<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

Emarenero ha scritto:
Adesso ad esempio con LEXUS si parte con 38.200 euro e 467 cm di lunghezza!

--PREMIUM--

Oltre a XE

IS
Lungh./Largh./Alt.
467/181/143 cm

BMW 3er (la piccola)
Lungh./Largh./Alt.
462/181/143 cm

A4
Lungh./Largh./Alt.
470/183/143 cm

Classe C
Lungh./Largh./Alt.
469/181/144 cm

Giusto per fare un esempio ai tempi di 159 (466cm) sr2 e luxus erano lunghe sui 450-452 cm.
 
stenmor ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Il muletto che ho visto riporta la scritta "Tipo 952" e dalle dimensioni non mi sembra che possa stare sotto i 470 cm...
Felice di sbagliarmi, ma tutte le indiscrezioni che ho parlano di un passo di poco sotto i 290 cm ed una lunghezza sui 475...

Perfetto 470-475 ci sta..., le segmento E sono 490 non 475!!!
Non penso che 5-8 cm più delle altre possa compromettere la bontà di un'auto...semmai da criticare ci sarebbe in altri campi.

Diventerebbe di fatto la Seg. D più lunga al mondo (tra quelle che "contano" ed a Trazione posteriore) e, come mostrano i dati postati dall'utente sopra, la avvicinerebbe di molto ad una D generalista (o in salsa americana, che poi è ciò che vogliono i "furbetti cosmopoliti"...)

L'idea migliore sarebbe stata fare 2 derivati da un solo pianale:

il primo col passo di 290 cm dove farci sia una D "XL" che una seg E (giocando con gli sbalzi, sulla falsariga di Giulietta 116/Alfetta) ed un pianale accorciato dove farci una C, una C sedan, una Coupé 2+2 ed una Spider.

Con 1 pianale declinato in 2 dimensioni avrebbero fatto una gamma completa.

Invece hanno fatto un pianale D-xl che verrà usato solo per la D; mentre l'ammiraglia la faranno verosimilmente su base Ghibli, rimangono: la spider che non sapranno dove farla, la nuova 940 che se tutto va bene uscirà quando andremo in pensione*, ed il coupè che sarà una semplice 952 a 2 porte, ovvero tutto tranne che compatta e sportiva (come vorrebbe la tradizione Alfa Romeo).

*perdendo la possibilità di entrare, senza troppi investimenti, nel mercato che lascerà serie 1 che sta per essere sostituita da una trazione anteriore.

Se questi sono i geGni Torinomodenesi...
 
Emarenero ha scritto:
Giulia non è lunga 480cm....anzi è molto compatta anche visivamente poi chissà magari alfista130 ha visto immagini di un'altra giulia ne girano talmente tante quelle a TA erano arrivate anche a 490 dicevano
barconi stile mondeo,passat è giusto evitarli, quella di gt junior mi pare (ma posso sbagliarmi) sia 455 come le D di 15 anni fa, in effetti con 10-15cm in più ci guadagnerebbe come estetica.
Secondo me di Jaguar deve far riflettere anche il prezzo non basso e gli interni.....probabili "interrogativi" di giulia ben più delle dimensioni

Alcuni spunti interessanti che possono alimentare la discussione:

1) esistono maquette della (utilizzo il nome per convenienza) Giulia?
2) varie dimensioni/prezzi a confronto:

--GENERALISTE--

Mondeo
Lungh./Largh./Alt.
485/189/150 cm

C5 (nata come pseudo premium, ma le vendite non l'hanno premiata?)
Lungh./Largh./Alt.
478/186/146 cm

508
Lungh./Largh./Alt.
480/185/146 cm

INSIGNA
Lungh./Largh./Alt.
484/186/150 cm

MAZDA 6
Lungh./Largh./Alt.
487/184/145 cm

PASSAT
Lungh./Largh./Alt.
477/183/146 cm

S60
Lungh./Largh./Alt.
464/187/148 cm

ACCORD
Lungh./Largh./Alt.
473/184/144 cm

--PASSI DA GIGANTE per numeri di vendite e/o dimensioni--

i40 (solo SW)
Lungh./Largh./Alt.
477/182/147 cm

Astra 4p
Lungh./Largh./Alt.
465/181/150 cm

CLA (vicinissima alla C, mentre A3 Sedan lunga 446)
Lungh./Largh./Alt.
463/178/143 cm

Fin qui siamo stati per le entry level sotto i 30k euro e spesso con prezzo d'attacco sotto i 25K! (CLA 30.472 con versione base "molto base", S60 30.300)

Adesso ad esempio con LEXUS si parte con 38.200 euro e 467 cm di lunghezza!

