<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

BelliCapelli3 ha scritto:
Bene. Se giova ricordare, allora forse giova anche ricordare le cose nel dettaglio.

Ovvero che il rilancio Maserati è dovuto sì alla Fiat, ma non a quella di Marchionne, che si occupa del prodotto corrente, bensì a quella di Montezemolo, che si occupa( va ) dei prodotti di elite, con regole autonome ed in una sorta di enclave fino ad oggi al riparo dalle politiche scellerate di Marchionne, e che, solo grazie a questa protezione, è riuscita nel rilancio di prodotti che hanno bisogno di passione ed enormi risorse. Lo stesso Montezemolo peraltro odiato da Marchionne.

Vale quindi la pena ricordare che per Maserati da ieri la musica è purtroppo cambiata, in quanto è passata anch'essa sotto l'amorevole gestione di Marchionne. Il quale non ha avuto nessun imbarazzo, e ci ha messo 10 minuti a farci capire quale sarebbe stata la nuova musica da suonare, con una nuova Quattroporte che non si fa nessun imbarazzo di derivare da una Chrysler, con qualche controversia anche circa il passaporto dei motori, che sono apparsi praticamente dal nulla. Col che Maserati si è bollata da sè, senza alcun bisogno di aiuto da parte mia.

Peraltro non intendo esprimere giudizi universali su una vettura non uscita, e che quindi nessuno ha ancora guidato. Spero mi sia però permesso esprimere qualche riserva sull'impostazione di fondo di un modello che porta lo stesso nome di un'auto gloriosa ed autentica, che ha segnato il rilancio Maserati, ed ora ha certamente perso alcuni importanti elementi di esclusività ed autoctonia. Su un mezzo che vive anche di pedigree e sul sex appeal.

Il filo conduttore dei fallimenti di Fiat e di Marchionne tutto sommato è proprio questo: il passo del gambero. Un passo avanti e - quando il prodotto magari ha avuto anche meriti e successo - due indietro. E poi assenza totale di continuità: quello che oggi c'è domani potrebbe sparire o trasformarsi in qualcosa di radicalmente diverso, spesso di meno pregiato.

Esattamente il contrario di quel che ha fatto Volkswagen ha fatto con Audi da quando l'ha presa in gestione.

Ognuno puo' esprimere i giudizi che vuole ci mancherebbe.
Quello che scrivi pero' e' viziato da un pregiudizio di fondo.
Non si conosce ancora il vero valore della vettura che gia' si specula sulla sua bonta'.
Quello che tu descrivi sono punti di vista soggettivi e non dati oggettivi.
La stessa frase: Maserati si e' gia bollata da se'" e' indicazione di questo.
Punti di vista personali diventano dati di fatto?
Mi pare si esageri.
Comunque se la vettura sara' all'altezza lo sapremo presto.
Allora potrai dire avevo ragione oppure avevo torto.
 
Riscpower ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Bene. Se giova ricordare, allora forse giova anche ricordare le cose nel dettaglio.

Ovvero che il rilancio Maserati è dovuto sì alla Fiat, ma non a quella di Marchionne, che si occupa del prodotto corrente, bensì a quella di Montezemolo, che si occupa( va ) dei prodotti di elite, con regole autonome ed in una sorta di enclave fino ad oggi al riparo dalle politiche scellerate di Marchionne, e che, solo grazie a questa protezione, è riuscita nel rilancio di prodotti che hanno bisogno di passione ed enormi risorse. Lo stesso Montezemolo peraltro odiato da Marchionne.

Vale quindi la pena ricordare che per Maserati da ieri la musica è purtroppo cambiata, in quanto è passata anch'essa sotto l'amorevole gestione di Marchionne. Il quale non ha avuto nessun imbarazzo, e ci ha messo 10 minuti a farci capire quale sarebbe stata la nuova musica da suonare, con una nuova Quattroporte che non si fa nessun imbarazzo di derivare da una Chrysler, con qualche controversia anche circa il passaporto dei motori, che sono apparsi praticamente dal nulla. Col che Maserati si è bollata da sè, senza alcun bisogno di aiuto da parte mia.

