<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

Riscpower ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sulla provenienza del v8 e del suo blocco si trova invece meno. Ma poi giri su internet e trovi rammentato più volte che i due motori sono "deeply related", ed alla fine, quando riesci a trovare qualche info, ti accorgi che condividono:

-materiale del blocco
-Distanze fra i cilindri
-Tecnologia siderurgica di lavorazione (pressofusione )
-Materiale delle canne (acciaio )
-Misura alesaggio dei cilindri
-Forma camere di scoppio
-Pistoni (identici)
-Distribuzione (bilanceri con rullino e dito, punteria idraulica )
-Alimentazione / iniezione / sovralimentazione ( schema e tipologia di compressore ( ihi)
-Organi accessori.

Ora, ben felice di essere eventualmente smentito, ma mi pare ce ne sia abbastanza per capire che i due motori mass-production nascono da un progetto congiunto, quasi gemelli, ed il v8 é quanto di piú simile immaginabile al concetto di "pentastar v8 specifica ferrari", salvo inclinazione bancate e numero fori applicati. Certamente niente a che vedere coi motori Ferrari doc, con fusioni in terra e quant'altro.

A volte cercare su internet non e' sufficente per avere informazioni piu' approfondite su quanto interessa.

Se affermi che il V8 e' quanto di piu' simile al concetto di pentastar v8 specifica ferrari , probabilmente e' perche' non hai mai visto come sono costruiti i due motori e quali soluzioni adottano.

Fra il V6 ed il V8 ci sono delle differenze sostanziali.
Alcune caratteristiche che tu elenchi sono comuni a molti motori ma questo non li rende automaticamente tutti parenti stretti.
Fra le tante differenze tra V8 e V6:
Il v8 ha distribuzione lato volano mentre nel v6 e' anteriore.
Il v8 ha canne sfilabili mentre il v6 ha canne integrali ricavate nella fusione del monoblocco.
Nel V8 il monoblocco e' diviso in due parti, nella parte inferiore sono ricavati i supporti di banco.
Nel V6 il monoblocco e' in un unico pezzo e i supporti di banco sono tradizionali.
La pompa dell'olio e' comandata da un rinvio posteriore sull'albero motore.
La pompa dell'olio del v6 e' mossa da una corta catena che prende il moto dalla parte anteriore dell'albero motore.
L'alesaggio e' uguale ma il disegno dei pistoni e' differente ergo anche la camera di combustione e' differente.
I bilancieri sono con rullino e dito con punteria idraulica, presenti del resto in moltissimi altri motori moderni.
Anche qui ci sono delle differenze nella realizzazione del sistema in paritcolar modo nei bilancieri.Stessa cosa per alberi distribuzione e variatori di fase.
Le pompe di benzina ad alta pressione sono montate in posizione completamente diversa.
Le turbine sono Ihi per entrambe le versioni ma la costruzione e la disposizione dei componenti e' diversa.
I due motori di "deeply related" non hanno proprio nulla.
Filosofie progettuali diverse.
Ma si sa , le chiacchiere ed i pettegolezzi scovati su internet sono piu' attendibili della realta'.

Allora Riscpower, intanto grazie per la dettagliata descrizione e precisazione. Sei un apportatore sano di informazione!

Approfitto della tua competenza.
Stando alle differenze che hai sottolineato tra un V8 e un V6 è plausibile che dall'uno possa essere derivato l'altro?

Grazie
 
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Si, magari non potrebbe chiamarsi Giulia, e magari non esce neanche con marchio ALFA
(..vedi Spider, ora, a quanto pare, dovrebbe uscire a marchio Fiat)
;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io ricordo che si è sempre detto che il V6 aveva il basamento derivato dal Pentastar, ma il V8 era completamente made in Maranello.
Ma siccome non pretendo che nulla mi sfugga se mi posti qualche link di supporto.............

Orsù Maxetto, non fare il candido. "Si é sempre detto" perché in giro per il web c'é gente che ha uffiosamente provveduto a dirlo, sfidando gli strali dei supporter come te che negavano ed inneggiavano ai motori made in Ferrari.

