Riscpower ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:Sulla provenienza del v8 e del suo blocco si trova invece meno. Ma poi giri su internet e trovi rammentato più volte che i due motori sono "deeply related", ed alla fine, quando riesci a trovare qualche info, ti accorgi che condividono:
-materiale del blocco
-Distanze fra i cilindri
-Tecnologia siderurgica di lavorazione (pressofusione )
-Materiale delle canne (acciaio )
-Misura alesaggio dei cilindri
-Forma camere di scoppio
-Pistoni (identici)
-Distribuzione (bilanceri con rullino e dito, punteria idraulica )
-Alimentazione / iniezione / sovralimentazione ( schema e tipologia di compressore ( ihi)
-Organi accessori.
Ora, ben felice di essere eventualmente smentito, ma mi pare ce ne sia abbastanza per capire che i due motori mass-production nascono da un progetto congiunto, quasi gemelli, ed il v8 é quanto di piú simile immaginabile al concetto di "pentastar v8 specifica ferrari", salvo inclinazione bancate e numero fori applicati. Certamente niente a che vedere coi motori Ferrari doc, con fusioni in terra e quant'altro.
A volte cercare su internet non e' sufficente per avere informazioni piu' approfondite su quanto interessa.
Se affermi che il V8 e' quanto di piu' simile al concetto di pentastar v8 specifica ferrari , probabilmente e' perche' non hai mai visto come sono costruiti i due motori e quali soluzioni adottano.
Fra il V6 ed il V8 ci sono delle differenze sostanziali.
Alcune caratteristiche che tu elenchi sono comuni a molti motori ma questo non li rende automaticamente tutti parenti stretti.
Fra le tante differenze tra V8 e V6:
Il v8 ha distribuzione lato volano mentre nel v6 e' anteriore.
Il v8 ha canne sfilabili mentre il v6 ha canne integrali ricavate nella fusione del monoblocco.
Nel V8 il monoblocco e' diviso in due parti, nella parte inferiore sono ricavati i supporti di banco.
Nel V6 il monoblocco e' in un unico pezzo e i supporti di banco sono tradizionali.
La pompa dell'olio e' comandata da un rinvio posteriore sull'albero motore.
La pompa dell'olio del v6 e' mossa da una corta catena che prende il moto dalla parte anteriore dell'albero motore.
L'alesaggio e' uguale ma il disegno dei pistoni e' differente ergo anche la camera di combustione e' differente.
I bilancieri sono con rullino e dito con punteria idraulica, presenti del resto in moltissimi altri motori moderni.
Anche qui ci sono delle differenze nella realizzazione del sistema in paritcolar modo nei bilancieri.Stessa cosa per alberi distribuzione e variatori di fase.
Le pompe di benzina ad alta pressione sono montate in posizione completamente diversa.
Le turbine sono Ihi per entrambe le versioni ma la costruzione e la disposizione dei componenti e' diversa.
I due motori di "deeply related" non hanno proprio nulla.
Filosofie progettuali diverse.
Ma si sa , le chiacchiere ed i pettegolezzi scovati su internet sono piu' attendibili della realta'.
Allora Riscpower, intanto grazie per la dettagliata descrizione e precisazione. Sei un apportatore sano di informazione!
Approfitto della tua competenza.
Stando alle differenze che hai sottolineato tra un V8 e un V6 è plausibile che dall'uno possa essere derivato l'altro?
Grazie