BelliCapelli3 ha scritto:Bene. Se giova ricordare, allora forse giova anche ricordare le cose nel dettaglio.
Ovvero che il rilancio Maserati è dovuto sì alla Fiat, ma non a quella di Marchionne, che si occupa del prodotto corrente, bensì a quella di Montezemolo, che si occupa( va ) dei prodotti di elite, con regole autonome ed in una sorta di enclave fino ad oggi al riparo dalle politiche scellerate di Marchionne, e che, solo grazie a questa protezione, è riuscita nel rilancio di prodotti che hanno bisogno di passione ed enormi risorse. Lo stesso Montezemolo peraltro odiato da Marchionne.
Vale quindi la pena ricordare che per Maserati da ieri la musica è purtroppo cambiata, in quanto è passata anch'essa sotto l'amorevole gestione di Marchionne. Il quale non ha avuto nessun imbarazzo, e ci ha messo 10 minuti a farci capire quale sarebbe stata la nuova musica da suonare, con una nuova Quattroporte che non si fa nessun imbarazzo di derivare da una Chrysler, con qualche controversia anche circa il passaporto dei motori, che sono apparsi praticamente dal nulla. Col che Maserati si è bollata da sè, senza alcun bisogno di aiuto da parte mia.
Peraltro non intendo esprimere giudizi universali su una vettura non uscita, e che quindi nessuno ha ancora guidato. Spero mi sia però permesso esprimere qualche riserva sull'impostazione di fondo di un modello che porta lo stesso nome di un'auto gloriosa ed autentica, che ha segnato il rilancio Maserati, ed ora ha certamente perso alcuni importanti elementi di esclusività ed autoctonia. Su un mezzo che vive anche di pedigree e sul sex appeal.
Il filo conduttore dei fallimenti di Fiat e di Marchionne tutto sommato è proprio questo: il passo del gambero. Un passo avanti e - quando il prodotto magari ha avuto anche meriti e successo - due indietro. E poi assenza totale di continuità: quello che oggi c'è domani potrebbe sparire o trasformarsi in qualcosa di radicalmente diverso, spesso di meno pregiato.
Esattamente il contrario di quel che ha fatto Volkswagen ha fatto con Audi da quando l'ha presa in gestione.
Ognuno puo' esprimere i giudizi che vuole ci mancherebbe.
Quello che scrivi pero' e' viziato da un pregiudizio di fondo.
Non si conosce ancora il vero valore della vettura che gia' si specula sulla sua bonta'.
Quello che tu descrivi sono punti di vista soggettivi e non dati oggettivi.
La stessa frase: Maserati si e' gia bollata da se'" e' indicazione di questo.
Punti di vista personali diventano dati di fatto?
Mi pare si esageri.
Comunque se la vettura sara' all'altezza lo sapremo presto.
Allora potrai dire avevo ragione oppure avevo torto.