--PREMIUM--

Oltre a XE

IS
Lungh./Largh./Alt.
467/181/143 cm

BMW 3er (la piccola)
Lungh./Largh./Alt.
462/181/143 cm

A4
Lungh./Largh./Alt.
470/183/143 cm

Classe C
Lungh./Largh./Alt.
469/181/144 cm

Credo che in questa maniera un'idea ce la facciamo (chi manca all'appello aggiunge poco alla lista, come ad esempio la Skoda con prezzi d'attacco eccezionali e dimensioni contenute (Octavia/Superb) salvo poi riservare sorprese al momento dei preventivi). Nonostante la confusione, data più che altro dalla crescita globale delle dimensioni e dallo "spuntar code" a destra e manca alle segmento C, si evince cosa significhi D PREMIUM e cosa invece D GENERALISTA.

@scusate Mod. per il lungo OT, ma serve per la collocazione del futuro prodotto Alfa.

A voi

A questo punto, senza un'ammiraglia Alfa delle dimensioni della Ghibli, è possibile pensare ad una media con dimensioni nella fascia alta del segmento (sui 4,75m)?
 
stenmor ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Adesso ad esempio con LEXUS si parte con 38.200 euro e 467 cm di lunghezza!

--PREMIUM--

Oltre a XE

IS
Lungh./Largh./Alt.
467/181/143 cm

BMW 3er (la piccola)
Lungh./Largh./Alt.
462/181/143 cm

A4
Lungh./Largh./Alt.
470/183/143 cm

Classe C
Lungh./Largh./Alt.
469/181/144 cm

Giusto per fare un esempio ai tempi di 159 (466cm) sr2 e luxus erano lunghe sui 450-452 cm.

ALFA 159
Lunghezza 4.660 mm
Larghezza 1.828 mm
Altezza 1.417

Perfetta, se nasceva nel 2015 anzichè nel 2005. Macchina del 2005 che esteticamente oggi si presenta IMHO come una delle più belle e, sicuramente, la più personale!

Attached files /attachments/1845262=39021-1280px-Alfa_159_grey.jpg /attachments/1845262=39022-alfa159new.JPG
 
RossoAlfa130 ha scritto:
stenmor ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Il muletto che ho visto riporta la scritta "Tipo 952" e dalle dimensioni non mi sembra che possa stare sotto i 470 cm...
Felice di sbagliarmi, ma tutte le indiscrezioni che ho parlano di un passo di poco sotto i 290 cm ed una lunghezza sui 475...

Perfetto 470-475 ci sta..., le segmento E sono 490 non 475!!!
Non penso che 5-8 cm più delle altre possa compromettere la bontà di un'auto...semmai da criticare ci sarebbe in altri campi.

Diventerebbe di fatto la Seg. D più lunga al mondo (tra quelle che "contano" ed a Trazione posteriore) e, come mostrano i dati postati dall'utente sopra, la avvicinerebbe di molto ad una D generalista (o in salsa americana, che poi è ciò che vogliono i "furbetti cosmopoliti"...)

L'idea migliore sarebbe stata fare 2 derivati da un solo pianale:

il primo col passo di 290 cm dove farci sia una D "XL" che una seg E (giocando con gli sbalzi, sulla falsariga di Giulietta 116/Alfetta) ed un pianale accorciato dove farci una C, una C sedan, una Coupé 2+2 ed una Spider.

Con 1 pianale declinato in 2 dimensioni avrebbero fatto una gamma completa.

Invece hanno fatto un pianale D-xl che verrà usato solo per la D; mentre l'ammiraglia la faranno verosimilmente su base Ghibli, rimangono: la spider che non sapranno dove farla, la nuova 940 che se tutto va bene uscirà quando andremo in pensione*, ed il coupè che sarà una semplice 952 a 2 porte, ovvero tutto tranne che compatta e sportiva (come vorrebbe la tradizione Alfa Romeo).

