130 ha visto immagini di un'altra giulia :D :D ne girano talmente tante quelle a TA erano arrivate anche a 490 dicevano :D :D
barconi stile mondeo,passat è giusto evitarli, quella di gt junior mi pare (ma posso sbagliarmi) sia 455 come le D di 15 anni fa, in effetti con 10-15cm in più ci guadagnerebbe come estetica.
Secondo me di Jaguar deve far riflettere anche il prezzo non basso e gli interni.....probabili "interrogativi" di giulia ben più delle dimensioni
 
stenmor ha scritto:
diffida ha scritto:
Le caratteristiche postate da Emarenero in merito alla XE devono secondo me far riflettere e dovrebbero essere prese a riferimento da FCA se vuol fare una berlina sportiva che sfondi nei vari mercati, dall'Europa all'America e ad oriente. Già esistono segmento D intorno ai 4,8m (penso a Insignia, Mondeo, C5 ecc) ma sono tutto tranne che sportive. Un Alfa Romeo, che si chiami Giulia o come vorranno (anche se mi piacerebbe il primo), dovrebbe arrivare al max sui 4,7m e non di più. Solo così secondo me si possono mantenere le proporzioni eleganti e al tempo stesso sportive che per ora, purtroppo, possiamo solo pregustare con le ottime rappresentazioni che GT Junior e MP stanno postando sull'apposito thread.

Giulia non è lunga 480cm....anzi è molto compatta anche visivamente poi chissà magari alfista130 ha visto immagini di un'altra giulia :D :D ne girano talmente tante quelle a TA erano arrivate anche a 490 dicevano :D :D
barconi stile mondeo,passat è giusto evitarli, quella di gt junior mi pare (ma posso sbagliarmi) sia 455 come le D di 15 anni fa, in effetti con 10-15cm in più ci guadagnerebbe come estetica.
Secondo me di Jaguar deve far riflettere anche il prezzo non basso e gli interni.....probabili "interrogativi" di giulia ben più delle dimensioni

Il muletto che ho visto riporta la scritta "Tipo 952" e dalle dimensioni non mi sembra che possa stare sotto i 470 cm...
Felice di sbagliarmi, ma tutte le indiscrezioni che ho parlano di un passo di poco sotto i 290 cm ed una lunghezza sui 475...
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Il muletto che ho visto riporta la scritta "Tipo 952" e dalle dimensioni non mi sembra che possa stare sotto i 470 cm...
Felice di sbagliarmi, ma tutte le indiscrezioni che ho parlano di un passo di poco sotto i 290 cm ed una lunghezza sui 475...

Perfetto 470-475 ci sta..., le segmento E sono 490 non 475!!!
Non penso che 5-8 cm più delle altre possa compromettere la bontà di un'auto...semmai da criticare ci sarebbe in altri campi.
 
Giulia non è lunga 480cm....anzi è molto compatta anche visivamente poi chissà magari alfista130 ha visto immagini di un'altra giulia ne girano talmente tante quelle a TA erano arrivate anche a 490 dicevano
barconi stile mondeo,passat è giusto evitarli, quella di gt junior mi pare (ma posso sbagliarmi) sia 455 come le D di 15 anni fa, in effetti con 10-15cm in più ci guadagnerebbe come estetica.
Secondo me di Jaguar deve far riflettere anche il prezzo non basso e gli interni.....probabili "interrogativi" di giulia ben più delle dimensioni

Alcuni spunti interessanti che possono alimentare la discussione:

1) esistono maquette della (utilizzo il nome per convenienza) Giulia?
2) varie dimensioni/prezzi a confronto:

--GENERALISTE--

Mondeo
Lungh./Largh./Alt.
485/189/150 cm

C5 (nata come pseudo premium, ma le vendite non l'hanno premiata?)
Lungh./Largh./Alt.
478/186/146 cm

508
Lungh./Largh./Alt.
480/185/146 cm

INSIGNA
Lungh./Largh./Alt.
484/186/150 cm

MAZDA 6
Lungh./Largh./Alt.
487/184/145 cm

PASSAT
Lungh./Largh./Alt.
477/183/146 cm

S60
Lungh./Largh./Alt.
464/187/148 cm

ACCORD
Lungh./Largh./Alt.
473/184/144 cm

--PASSI DA GIGANTE per numeri di vendite e/o dimensioni--

i40 (solo SW)
Lungh./Largh./Alt.
477/182/147 cm

Astra 4p
Lungh./Largh./Alt.
465/181/150 cm

CLA (vicinissima alla C, mentre A3 Sedan lunga 446)
Lungh./Largh./Alt.
463/178/143 cm

Fin qui siamo stati per le entry level sotto i 30k euro e spesso con prezzo d'attacco sotto i 25K! (CLA 30.472 con versione base "molto base", S60 30.300)

Adesso ad esempio con LEXUS si parte con 38.200 euro e 467 cm di lunghezza!

--PREMIUM--

Oltre a XE

IS
Lungh./Largh./Alt.
467/181/143 cm

BMW 3er (la piccola)
Lungh./Largh./Alt.
462/181/143 cm

A4
Lungh./Largh./Alt.
470/183/143 cm

Classe C
Lungh./Largh./Alt.
469/181/144 cm

Credo che in questa maniera un'idea ce la facciamo (chi manca all'appello aggiunge poco alla lista, come ad esempio la Skoda con prezzi d'attacco eccezionali e dimensioni contenute (Octavia/Superb) salvo poi riservare sorprese al momento dei preventivi). Nonostante la confusione, data più che altro dalla crescita globale delle dimensioni e dallo "spuntar code" a destra e manca alle segmento C, si evince cosa significhi D PREMIUM e cosa invece D GENERALISTA.

@scusate Mod. per il lungo OT, ma serve per la collocazione del futuro prodotto Alfa.

A voi
 
Back
Alto