<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

Emarenero ha scritto:
Guarda da parte mia non c'era nessuna voglia di mancarti di rispetto o di essere irriverente, anzi se è capitato o ciò hai inteso ti chiedo scusa, non era mia intenzione. Volevo solo significare che a mio parere a volte ci vuole un po di coraggio.
Ti ho fatto l'esempio di Maserati in Usa perchè è l'espressione secondo me più lampante del successo dell'auto italiana nel mondo. Nel 2014 in Usa venderà al massimo più o meno 1.300 auto al mese, ma per quanto alta non è una cifra significativa poichè non si riferisce realmente alla produzione che è già tutta sold out, si riferisce di fatto solo al numero delle consegne effettuate mensilmente, un mese qualcuna in più un mese qualcuna in meno con tendenza a crescere, che in quanto tali generano immatricolazioni. Ciò vuol dire che le operazioni Quattroporte e Ghibli si sono rivelate un successone in tutti i sensi, poichè sono state progettate delle auto nuove, sono state vendute tutte, sono state vendute al prezzo richiesto, dunque sono un prodotto remunerativo, infine producono utili e quindi consentono l'autofinanziamento del marchio. In una parola è stato raggiunto l'optimum. E' esattamente ciò che auspico per la Giulia e in generale per Alfa Romeo. Non dimentichiamoci che nel suo piccolo le operazioni Quattroporte e Ghibli sono state replicate con la 4C. Dunque non si tratta di un colpo di fortuna, di un fulmine a ciel sereno o di una rondine che non fa primavera. Sono tre casi che, a mio modesto avviso, costituiscono il miglior viatico per l'esordio della Giulia e della nuova Alfa Romeo. E' per questi motivi che auspico una Giulia prodotta in un minor numero di esemplari rispetto alle rivali tedesche e inglesi e a un prezzo maggiore. Vendi meno ma al prezzo che vuoi tu, saturi gli stabilimenti, così produci ricchezza che in parte redistribuisci ed in parte reinvesti perchè le auto non dimetichiamolo non si fanno con le idee o con i buoni propositi, quelli vanno bene per lastricare la strada che porta all'inferno, ma con i soldi. Niente soldi niente auto.

Io te e Bufalo siamo sempre più vicini. :D
Le possibilità ci sono, ma bisogna che azzecchino delle scelte con metodo e coraggio.
Sul prezzo nutro dei dubbi -e t'ho portato degli esempi- soltanto perchè il costo di una tedesca comprende anche il blasone e gli sforzi nella direzione giusta compiuti in molti anni senza piani industriali finiti nel dimenticatoio. Essere il riferimento della categoria secondo me è possibili e la tua logica è corretta, madifficilmente attuabile da subito. Magari con la 4C, biglietto da visita sì, ma su una berlina media sì deve anche saper"coinvolgere" l'utente medio, non troppo appassionato, che spende una cifra cospicua, ma non superiore alle concorrenti per riscoprire Alfa.

Detto ciò, ce la possono fare, ma il punto cruciale sarà altrove: vediamo intanto IN QUANTO fanno uscire un'Alfa degna di chiamarsi così, IN QUANTO ad esempio terminano i lavori al Museo dopo l'ultimo proclamo, ma sopratutto IN QUANTO/COME riescono a strutturarsi al di fuori del Bel Paese.

Perchè le auto poi vanno vendute (anche fuori dall'Italia) e sopratutto seguite nel post vendita con personale ben formato. In USA ad esempio su questo non transigono.