Peraltro non intendo esprimere giudizi universali su una vettura non uscita, e che quindi nessuno ha ancora guidato. Spero mi sia però permesso esprimere qualche riserva sull'impostazione di fondo di un modello che porta lo stesso nome di un'auto gloriosa ed autentica, che ha segnato il rilancio Maserati, ed ora ha certamente perso alcuni importanti elementi di esclusività ed autoctonia. Su un mezzo che vive anche di pedigree e sul sex appeal.

Il filo conduttore dei fallimenti di Fiat e di Marchionne tutto sommato è proprio questo: il passo del gambero. Un passo avanti e - quando il prodotto magari ha avuto anche meriti e successo - due indietro. E poi assenza totale di continuità: quello che oggi c'è domani potrebbe sparire o trasformarsi in qualcosa di radicalmente diverso, spesso di meno pregiato.

Esattamente il contrario di quel che ha fatto Volkswagen ha fatto con Audi da quando l'ha presa in gestione.

Ognuno puo' esprimere i giudizi che vuole ci mancherebbe.
Quello che scrivi pero' e' viziato da un pregiudizio di fondo.
Non si conosce ancora il vero valore della vettura che gia' si specula sulla sua bonta'.
Quello che tu descrivi sono punti di vista soggettivi e non dati oggettivi.
La stessa frase: Maserati si e' gia bollata da se'" e' indicazione di questo.
Punti di vista personali diventano dati di fatto?
Mi pare si esageri.
Comunque se la vettura sara' all'altezza lo sapremo presto.
Allora potrai dire avevo ragione oppure avevo torto.
Ancora una volta ti devo quotare con soddisfazione!!
 
Nel vocabolario la parola pregiudizio è idea, opinione errata ed anteriore alla diretta conoscenza dei fatti, fondata su convincimenti tradizionali e comuni ai più, atta ad impedire un giudizio spassionato

Ora BC non ha bisogno di avvocati, anzi. Ma non leggo pregiudizio nel suo commento, quanto semmai un analisi delle notizie di dominio pubblico e delle prime anticipazioni di stampa. Quali la diatriba sull'origine motoristica, l'origine semicerta del telaio e, di fatto, l'uscita dall'egidia di Maranello, con un prodotto sostanzialmente autonomo ma dai molti indizi di imparentamento yankee.
Come dici tu, tutti da verificare. Ma gli elementi per intravedere le ridondanti scelte già viste in molti modelli del passato, ALFA IN PRIMIS, che poco costrutto hanno portato a fiat in primis, ci sono tutti.

E per ricentrare il topic, ma questa Giulia, come dobbiamo aspettarcela? Per fortuna che la mia 159 è ancora giovane 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nel vocabolario la parola pregiudizio è idea, opinione errata ed anteriore alla diretta conoscenza dei fatti, fondata su convincimenti tradizionali e comuni ai più, atta ad impedire un giudizio spassionato

Ora BC non ha bisogno di avvocati, anzi. Ma non leggo pregiudizio nel suo commento, quanto semmai un analisi delle notizie di dominio pubblico e delle prime anticipazioni di stampa. Quali la diatriba sull'origine motoristica, l'origine semicerta del telaio e, di fatto, l'uscita dall'egidia di Maranello, con un prodotto sostanzialmente autonomo ma dai molti indizi di imparentamento yankee.
Come dici tu, tutti da verificare. Ma gli elementi per intravedere le ridondanti scelte già viste in molti modelli del passato, ALFA IN PRIMIS, che poco costrutto hanno portato a fiat in primis, ci sono tutti.