Basta che ti cerchi una qualsiasi delle cartelle stampa della presentazione. Una a caso:http://www.autoblog.it/post/148257/maserati-al-salone-di-shanghai-2013-debutta-la-nuova-ghibli-ecco-i-dettagli-tecnici

E tu dovresti saperlo molto bene, perché alla presentazione della Ghibli quelle cartelle stampa eri qui sul forum a commentarle. Non famrmi andare a cercare i post in cui sbrodolavi sui motori "Ferrari", e duellavi con chi già allora ci vedeva sotto un pentastar, valà.

"Si é sempre detto"... già. Non certo tu, o fiat.
Autoblog non mi pare una voce ufficiale della Maserati, comunque:
"Entrambi i motori con i loro turbocompressori paralleli sono stati sviluppati da Maserati Powertrain in collaborazione con Ferrari Powertrain e saranno costruiti da Ferrari a Maranello. Condividendo molta della tecnologia del V8 da 3,8 litri della Quattroporte, i motori V6 si avvalgono di iniezione diretta della benzina (200 bar di pressione), due turbocompressori paralleli a bassa inerzia e quattro variatori di fase continui degli alberi a camme."
Questo non significa che il V8 derivi dal V6, ma che hanno molta tecnologia in comune.
Tu che non eri sul forum ricordi che io "sbrodolavo " sui motori Ferrari e " duellavo" con qualcuno? :rolleyes:
Bah, sarà l'età che avanza inesorabile ma io proprio non mi ricordo. :shock:
 
mitoAR ha scritto:
Buonasera a tutti... Tanto x chiarire, il v6 Maserati è un penta star, rimaneggiato un poco dalla Ferrari. Il v8 biturbo è un prodotto completamente Made in Italy, stessa cosa sarà per il nuovo v6 Alfa/Maserati, che è a tutti gli effetti un Ferrari v8 evoluto, senza due cilindri.

Noooo proprio ora che mi stavo appassionando alla disputa tu me la stronchi????? :XD: :XD: :XD:
 
loopo ha scritto:
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Si, magari non potrebbe chiamarsi Giulia, e magari non esce neanche con marchio ALFA
(..vedi Spider, ora, a quanto pare, dovrebbe uscire a marchio Fiat)
;)

E' ufficiale sarà... Volkswagen Julia. :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Si, magari non potrebbe chiamarsi Giulia, e magari non esce neanche con marchio ALFA
(..vedi Spider, ora, a quanto pare, dovrebbe uscire a marchio Fiat)
;)

E' ufficiale sarà... Volkswagen Julia. :D :D :D :D

Quindi una Juliagen tdjet o Tfair?? Noo, troppo cacofonico!
Ciao
 
Gt_junior ha scritto:
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Mi spiace, ma devo contraddirai in toto.
La Giulia e' invece moolto più conosciuta all'estero che qui in Italia!!!!

http://www.alfaowner.com/Forum/the-classic-alfa-romeos/
http://www.classicalfa.com/categories/105-Saloon-Parts/
http://www.alfastop.co.uk/
http://www.alfaholics.com/
http://www.highwoodalfa.com/
http://highwoodalfa.com/bob2/index.html
http://www.vanlingenalfaparts.nl/ENG/search-parts/type--classic-parts/

http://www.myalfa.eu/product_info.php?info=p2626_DASHBOARD-GT-BERTONE-1750-2nd-Series.html
http://www.alfa-service.com/start.php
https://m.youtube.com/watch?v=xhsDkdp7bVo
https://m.youtube.com/watch?v=FUBx2WPLse8

https://m.youtube.com/watch?v=ncNz5tLq728
https://m.youtube.com/watch?v=gRnrPaNhMJY

http://www.alfabb.com/bb/forums/gt-1963-1977/

In rete sono molto più frequenti siti stranieri che italiani choe parlano di Alfa con VERA passione e competenza.

E allora, dopo aver visto i link, sei ancora dell'idea che la Giulia sia una memoria solo italiana ?
 
mitoAR ha scritto:
Buonasera a tutti... Tanto x chiarire, il v6 Maserati è un penta star, rimaneggiato un poco dalla Ferrari. Il v8 biturbo è un prodotto completamente Made in Italy, stessa cosa sarà per il nuovo v6 Alfa/Maserati, che è a tutti gli effetti un Ferrari v8 evoluto, senza due cilindri.