Saluti
Emanuele

Io credo che, nel caso della Giulia e di quelle auto che eventualmente usciranno se sarà rispettato il piano industriale, la scalata al prezzo dovrà essere fatta in maniera progressiva. Voglio dire che, come già ben argomentato da Emanuele, per vendere in un ambito premium devi avere prezzi più convenienti di chi ormai sono decenni che in quell'ambito ci naviga ed ha una posizione forte.
Poi, quando Alfa si sarà ricostruita una posizione stabile tra le grandi, potrà anche pensare di aumentare i margini. All'inizio propenderei però per la politica dei piccoli passi. Anche perchè altrimenti non credo che me la potrò permettere questa Giulia, e ciò mi dispiacerebbe ;)
 
diffida ha scritto:
Io credo che, nel caso della Giulia e di quelle auto che eventualmente usciranno se sarà rispettato il piano industriale, la scalata al prezzo dovrà essere fatta in maniera progressiva. Voglio dire che, come già ben argomentato da Emanuele, per vendere in un ambito premium devi avere prezzi più convenienti di chi ormai sono decenni che in quell'ambito ci naviga ed ha una posizione forte.
Poi, quando Alfa si sarà ricostruita una posizione stabile tra le grandi, potrà anche pensare di aumentare i margini. All'inizio propenderei però per la politica dei piccoli passi. Anche perchè altrimenti non credo che me la potrò permettere questa Giulia, e ciò mi dispiacerebbe ;)

Io sono del tuo stesso parere, in fiat mi pare abbiano idee un po' diverse, speriamo che faranno i conti giusti, ok non arriveranno mai a 10-15.000 a6 al mese nella sola cina e a 1-1,5 milioni di auto l'anno come ora le premiumm (tra qualche anno 2 milioni) ma vendere 150.000 alfa in usa (400.000 nel mondo).....è moooolto più difficile che vendere 25.000 maserati l'anno (se mai ci arriveranno a quei numeri) in Usa.
Mercato italiano mah....alla fine se prezzano giulia base a 35-40k eu come classeC e non a 30-35k eu come sr3-a4 o a prezzi ancora più bassi, penso che a loro interessi poco venderne che so 15.000 l'anno invece di 20.000...numeri e prezzi puramente ipotetici.
 
Maxetto883 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma, tornando all'argomento del topic, secondo voi cos'altro può nascondere il muletto delle foto?

una cosa del genere, poco più alta e con 2 posti in più...
Quella si farà col marchio Fiat.
si, la spider 2 posti secchi sara fiat ma penso il prototipo in oggetto sia proprio una coupè (forse spider) 2+2 ed ho l'impressione non sarà molto dissimile come impostazione (muso molto basso, alla faccia dei pedoni :D ) dalla "mazda-alfa" che ho postato... ihmo ovviamente.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ragazzi miei, quante paranoie avete!!!
Ad agosto Maserati ha venduto 1233 vetture solo negli Usa e forse si avvia a piazzarne 2000 al mese nel 2015 cioè circa 25mila l'anno. Solo negli USA. Capito?? Se si fosse ragionato razionalmente si sarebbe pensato: eh i Tedeschi sono troppo avanti, hanno troppi più soldi da investire, hanno posizioni di mercato già consolidate, hanno una rete efficiente e capillare, hanno assistenza e considerazione da premium e via discorrendo dunque stiamocene a casa e produciamo Maserati semi artigianali come la precedente Quattroporte, ci terremo la fama e loro tanti soldini per crescere e passarci di sopra, come sempre. E invece no. Ti ricordi lo spot Maserati del Superbowl?? Guardalo e riguardalo finchè non ti resta qualcosa dentro

https://www.youtube.com/watch?v=URQPZKcpIEI

Ora è il momento della Giulia.

Ti invito, gentilmente, a non arrivare a giudizi affrettati. Niente paranoie. L'analisi di Emanero è lucida e veritiera. Scelta azzeccata e l'unica possibile per FCA e molto lavoro da fare ancora. Punto.
Il momento di Giulia sarà quando di concreto arriverà sul mercato. Ad oggi, io vedo solo cose allo stato embrionale e molto "confuse".