E per ricentrare il topic, ma questa Giulia, come dobbiamo aspettarcela? Per fortuna che la mia 159 è ancora giovane 8)
Si parte dal presupposto sbagliato che l'origine Chrysler del pianale e, forse, dei motori si ripercuota negativamente sulla vettura.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nel vocabolario la parola pregiudizio è idea, opinione errata ed anteriore alla diretta conoscenza dei fatti, fondata su convincimenti tradizionali e comuni ai più, atta ad impedire un giudizio spassionato

Ora BC non ha bisogno di avvocati, anzi. Ma non leggo pregiudizio nel suo commento, quanto semmai un analisi delle notizie di dominio pubblico e delle prime anticipazioni di stampa. Quali la diatriba sull'origine motoristica, l'origine semicerta del telaio e, di fatto, l'uscita dall'egidia di Maranello, con un prodotto sostanzialmente autonomo ma dai molti indizi di imparentamento yankee.
Come dici tu, tutti da verificare. Ma gli elementi per intravedere le ridondanti scelte già viste in molti modelli del passato, ALFA IN PRIMIS, che poco costrutto hanno portato a fiat in primis, ci sono tutti.

E per ricentrare il topic, ma questa Giulia, come dobbiamo aspettarcela? Per fortuna che la mia 159 è ancora giovane 8)
Si parte dal presupposto sbagliato che l'origine Chrysler del pianale e, forse, dei motori si ripercuota negativamente sulla vettura.

E dov'è l'errore? è pregiudizio storcere il naso nel pensare una Maserati che, dai rumors, potrebbe essere un derivato di un prodotto ben meno nobile?

In ossequio alle solite logiche? E ad un prezzo da Maserati, mica da Chrysler...

Questo stando alle notizie della carta stampata. Di questi pochi elementi si ragiona...

Personalmente, spero che il V6 sia veramente un motore "nuovo", per quanto nuovo possa essere un motore derivato. E soprattutto progettato "a parte", in una struttura veramente dedicata (la sedicente FTP Maserati). Ma non so perchè, c'è sempre qualcosa che sa di marketing....aspettiamo di vedere i dati del propulsore.

PS - Per Alfa, un motorino autoctono no, vero??? Sai che eresia economico/industriale....
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nel vocabolario la parola pregiudizio è idea, opinione errata ed anteriore alla diretta conoscenza dei fatti, fondata su convincimenti tradizionali e comuni ai più, atta ad impedire un giudizio spassionato

Ora BC non ha bisogno di avvocati, anzi. Ma non leggo pregiudizio nel suo commento, quanto semmai un analisi delle notizie di dominio pubblico e delle prime anticipazioni di stampa. Quali la diatriba sull'origine motoristica, l'origine semicerta del telaio e, di fatto, l'uscita dall'egidia di Maranello, con un prodotto sostanzialmente autonomo ma dai molti indizi di imparentamento yankee.
Come dici tu, tutti da verificare. Ma gli elementi per intravedere le ridondanti scelte già viste in molti modelli del passato, ALFA IN PRIMIS, che poco costrutto hanno portato a fiat in primis, ci sono tutti.

E per ricentrare il topic, ma questa Giulia, come dobbiamo aspettarcela? Per fortuna che la mia 159 è ancora giovane 8)
Si parte dal presupposto sbagliato che l'origine Chrysler del pianale e, forse, dei motori si ripercuota negativamente sulla vettura.

BelliCapelli ha perfettamente ragione....non è in discussione la qualità della macchina (oltretutto ancora da valutare) ma quell'aura di esclusività che, nel segmento Luxury, è assolutamente fondamentale.....tant'è che Volks sta sviluppando l'MSB, per trazioni posteriori, su cui costruire tutte le auto di lusso e sportive del gruppo, sotto l'egida Porsche. alla quale è stato ufficialmente affidata la responsabilità della gestione di motori e piattaforma.....spendono cioè l'immagine Porsche come cappello per Bentley e Lamborghini e per le sportive Audi....una cosa è una Bentley con motore Volks ed una cosa con motore Porsche, anche se questo avviene all'interno dello stesso gruppo..
sarebbe stato logico fare lo stesso con Ferrari non solo per Alfa e Maserati ma anche per sportive Fiat e Lancia...
 
