<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

BufaloBic ha scritto:
E fanno bene. Alfa deve vendere meno delle rivali a prezzo maggiore, è l'unica strada percorribile. Se una premium tedesca (ora possiamo anche aggiungere inglese dando il benvenuto alla nuova XE) viene venduta a 30mila euro una Giulia deve andare a 33mila non meno offrendo contenuti all'altezza. Per contenuti non intendo il super display ma tanto piacere di guida unito a prestazioni di livello.

Intanto attendiamo la Giulia. Potrebbe essere anche un'altra auto ma fatte le dovute sovrapposizioni con le rivali il mulo sembra proprio lei. Vedremo cosa accadrà :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ciao Bufalo
guarda che vendere un prodotto ad alto prezzo lo ha già fatto fiat anni fa. un nome su tutti:
lancia Thesis... doveva essere il rilancio dell'intero marchio Lancia ... ed é andata nel verso perfettamente opposto ed all'epoca c'era di mezzo sempre maserati.
non solo, tutti vogliono la tp... fiha fiha... e cosa vedo ieri in rotatoria?
la nuova renault twingo TP ricordiamocelo bene (forse pure vera...) che vien venduta a 9950 eurini.
nel frattempo fiat si deve ancora riprendere dal flop thema made in Chrysler.
Secondo me forse é meglio lasciar la fetta di mercato a bmw o mb o audi almeno qua in Italia.
anche perche con hyundai in forte crescita e lexus che ci prova da anni forse é meglio lasciar perdere un mercato forse un po troppo affollato.
e poi diciamocela tutta... l'ultima AR lunga 4.75 m gli é bastato dire che fosse pesante per uscire dal mercato.
saluti zanza
 
Mi inserisco anch'io nell'analisi delle foto.
Mi sembra evidente che le ruote montate oltre ad essere decentrate verso il centro vettura sono anche di dimensioni piu' piccole rispetto allo spazio del passaruota. Cio' significa che l'auto monta pneumatici di dimensione inferiore (inteso come circonferenza) a quelli della Ghibli che e' di segmento E, quindi la gommatura dovrebbe essere da segmento D. A cio' va aggiunto che anche la carreggiata e' sproporzionata rispetto al corpo vettura adottato (le ruote sono troppo interne rispetto alla carrozzeria).
In base a cio' ritengo che il telaio montato sotto la carrozzeria della Ghibli e' per un auto con almeno 20cm di passo in meno (275/280cm), con una lunghezza di circa 470/475cm e una larghezza tra i 185 e i 190cm (quest'ultimo sarebbe un dato piuttosto superiore alla media del segmento D).
 
zanzano ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E fanno bene. Alfa deve vendere meno delle rivali a prezzo maggiore, è l'unica strada percorribile. Se una premium tedesca (ora possiamo anche aggiungere inglese dando il benvenuto alla nuova XE) viene venduta a 30mila euro una Giulia deve andare a 33mila non meno offrendo contenuti all'altezza. Per contenuti non intendo il super display ma tanto piacere di guida unito a prestazioni di livello.

Intanto attendiamo la Giulia. Potrebbe essere anche un'altra auto ma fatte le dovute sovrapposizioni con le rivali il mulo sembra proprio lei. Vedremo cosa accadrà :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ciao Bufalo
guarda che vendere un prodotto ad alto prezzo lo ha già fatto fiat anni fa. un nome su tutti:
lancia Thesis... doveva essere il rilancio dell'intero marchio Lancia ... ed é andata nel verso perfettamente opposto ed all'epoca c'era di mezzo sempre maserati.
non solo, tutti vogliono la tp... fiha fiha... e cosa vedo ieri in rotatoria?
la nuova renault twingo TP ricordiamocelo bene (forse pure vera...) che vien venduta a 9950 eurini.
nel frattempo fiat si deve ancora riprendere dal flop thema made in Chrysler.
Secondo me forse é meglio lasciar la fetta di mercato a bmw o mb o audi almeno qua in Italia.
anche perche con hyundai in forte crescita e lexus che ci prova da anni forse é meglio lasciar perdere un mercato forse un po troppo affollato.
e poi diciamocela tutta... l'ultima AR lunga 4.75 m gli é bastato dire che fosse pesante per uscire dal mercato.
saluti zanza

E allora se le cose stanno così possono fare un'Alfa tuingo tp.
Ci sarebbe anche un certo nesso storico (e buttalo via...) : l'Alfa montava le R4 e le Dauphine.
 