*perdendo la possibilità di entrare, senza troppi investimenti, nel mercato che lascerà serie 1 che sta per essere sostituita da una trazione anteriore.

Se questi sono i geGni Torinomodenesi...

In teoria, il nuovo pianale non dovrebbe essere modulare? Dalla segmento D alla E, dal suv alla sportiva? :?
 
diffida ha scritto:
Le caratteristiche postate da Emarenero in merito alla XE devono secondo me far riflettere e dovrebbero essere prese a riferimento da FCA se vuol fare una berlina sportiva che sfondi nei vari mercati, dall'Europa all'America e ad oriente. Già esistono segmento D intorno ai 4,8m (penso a Insignia, Mondeo, C5 ecc) ma sono tutto tranne che sportive. Un Alfa Romeo, che si chiami Giulia o come vorranno (anche se mi piacerebbe il primo), dovrebbe arrivare al max sui 4,7m e non di più. Solo così secondo me si possono mantenere le proporzioni eleganti e al tempo stesso sportive che per ora, purtroppo, possiamo solo pregustare con le ottime rappresentazioni che GT Junior e MP stanno postando sull'apposito thread.
Concordo con quanto dici.
Aggiungo che sara' molto importante che l'auto pesi meno di 1400kg a vuoto nelle versioni base (la classe C, che e' la piu' leggera, con il 1.6 a benzina, ruote 205/60 16 e serbatoio da 41 litri pesa 1320kg che diventano 1395kg considerando il conducente, coma da norma EC).
 
GenLee ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
stenmor ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Il muletto che ho visto riporta la scritta "Tipo 952" e dalle dimensioni non mi sembra che possa stare sotto i 470 cm...
Felice di sbagliarmi, ma tutte le indiscrezioni che ho parlano di un passo di poco sotto i 290 cm ed una lunghezza sui 475...

Perfetto 470-475 ci sta..., le segmento E sono 490 non 475!!!
Non penso che 5-8 cm più delle altre possa compromettere la bontà di un'auto...semmai da criticare ci sarebbe in altri campi.

Diventerebbe di fatto la Seg. D più lunga al mondo (tra quelle che "contano" ed a Trazione posteriore) e, come mostrano i dati postati dall'utente sopra, la avvicinerebbe di molto ad una D generalista (o in salsa americana, che poi è ciò che vogliono i "furbetti cosmopoliti"...)

L'idea migliore sarebbe stata fare 2 derivati da un solo pianale:

il primo col passo di 290 cm dove farci sia una D "XL" che una seg E (giocando con gli sbalzi, sulla falsariga di Giulietta 116/Alfetta) ed un pianale accorciato dove farci una C, una C sedan, una Coupé 2+2 ed una Spider.

Con 1 pianale declinato in 2 dimensioni avrebbero fatto una gamma completa.

Invece hanno fatto un pianale D-xl che verrà usato solo per la D; mentre l'ammiraglia la faranno verosimilmente su base Ghibli, rimangono: la spider che non sapranno dove farla, la nuova 940 che se tutto va bene uscirà quando andremo in pensione*, ed il coupè che sarà una semplice 952 a 2 porte, ovvero tutto tranne che compatta e sportiva (come vorrebbe la tradizione Alfa Romeo).

*perdendo la possibilità di entrare, senza troppi investimenti, nel mercato che lascerà serie 1 che sta per essere sostituita da una trazione anteriore.

Se questi sono i geGni Torinomodenesi...

In teoria, il nuovo pianale non dovrebbe essere modulare? Dalla segmento D alla E, dal suv alla sportiva? :?

No... o meglio sì. :) (forse) lo puoi "ritagliare", ma con ingenti investimenti.

L'idea di fare una berlina a cavallo tra C e D poteva essere una buona idea; si sarebbero inseriti, di fatto, in un segmento che la "triade tedesca" ha lasciato vuoto.
Però, appunto, doveva essere un segmento medio, non l'entry level della "nuova razza"; con una segmento E che sarà a sua volta una E-xl (ved. Ghibli).