Guarda da parte mia non c'era nessuna voglia di mancarti di rispetto o di essere irriverente, anzi se è capitato o ciò hai inteso ti chiedo scusa, non era mia intenzione. Volevo solo significare che a mio parere a volte ci vuole un po di coraggio.
Ti ho fatto l'esempio di Maserati in Usa perchè è l'espressione secondo me più lampante del successo dell'auto italiana nel mondo. Nel 2014 in Usa venderà al massimo più o meno 1.300 auto al mese, ma per quanto alta non è una cifra significativa poichè non si riferisce realmente alla produzione che è già tutta sold out, si riferisce di fatto solo al numero delle consegne effettuate mensilmente, un mese qualcuna in più un mese qualcuna in meno con tendenza a crescere, che in quanto tali generano immatricolazioni. Ciò vuol dire che le operazioni Quattroporte e Ghibli si sono rivelate un successone in tutti i sensi, poichè sono state progettate delle auto nuove, sono state vendute tutte, sono state vendute al prezzo richiesto, dunque sono un prodotto remunerativo, infine producono utili e quindi consentono l'autofinanziamento del marchio. In una parola è stato raggiunto l'optimum. E' esattamente ciò che auspico per la Giulia e in generale per Alfa Romeo. Non dimentichiamoci che nel suo piccolo le operazioni Quattroporte e Ghibli sono state replicate con la 4C. Dunque non si tratta di un colpo di fortuna, di un fulmine a ciel sereno o di una rondine che non fa primavera. Sono tre casi che, a mio modesto avviso, costituiscono il miglior viatico per l'esordio della Giulia e della nuova Alfa Romeo. E' per questi motivi che auspico una Giulia prodotta in un minor numero di esemplari rispetto alle rivali tedesche e inglesi e a un prezzo maggiore. Vendi meno ma al prezzo che vuoi tu, saturi gli stabilimenti, così produci ricchezza che in parte redistribuisci ed in parte reinvesti perchè le auto non dimetichiamolo non si fanno con le idee o con i buoni propositi, quelli vanno bene per lastricare la strada che porta all'inferno, ma con i soldi. Niente soldi niente auto.

Ma no figurati non intendevo quello.....
Sono d'accordo con te ma, a mio modesto parere, bisogna sempre lavorare per migliorare costantemente, la guerra va sempre combattuta. Ribadisco, l'operazione Giulia, costituisce una bella sfida. Ciò non toglie che le operazioni Ghibli o 4c siano eccezionali e replicabili su una futura Giulia. Ora sarebbe da capire come la (giusta per il momento) collocazione di mercato della Ghibli, se e come, potrebbe essere replicata in un segmento (quello D), diverso e molto combattuto. Tipo di carrozzeria? Motori? Soluzioni tecniche? Qualità? Insomma bella sfida, ma già che la fanno, è una gran bella cosa....
 
Emarenero ha scritto:
Guarda da parte mia non c'era nessuna voglia di mancarti di rispetto o di essere irriverente, anzi se è capitato o ciò hai inteso ti chiedo scusa, non era mia intenzione. Volevo solo significare che a mio parere a volte ci vuole un po di coraggio.
Ti ho fatto l'esempio di Maserati in Usa perchè è l'espressione secondo me più lampante del successo dell'auto italiana nel mondo. Nel 2014 in Usa venderà al massimo più o meno 1.300 auto al mese, ma per quanto alta non è una cifra significativa poichè non si riferisce realmente alla produzione che è già tutta sold out, si riferisce di fatto solo al numero delle consegne effettuate mensilmente, un mese qualcuna in più un mese qualcuna in meno con tendenza a crescere, che in quanto tali generano immatricolazioni. Ciò vuol dire che le operazioni Quattroporte e Ghibli si sono rivelate un successone in tutti i sensi, poichè sono state progettate delle auto nuove, sono state vendute tutte, sono state vendute al prezzo richiesto, dunque sono un prodotto remunerativo, infine producono utili e quindi consentono l'autofinanziamento del marchio. In una parola è stato raggiunto l'optimum. E' esattamente ciò che auspico per la Giulia e in generale per Alfa Romeo. Non dimentichiamoci che nel suo piccolo le operazioni Quattroporte e Ghibli sono state replicate con la 4C. Dunque non si tratta di un colpo di fortuna, di un fulmine a ciel sereno o di una rondine che non fa primavera. Sono tre casi che, a mio modesto avviso, costituiscono il miglior viatico per l'esordio della Giulia e della nuova Alfa Romeo. E' per questi motivi che auspico una Giulia prodotta in un minor numero di esemplari rispetto alle rivali tedesche e inglesi e a un prezzo maggiore. Vendi meno ma al prezzo che vuoi tu, saturi gli stabilimenti, così produci ricchezza che in parte redistribuisci ed in parte reinvesti perchè le auto non dimetichiamolo non si fanno con le idee o con i buoni propositi, quelli vanno bene per lastricare la strada che porta all'inferno, ma con i soldi. Niente soldi niente auto.