Lo spero ma credete veramente che oltre al V6 pentastar..ne progettano un altro partendo da quel V8??addirittura evoluto???
A che pro poi????
 
Maxetto883 ha scritto:
Autoblog non mi pare una voce ufficiale della Maserati, comunque:
"Entrambi i motori con i loro turbocompressori paralleli sono stati sviluppati da Maserati Powertrain in collaborazione con Ferrari Powertrain e saranno costruiti da Ferrari a Maranello. Condividendo molta della tecnologia del V8 da 3,8 litri della Quattroporte, i motori V6 si avvalgono di iniezione diretta della benzina (200 bar di pressione), due turbocompressori paralleli a bassa inerzia e quattro variatori di fase continui degli alberi a camme."
Questo non significa che il V8 derivi dal V6, ma che hanno molta tecnologia in comune.
Tu che non eri sul forum ricordi che io "sbrodolavo " sui motori Ferrari e " duellavo" con qualcuno? :rolleyes:
Bah, sarà l'età che avanza inesorabile ma io proprio non mi ricordo. :shock:

Ti pare male. Sai benissimo che ciò che fa la stampa alla presentazione di prodotti nuovi, é raccogliere e pubblicare una cosa che si chiama cartella stampa, o press kit, che pubblica e distribuisce l'ufficio stampa della casa stessa, e lo si capisce anche constatando che, ovunque tu le legga, sono tutte uguali. Se vuoi ti trovo la cartella originale su fcapress.it, ma mi devi dare la password, ché io non sono registrato.

Noto invece che hai chiesto un link che comprovasse la pretesa della casa di montare motori "by Ferrari", ma appena l'hai avuto, cambi argomento.

Quanto alle tue sbrodolate, ti informo che rimangono conservate e liberamente consultabili anche ai nuovi arrivati. E lo rimarranno nei secoli dei secoli, come monito ai posteri. Io penso che le farò leggere ai miei nipoti, davanti al focolare, nelle fredde e buie notti d'inverno, se mai ne avrò. Ma non prima di andare a dormire, non vorrei turbar loro il sonno.
 
procida ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Si, magari non potrebbe chiamarsi Giulia, e magari non esce neanche con marchio ALFA
(..vedi Spider, ora, a quanto pare, dovrebbe uscire a marchio Fiat)
;)

E' ufficiale sarà... Volkswagen Julia. :D :D :D :D

Quindi una Juliagen tdjet o Tfair?? Noo, troppo cacofonico!
Ciao

:D
Voi due mi sembrate Statler & Waldorf in chiave ri-go-ro-sa-mente italiana.
:)
FCA costruisce vetture con marchio Volkswagen. Bella questa, me la devo ricordare :D

Comunque sia, Alfa Romeo sotto VAG sarebbe indubbiamente molto più italiana rispetto a FCA.
(o credete veramente alla favola (marchionnesca) delle 600 puzzole e Biancaneve, quando oggi tutto il R&D viene svolto in USA)

La vettura in questione (e sono contento che almeno il nome di Guilia non venga violentato) può uscire anche con altro marchio. Che dite di Maserati o Dodge?

A voi la replica, e non vedo l'ora di leggerla :D
 
procida ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Si, magari non potrebbe chiamarsi Giulia, e magari non esce neanche con marchio ALFA
(..vedi Spider, ora, a quanto pare, dovrebbe uscire a marchio Fiat)
;)

E' ufficiale sarà... Volkswagen Julia. :D :D :D :D

Quindi una Juliagen tdjet o Tfair?? Noo, troppo cacofonico!
Ciao

nel senso che concilia la digestione con annessa funzione evaquativa???? :XD: :XD: :XD:
 
loopo ha scritto:
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Si, magari non potrebbe chiamarsi Giulia, e magari non esce neanche con marchio ALFA
(..vedi Spider, ora, a quanto pare, dovrebbe uscire a marchio Fiat)
;)

E se si chimasse 156? Nessun reato di "lesa maestà", nome associato ad una vettura relativamente recente e diciamo di successo o con immagine "positiva".....
Torno a ripetere, secondo me con i divuti "crismi", relativamente compatta e leggera (proprio come la 156), potrebbe essere un ottimo biglietto da visita.....
 