(Ok, sulla carta dovrebbe arrivare la Nuova Giulietta TP, ma se un miracolo del genere accadrà, ed io ci credo poco, non contate di vederla su strada prima del 2020). :p
 
Emarenero ha scritto:
Ancora non sappiamo (se e) quale tipo di auto uscirà con stemma Alfa. ;)

Sul discorso dimensioni, è appena uscita la Jaguar XE (Off topic design:dalle prime foto pensavo anche meglio, sopratutto al posteriore) la quale è costruita su un telaio in alluminio, è lunga 4.672 mm ed ha un passo di 2.835 mm; la larghezza è pari a 1.850 mm, mentre l?altezza è di 1.416 mm.

Peso dichiarato per la XE S con 3.0 compresso da 340 CV, 1474 kg.

Se fosse vero sarebbe un ottimo valore e la 2.0d dorebbe stare sotto i 1400 kg.

La lotta nel segmento si fa serrata e bisogna star bene attenti al prodotto che si fa uscire. ;)
Aggiungo che la XE sara' disponibile in Italia da giugno 2015 a partire da 37.500?, che presumo sia il prezzo della versione 2.0 a gasolio da 163cv.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
GenLee ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
stenmor ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Il muletto che ho visto riporta la scritta "Tipo 952" e dalle dimensioni non mi sembra che possa stare sotto i 470 cm...
Felice di sbagliarmi, ma tutte le indiscrezioni che ho parlano di un passo di poco sotto i 290 cm ed una lunghezza sui 475...

Perfetto 470-475 ci sta..., le segmento E sono 490 non 475!!!
Non penso che 5-8 cm più delle altre possa compromettere la bontà di un'auto...semmai da criticare ci sarebbe in altri campi.

Diventerebbe di fatto la Seg. D più lunga al mondo (tra quelle che "contano" ed a Trazione posteriore) e, come mostrano i dati postati dall'utente sopra, la avvicinerebbe di molto ad una D generalista (o in salsa americana, che poi è ciò che vogliono i "furbetti cosmopoliti"...)

L'idea migliore sarebbe stata fare 2 derivati da un solo pianale:

il primo col passo di 290 cm dove farci sia una D "XL" che una seg E (giocando con gli sbalzi, sulla falsariga di Giulietta 116/Alfetta) ed un pianale accorciato dove farci una C, una C sedan, una Coupé 2+2 ed una Spider.

Con 1 pianale declinato in 2 dimensioni avrebbero fatto una gamma completa.

Invece hanno fatto un pianale D-xl che verrà usato solo per la D; mentre l'ammiraglia la faranno verosimilmente su base Ghibli, rimangono: la spider che non sapranno dove farla, la nuova 940 che se tutto va bene uscirà quando andremo in pensione*, ed il coupè che sarà una semplice 952 a 2 porte, ovvero tutto tranne che compatta e sportiva (come vorrebbe la tradizione Alfa Romeo).

*perdendo la possibilità di entrare, senza troppi investimenti, nel mercato che lascerà serie 1 che sta per essere sostituita da una trazione anteriore.

Se questi sono i geGni Torinomodenesi...

In teoria, il nuovo pianale non dovrebbe essere modulare? Dalla segmento D alla E, dal suv alla sportiva? :?

No... o meglio sì. :) (forse) lo puoi "ritagliare", ma con ingenti investimenti.

L'idea di fare una berlina a cavallo tra C e D poteva essere una buona idea; si sarebbero inseriti, di fatto, in un segmento che la "triade tedesca" ha lasciato vuoto.
Però, appunto, doveva essere un segmento medio, non l'entry level della "nuova razza"; con una segmento E che sarà a sua volta una E-xl (ved. Ghibli).

(Ok, sulla carta dovrebbe arrivare la Nuova Giulietta TP, ma se un miracolo del genere accadrà, ed io ci credo poco, non contate di vederla su strada prima del 2020). :p

....intendo che 'sto nuovo pianale deve per forza essere modulare (variando passo e lunghezza), quindi adatto alle nuove ammiraglie, suv e sportive di alto di gamma. Quindi una "media" a questo punto potrebbe essere tendenzialmente "grossa". O sbaglio?
 