SZ. ha scritto:
zanzano ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E fanno bene. Alfa deve vendere meno delle rivali a prezzo maggiore, è l'unica strada percorribile. Se una premium tedesca (ora possiamo anche aggiungere inglese dando il benvenuto alla nuova XE) viene venduta a 30mila euro una Giulia deve andare a 33mila non meno offrendo contenuti all'altezza. Per contenuti non intendo il super display ma tanto piacere di guida unito a prestazioni di livello.

Intanto attendiamo la Giulia. Potrebbe essere anche un'altra auto ma fatte le dovute sovrapposizioni con le rivali il mulo sembra proprio lei. Vedremo cosa accadrà :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ciao Bufalo
guarda che vendere un prodotto ad alto prezzo lo ha già fatto fiat anni fa. un nome su tutti:
lancia Thesis... doveva essere il rilancio dell'intero marchio Lancia ... ed é andata nel verso perfettamente opposto ed all'epoca c'era di mezzo sempre maserati.
non solo, tutti vogliono la tp... fiha fiha... e cosa vedo ieri in rotatoria?
la nuova renault twingo TP ricordiamocelo bene (forse pure vera...) che vien venduta a 9950 eurini.
nel frattempo fiat si deve ancora riprendere dal flop thema made in Chrysler.
Secondo me forse é meglio lasciar la fetta di mercato a bmw o mb o audi almeno qua in Italia.
anche perche con hyundai in forte crescita e lexus che ci prova da anni forse é meglio lasciar perdere un mercato forse un po troppo affollato.
e poi diciamocela tutta... l'ultima AR lunga 4.75 m gli é bastato dire che fosse pesante per uscire dal mercato.
saluti zanza

E allora se le cose stanno così possono fare un'Alfa tuingo tp.
Ci sarebbe anche un certo nesso storico (e buttalo via...) : l'Alfa montava le R4 e le Dauphine.
come no.
basta prendere un fiat panda 4×4
- togli la ta
- togli la mascherian fiat e metti una bella V
- togli i cerchi in ferro e metti quelli in lega.
Adesso però tornado seri
che ci sia un aumento di richiesta di auto TP mi pare ovvio.
dipende poi da dove parti a vendere.
un conto é vendere una piccolo coupe 2 posti secchi con meccanica dedicata. ..
un conto é infilarsi in un nuovo settore di mercato spacciando dei veri morori 1.5 diesel.
saluti zanza
 
Le due foto vi sembrano identiche nei passaruota?

Attached files /attachments/1842909=38925-alfieri.jpg /attachments/1842909=38924-Muletto.jpg
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Emarenero ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Ecco questo sarebbe un problema e rifletterebbe ciò che a Fiat o FCA piace tanto: partire sempre credendosi superiori.

Anche se sfornassero un prodotto su quasi tutti i fronti pari o superiore alle rivali teutoniche (lo reputo impossibile visto il gap e non si tratta di un gingillino simil 4C che ha logiche diverse) non puoi pensare che la gente ti "creda" sulla parola: "spendere di più per una Be-em-vè -come disse un mio caro amico- lo si fà perchè poi ti ritrovi sotto al sedere... una Be-em-vè!" Aldilà dell'ontologia, un nome, un marchio contano parecchio but Rome wasn't built in a day!

:D

se permetti il fatto che in FCA si sentano o vogliano mostrarsi superiori lo dici tu. Per me è invece un mero calcolo matematico e mi porta a dire che per Alfa Romeo, così come per Maserati, è l'unica strada percorribile. Per il Tridente è stato un successo perchè gli sta facendo produrre tanti utili, per Alfa Romeo lo vedremo.

Io non lo dico a caso, ma mi baso sui fatti e ricordo bene il listino della 159 all'uscita (poi segato dopo poco tempo senza contare gli sconti che effettua(ro)no in conce).
Oggi una classe C neppure troppo accessoriata la porti a casa con 40.000 euro. Io ci son salito e raggiungerli in un lampo sopratutto sulla tecnologia interna la vedo dura: vendere un'Alfa già su tali prezzi sarebbe da suicidio. Chi investirebbe su un'auto che secondo Marchionne doveva uscire molti anni fa e che per giunta costa pure parecchio; compro una tedesca e so che è anche più affidabile.