Io te e Bufalo siamo sempre più vicini. :D
Le possibilità ci sono, ma bisogna che azzecchino delle scelte con metodo e coraggio.
Sul prezzo nutro dei dubbi -e t'ho portato degli esempi- soltanto perchè il costo di una tedesca comprende anche il blasone e gli sforzi nella direzione giusta compiuti in molti anni senza piani industriali finiti nel dimenticatoio. Essere il riferimento della categoria secondo me è possibili e la tua logica è corretta, madifficilmente attuabile da subito. Magari con la 4C, biglietto da visita sì, ma su una berlina media sì deve anche saper"coinvolgere" l'utente medio, non troppo appassionato, che spende una cifra cospicua, ma non superiore alle concorrenti per riscoprire Alfa.

Detto ciò, ce la possono fare, ma il punto cruciale sarà altrove: vediamo intanto IN QUANTO fanno uscire un'Alfa degna di chiamarsi così, IN QUANTO ad esempio terminano i lavori al Museo dopo l'ultimo proclamo, ma sopratutto IN QUANTO/COME riescono a strutturarsi al di fuori del Bel Paese.

Perchè le auto poi vanno vendute (anche fuori dall'Italia) e sopratutto seguite nel post vendita con personale ben formato. In USA ad esempio su questo non transigono.

Saluti
Emanuele

Sì, ma il discorso di Bufalo è concettualmente corretto, se ho capito bene. L'ingresso, per esempio, al segmento E, poteva essere fatto in questo momento, solo con una collocazione come quella della Ghibli, semplificando: blasone prestigioso, motori potenti, allestimenti lussuosi, pochi "pezzi". Anche se , come già hai detto, sottopelle, non v'è una grande "raffinatezza". In teoria dovrebbe essere così,anche se in maniera differente, per una segmento D.
Però qui si tratta di partire da zero, ovvero pianale nuovo, quindi alcune scelte (non so materiali del telaio,vedi JXE), dovrebbero essere fatte in tale direzione. Che ne pensate?
 
MPcardesign ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma, tornando all'argomento del topic, secondo voi cos'altro può nascondere il muletto delle foto?

una cosa del genere, poco più alta e con 2 posti in più...
Quella si farà col marchio Fiat.
si, la spider 2 posti secchi sara fiat ma penso il prototipo in oggetto sia proprio una coupè (forse spider) 2+2 ed ho l'impressione non sarà molto dissimile come impostazione (muso molto basso, alla faccia dei pedoni :D ) dalla "mazda-alfa" che ho postato... ihmo ovviamente.

Scusa ma quale paternità avrebbe tale 2+2?
 
GenLee ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Anzi, non vorrei sembrare sfacciato, ma forse mi permetterei di osservare che se ad Agosto 2014 la scocca che esce in prova non fosse quella definitiva... vorrebbe dire che ad un anno dal lancio non c'é ancora una scocca definita e sufficientemente marciante per cominciare a testarci sopra la meccanica.