A me non pare logico per niente.
Ferrari fa bene a rimanere un mondo a sè stante. Del resto la tipologia di auto Ferrari è lontana dalla tipologia di auto Maserati

L'esempio di Porsche testimonia che bisogna condividere anche se ti chiami vag o Porsche.
Maserati dovrebbe avere un pianale solo per i suoi modelli?
No, lo si estenderà anche per le altre grandi berline del gruppo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
A me non pare logico per niente.
Ferrari fa bene a rimanere un mondo a sè stante. Del resto la tipologia di auto Ferrari è lontana dalla tipologia di auto Maserati
L'esempio di Porsche testimonia che bisogna condividere anche se ti chiami vag o Porsche.
Maserati dovrebbe avere un pianale solo per i suoi modelli?
No, lo si estenderà anche per le altre grandi berline del gruppo.

Invece è vicinissima alla tipologia di auto fiat-chrysler... :rolleyes:
 
Mi dispiace proseguire con gli OT, visto che c'è già stato un richiamo, comunque, quando ho fatto le foto della quattroporte postate in Maserati, ho chiesto alcune notizie al collaudatore. Mi ha detto che era un collaudatore della Ferrari, che la macchina era quella con il V6 ma, a domanda specifica (se fosse vero che era un motore derivato dal pentastar), ha risposto che non lo sapeva. Probabilmente ha glissato.........
 
Sulla Maserati Quattroporte VI ci sono già ben 2 topics dedicati, uno su "Maserati" e uno in "Zona Franca".
Vi prego quindi di restare nell'argomento, che riguarda la futura "Giulia". Se si continuerà OT questo argomento sarà chiuso.
 
L'autore del dirottamento su Maserati sono io e quindi mi scuso, e vi invito tutti a fermarci qui.

L'ho fatto perché quello che sta accadendo a Maserati mi pare un chiaro esempio di cosa - migliore delle ipotesi -puó essere riservato ad Alfa e, in questo senso, é una riflessione su Alfa.

In questo senso credo si potrebbe aprire un apposito thread in Alfa, allo scopo di tracciare qualche parallelo, e non inquinare il topic sulla giulia. O forse no.... boh
 
BelliCapelli3 ha scritto:
L'autore del dirottamento su Maserati sono io e quindi mi scuso, e vi invito tutti a fermarci qui.

L'ho fatto perché quello che sta accadendo a Maserati mi pare un chiaro esempio di cosa - migliore delle ipotesi -puó essere riservato ad Alfa e, in questo senso, é una riflessione su Alfa.

In questo senso credo si potrebbe aprire un apposito thread in Alfa, allo scopo di tracciare qualche parallelo, e non inquinare il topic sulla giulia. O forse no.... boh
ho scritto un posto riguardo la Maserati su Zona Franca,si può continuare lì
 
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
.....Potremmo dire che se Alfa perdesse la sua ingombrante storia sarebbe più facile farla rinascere. O no?.....

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ma ti rendi conto di quello che hai scritto????

:rolleyes:
E' chiaro! BC ha scritto che la prima vita di Audi è molto lontana e nessuno la ricorda più (La prima vita dell' Audi / Horch è così lontana che i vecchi clienti hanno fatto in tempo ad estinguersi tre o quattro volte: nessuno se le può ricordare o rimpiangere.)
VW non ha dovuto vedersela con una storia come quella che ha Alfa.
Estremizzando se Alfa non avesse una storia così ingombrante sarebbe più facile darle una nuova linfa.
Ma ho poi aggiunto che non sarà questa la strada che seguirà il gruppo Fiat.

Allora, Alfa Romeo ha una storia troppo ingombrante, Lancia ha una storia troppo ingombrante, Innocenti ce l'aveva troppo poco incombrante, Autobianchi ce l'aveva troppo poco ingombrante....
Ah, a proposito... E fiat?
Insomma, deciditi... :lol:
Io mi devo decidere?
Ma allora non segui quello che dico? (Poi Lancia, Innocenti e Autobianchi non le ho proprio menzionate!).