loopo ha scritto:
procida ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
procida ha scritto:
La notizia più fresca in home è che potrebbe non chiamarsi.....Giulia!
Non saprei dire se questa sarebbe cosa buona o meno, anche perchè l'antica progenitrice vive ancora nei ricordi solo di noi italiani, ben poco conosciuta oltreoceano.
Sempre nello stesso articoletto si accenna anche all'ammiraglia e al SUV medio, i cui progetti vanno concretizzandosi.
Certo che se davvero non si chiamerà Giulia, si può già immaginare quale fibrillazione genererà la eventuale necessità di trovare un nuovo nome per questa attesa Alfa!
Saluti

Si, magari non potrebbe chiamarsi Giulia, e magari non esce neanche con marchio ALFA
(..vedi Spider, ora, a quanto pare, dovrebbe uscire a marchio Fiat)
;)

E' ufficiale sarà... Volkswagen Julia. :D :D :D :D

Quindi una Juliagen tdjet o Tfair?? Noo, troppo cacofonico!
Ciao

:D
Voi due mi sembrate Statler & Waldorf in chiave ri-go-ro-sa-mente italiana.
:)
FCA costruisce vetture con marchio Volkswagen. Bella questa, me la devo ricordare :D

Comunque sia, Alfa Romeo sotto VAG sarebbe indubbiamente molto più italiana rispetto a FCA.
(o credete veramente alla favola (marchionnesca) delle 600 puzzole e Biancaneve, quando oggi tutto il R&D viene svolto in USA)

La vettura in questione (e sono contento che almeno il nome di Guilia non venga violentato) può uscire anche con altro marchio. Che dite di Maserati o Dodge?

A voi la replica, e non vedo l'ora di leggerla :D

Ma guarda che la "purezza" o esclusività, è sicuro al 100% che non l'avrà e sarà imparentata in qualche modo con qualche Dodge o simili ;) Vediamo quanto saranno bravi a "distinguerla"....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Autoblog non mi pare una voce ufficiale della Maserati, comunque:
"Entrambi i motori con i loro turbocompressori paralleli sono stati sviluppati da Maserati Powertrain in collaborazione con Ferrari Powertrain e saranno costruiti da Ferrari a Maranello. Condividendo molta della tecnologia del V8 da 3,8 litri della Quattroporte, i motori V6 si avvalgono di iniezione diretta della benzina (200 bar di pressione), due turbocompressori paralleli a bassa inerzia e quattro variatori di fase continui degli alberi a camme."
Questo non significa che il V8 derivi dal V6, ma che hanno molta tecnologia in comune.
Tu che non eri sul forum ricordi che io "sbrodolavo " sui motori Ferrari e " duellavo" con qualcuno? :rolleyes:
Bah, sarà l'età che avanza inesorabile ma io proprio non mi ricordo. :shock:

Ti pare male. Sai benissimo che ciò che fa la stampa alla presentazione di prodotti nuovi, é raccogliere e pubblicare una cosa che si chiama cartella stampa, o press kit, che pubblica e distribuisce l'ufficio stampa della casa stessa, e lo si capisce anche constatando che, ovunque tu le legga, sono tutte uguali. Se vuoi ti trovo la cartella originale su fcapress.it, ma mi devi dare la password, ché io non sono registrato.

Noto invece che hai chiesto un link che comprovasse la pretesa della casa di montare motori "by Ferrari", ma appena l'hai avuto, cambi argomento.

Quanto alle tue sbrodolate, ti informo che rimangono conservate e liberamente consultabili anche ai nuovi arrivati. E lo rimarranno nei secoli dei secoli, come monito ai posteri. Io penso che le farò leggere ai miei nipoti, davanti al focolare, nelle fredde e buie notti d'inverno, se mai ne avrò. Ma non prima di andare a dormire, non vorrei turbar loro il sonno.
Non mi pare che tu abbia postato ciò che ho chiesto: cioè da dove viene il V8. Chi lo fonde Chrysler? Weber?
Il V6 si sa da tempo che deriva dal basamento Pentastar, ma sempre progetto Ferrari è (nelle modifiche al suddetto basamento.
PS. Se non hai niete di meglio da far leggere ai tuoi nipotini mi spiace.
Però proprio non ricordo di aver sostenuto che il V6 non derivi dal Pentastar e di aver anche duellato con qualcuno nel sostenerlo.
 
Back
Alto