RossoAlfa130 ha scritto:
GenLee ha scritto:
In teoria, il nuovo pianale non dovrebbe essere modulare? Dalla segmento D alla E, dal suv alla sportiva? :?
No... o meglio sì. :) (forse) lo puoi "ritagliare", ma con ingenti investimenti.

L'idea di fare una berlina a cavallo tra C e D poteva essere una buona idea; si sarebbero inseriti, di fatto, in un segmento che la "triade tedesca" ha lasciato vuoto.
Però, appunto, doveva essere un segmento medio, non l'entry level della "nuova razza"; con una segmento E che sarà a sua volta una E-xl (ved. Ghibli).

(Ok, sulla carta dovrebbe arrivare la Nuova Giulietta TP, ma se un miracolo del genere accadrà, ed io ci credo poco, non contate di vederla su strada prima del 2020). :p
I nuovi pianali sono tutti modulari, non penso che FCA possa permettersi scelte diverse.
Quindi dal nuovo pianale nascera' la Giulia e la futura ammiraglia, oltre a vari prodotti Chrysler.
Inoltre, sono convinto, che questo nuovo pianale verra' utilizzato in futuro anche per le Maserati, consentendo importanti cali di peso.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
No... o meglio sì. :) (forse) lo puoi "ritagliare", ma con ingenti investimenti.

L'idea di fare una berlina a cavallo tra C e D poteva essere una buona idea; si sarebbero inseriti, di fatto, in un segmento che la "triade tedesca" ha lasciato vuoto.
Però, appunto, doveva essere un segmento medio, non l'entry level della "nuova razza"; con una segmento E che sarà a sua volta una E-xl (ved. Ghibli).

(Ok, sulla carta dovrebbe arrivare la Nuova Giulietta TP, ma se un miracolo del genere accadrà, ed io ci credo poco, non contate di vederla su strada prima del 2020). :p

La nuova giulietta se mai ci sarà penso anch'io dal 2019 in poi....spero a TA per far concorrenza alle TA mb-bmw di quel segmento C 4-5pt.
475cm adesso è diventata una segmento E abbiamo capito il discorso gira e rigira è sempre il solito :D :D.
Nel tuo elenco da "genio" ovviamente come derivate dal segmento D ti dimentichi l'auto più popolare tra la gente comune che compra auto e che spende soldi in auto veramente.
La segmento E probabile nuovo pianale e chissà magari anche le future maserati.
Cmq allora sta segmento D la fanno? :D :D Quindi Ciferri aveva scritto cose errate :D
 
RossoAlfa130 ha scritto:
stenmor ha scritto:
diffida ha scritto:
Le caratteristiche postate da Emarenero in merito alla XE devono secondo me far riflettere e dovrebbero essere prese a riferimento da FCA se vuol fare una berlina sportiva che sfondi nei vari mercati, dall'Europa all'America e ad oriente. Già esistono segmento D intorno ai 4,8m (penso a Insignia, Mondeo, C5 ecc) ma sono tutto tranne che sportive. Un Alfa Romeo, che si chiami Giulia o come vorranno (anche se mi piacerebbe il primo), dovrebbe arrivare al max sui 4,7m e non di più. Solo così secondo me si possono mantenere le proporzioni eleganti e al tempo stesso sportive che per ora, purtroppo, possiamo solo pregustare con le ottime rappresentazioni che GT Junior e MP stanno postando sull'apposito thread.

Giulia non è lunga 480cm....anzi è molto compatta anche visivamente poi chissà magari alfista130 ha visto immagini di un'altra giulia :D :D ne girano talmente tante quelle a TA erano arrivate anche a 490 dicevano :D :D
barconi stile mondeo,passat è giusto evitarli, quella di gt junior mi pare (ma posso sbagliarmi) sia 455 come le D di 15 anni fa, in effetti con 10-15cm in più ci guadagnerebbe come estetica.
Secondo me di Jaguar deve far riflettere anche il prezzo non basso e gli interni.....probabili "interrogativi" di giulia ben più delle dimensioni

Il muletto che ho visto riporta la scritta "Tipo 952" e dalle dimensioni non mi sembra che possa stare sotto i 470 cm...
Felice di sbagliarmi, ma tutte le indiscrezioni che ho parlano di un passo di poco sotto i 290 cm ed una lunghezza sui 475...