Hai centrato il problema.
Qui non stiamo mettendo in discussione l'esistenza o meno del progetto (come afferma qualcuno) ma semplicemente le sue tempistiche poichè, vista la conformazione di tal muletto, o non è la Giulia (e con Giulia si intende una berlina 5p seg. D traz. post.) o se lo è, è ad uno stadio talmente embrionale da suscitare legittimi dubbi sulla presunta data di inizio produzione, entro il 2015.

Si parla sempree comunque di 2016, magari sarà in concessionaria a Marzo, oppure a Settembre, ma stiamo parlando di una manciata di mesi...
L'aspettiamo dal 2012, mese più mese meno ormai...che cambia? :)

Sei così certo che in due anni (se 2016) ce la faranno a fare una Giulia su un "telaio" tutto nuovo?

Da qualche parte ho letto che la presentazione avrebbe luogo a Francoforte 2015 IAA
 
GenLee ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma, tornando all'argomento del topic, secondo voi cos'altro può nascondere il muletto delle foto?

una cosa del genere, poco più alta e con 2 posti in più...
Quella si farà col marchio Fiat.
si, la spider 2 posti secchi sara fiat ma penso il prototipo in oggetto sia proprio una coupè (forse spider) 2+2 ed ho l'impressione non sarà molto dissimile come impostazione (muso molto basso, alla faccia dei pedoni :D ) dalla "mazda-alfa" che ho postato... ihmo ovviamente.

Scusa ma quale paternità avrebbe tale 2+2?

Articolo postato 3 giorni fa...

http://www.motori24.ilsole24ore.com...2014/09/alfa-romeo-rilancio-nuovi-modelli.php

Si ventila l'ipotesi di una coupè media e le dimensioni/proporzioni del mulo sono molto verosimili.
 
BufaloBic ha scritto:
zanzano ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E fanno bene. Alfa deve vendere meno delle rivali a prezzo maggiore, è l'unica strada percorribile. Se una premium tedesca (ora possiamo anche aggiungere inglese dando il benvenuto alla nuova XE) viene venduta a 30mila euro una Giulia deve andare a 33mila non meno offrendo contenuti all'altezza. Per contenuti non intendo il super display ma tanto piacere di guida unito a prestazioni di livello.

Intanto attendiamo la Giulia. Potrebbe essere anche un'altra auto ma fatte le dovute sovrapposizioni con le rivali il mulo sembra proprio lei. Vedremo cosa accadrà :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ciao Bufalo
guarda che vendere un prodotto ad alto prezzo lo ha già fatto fiat anni fa. un nome su tutti:
lancia Thesis... doveva essere il rilancio dell'intero marchio Lancia ... ed é andata nel verso perfettamente opposto ed all'epoca c'era di mezzo sempre maserati.
non solo, tutti vogliono la tp... fiha fiha... e cosa vedo ieri in rotatoria?
la nuova renault twingo TP ricordiamocelo bene (forse pure vera...) che vien venduta a 9950 eurini.
nel frattempo fiat si deve ancora riprendere dal flop thema made in Chrysler.
Secondo me forse é meglio lasciar la fetta di mercato a bmw o mb o audi almeno qua in Italia.
anche perche con hyundai in forte crescita e lexus che ci prova da anni forse é meglio lasciar perdere un mercato forse un po troppo affollato.
e poi diciamocela tutta... l'ultima AR lunga 4.75 m gli é bastato dire che fosse pesante per uscire dal mercato.
saluti zanza

Scusa Zanza che discorso è il tuo?? Ti sembra che la Thesis fosse un'auto che potesse vendersi a un prezzo pari o superiore a quello di una A6??
Il mese scorso la Ghibli in Italia ha venduto 139 auto contro le 170 serie 5 versione berlina che è la sua diretta concorrente prima nelle classifiche di vendite. Ma nelle 170 Bmw si ricomprendono tutte le motorizzazione comprese le 2.0D turbo e biturbo. Il nostro mercato un po provincialotto, pronto a scappellarsi di fronte a qualsiasi cosa provenga da oltre frontiera, reagisce così. Chi ha soldi in maggioranza compra Maserati. E una Ghibli 3.0D non costa quanto una 520D e neanche quanto una 530D, inoltre quasi mai viene acquistata in versione base. E se la vuoi comprare deve prendere il numerino perchè la produzione 2014 è sold out da mesi, come la 4C. Chiaro il messaggio del mercato??