La Maserati Ghibli rispecchia in pieno ciò di cui parlavo e le buone scelte operate negli ultimissimi anni: linea da urlo, interni belli, ma con tecnologia non al passo delle concorrenti, buon feeling di guida nonostante un telaio non nobilissimo e PREZZI in linea con la concorrenza se non un pelo sotto. Fate qualche preventivo sulle competitors tedesche con pari motorizzazione allestimento poi mi dite quanto costano (ho una serie5 con meno di 10 mesi in casa). Tutto ciò considerando il blasone Maserati, la rete di vendita minima e una fabbrica che non può sfornare moltissime auto all'anno.

La Ghibli ha saputo ergersi sui propri punti deboli ricorrendo al talento italiano che ha permesso di trovare soluzioni a fronte di risorse limitate, ma non si è posta come la regina da inseguire! Lo stesso la Giulia, con le debite proporzioni, non può pensare di offrire maggiori app di una tedesca, o un maggior numero di tipi di pelle per l'interno, ma può starle davanti in una prova di Quattroruote ed emozionare 10 volte di più se la si accosta ad altre berline. ;)

ESEMPIO: mio padre alfista sin da bambino ha dovuto sostituire a malincuore la 166 (ultima serie) con l'attuale 5er per raggiunti limiti di chilometraggio. La tecnologia interna, il cambio 8 marce lo hanno impressionato positivamente, il feeling di guida nello stretto gli ha fatto rimpiangere l'Alfa a TA. L'AUDI A6 nella prova su strada seppur con la trazione quattro non lo aveva per niente entusiasmato. L'Alfa può attaccare tali punti e offrire alternative più che valide, mentre per le guarnizioni giroporta la vedo più dura! :lol:

la vedo anch'io dura tanto quanto la vedevo per Maserati. Per me la Giulia ne può replicare il successo, se ci riuscirà lo vedremo

Non è esattamente la stessa cosa. Come, già detto, sono due segmenti diversi. Il buon successo della Maserati è fuori discussione, ma per raggiungere livelli ancora più alti e "stabili" (leggi mercati USA e simili), c'è ancora molto da lavorare.

Ragazzi miei, quante paranoie avete!!!
Ad agosto Maserati ha venduto 1233 vetture solo negli Usa e forse si avvia a piazzarne 2000 al mese nel 2015 cioè circa 25mila l'anno. Solo negli USA. Capito?? Se si fosse ragionato razionalmente si sarebbe pensato: eh i Tedeschi sono troppo avanti, hanno troppi più soldi da investire, hanno posizioni di mercato già consolidate, hanno una rete efficiente e capillare, hanno assistenza e considerazione da premium e via discorrendo dunque stiamocene a casa e produciamo Maserati semi artigianali come la precedente Quattroporte, ci terremo la fama e loro tanti soldini per crescere e passarci di sopra, come sempre. E invece no. Ti ricordi lo spot Maserati del Superbowl?? Guardalo e riguardalo finchè non ti resta qualcosa dentro

https://www.youtube.com/watch?v=URQPZKcpIEI

Ora è il momento della Giulia.
 
zanzano ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E fanno bene. Alfa deve vendere meno delle rivali a prezzo maggiore, è l'unica strada percorribile. Se una premium tedesca (ora possiamo anche aggiungere inglese dando il benvenuto alla nuova XE) viene venduta a 30mila euro una Giulia deve andare a 33mila non meno offrendo contenuti all'altezza. Per contenuti non intendo il super display ma tanto piacere di guida unito a prestazioni di livello.

Intanto attendiamo la Giulia. Potrebbe essere anche un'altra auto ma fatte le dovute sovrapposizioni con le rivali il mulo sembra proprio lei. Vedremo cosa accadrà :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ciao Bufalo
guarda che vendere un prodotto ad alto prezzo lo ha già fatto fiat anni fa. un nome su tutti:
lancia Thesis... doveva essere il rilancio dell'intero marchio Lancia ... ed é andata nel verso perfettamente opposto ed all'epoca c'era di mezzo sempre maserati.
non solo, tutti vogliono la tp... fiha fiha... e cosa vedo ieri in rotatoria?
la nuova renault twingo TP ricordiamocelo bene (forse pure vera...) che vien venduta a 9950 eurini.
nel frattempo fiat si deve ancora riprendere dal flop thema made in Chrysler.
Secondo me forse é meglio lasciar la fetta di mercato a bmw o mb o audi almeno qua in Italia.
anche perche con hyundai in forte crescita e lexus che ci prova da anni forse é meglio lasciar perdere un mercato forse un po troppo affollato.
e poi diciamocela tutta... l'ultima AR lunga 4.75 m gli é bastato dire che fosse pesante per uscire dal mercato.
saluti zanza