Caro Maxetto, certo che ti seguo, anzi no...!
Secondo me l'ingombro del passato cuba non più di ... un millimetro cubo...
Se vogliamo fare confronti con altre situazioni:
Un marchio come Damler Benz ha un passato ingombrantissimo, ad esempio, ciò non toglie che gode di ottima salute. La classe A (nuova, ma anche la vecchia) è lontana ere geologiche da una SSK, nè più nè meno di una A3 da una vecchia Horch, sia come concetto di prodotto, sia come contenuti tecnici, in comune hanno solo il marchio. In ogni modo non mi si dica che la classe A vende o non vende principalmente o solo per il fatto che il marchio che porta abbia un passato ingombrante.
Marchi dal passato certamente non ingombrante come Autobianchi o Innocenti, alla fine fiat li ha gestiti nella stessa maniera di quelli più pesanti (Alfa e Lancia): portandoli all'estinzione.
Il passato di fiat (come marchio) per altri versi, pure non mi sembra pesante, nel senso che l'orientamento prevalente è sempre stato quello di produrre auto economiche di grande diffusione, quindi pensate con una filosofia di approccio al mercato più "semplice", ma se guardiamo la gestione del marchio fiat, non mi sembra che le cose vadano meglio. Guardiamo alla gamma fiat oggi, e domandiamoci cosa ci sia da comprare, o di più interessante da comprare rispetto ad altri marchi, con il modello di punta (la Punto) stracotto, dei buchi neri, e dei rimarchiamenti stelle e strisce.
Un marchio come Saab, aveva un passato decisamente leggero, o comunque più leggero di Alfa Romeo: è nata a metà del secolo scorso, facendo vetturette due tempi a trazione anteriore. Il minor ingombro del passato, evidentemente non è bastato come garanzia di sopravvivenza.
Insomma questo per dire che il passato pesante è ininfluente, o diciamo meglio che è una questione mal posta.
Il passato si può metterlo in cornice così come buttarlo nel cesso, concentrandosi solo sul presente, ma un problema resta.
Al presente, qualunque marchio per sopravvivere deve rimanere attrattivo, deve sapersi far riconoscere ed apprezzare, cioè avere una propria identità, fatta di 1) prodotti 2) con determinati elementi distintivi.
Qui mancano sia i prodotti che gli elementi distintivi.
Le conclusioni vengono da sè...

;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
A me non pare logico per niente.
Ferrari fa bene a rimanere un mondo a sè stante. Del resto la tipologia di auto Ferrari è lontana dalla tipologia di auto Maserati
L'esempio di Porsche testimonia che bisogna condividere anche se ti chiami vag o Porsche.
Maserati dovrebbe avere un pianale solo per i suoi modelli?
No, lo si estenderà anche per le altre grandi berline del gruppo.

Invece è vicinissima alla tipologia di auto fiat-chrysler... :rolleyes:
Cosa significa?
Perchè Fiat/Chrysler non potrà preparare , in futuro, un pianale che prenderà il posto dell'LX Chrysler e che sarà usato per tutte le grandi berline?

Qui il punto è la CONDIVISIONE!!!!

Se vag coi soldi che ha farà un unico pianale per Porsche, Bentley, Lambo, Bugatti e Audi A9 (TP) perchè Fiat per Maserati dovrebbe fare un pianale esclusivo per Maserati?
Baserà fare un pianale di qualità, molto valido per rigidezza torsionale, ecc....
che permetta a Maserati di avere le prestazioni degne del marchio. Poi questo pianale si potrà estendere agli altri marchi per le dovute economie.

Ora mi direte che adesso accade il contrario: pianele Chrysler su Maserati.

Vero!! Ma aspettiamo di vedere come lo hanno modificato e cosa è capace di dare alla Maserati.

Senza dimenticare in quale situazione economica si trovi oggi Fiat.

Chiedo scusa per l'ennesimo OT.
Chi vuole seguiti il discorso Maserati nella room specifica.
 
Back
Alto