Per me la Giulia, se saranno in grado di dar seguito alle aspettative che hanno cercato di ingenerare nella clientela, può bissare i risultati di Ghibli e 4C. Non è una cosa da niente ma hanno già dimostrato in altre situazioni di poterlo fare. Io mi auguro che abbiano successo
 
Emarenero ha scritto:
Ecco questo sarebbe un problema e rifletterebbe ciò che a Fiat o FCA piace tanto: partire sempre credendosi superiori.

Anche se sfornassero un prodotto su quasi tutti i fronti pari o superiore alle rivali teutoniche (lo reputo impossibile visto il gap e non si tratta di un gingillino simil 4C che ha logiche diverse) non puoi pensare che la gente ti "creda" sulla parola: "spendere di più per una Be-em-vè -come disse un mio caro amico- lo si fà perchè poi ti ritrovi sotto al sedere... una Be-em-vè!" Aldilà dell'ontologia, un nome, un marchio contano parecchio but Rome wasn't built in a day!

:D

Non direi, con la 156 sono partiti da zero e hanno avuto molto sucesso e vendite. Identica strada fatta prima con la 147.
 
MPcardesign ha scritto:
si, la spider 2 posti secchi sara fiat ma penso il prototipo in oggetto sia proprio una coupè (forse spider) 2+2 ed ho l'impressione non sarà molto dissimile come impostazione (muso molto basso, alla faccia dei pedoni :D ) dalla "mazda-alfa" che ho postato... ihmo ovviamente.
Io non riesco a capire bene le dimensioni del muletto (quello vero non il tuo modificato); per esempio l'altezza pare la stessa della Ghibli: è così? E' più bassa, e di quanto?
 
xerxes1 ha scritto:
Non direi, con la 156 sono partiti da zero e hanno avuto molto sucesso e vendite. Identica strada fatta prima con la 147.

Scusa, permettimi:
Sotto la pelle della 156 troviamo il pianale della Fiat Marea / Lancia Lybra (un poco modificato per ospitare il "quadrilatero alto"). La 147 è arrivata dopo la 156, ma usa il pianale di quest'ultima.

Saluti
 
Maxetto883 ha scritto:
Io non riesco a capire bene le dimensioni del muletto (quello vero non il tuo modificato); per esempio l'altezza pare la stessa della Ghibli: è così? E' più bassa, e di quanto?

Se alla ghibli togli la già risicata porta posteriore diventa un coupè :D :D ecco perché molti pensano sia il coupè previsto se va bene per il 2018 :D :D
 
Maxetto883 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
si, la spider 2 posti secchi sara fiat ma penso il prototipo in oggetto sia proprio una coupè (forse spider) 2+2 ed ho l'impressione non sarà molto dissimile come impostazione (muso molto basso, alla faccia dei pedoni :D ) dalla "mazda-alfa" che ho postato... ihmo ovviamente.
Io non riesco a capire bene le dimensioni del muletto (quello vero non il tuo modificato); per esempio l'altezza pare la stessa della Ghibli: è così? E' più bassa, e di quanto?

Se guardi quanto sono seduti in basso i collaudatori, ne deduci che il telaio sotto il muletto è molto basso. ;)

L'unica mia perplessità rimane la lunghezza, ad occhio sarà 4/6 cm più lunga di 3er...
 
Back
Alto