Scusa Zanza che discorso è il tuo?? Ti sembra che la Thesis fosse un'auto che potesse vendersi a un prezzo pari o superiore a quello di una A6??
Il mese scorso la Ghibli in Italia ha venduto 139 auto contro le 170 serie 5 versione berlina che è la sua diretta concorrente prima nelle classifiche di vendite. Ma nelle 170 Bmw si ricomprendono tutte le motorizzazione comprese le 2.0D turbo e biturbo. Il nostro mercato un po provincialotto, pronto a scappellarsi di fronte a qualsiasi cosa provenga da oltre frontiera, reagisce così. Chi ha soldi in maggioranza compra Maserati. E una Ghibli 3.0D non costa quanto una 520D e neanche quanto una 530D, inoltre quasi mai viene acquistata in versione base. E se la vuoi comprare deve prendere il numerino perchè la produzione 2014 è sold out da mesi, come la 4C. Chiaro il messaggio del mercato??

Per me la Giulia, se saranno in grado di dar seguito alle aspettative che hanno cercato di ingenerare nella clientela, può bissare i risultati di Ghibli e 4C. Non è una cosa da niente ma hanno già dimostrato in altre situazioni di poterlo fare. Io mi auguro che abbiano successo
 
Maxetto883 ha scritto:
Le due foto vi sembrano identiche nei passaruota?
Ho "riarrangiato" i passaruota (che erano decentrati), la coda e la portiera. E' molto probabile che si tratti di una 2+2 anche perchè dietro quel poraccio stava proprio stretto... :D
 
MPcardesign ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Le due foto vi sembrano identiche nei passaruota?
Ho "riarrangiato" i passaruota (che erano decentrati), la coda e la portiera. E' molto probabile che si tratti di una 2+2 anche perchè dietro quel poraccio stava proprio stretto... :D
Ah, ecco! :lol:
Allora non è questione di prospettiva.
 
Emarenero ha scritto:
Ecco questo sarebbe un problema e rifletterebbe ciò che a Fiat o FCA piace tanto: partire sempre credendosi superiori.

Anche se sfornassero un prodotto su quasi tutti i fronti pari o superiore alle rivali teutoniche (lo reputo impossibile visto il gap e non si tratta di un gingillino simil 4C che ha logiche diverse) non puoi pensare che la gente ti "creda" sulla parola: "spendere di più per una Be-em-vè -come disse un mio caro amico- lo si fà perchè poi ti ritrovi sotto al sedere... una Be-em-vè!" Aldilà dell'ontologia, un nome, un marchio contano parecchio but Rome wasn't built in a day!

:D

Impeccabile.
:)
 
fpaol68 ha scritto:
stenmor ha scritto:

Scommetto che nemmeno sa cosa sono le matematiche... :D :D

In effetti potresti spiegarcelo cosa intendi per matematiche.
Termine oltremodo generico che può indicare tutto o niente.

L'avevo chiesto anche io qualche settimana fa ma la domanda non è mai stata evasa...come si dice: domandare è lecito e rispondere è cortesia! ;)
 
stenmor ha scritto:
diffida ha scritto:
L'avevo chiesto anche io qualche settimana fa ma la domanda non è mai stata evasa...:

http://it.wikipedia.org/wiki/Modellazione_3D

Ok come immaginavo.
Quindi siamo ad uno stadio embrionale del progetto, e immagino che la modellazione che tu hai visto riguardi la telaistica dell'auto, ovvero quello che c'è sotto la carrozzeria, e quello può andare bene indistintamente per giulia, dodge ecc ecc
 
fpaol68 ha scritto:
stenmor ha scritto:
diffida ha scritto:
L'avevo chiesto anche io qualche settimana fa ma la domanda non è mai stata evasa...:

http://it.wikipedia.org/wiki/Modellazione_3D

Ok come immaginavo.
Quindi siamo ad uno stadio embrionale del progetto, e immagino che la modellazione che tu hai visto riguardi la telaistica dell'auto, ovvero quello che c'è sotto la carrozzeria, e quello può andare bene indistintamente per giulia, dodge ecc ecc

Come sempre fuori strada completamente!!
 
Back
Alto