Per adesso, che abbiamo visto solo un mulotipo con carrozzeria raffazzonata, non voglio nemmeno pensare a lunghezze da D-XL, spero che sappiano cosa fanno!
Comunque, il passo può voler dire tutto e dire nulla, se pensiamo infatti che in BMW con 2,81m di passo ci hanno tirato fuori una berlina di 4,62m di lunghezza...
 
Emarenero ha scritto:
stenmor ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Adesso ad esempio con LEXUS si parte con 38.200 euro e 467 cm di lunghezza!

--PREMIUM--

Oltre a XE

IS
Lungh./Largh./Alt.
467/181/143 cm

BMW 3er (la piccola)
Lungh./Largh./Alt.
462/181/143 cm

A4
Lungh./Largh./Alt.
470/183/143 cm

Classe C
Lungh./Largh./Alt.
469/181/144 cm

Giusto per fare un esempio ai tempi di 159 (466cm) sr2 e luxus erano lunghe sui 450-452 cm.

ALFA 159
Lunghezza 4.660 mm
Larghezza 1.828 mm
Altezza 1.417

Perfetta, se nasceva nel 2015 anzichè nel 2005. Macchina del 2005 che esteticamente oggi si presenta IMHO come una delle più belle e, sicuramente, la più personale!

Che bello il tuo "aggiornamento privato" :thumbup:
Magari nel 2011, invece di interrompere la produzione, le avessero aggiornato il frontale come da te proposto e avessero migliorato qualcosa negli interni ora avrebbe permesso ad Alfa di aspettare le nuove produzioni TP con un mercato più ampio e qualche ricavo in più.
Aggiungevano il manettino DNA, mettevano lo UConnect, il cambio TCT (tutte cose prese a prestito dalla Giulietta) e con una gamma magari limitata a 2 diesel (il 2.0 da 150CV e quello da 175CV) e 2 benzina (1.75 da 200CV e 240CV in alluminio) scommetto che avrebbe fatto ancora discreti numeri, sia a berlina che Sportwagon.

Scusate l'OT ma ancora non me ne capacito. Se solo si voleva si sarebbe potuto fare, con poco.
 
stenmor ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
No... o meglio sì. :) (forse) lo puoi "ritagliare", ma con ingenti investimenti.

L'idea di fare una berlina a cavallo tra C e D poteva essere una buona idea; si sarebbero inseriti, di fatto, in un segmento che la "triade tedesca" ha lasciato vuoto.
Però, appunto, doveva essere un segmento medio, non l'entry level della "nuova razza"; con una segmento E che sarà a sua volta una E-xl (ved. Ghibli).

(Ok, sulla carta dovrebbe arrivare la Nuova Giulietta TP, ma se un miracolo del genere accadrà, ed io ci credo poco, non contate di vederla su strada prima del 2020). :p

La nuova giulietta se mai ci sarà penso anch'io dal 2019 in poi....spero a TA per far concorrenza alle TA mb-bmw di quel segmento C 4-5pt.
475cm adesso è diventata una segmento E abbiamo capito il discorso gira e rigira è sempre il solito :D :D.
Nel tuo elenco da "genio" ovviamente come derivate dal segmento D ti dimentichi l'auto più popolare tra la gente comune che compra auto e che spende soldi in auto veramente.
La segmento E probabile nuovo pianale e chissà magari anche le future maserati.
Cmq allora sta segmento D la fanno? :D :D Quindi Ciferri aveva scritto cose errate :D
Conosco dipendenti FCA di ogni tipo e di ogni livello, dalla meccanica, al design, agli uffici, e non ho mai sentito nessuno difendere i diktat di maglioncino, wester(n) e Ramazzotti...anzi. .
Tu invece li difendi a spada tratta, chissà :D
 
Emarenero ha scritto:
Perfetta, se nasceva nel 2015 anzichè nel 2005. Macchina del 2005 che esteticamente oggi si presenta IMHO come una delle più belle e, sicuramente, la più personale!

La media di riferimento premiummm in Italia a4 è uscita 2,5 anni dopo 159 ed era già più lunga dell'alfa e piano piano bmw si avvicina alle misura audi.
Ovvio che passare da un'auto con misure da segmento C-D come 156 era stato un vero trauma.
 
Back
Alto